A CHE PUNTO SIAMO CON L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE



Documenti analoghi
IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI

5 per mille al volontariato 2007

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

Il federalismo fiscale: novità e prospettive per gli Enti Locali

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

La spesa pubblica italiana: chi costa di più?

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

i dossier ECCO COME L IMU HA DISTRUTTO ANCHE IL MERCATO DEGLI AFFITTI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali

RELAZIONE. 1^ Commissione organizzazione e contabilità a costo zero

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna. Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

DECRETI PRESIDENZIALI

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuole fare l intervento?. Ha chiesto la parola la consigliera Bosso, ne ha facoltà:

Lo stato della finanza provinciale

Per le società non quotate in mercati regolamentati

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Professione Revisore degli enti locali Pisa, dal 28 ottobre al 19 novembre 2015

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

Copertura delle perdite

TUTTA LA LEGGE DI STABILITÀ 2013 ARTICOLO PER ARTICOLO

Decentramento e federalismo

Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

RIDUZIONE CONTRIBUTO ORDINARIO A SEGUITO DEL PRESUNTO MAGGIOR GETTITO ICI FABBRICATI EX-RURALI, CAT. E, B

Prospettive per il Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 dicembre 2012

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Ai gentili Clienti Loro sedi

Debiti scolastici e finanziamenti

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITÀ, LA GESTIONE

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

Studio Carlin e Laurenti & associati

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Contabilità generale e contabilità analitica

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI

Il Preposto nella scuola

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2014

Certificati di malattia digitali

CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITA, LA GESTIONE

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

IL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

58 i dossier www.freefoundation.com A CHE PUNTO SIAMO CON L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE 20 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

INDICE 2 Federalismo Fiscale Processo di attuazione della delega sul federalismo fiscale, attuata dal governo Berlusconi Poi che cosa è successo? 1. Imu 2. Federalismo demaniale 3.1 Fabbisogni standard comuni e province 3.2 Costi standard sanità 3.3 Inventario di fine mandato Punti da valorizzare: armonizzazione bilanci

Federalismo fiscale 3 Sulla base del lungo lavoro svolto dal Prof. Antonini, e analizzando i suoi più recenti contributi sullo stato di attuazione del federalismo fiscale, possiamo qui rappresentare in sintesi lo stadio evolutivo della materia. Il federalismo fiscale, se attuato coerentemente: è un imponente processo di razionalizzazione della spesa (oltre 1/3 della spesa pubblica italiana è gestita dal comporto enti territoriali) e quindi è la spending review già attuata (grazie a tre anni di lavoro). E anche la razionalizzazione di un parte importante del sistema fiscale (in relazione a tutta l imposizione decentrata).

Processo di attuazione della delega sul federalismo fiscale, attuata dal governo Berlusconi (1/2) 4 In attuazione della legge delega n. 42 d2l 2009 sono stati definitivamente varati 8 decreti legislativi, che hanno attuato tutta le legge delega (legge 42 del 2009): federalismo demaniale (d. lgs. n. 85/2010 in G.U. dell 11.6. 2010, n. 134); ordinamento di Roma Capitale (d. lgs. n. 156/20010 in G.U. del 18.9.2010, n. 219; determinazione dei costi e fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province (d. lgs. n. 216/2010 in G.U. del 17.12.2010, n. 294); federalismo fiscale municipale (d. lgs. n. 23/2011 in G.U. del 23.3.2011, n. 67);

Processo di attuazione della delega sul federalismo fiscale, attuata dal governo Berlusconi (2/2) 5 autonomia di entrata di regioni a statuto ordinario e province nonché determinazione di costi e fabbisogni standard nel settore sanitario (d. lgs. n. 68/2011 in G.U. del 12.5.2011, n. 109); risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione degli squilibri economici, attuativo dell art. 16 della legge n. 5 maggio 2009, n. 42 (d. lgs. n. 88/2011 in G.U. del 22.6.2011, n. 143); il decreto legislativo in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi (d. lgs. n. 118/2011 in G.U. del 172 del 26/07/11); il decreto legislativo in materia di meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, pubblicato sulla a Gazzetta Ufficiale n. 219 del 20 settembre 2011.

