CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Consultare comunque la Pagina Personale del Docente per visualizzare le disponibilità aggiornate.

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009]

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP

orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente) e telefonico: Venerdì dalle 16:00 alle 17:00.

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale. INSEGNAMENTO: Disegno Meccanico CFU: 6. NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza)

INSEGNAMENTO: STRATEGIA E GOVERNO D AZIENDA

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI CFU: 9

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. ENERGETICO INSEGNAMENTO: IMPIANTI MECCANICI CFU: 9 NOME DOCENTE: BARBARA MARCHETTI

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA: Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale

Orario ricevimento telefonico: lunedì h /mercoledì h

orario ricevimento on line: in aula virtuale e per mezzo di ricevimento telefonico tramite piattaforma, il MARTEDI e il MERCOLEDI dalle 10 alle 12

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL ECONOMIA INSEGNAMENTO: DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIONE EUROPEA CFU: 9. NOME DOCENTE: Nicolò Pollari

FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE PEDAGOGICHE INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA CFU: 9 NOME DOCENTE: MARIA LUCREZIA SANFILIPPO

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza)

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

SCHEDA CORSO A.A

INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

INSEGNAMENTO: PRINCIPI LEGISLAZIONE E MANAGEMENT SCOLASTICO

CORSO DI LAUREA: Design e Discipline della Moda

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Si ricevono gli studenti frontalmente dopo gli esami in presenza, o in appuntamenti ad hoc fissati e concordati col docente

SCHEDA CORSO A.A

CORSO DI LAUREA: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (LM37)

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12. NOME DOCENTE: Prof.

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: MISURE MECCANICHE E TERMICHE

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL ECONOMIA INSEGNAMENTO: DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO CFU: 6. NOME DOCENTE: Nicolò Pollari

INSEGNAMENTO: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico e

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

INSEGNAMENTO: PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Politica economica

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009]

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi

- una concezione storica del diritto, inteso come esperienza giuridica,

Programma del corso di Diritto finanziario

CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA

Anno accademico

CFU: 15. indirizzo

INSEGNAMENTO: PRINCIPI LEGISLAZIONE E MANAGEMENT SCOLASTICO

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA APPLICATA

Anno accademico

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

con riferimento alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3) INSEGNAMENTO: Disegno 1 (con elementi di disegno industriale)

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

SCHEDA CORSO A.A

INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA

Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

SCHEDA DI TRASPARENZA

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

Transcript:

FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI CFU: 12 NOME DOCENTE: FRANCESCO DI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: francesco.dichiara@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILIATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA. orario ricevimento on line: il lunedì dalle 12.00 alle 13.00 nell ufficio virtuale del docente OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione a. Il corso offre una panoramica di base dei principali autori e dei più diffusi generi cinematografici, oltre che delle diverse fasi che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo della televisione e dei nuovi mezzi audiovisivi digitali. b. Il corso intende dunque offrire allo studente gli strumenti necessari a orientarsi nel campo della storia del cinema, della televisione e dei nuovi mezzi audiovisivi digitali da un punto di vista tecnico, produttivo ed espressivo. c. Inoltre, il corso propone due percorsi di approfondimento relativi rispettivamente alla serialità televisiva americana dalle origini al periodo contemporaneo, e al panorama delle nuove piattaforme video on demand operanti a livello globale, europeo e/o italiano. 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate a. Il corso introduce e sviluppa in maniera approfondita alcuni dei concetti fondamentali riguardanti le dimensioni produttive, stilistiche e linguistiche dei linguaggi audiovisivi. b. Il corso offre inoltre una conoscenza di base delle strategie di produzione e distribuzione dei principali studios cinematografici e network televisivi, oltre che delle abitudini di fruizione del pubblico contemporaneo. c. Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare e contestualizzare, da un punto di vista industriale, culturale ed espressivo, un testo audiovisivo.

