AIMAG SpA Mirandola. Provincia di Modena PRESENZA DI FIBRE DI AMIANTO NELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CARPI: CAUSE E RIMEDI RELATORE



Documenti analoghi
QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

VERIFICHE INERENTI L AGGRESSIVITÁ DELL ACQUA APPROVVIGIONATA NEI CONFRONTI DELLE OPERE CEMENTIZIE

Idratazione dei singoli composti del clinker

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

Trasformazioni materia

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Più processori uguale più velocità?

Che cos è un detersivo?

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

Comunicazione 22/2011

LA CORRELAZIONE LINEARE

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Equilibri di precipitazione

Misure finanziarie del rendimento: il Van

i criteri di valutazione

Misure finanziarie del rendimento: il Van

La valutazione del rischio chimico

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Tubaggio e filtraggio del pozzo

La riforma del servizio di distribuzione del

La marcature CE della Calce da Costruzione

Bonifica amianto e rifacimento coperture

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Sistema di valutazione della performance

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2


distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

= 9, M = 1, M

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

RIFIUTI SPECIALI... PER NOI IL LAVORO AD ARTE E' UNA REGOLA!

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

INDAGINE SULLA PRESENZA DI FIBRE DI AMIANTO NELL ACQUA POTABILE

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007


TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

La scuola integra culture. Scheda3c

SETTORI DI APPLICAZIONE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Studio delle acque in grotta

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Impianti di Remineralizzazione

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Test statistici di verifica di ipotesi

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Barriere fotoelettriche per ascensori CEDES

Progettaz. e sviluppo Data Base

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Analisi delle acque dell isola di Favignana

352&(662',&20%867,21(

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Amplificatori Audio di Potenza

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Transcript:

AIMAG SpA Mirandola Provincia di Modena PRESENZA DI FIBRE DI AMIANTO NELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CARPI: CAUSE E RIMEDI BOLOGNA 30.10.2013 RELATORE ITALO MELCHIORRE Studio Tecnico Dr Italo Melchiorre Chimico Industriale 40122 Bologna Via del Porto, 48/d Tel.051.521260 Fax. 051.5284525 Albo Professionale Ordine dei Chimici di Bologna n.858 P.IVA 01838151205 E-mail info@studiotecnicomelchiorre. 191.it Ricerche, analisi, studi di processo, consulenza e progettazione nel settore della chimica e ingegneria dell acqua

AIMAG SpA Mirandola (MO) 2! PRESENZA DI FIBRE DI AMIANTO NELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CARPI: CAUSE E RIMEDI Premessa Le condotte in cemento-amianto (C-A) sono state applicate per la prima volta negli USA. Alla fine degli anni venti del secolo scorso. Successivamente costruire acquedotti, le cui condotte di trasporto dell acqua potabile fossero in C-A diventò una prassi. Sia in Nord America sia in Europa. Un sondaggio effettuato nel 1995, in Nord America, indicava che circa il 15% delle condotte d acqua era in C-A. (1) Alla fine degli anni settanta, del secolo scorso, queste tecnica fu abbandonata. Le tubazioni in C-A, attualmente in esercizio, hanno quindi una età compresa tra i 35 e i 65 anni. Almeno in Italia. E al pari di tutti gli altri materiali si corrodono. Come risultato di reazioni chimiche che avvengono tra i costituenti delle tubazioni, in C-A e le sostanze contenute nell acqua. La composizione delle tubazioni in C-A La matrice delle tubazioni in C-A è una complicata combinazione di composti e fasi. In totale oltre 100. I principali componenti sono: il silicato tricalcico, il silicato bicalcico e l alluminato tricalcico. Insieme a piccole quantità di composti di Ferro e Magnesio. Oltre a calce libera Ca(OH)2 in quantità inferiore all 1% in peso e, naturalmente, fibre di amianto. Cause del deterioramento delle tubazioni in C-A I processi di ammaloramento delle tubazioni in C-A sono, sostanzialmente, due: lisciviazione e attacco da parte dei solfati. La lisciviazione La calce libera, che si forma nel corso del processo di idratazione mantiene la forza della matrice del cemento, ma la calce libera può essere disciolta, ovvero separata per lisciviazione, quando la superficie delle condotte in C-A è in contatto con acqua avente un basso contenuto in carbonati e bicarbonati. In una parola con acque aggressive.