Poi cosa è successo? 6 CON LA MANOVRA SALVA ITALIA: è stata anticipata l IMU dal 2013 al 2012 sono state di fatto abolite le Province (cos come le prevede la Costituzione), trasformate in organi di mero coordinamento, di II livello sono stati rafforzati i poteri dell Agenzia del Demanio, di fatto sovrapponendo e fermando il federalismo demaniale CON IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI: è stata reintrodotta la tesoreria unica prevista nel 1984, sospendendo fino al 2014 la tesoreria mista che era stata introdotta nel 1997.

1. IMU (1/5) 7 Aspetti che sarebbe opportuno rivedere: IMU Il quadro che risulta da tutti questo determina che ci sono aspetti che sarebbe urgente rivedere, altri che sono fermi e vanno sbloccati, altri che vanno sostenuti perché rischiano di fermarsi, altri che meriterebbero di essere valorizzati. Con la manovra salva Italia è stata anticipata al 2012 l entrata in vigore dell imposta municipale prevista dal federalismo fiscale. Nel disegno originario sarebbe dovuta avvenire nel 2013, assieme a quella dell imposta municipale secondaria, nell ottica di semplificare il farraginoso catalogo delle imposte locali (ben 18 diverse forme di entrata: dall Ici alla tassa sull ombra ). Con il combinato operare delle due imposte il quadro si semplificava in 10 forme impositive, permettendo una nuova tracciabilità dei tributi.

1. IMU (2/5) 8 Se è, infatti, corretto imporre la tracciabilità dei pagamenti dei privati per contrastare l evasione, è simmetricamente altrettanto fondamentale che anche le istituzioni pubbliche facciano la loro parte, grazie a imposte tracciabili che permettano come ribadiva spesso Einaudi al contribuente di conoscere il perché delle imposte, verificando le finalità pubbliche finanziate. Se evadere è un delitto, lo è anche sprecare le imposte; l elettore deve quindi poter verificare e sanzionare con il voto chi commette sprechi L anticipo al 2012 dell imposta municipale non comporta particolari problemi, come nemmeno la sua estensione alla prima casa, che anzi rafforza il legame tra l elettore residente e la politica locale rendendo maggiormente efficace il controllo democratico.

1. IMU (3/5) 9 Un problema grave, invece, deriva dalla soluzione, adottata nella manovra, di riservare allo Stato metà del gettito dell imposta municipale sulle seconde case (9 mld). Peraltro, i Comuni perdono di fatto anche il gettito derivante dall estensione alle prime case (3,8 mld), dal momento che il decreto prevede un taglio al fondo di riequilibrio destinato ai Comuni per 1,45 mld (cui si aggiunge il taglio di 1 mld derivante dalla manovra di luglio) e una sua riduzione compensativa per altri 3,2 mld. L anticipo al 2012 dell imposta municipale non comporta particolari problemi, come nemmeno la sua estensione alla prima casa, che anzi rafforza il legame tra l elettore residente e la politica locale rendendo maggiormente efficace il controllo democratico.

1. IMU (4/5) 10 Insomma, quest anno arriva un imposta che si chiama Municipale, che i cittadini vedranno più che raddoppiata rispetto alla vecchia Ici (soprattutto per effetto delle rivalutazioni catastali e dell inclusione della prima casa). Sarà il Comune a metterci la faccia di fronte agli elettori quando arriverà la cartella esattoriale - l imposta si chiama appunto Municipale - ma questi elettori non vedranno nessun miglioramento nei servizi municipali, perché il Comune non riceverà nemmeno un euro aggiuntivo: il maggior gettito lo incassa lo Stato. La tracciabilità del tributo a questo punto è gravemente compromessa (peraltro in un contesto dove inizieranno a diventare operativi i fabbisogni standard sulla spesa locale).