3. Con riferimento all autonomia di giudizio a. Il corso fornisce allo studente basi relative alla dimensione estetica e al contesto produttivo di un prodotto audiovisivo. b. Inoltre, attraverso i percorsi dedicati allo sviluppo della televisione in ambito americano ed europeo, e all emergere delle piattaforme video on demand, lo studente può maturare una consapevolezza delle principali problematiche di tipo commerciale, politico e legislativo legate ai mezzi di comunicazione audiovisivi. c. Al termine del corso lo studente sarà così in grado di valutare autonomamente le strategie di distribuzione e programmazione dei principali studios cinematografici, network televisivi e distributori digitali contemporanei in relazione alla loro audience di riferimento. 4. Con riferimento alle abilità comunicative a. Il corso fornisce agli studenti una terminologia di base relativa al contesto produttivo, alle modalità di fruizione, alla dimensione linguistica e industriale dei mezzi audiovisivi. b. In particolare, i percorsi relativi alla serialità televisiva e alla distribuzione online di contenuti audiovisivi permettono agli studenti di familiarizzare con le terminologie correntemente utilizzate a proposito di questi prodotti in ambito giornalistico, critico e professionale. c. Al termine del corso lo studente sarà pertanto in grado di esprimersi oralmente o per iscritto utilizzando una terminologia appropriata relativamente a questioni concernenti la dimensione linguistica, tecnologica, culturale e industriale dei mezzi audiovisivi. 5. Con riferimento all abilità ad apprendere a. Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare la storia del cinema e degli altri mezzi audiovisivi, oltre che di condurre delle autonome ricerche in materia. CONTENUTI DEL CORSO: Il corso intende fornire agli studenti delle competenze di base in merito alla storia, al linguaggio e alle dinamiche relative alla produzione degli audiovisivi, con una particolare attenzione al mezzo cinematografico e a quello televisivo. Le 96 lezioni si suddividono in undici nuclei tematici che, organizzati in una prospettiva cronologica, permettono di indagare questioni relative alle tecnologie, alle estetiche e alla dimensione comunicativa dei due mezzi. I prime sei nuclei tematici sono incentrati sulla storia del cinema e sull evoluzione del suo linguaggio, dalle origini all epoca contemporanea. I nuclei tematici successivi sono invece dedicati al mezzo televisivo, del quale vengono esaminate l organizzazione industriale, le dinamiche del consumo e il rapporto con i cambiamenti intercorsi nella società italiana ed europea. Le due sezioni si incontrano idealmente nell ultimo nucleo, dedicato alla serialità televisiva, nel quale vengono presi in esame meccanismi che accomunano le serie TV e il blockbuster contemporaneo. Il percorso viene completato dallo studio, condotto autonomamente dallo studente, sui materiali bibliografici, i quali affrontano problematiche relative al recentissimo emergere di piattaforme telematiche per la distribuzione on demand di contenuti audiovisivi. Il corso conta quindi 96 unità, suddivise in undici nuclei tematici, il cui sviluppo può essere riassunto come segue:

1. Il cinema delle origini: Lezioni 1-9 2. Il cinema classico: Lezioni 10-24 3. Dal cinema classico a quello moderno: Lezioni 25-31 4. Il cinema moderno: Lezioni 32-39 5. Il cinema contemporaneo: Lezioni 40-48 6. Le origini della televisione: Lezioni 49-55 7. La Rai nell epoca del monopolio: Lezioni 56-64 8. La neotelevisione: Lezioni 65-73 9. L'industria, la tecnica e il linguaggio della televisione: Lezioni 74-80 10. L era della convergenza: Lezioni 81-88 11. La serialità televisiva: Lezioni 89-96 EVENTUALI PROPEDEUTICITA CONSIGLIATE: Nessuna propedeuticità MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: Gli esami si svolgono in forma scritta in tutte le sedi di ecampus. Nelle sedi di Novedrate e Roma è possibile inoltre sostenere solo l orale, oppure lo scritto più eventuale orale. Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E MODALITA DI VALUTAZIONE: L accertamento dei risultati di apprendimento attesi avviene, in itinere, attraverso le attività di didattica interattiva e, al termine del corso, tramite l esame di profitto. Le attività di didattica interattiva non hanno un impatto sulla valutazione finale, ma mirano a verificare che lo studente sviluppi correttamente le proprie capacità di comprensione e sia in grado di applicarle, prevalentemente attraverso lo strumento dei quiz. L esame finale permette invece, oltre che di verificare le capacità di comprensione e capacità di comprensione applicate mediante le domande a scelta multipla, anche di verificare le abilità comunicative e l autonomia di giudizio attraverso la somministrazione di domande aperte incentrate su particolari problematiche che sono state sviluppate nel corso. Infine,