AIMAG SpA Mirandola (MO) 3! E questo è in accordo con quanto venne formulato dall AWWA (American Water Works Association) e dall EPA (Enviromental Protection Agency) per determinare la qualità dell acqua che può essere trasportata in condotte in cemento-amianto senza danneggiarne la struttura. L indicazione fu quella di determinare l indice di Aggressività come segue: Indice di Aggressività = ph + log (Alcalinità x Calcio) in cui ph = valore ph dell acqua considerata Alcalinità = alcalinità dell acqua considerata in mg/l CaCO3 Calcio = calcio dell acqua considerata in mg/l CaCO3 E di interpretarne i risultati con la seguente modalità: I.A. < 10 I.A. da 10 a 12 I.A. > 12 Acqua molto aggressiva Acqua moderatamente aggressiva Acqua non aggressiva L indice di Aggressività è poi stato adottato nella normativa italiana, per la valutazione dell aggressività delle acque sulle tubazioni di cemento amianto, con Circolare Ministeriale 1 Luglio 1986, nr.42. Detta circolare, nel caso di utilizzo di tubazioni in cemento amianto, stabilisce che l indice di Aggressività dell acqua condottata debba essere > 12. Tuttavia ci sono casi, riportati in letteratura (2), nei quali si verifica che anche acque che presentano un valore dell indice di aggressività (I.A.) maggiore di 12 risultano aggressive nei confronti delle tubazioni in C-A. È il caso di acque con alto contenuto minerale e con valori ph compresi tra 7,5 8,0. Acque con queste caratteristiche possono indurre una accelerazione del processo di lisciviazione. Bisogna ricordare che il valore di questi indici (I.A. Langelier ecc) varia al variare della temperatura e, per l appunto, della forza ionica della soluzione acquosa. Il loro significato è quello di indice direzionale al quale non si può quindi attibuire un valore quantitativo. Né, tanto meno, cinetico. Attacco da parte dei solfati L attacco solfatico, noto anche come bacillo del cemento, gioca un ruolo importante nella degradazione delle tubazioni in C-A, attraverso la reazione chimica tra i solfati contenuti nell acqua e l alluminato tricalcico contenuto nel cemento. Con formazione di Ettringite (trisolfoalluminatodicalcio). 3 CaO Al2 3 CaSO4 32 H2O I solfati reagiscono anche con la calce libera formando solfato di calcio idrato (gesso).

! AIMAG SpA Mirandola (MO) 4! Il gesso e la ettringite formatisi occupano un volume decisamente maggiore (dal 123 al 224%) di quello che era occupato dai solidi preesistenti. Questo causa, prima un rigonfiamento e poi la distruzione della porzione di tubazione in C-A interessata. Il feltro di fibre di amianto (feutre de fibres) (fig 1) rimane esposto e quindi vulnerabile all erosione: inizia così il rilascio di fibre di amianto nell acqua. Fig.1