1. IMU (5/5) 11 Avere riservato allo Stato una grossa fetta del gettito - che potrà spenderlo a prescindere da ogni controllo della democrazia locale - di un tributo proprio comunale rappresenta una soluzione che compromette l accountability, che si può giustificare solo in via transitoria data l emergenza fronteggiata dal decreto salva Italia ma che non può essere definitiva, pena l alterazione di un principio fondamentale del federalismo fiscale. Bisogna quindi predisporre una revisione che corregga, a partire dal 2013, la distorsione.

2. FEDERALISMO DEMANIALE (1/5) 12 Aspetti della attuazione che hanno avuto una battuta di arresto: FEDERALISMO DEMANIALE Quello sul federalismo demaniale è stato il primo decreto legislativo (n. 85 del 28.5.10) del federalismo fiscale. Eppure è ancora fermo al palo, nonostante sia un provvedimento che, come ha evidenziato la Corte dei Conti - conoscitrice sul campo dei luoghi del vero spreco -, può comportare due importanti effetti positivi: da un lato, può offrire un volano finanziario per specifici interventi di riqualificazione del territorio e, dall altro, può rappresentare una importante opportunità per rivedere e potenziare le possibilità di utilizzo di un patrimonio spesso trascurato o messo a reddito in maniera inadeguata (Audizione del 4.5.10).

2. FEDERALISMO DEMANIALE (2/5) 13 E fermo anche il provvedimento di attuazione più semplice: il trasferimento della proprietà delle spiagge alle Regioni, che richiede un banale decreto ministeriale; a distanza di oltre un anno e mezzo non è ancora stato firmato. Potenza della resistenza delle amministrazioni statali! Eppure quella semplice firma permetterebbe di avviare un significativo processo di valorizzazione. Non ha senso che la proprietà delle spiagge sia statale e quindi i canoni demaniali li incassi lo Stato, quando tutte le competenze in materia di turismo sono regionali. E molto più funzionale ovviamente nel rispetto del regime demaniale, per cui le spiagge non potranno certo essere vendute che sia un unico soggetto, la Regione, il titolare sia della funzione sia del bene: trattenendo i canoni demaniali avrà interesse a valorizzare spiagge e relativi contesti con gli strumenti legislativi e amministrativi di cui dispone.

2. FEDERALISMO DEMANIALE (3/5) 14 Oggi, sotto la gestione statale, i tassi di abusivismo, di assenza di controlli e di deresponsabilizzazione sono impressionanti. Così come i divari territoriali: un km di spiaggia balneabile rende in canoni 108 mila euro in Veneto e 8 mila euro in Calabria. Sono disfunzioni e gap che si riducono responsabilizzando i territori inefficienti; mentre le realtà già virtuose, come il Veneto, sono pronte a valorizzare ulteriormente questa eccezionale risorsa. A questi assegna una percentuale modesta (tra il 5% e il 15% del ricavato della vendita degli immobili statali valorizzati), nonostante siano loro in realtà i veri protagonisti del successo delle valorizzazioni: in questi casi la chiave di volta si chiama variante urbanistica, se manca chi se la compra una caserma?

2. FEDERALISMO DEMANIALE (4/5) 15 Quindi il nuovo processo è presumibilmente destinato al fallimento. a regione Friuli Venezia Giulia è proprietaria delle spiagge: è la realtà italiana dove la gestione dei canoni è più regolare e dove il demanio marittimo è meglio valorizzato. Peraltro le Regioni hanno impugnato alla Corte costituzionale questa disposizione del Salva Italia. Quindi anche su questo lato tutto fermo. Suggerimento: spingere perché riparta il processo. Almeno assegnando le spiagge alle Regioni. Per il Veneto sarebbe un importante guadagno.

