Gilberto Ferraro - Rudiano 18 novembre 2016 INSEGNARE GRAMMATICA ITALIANA. Rudiano, 18 novembre 2016 Dott. Gilberto Ferraro

Documenti analoghi
Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

La grammatica di Nella Cazzador

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

Linguistica educativa. Settore delle scienze del linguaggio che ha per oggetto la lingua considerata in funzione all apprendimento linguistico

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

LINGUA E CULTURA TEDESCA

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA'

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

Val più la pratica della grammatica?

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Facciamo grammatica: esercizi e tecniche per una riflessione linguistica naturale. Stefania Ferrari Glottonauta

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" POZZUOLO MARTESANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Comunicazione Vs. Linguaggio

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

BES E dsa. InvALSI MULTIMEdIALE

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

La frase semplice secondo il modello valenziale: Italiano, secondaria di primo grado a cura di CRISTINA CANTON

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Materiale soggetto a Copyright. Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

L alunno sa mantenere l attenzione sul messaggio orale.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Competenze chiave europee

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

ITALIANO MACROCOMPETENZE

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Transcript:

INSEGNARE GRAMMATICA ITALIANA Rudiano, 18 novembre Dott. Gilberto Ferraro

FARE GRAMMATICA: TERMINOLOGIA 1. Grammatica come libro 2. Sistema delle regole ricostruito dalla linguistica 3. Modello teorico di riferimento in base al quale il linguista descrive e spiega la natura e l organizzazione di una lingua. 4. Descrizione della competenza grammaticale che già ogni bambino possiede prima di entrare a scuola (a tre anni l impalcatura morfo sintattica è già articolata e complessa: ad es. capacità di analizzare le parole e di auto- ed eterocorrezione).

DALLA GRAMMATICA IMPLICITA ALLA GRAMMATICA ESPLICITA Vedi Indicazioni Nazionali Ipercorrettismi: - Ando (se l infinito è andare ) - Aprito (il part pass dei verbi in ire finisce in ito: partire - partito) - Facete (leggiamo leggete) - Fo (non toscano, ma se io amo, io fo) - Gelosa (da gelo) come paurosa da paura

MODELLO GRAMMATICALE-TRADUTTIVO Classico: per lingua materna, lingue classiche, lingue straniere. Per secoli insegnare lingua ha significato insegnare la grammatica di quella lingua: - Fonologia (lista di fonemi e grafemi) - Morfologia (categorie e paradigmi flessionali) - Sintassi (regole di combinazione delle categorie minori in categorie maggiori) Definizioni, classificazioni, esempi dalla letteratura, terminologia dal latino Addestramento pratico sulle regole (riconoscimento e produzioni di strutture con frasi ad hoc)

TRADIZIONE IN ITALIA Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo (coordinazione e subordinazione) Testi di riferimento per anni: - Corticelli (1745) ma ancora in uso nel 1876 - Marchese Basilio Puoti: Regole elementari della lingua italiana (1833) A partire dagli anni 70: critica (dieci tesi Giscel) e tentativi di nuovi modelli grammaticali Ma fondamentalmente l insegnamento grammaticale tradizionale ha abitudini radicate

DA GRAMMATICA A RIFLESSIONE LINGUISTICA - METALINGUISTICA Sabatini (1991) definisce la riflessione sulla lingua un campo d indagini e conoscenze composito, nel quale si possono distinguere quattro ambiti 1. le conoscenze relative alla trasposizione della lingua dal mezzo fonico al mezzo grafico (pronuncia, prosodia, ortografia, punteggiatura). 2. Le conoscenze relative agli aspetti pragmatici della comunicazione, cioè riguardanti la situazione in cui si comunica, le funzioni del messaggio, il tipo di testo 3. Le conoscenze relative alla struttura generale della lingua (fonologia, morfosintassi, lessico e semantica ). 4. Le conoscenze relative ai rapporti tra le vicende storiche, sociali, culturali e la lingua e quindi anche ai rapporti tra le varietà interne della lingua e tra le lingue. Berretta (1984): L ambito di competenza della grammatica è solo un sottoinsieme di questo campo potenzialmente infinito (Lo Duca, 2013, pagg 178, 179)

