Il patto distrettuale

Documenti analoghi
LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI OSTIGLIA. (a cura di Vincenzo Varrone)

LA REALTÀ OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DELL OSTIGLIESE. (A cura di Vincenzo Varrone, Responsabile C.P.I. Ostiglia)

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI OSTIGLIA. (a cura di Vincenzo Varrone)

Calo (risp. al 2014) nei primi e ultimi mesi dell anno Maggiore affluenza mesi di gen lug sett Totali: -2014: : 13.

distretto di : OSTIGLIA ANNO 2009 numero unità d'offerta Spese Sostenute assegnazione anno 2009 Spese Ammesse numero utenti tipologie unità d'offerta

I numeri della crisi nel distretto di Viadana dall anno 2008 al primo bimestre dell anno 2011

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA. a cura di Debora Cocconi

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti DIC 2009

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI MANTOVA. a cura di Anna Rubes

triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

MATERIALI DI LAVORO PER LA

triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

RICERCA SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA. SECONDO TRIMESTRE Anno 2015

Pistoia, 6 giugno 2012

MATERIALI DI LAVORO PER LA

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA. a cura di Debora Cocconi

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro. Rapporto statistico sulla provincia di MANTOVA. (aggiornato al 30/09/2011)

GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

DECRETO N Del 19/12/2016

PIANI DI ZONA E CIRCOSCRIZIONI. a cura di Nicoletta Raia

FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO. (a cura di Marco Fotino)

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2

DATI OCCUPAZIONALI - MESI DI GIUGNO E LUGLIO a cura di Marco Fotino

La crisi nella Provincia di Taranto e le ricadute sul Mercato del Lavoro. Crollo dell occupazione stabile e precaria

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Novembre 2014

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 2013

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuia.

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2012 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo)

2.2. Gli effetti della crisi sulle persone

Report Cgil Liguria

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

La classificazione delle zone sismiche e la qualità della progettazione strutturale

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia Anno 2012

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Luglio 2014

Il mercato del lavoro in provincia di Treviso. Le ricadute occupazionali della crisi

Occupati e disoccupati in FVG nel 2016

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Agosto 2014

... Provincia di Prato Servizio Lavoro. Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego nell anno 2011

Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Comune di Castel Goffredo

Capitolo 3 Mercato del lavoro

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 3 trimestre trimestre 2014

PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

Gli Ammortizzatori Sociali

Report semestrale INDICE

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

Il mercato del lavoro in provincia di Padova. Note sul 2010 e sul primo trimestre 2011

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, esperta dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuia.

Allegato 2 (a cura di Osservatorio delle politiche sociali - Provincia di Udine)

Tab. 1 Imprese registrate, attive, iscritte e cessate per macrosettore di attività in Provincia di Udine e in Regione FVG: anno 2013.

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat

FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI MANTOVA. (a cura di Marco Fotino)

Le assunzioni dai dati dei Centri per l Impiego - aggiornamento a ottobre

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Marzo 2014

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 1 trimestre trimestre 2014

Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA. Comuni di riferimento:

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI MANTOVA. (a cura di Marco Fotino)

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento:

Colloqui Specialistici di Orientamento

Le assunzioni dai dati dei Centri per l Impiego - aggiornamento ad agosto

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Transcript:

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DELL OSTIGLIESE a cura di Vincenzo Varrone Il patto distrettuale Il 12 Aprile 2010, dopo una fase preparatoria fatta di incontri ristretti e tavoli preliminari si è dato vita al Patto Distrettuale firmata da tutti gli enti sottoscrittori dell Intesa istituzionale del 19 maggio 2009. E un punto di partenza per affrontare le crisi occupazionali in modo sinergico, definito e concordato. E una collaborazione più stretta che va al di là degli informali contatti tra funzionari dei vari enti: si tratta di condividere decisioni, pianificare azioni, di attuare attraverso tavoli di lavoro, azioni di politiche attive del lavoro coerenti con il fabbisogno formativo, occupazionale e produttivo del territorio. E una maggiore integrazione tra Servizi Sociali, formazione, sistema economico e produttivo e lavoro, affinché il cittadino-utente disoccupato, cassaintegrato o con difficoltà economiche-sociali possa essere portato a conoscenza in ogni punto del distretto di tutti i servizi messi a sua disposizione presenti sul territorio. Già l anno scorso una sperimentale collaborazione tra Comune di Ostiglia, Agenzia For.Ma e questo Cpi ha permesso di attivare nel distretto: - Un corso ASA per 25 donne partito a febbraio di quest anno e tutt ora in corso, attingendo le risorse dal fondo ex art. 1 Legge 411 - Il Comune di Ostiglia e Il Cpi di Ostiglia consapevoli dell assenza di enti accreditati alla formazione presenti stabilmente nel distretto, hanno ospitato presso le proprie strutture l agenzia For.Ma. per attivare, attraverso la Dote Ammortizzatori sociali in deroga, corsi di formazione, coatching ad utenti sospesi dal lavoro e domiciliati/residenti nel distretto ostigliese. Il 9 giugno si è tenuto il primo tavolo distrettuale dove è stato posto all attenzione dei sottoscrittori il Progetto Svantaggio giovanile, finanziato dalla Fondazione Cariverona 1