2. FEDERALISMO DEMANIALE (5/5) 16 Analoghe resistenze si riscontrano sui beni della Difesa, proprietaria di oltre mille immobili ad alto potenziale di valorizzazione non necessari per le funzioni di sicurezza nazionale. Anche qui è tutto fermo, come pure sul trasferimento agli Enti locali degli altri beni. La manovra salva Italia ha rafforzato enormemente aumentato i poteri della Agenzia del Demanio, che diventa il solo vero protagonista del processo di valorizzazione, estromettendo di fatto gli enti locali. Non è un salto nel.. A questi assegna una percentuale modesta (tra il 5% e il 15% del ricavato della vendita degli immobili statali valorizzati), nonostante siano loro in realtà i veri protagonisti del successo delle valorizzazioni: in questi casi la chiave di volta si chiama variante urbanistica, se manca chi se la compra una caserma? Quindi il nuovo processo è presumibilmente destinato al fallimento.

3.1 FABBISOGNI STANDARD COMUNI E PROVINCE (1/3) 17 Aspetti che stanno andando avanti e già dal prossimo anno possono diventare operativi, però se debitamente sostenuti politicamente: Il cuore del federalismo è sul lato della spesa, attraverso i costi e i fabbisogni standard e il superamento della spesa storica. Fino a prima del federalismo fiscale il nostro sistema ha distribuito ogni anno (ad esempio nel 2008) ben circa 100 miliardi di euro in base al criterio demenziale della spesa storica, per cui più spendi più prendi, e se spendi male fino a creare un buco lo Stato interviene a ripianare con risorse di tutti gli italiani (l ultimo governo Prodi stanziò 12 miliardi di euro per cinque regioni del Sud in extradeficit sanitario; regioni che quel ripiano l hanno assorbito quasi come nulla fosse e oggi continuano ad essere in deficit e a mantenere fortissimi livelli di migrazione sanitaria). Oppure basti considerare che nel 2008 si è scoperto che tutta la contabilità della sanità della Calabria era completamente inattendibile

3.1 FABBISOGNI STANDARD COMUNI E PROVINCE (2/3) 18 La spesa storica è stato non solo un criterio demenziale ma anche un criterio profondamente iniquo. Nel tempo ha portato che a Treviso arrivassero con trasferimenti statali per circa 200 euro pro capite e a Napoli per circa 700. Il passaggio dalla spesa storica ai fabbisogni standard è la vera spending rewiew per il comparto degli enti territoriali (dove si colloca oltre un terzo della spesa pubblica italiana); è un intervento strutturale che modifica nel lungo periodo il sistema istituzionale, con un impatto su i grandi temi: i comportamenti, la responsabilità, la trasparenza, la democraticità, il controllo elettorale. I costi e i fabbisogni standard permettono il risultato epocale del superamento della irrazionalità del finanziamento in base alla spesa storica. Ad oggi sono state determinate, nel giro al massimo di un mese arriveranno in Copaff, i fabbisogni standard di due funzioni fondamentali: polizia locale e amministrazione generale.

3.1 FABBISOGNI STANDARD COMUNI E PROVINCE (3/3) 19 Tuttavia, il questionario relativo alla terza funzione fondamentale è stato trascurato dai Comuni (probabilmente sul piede di guerra per la vicenda IMU e Tesoreria Unica): ben 5000 non lo hanno compilato. E un segnale grave, che richiede che il processo venga sostenuto politicamente. Dai primi dati, relativi alle funzioni sulla polizia locale, emerge che il Veneto è la regione maggiormente premiata dal passaggio dalla spesa storica al fabbisogno standard.

3.2 COSTI STANDARD SANITA 20 Dovrebbero essere utilizzati, sulla base dei risultati prodotti nel 2011 dalle singole regioni, per determinare il Patto della Salute dal 2013. La sensazione, a detta di alcuni assessori regionali, che ci sia un fronte, all interno delle Regioni, che vuole rinviare la cosa. E un altro punto che va sostenuto politicamente.