DA GRAMMATICA A RIFLESSIONE LINGUISTICA PROCESSI DI PENSIERO Riflessione linguistica: attiva processi di pensiero: osservazione, riconoscimento di analogie e differenze autorizzanti classificazioni, l ordine, la generalizzazione e l astrazione concettuale (Altieri Biagi 1978) Ragionare sulla lingua implica l esercizio di capacità mentali (di osservazione, simbolizzazione, classificazione, partizione, seriazione, istituzioni di relazioni logiche, generalizzazione, astrazione, ecc.) che potrebbero esercitarsi anche in altri ambiti (Altieri Biagi, 1984)

QUALE GRAMMATICA NELLA VARIETÀ? Sobrero: istantanea della lingua italiana contemporanea, statica e dinamica 1993 Prandi : Una lingua contiene un nucleo di strutture rigide e non negoziabili, circondato da un ampio repertorio di opzioni a disposizione del parlante (Le regole e le scelte, 2011)

METODOLOGIE COMUNICATIVE A partire dagli anni quaranta e cinquanta del secolo scorso: critica delle metodologie tradizionali, drastico ridimensionamento dello spazio dedicato alla grammatica, a favore di metodologie più comunicative Metodologie comunicative: riprodurre in classe le condizioni naturali in cui un bambino acquisisce la sua lingua materna (laboratorio?)

MODELLO GRAMMATICA VALENZIALE Modello diverso dall analisi logica (Tesnière 1959; in Italia: Sabatini 1990 ) Al centro della frase c è il verbo e ad esso sono attaccati gli argomenti (o attanti), cioè gli elementi strettamente necessari per completare il significato del verbo stesso. La proprietà del verbo di aggregare gli elementi di base della frase viene chiamata valenza: da qui l espressione grammatica valenziale. Quanti argomenti per i seguenti verbi? piovere sbadigliare piacere andare mangiare dare essere (7 categorie di verbi secondo Sabatini)

SCOPERTA GRAMMATICALE (LO DUCA) Ritrovare la conoscenza linguistica che già l alunno possiede, anche se a livello inconsapevole Una volta ritrovata: scomposizione nelle strutture, studiata nelle connessioni, verificata nella coerenza, confrontata con altre competenze, e infine riassunta e fatta propria Attivare procedure euristiche di problem solving: trovare una risposta convincente ad un problema di lingua di volta in volta individuato Competenza metalinguistica: capacità, propria dell uomo, di riflettere sul linguaggio umano in genere, su singole lingue, sulla varietà di una lingua, sui significati e sulle forme Materiale occorrente: repertori di lingua da cui attingere dati, libri (non solo di grammatica), giornali, vocabolari e il proprio patrimonio individuale di conoscenze linguistiche

METODOLOGIA 1. Il punto di partenza: problema o domanda, dissonanza cognitiva 2. Dati, esempi e regole (dallo scritto e dal parlato) 3. Grammaticalità e agrammaticalità 4. I libri di grammatica 5. Dal testo alla grammatica? 6. La discussione in classe 7. La registrazione delle procedure e dei risultati 8. La verifica

ESPERIMENTI GRAMMATICALI 1 GLI ACCENTI Ricostruzione secondo la metodologia proposta da Lo Duca: - Domanda o problema: perché in lingua italiana alcune parole hanno l accento? - Reperimento di parole sul testo formazione di due liste - (interessante reperire parole che differiscono per l accento e cambiano significato. Es. papa papà, Sara sarà - Grammaticalità e agrammaticalità (scrittura di parole tralasciando l accento e chiedere ai bambini se la pronuncia sia corretta) eventualmente differenza con il francese - Verificare la pronuncia attraverso il ritmo e il suono - Stendere la regola - Verificare sul libro di grammatica e in tutte le occasioni durante la lettura

ESPERIMENTI GRAMMATICALI 2 CONGIUNZIONE E DOPO LA VIRGOLA Vedi Power point