l abilità di apprendere viene misurata attraverso domande aperte e a scelta multipla incentrate sullo studio autonomo condotto sul testo d esame dagli studenti. BIBLIOGRAFIA: Oltre a studiare le lezioni online reperibili sul sito Internet dell Ateneo, lo studente dovrà ANCHE OBBLIGATORIAMENTE studiare i capitoli sotto elencati del seguente volume: - Valentina Re (a cura di), Streaming Media. Distribuzione, circolazione, accesso, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2017. I capitoli da studiare sono i seguenti: 1. See what s next. Continuità, rotture e prospettive nella distribuzione online (da pag. 7 a pag. 29) 2. Convergenze parallele. I broadcaster tra lineare e non lineare (da pag. 31 a pag. 47). 4. La rottura della clessidra. Le sfide del VOD alla filiera cinematografica e alle politiche pubbliche (da pag. 73 a pag. 88) 5. Quadro normativo e regolamentare del Video on Demand in Italia (da pag. 89 a pag. 105) 6. Amazon in the OTT Jungle. Le strategie di valorizzazione del prodotto e selezione del pubblico degli Amazon Studios (da pag. 107 a pag. 129) 7. Distribuzione delle opere via internet e diritto d autore (da pag. 131 a pag. 164) 8. Convergenza e divergenza. La dialettica industria-uso negli ecosistemi digitali e narrativi (da pag. 165 a pag. 178) 9. Forme di cinefilia digitale e streaming. Trasformazioni e slittamenti (da pag 179 a pag. 188) 11. File sharing e investimento emotivo. Il ruolo dei siti di indicizzazione nelle pratiche di distribuzione informale (da pag. 213 a pag. 231) N.B.: Si segnala che un capitolo, il quale NON è stato incluso nel presente programma d esame, contiene immagini che potrebbero urtare la sensibilità di alcune persone. Gli studenti sono caldamente invitati ad iscriversi alla Biblioteca situata presso la sede di Novedrate e ad usufruire dei servizi, oltre che a consultare i volume riferibili alla storia del cinema disponibili, in formato elettronico, presso la BIBLIOTECA DIGITALE ONLINE, accessibile tramite il Polo bibliotecario multimediale di Ateneo dopo avere effettuato l autenticazione nella propria AREA RISERVATA. ATTIVITA DIDATTICA EROGATIVA E INTERATTIVA: Le attività di didattica erogativa prevedono principalmente le videolezioni, caricate sulla piattaforma telematica, e una serie di materiali audiovisivi, caricati mediante link esterno, ai quali si possono eventualmente aggiungere aule virtuali dedicate a particolari fasi dell evoluzione del mezzo cinematografico.

La didattica interattiva prevede invece test di autovalutazione in itinere ed eventualmente altre modalità di didattica interattiva (test di tipo aperto, CMAP, ecc.). I test di autovalutazione in itinere non sono obbligatori e non concorrono alla valutazione finale in sede di esame. Tuttavia ne viene caldamente consigliato lo svolgimento, in quanto permettono al docente di monitorare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente nelle varie fasi in cui è articolato il corso.