volto alla promozione della cittadinanza attiva dei giovani per una migliore occupabilità, integrazione e sviluppo sociale, il Sistema dotale piano disabili e il Progetto Legge 236 dove i sottoscrittori del patto, verificando il fabbisogno formativo del territorio, programmeranno corsi di formazione di contrasto alla crisi economica. Iscritti Nel primo semestre di quest anno in tutto il territorio provinciale hanno rilasciato l immediata disponibilità alla ricerca di un lavoro come disoccupato inoccupato 4786 persone: 2368 femmine e 2418 maschi. Confrontando gli iscritti nel primo semestre di quest anno, suddivisi per Centro per l Impiego, con quelli dello stesso periodo dell anno scorso si è registrata una flessione degli iscritti sia maschile che femminile. TABELLA 1: ISCRITTI AI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI MANTOVA COME DISOCCUPATI O INOCCUPATI, PER SESSO, PRIMO SEMESTRE 2010, PRIMO SEMESTRE 2009. Centri per L'impiego Primo semestre 2010 Primo semestre 2009 Diff.su totale M F TOTALE M F TOTALE V.A. Castiglione d/stiviere 692 613 1305 794 771 1565-260 Mantova 836 886 1722 1148 1119 2267-545 Ostiglia 254 253 507 308 265 573-66 Suzzara 393 383 776 507 446 953-177 Viadana 243 233 476 247 264 511-35 Provincia di Mantova 2418 2368 4786 3004 2865 5869-1083 Fonte: OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI MANTOVA 2

A livello provinciale, la riduzione delle iscrizioni, espressa in valori assoluti, è di 1083 unità (in valori percentuali è del - 18,5%): la diminuzione degli iscritti più significativa si evidenzia al Cpi di Mantova con 24%. Per quanto riguarda il Cpi di Ostiglia registriamo un calo delle iscrizioni pari a 66 persone rispetto al primo semestre 2009 che espresso in termini percentuali è del 11,5%. GRAFICO 1: ISCRITTI AL CENTRO PER L IMPIEGO DI OSTIGLIA COME DISOCCUPATI O INOCCUPATI, PER SESSO, PERIODO GENNAIO-GIUGNO ANNI 2008, 2009, 2010. Migliaia maschi femmine totali Anno 2008 189 273 462 Anno 2009 308 265 573 Anno 2010 254 253 507 FONTE: OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI MANTOVA Avviamenti e Cessazioni Le comunicazioni di cessazione comunicate dalle aziende ai 5 Cpi provinciali nel primo semestre di questo anno sono state di 20950 rispetto alle 20326 nello steso periodo dell anno precedente con un aumento del 3,1%. 3

In controtendenza, rispetto agli altri Cpi, quello di Suzzara che ne registra 2097 rispetto alle 2491 del 2009. Sono, invece, 2548 le cessazioni che riguardano il distretto ostigliese a fronte delle 2211 del 2009 che compongono il 12,2% del totale della Provincia di Mantova di questo semestre. A livello provinciale il bilancio degli avviamenti dal 01 gennaio al 30 giugno di questo anno si chiude fortunatamente con un saldo positivo: 3344 assunzioni in più pari al 14,9% rispetto al primo semestre del 2009 (si segnala la controtendenza del Cpi di Viadana rispetto al dato provinciale). Per il Cpi di Ostiglia in questo primo semestre si registrano 3872 assunzioni a fronte delle 2713 del 2009: gli avviamenti sono aumentati di 1159 unità pari al 43%. Il 45% dei 3872 avviamenti risultano nel settore agricolo (con aumenti del 165% rispetto al primo semestre 2009, aumenti legati anche al fattore stagionalità del settore) e il 27% nel settore manifatturiero (+ 11,5%); tuttavia, sono ancora molti i settori dove non vi sono ragguardevoli segnali di miglioramento, altri addirittura ancora in regressione (costruzioni, ristorazione, attività professionali scientifiche e tecniche). Nella tabella che segue, le assunzioni prese in considerazione sono state disaggregate per tipologia contrattuale: dal confronto tra i due periodi, i contratti che aumentano di più sono i contratti a tempo determinato e intermittente, trend ormai consolidato da anni e presente non solo nel distretto ostigliese. Si rileva che la parte del leone la faccia il contratto a tempo determinato dove su 100 assunzioni: - 76 sono a tempo determinato; - 14 sono a tempo indeterminato; - 4 sono con contratto di lavoro intermittente; - 3 sono con contratto di apprendistato; - 2 con contratto di lavoro parasubordinato - 1 con contratto di inserimento E opportuno, inoltre, sottolineare che quasi la metà delle assunzioni prese in considerazione riguarda personale non qualificato. 4