3.3 INVENTARIO DI FINE MANDATO 21 Mai le competizioni elettorali si sono svolte sui dati di bilancio e anzi spesso è stata frequente - ad elezione avvenuta - la denuncia di veri o presunti buchi ereditati dalle gestioni precedenti (ultimo caso quello di Milano). L inventario di fine mandato introduce la certificazione dei saldi di uscita di una amministrazione comunale, provinciale o regionale, in modo da rendere consapevole il voto dei cittadini. Viene pubblicato sul sito internet dell ente 20 giorni prima delle elezioni. La sua attuazione, per la quale occorre un decreto del Ministero dell Interno, è stata bloccata per quest anno e cos le prossime lezioni amministrative non avverranno sulla base di questo strumento fondamentale di responsabilizzazione. Va assolutamente attuato per l anno prossimo.

22 Punti da valorizzare: ARMONIZZAZIONE BILANCI (1/3) L armonizzazione dei bilanci inciderà, modernizzandoli, sui bilanci di 9.700 enti portando il nostro sistema ad un livello di trasparenza e di ordine che spesso era gravemente compromesso. Anche i criteri di redazione dei bilanci, non uniformati e non consolidati con i servizi esternalizzati, ne impedivano una seria lettura non solo ai cittadini, ma addirittura anche alla stessa opposizione politica. Fino a casi eclatanti di bilanci che si sono dimostrati chiaramente inattendibili, come quello di Catania presentato nel 2008 che determinò il fatto che fosse poi premiata con un milione di euro di premio di sovra spesa (Bergamo con 300.000 euro!) per il rispetto del Patto di stabilità, nonostante una voragine effettiva di oltre cento milioni di euro poi ripianata dallo Stato.

23 Punti da valorizzare: ARMONIZZAZIONE BILANCI (2/3) Il federalismo fiscale, interviene radicalmente su questo quadro: i bilanci vengono resi leggibili, vengono fatti emergere e puliti i residui attivi e passivi, ecc. Il processo di armonizzazione è in corso e diversi enti sono coinvolti nel passaggio alla contabilità finanziaria accompagnata da quella economica. Questo permetterà a breve una nuova ed inedita trasparenza. Peraltro, recentemente a livello europeo è stato stabilito espressamente questa uniformità e la Commissione potrà fare verifiche dirette sui singoli Enti. Grazie al federalismo fiscale, non partiamo da zero, ma il lavoro è pronto. Nessuno ne parla, è da valorizzare!

24 Punti da valorizzare: ARMONIZZAZIONE BILANCI (3/3) Art. 8 (reg. 479/2009) La Commissione (Eurostat) valuta periodicamente la qualità sia dei dati effettivi trasmessi dagli Stati membri sia dei conti pubblici settoriali sottostanti compilati a norma del SEC95 («conti pubblici»). Per qualità dei dati effettivi si intende che essi ottemperano alle norme contabili e che sono dati statistici completi, affidabili, tempestivi e coerenti. La valutazione si incentra sugli ambiti individuati negli inventari degli Stati membri quali la delimitazione del settore delle amministrazioni pubbliche, la classificazione delle operazioni e delle passività pubbliche e la data di registrazione. Art. 11 (introdotto dal Reg. UE 679/2010) La Commissione (Eurostat) provvede a un dialogo permanente con le autorità statistiche degli Stati membri. A tal fine la Commissione (Eurostat) effettua in tutti gli Stati membri visite di dialogo periodiche ed eventuali visite metodologiche. Le visite metodologiche sono intese a controllare i procedimenti e verificare i conti su cui si basano i dati trasmessi e a trarre conclusioni dettagliate circa la qualità dei dati trasmessi, come descritta all articolo 8.