Tabella 2: Avviamenti Cpi Ostiglia per tipologia contrattuale e per sesso primo semestre 2010 primo semestre 2009. Tipologia contrattuale 1 semestre 2010 1 semestre 2009 Differenze sui Totali M F TOTALE M F TOTALE in V.a. Differenze sui Totali in % Apprendistato 54 48 102 58 37 95 7 7,37 Contratto di Inserimento Lavorativo 6 1 7 0 3 3 4 133,33 Tempo Determinato 2042 922 2964 1219 686 1905 1059 55,59 Tempo Indeterminato 321 236 557 259 258 517 40 7,74 Lavoro Intermittente 85 77 162 69 49 118 44 37,29 Lavoro Parasubordinato 49 31 80 36 39 75 5 6,67 TOTALE 2557 1315 3872 1641 1072 2713 1159 42,72 FONTE: OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI MANTOVA Anche se siamo ancora lontani dai livelli occupazionali pre-crisi, attraverso la lettura di questi dati, sembra che un debole segnale di respiro ci sia. In ogni caso è opportuno analizzare i dati con prudenza, in quanto il periodo preso in considerazione è ancora troppo breve e il rischio che questi fragili miglioramenti del mercato del lavoro si annullino è alto. La crisi c è ancora e soprattutto, purtroppo, dobbiamo abituarci a vivere un periodo anche lungo di incertezze: molti economisti parlano della cosiddetta Jobless recovery, cioè una ripresa debole senza lavoro Cassaintegrazione in deroga e mobilità Altri dati, di converso, segnalano ancora la difficile congiuntura economica a cui sono sottoposte le imprese in fase di riorganizzazione e/o ristrutturazione aziendale. 5

In particolare, un azienda di Serravalle a Po che fabbrica prodotti in calcestruzzo per l edilizia (oltre alle due già descritte nella precedente Newsletter) è in CIGS per crisi aziendale. Aumenta, inoltre, la cassaintegrazione in deroga: da gennaio a maggio di quest anno rispetto allo stesso periodo dell anno scorso è salita sia per numero di aziende, sia per numero di domande presentate che di lavoratori interessati. TABELLA 3: CIG IN DEROGA CPI OSTIGLIA PER NUMERO DI AZIENDE, NUMERO DI DOMANDE NUMERO DI LAVORATORI PERIODO GENNAIO MAGGIO 2010, GENNAIO MAGGIO 2009. Periodo 1 gennaio 31 maggio 2010 Periodo 1 gennaio 31 maggio 2009 Differenze sui Totali in V.a. Differenze sui Totali in % Aziende 74 54 20 37,04 Domande 103 74 29 39,19 Lavoratori 346 258 88 34,11 FONTE: ELABORAZIONI CPI OSTIGLIA SU DATI UFFICIO UPAL PROVINCIA DI MANTOVA Per il territorio ostigliese il primo semestre del 2010 si chiude con un aumento dei licenziamenti: 124 iscritti nelle liste di mobilità di cui 85 nella piccola e 39 nella grande. 6

TABELLA N 4: LICENZIAMENTI MOBILITA' PRIMO SEMESTRE 2010 CPI OSTIGLIA SUDDIVISO PER COMUNI, PER TIPOLOGIE DI MOBILITA' E PER SETTORI PRODUTTIVI LICENZIAM. GRANDE MOBILITA' LICENZIAMENTI PICCOLA MOBILITA' TUTTI SETTORI PRODUTTIVI Comuni CPI Ostiglia 223 236 CESS ATT 236 RID PERS 236 TRAS ATT 236 ALTRO 236 TOT 223 e 236 AGRIC INDUSTRIA SERVIZI BORGOFRANCO SUL PO 1 1 1 1 CARBONARA DI PO 3 3 3 3 FELONICA MAGNACAVALLO 4 4 4 4 OSTIGLIA 11 8 19 19 13 6 PIEVE DI CORIANO 1 1 1 1 POGGIO RUSCO 2 1 12 13 15 1 9 5 QUINGENTOLE 2 2 2 2 QUISTELLO 1 1 1 1 REVERE SAN GIACOMO DELLE SEGNATE 1 2 3 3 3 SAN GIOVANNI DEL DOSSO 7 7 7 SCHIVENOGLIA SERMIDE 3 7 7 10 9 1 SERRAVALLE A PO SUSTINENTE 1 1 1 1 VILLA POMA 12 2 2 14 14 Subtotali area CPI Ostiglia 24 17 40 57 81 1 68 12 RESTO PROV. MN 6 3 9 1 13 19 15 4 ALTRE PROV. REG. LOMB. FUORI REG. LOMB. 9 2 13 15 24 18 6 Subtotali fuori area CPI Ostiglia 15 5 22 1 28 43 0 33 10 TOTALI 39 22 62 0 1 85 124 1 101 22 LICENZIAM. GRANDE MOBILITA' LICENZIAMENTI PICCOLA MOBILITA' TUTTI SETTORI PRODUTTIVI FONTE: CPI OSTIGLIA - PROVINCIA DI MANTOVA - 7

TABELLA N.5 : LAVORATORI IN MOBILITA' PRIMO SEMESTRE ANNO 2010 CPI OSTIGLIA SUDDIVISO PER SESSO, COMUNI DI RESIDENZA, FASCE DI ETA', TITOLI DI STUDIO E QUALIFICA PROFESSIONALE COMUNI CPI OSTIGLIA FASCIA DI ETA' TITOLO DI STUDIO QUALIFICA PROFESSIONALE FEMMINE IN MOBILITA' TOT. FINO 19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-54 OVER 55 N.D. ELEM. MEDIE SUP LAUR QUAD IMP DIR IMP CON IMP ES INT. OP SPE OP. QUA OP GEN ALTRO BORGOFRANCO SUL PO 0 CARBONARA DI PO 1 1 1 1 FELONICA 1 1 1 1 MAGNACAVALLO 1 1 1 1 OSTIGLIA 7 2 1 1 2 1 2 5 1 2 1 1 1 1 PIEVE DI CORIANO 0 POGGIO RUSCO 7 2 1 2 1 1 1 1 3 2 2 1 4 QUINGENTOLE 3 1 1 1 3 2 1 QUISTELLO 2 1 1 2 2 REVERE 2 1 1 2 2 SAN GIACOMO DELLE SEGNATE 4 1 2 1 1 1 2 1 1 1 1 SAN GIOVANNI DEL DOSSO 1 1 1 1 SCHIVENOGLIA 1 1 1 1 SERMIDE 4 1 1 1 1 3 1 2 1 1 SERRAVALLE A PO 1 1 1 1 SUSTINENTE 1 1 1 1 VILLA POMA 1 1 1 1 SUBTOTALI FEMMINE 37 0 2 3 7 5 10 7 3 3 1 14 18 1 0 0 4 11 1 2 13 4 2 MASCHI IN MOBILITA' TOT. FINO 19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-54 OVER 55 N.D. ELEM. MEDIE SUP LAUR QUAD IMP DIR IMP CON IMP ES INT. OP SPE OP. QUA OP GEN ALTRO BORGOFRANCO SUL PO 2 1 1 2 1 1 CARBONARA DI PO 1 1 1 1 FELONICA 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 MAGNACAVALLO 1 1 1 1 OSTIGLIA 13 1 2 4 2 2 2 4 4 5 1 1 7 4 PIEVE DI CORIANO 3 1 1 1 2 1 2 1 POGGIO RUSCO 23 1 5 3 3 9 2 13 1 8 1 2 8 6 7 QUINGENTOLE 1 1 1 1 QUISTELLO 8 2 2 3 1 1 1 3 3 1 5 1 1 REVERE 5 1 1 1 2 3 2 1 3 1 SAN GIACOMO DELLE SEGNATE 3 1 1 1 1 1 1 2 1 SAN GIOVANNI DEL DOSSO 2 1 1 1 1 1 1 SCHIVENOGLIA 1 1 1 1 SERMIDE 11 1 3 1 2 3 1 2 1 6 2 1 6 2 1 1 SERRAVALLE A PO 3 2 1 3 1 1 1 SUSTINENTE 4 1 2 1 2 1 1 2 1 1 VILLA POMA 3 1 2 1 2 1 1 1 SUBTOTALI MASCHI 87 0 3 10 17 9 10 26 12 37 6 24 16 4 0 1 4 5 0 26 30 20 1 TOTALI 124 0 5 13 24 14 20 33 15 40 7 38 34 5 0 1 8 16 1 28 43 24 3 FONTE: CPI OSTIGLIA - PROVINCIA DI MANTOVA - 8

Analizzando i dati dei settori produttivi degli 81 licenziamenti di aziende la cui unità operativa è ubicata nel distretto ostigliese, l 84% sono avvenuti nel settore industria, in particolare: edilizia (26%), meccanica (14%), metalmeccanica (12%), gomma plastica (11%), laterizi (9%), tessile abbigliamento (7%), energia elettrica (4%),estrattive e trasporti (2%). 9