AIMAG SpA Mirandola (MO) 5! Il caso dell acquedotto di Carpi L acquedotto di Carpi è approvvigionato con acqua di falda profonda proveniente dal campo pozzi di Bosco Fontana. Per lo studio della composizione e dell usabilità dell acqua abbiamo utilizzato i valori medi dei parametri chimici di interesse, fornitici dal laboratorio chimico-microbiologico di AIMAG. Risultati dello studio della composizione e dell usabilità delle acque Il comportamento dell acqua naturale nei confronti del carbonato di calcio (cioè la sua aggressività o il suo potere incrostante) e nei confronti dei materiali metallici, (cioè il suo potere corrosivo), può essere valutato con l impiego di numerosi indici e metodi di calcolo. Poiché lo sviluppo di questi metodi richiede l esecuzione di calcoli complessi e di procedimenti iterativi abbiamo utilizzato un pacchetto software denominato LISACORR. I risultati ottenuti dall utilizzo di questo programma, realizzato con Visual Basic in ambiente Windows, per lo studio dell acqua di che trattasi, possono essere così riassunti: Il bilancio ionico evidenzia una buona correttezza dell analisi chimica; l acqua non contiene anidride carbonica aggressiva (CO2 aggressiva); il valore ph dell acqua è 7,08, il valore ph all equilibrio è di 7,06 (solo a questo valore ph l acqua non sarebbe né aggressiva né incrostante); il valore del rapporto di saturazione (1,04) ci dice che l acqua è, sostanzialmente, all equilibrio; il valore dell indice di Langelier, che esprime la tendenza di un acqua a depositare o a dissolvere il carbonato di calcio, è 0,0188 il che significa che l acqua è all equilibrio; il valore dell indice di Ryznar (7,04) o indice di stabilità, indica che l acqua è leggermente aggressiva; il valore dell indice di aggressività (12,18) indica la proprietà non aggressiva di quest acqua; il valore del potenziale di precipitazione del carbonato di calcio (CCPP = 2,71) svela che l acqua è leggermente incrostante. Il valore dell indice di Larson (0,959) indica che l acqua possiede nette proprietà corrosive nei confronti dei materiali metallici. Diagnosi tecnica La disamina di questi risultati ci indica che l acqua in esame non è stata e non è in grado di formare una pellicola protettiva di carbonato di calcio sulla superficie interna delle tubazioni in C-A. Come testimoniano la foto 1 e 2 da noi eseguite su spezzoni di tubazioni in C-A appartenute all acquedotto di Carpi. Un acqua come quella in esame, caratterizzata da bassi valori di ph, ma alto contenuto minerale, in particolare 207 mg/l di Solfati, esplica una accelerazione della lisciviazione delle condotte in C-A. Con conseguente rilascio di fibre di amianto.

!! AIMAG SpA Mirandola (MO) 6! Foto 1 Foto 2

AIMAG SpA Mirandola (MO) 7! Soluzione tecnica Obiettivo del trattamento da adottare è quello di arrestare, o almeno ridurre il fenomeno in atto. Ossia il rilascio di fibre di amianto dalle tubazioni in C-A all acqua. Questo obiettivo ha una precisa connotazione igienica, tecnologica e legislativa che richiede, nei riguardi del trattamento e dell impianto adottato, soluzioni in grado non solo di assicurare con continuità i rendimenti richiesti, ma anche tali da consentire la massima affidabilità di esercizio. Riducendo al minimo i fattori di rischio. Sulla base della nostra esperienza e sulla base di quanto riportato nella letteratura internazionale sull argomento (3 e 5) il dosaggio in continuo, di un formulato a base di fosfato monosodico alimentare e zinco, all acqua da trattare, produce benefici effetti alle tubazioni in C-A corrose. Riteniamo che questa soluzione sia particolarmente adatta al caso in esame, nel quale il fenomeno di ammaloramento delle tubazioni è modesto. Le quantità d impiego si possono stimare in 0,35 gr Zn/mc e 2 gr PO4/mc. Lo zinco esplica un azione protettiva nei confronti delle tubazioni in C-A; l ortofosfato ha un azione protettrice anche nei confronti delle tubazioni metalliche. Teoricamente l azione protettrice si concretizza attraverso la precipitazione di un idrossicarbonato di zinco Zn5 (OH)6(CO3)2 sulla superficie del cemento. Successivamente questo composto si trasforma in prodotto meno solubile, più duro e meno permeabile: un silicato di zinco. A fronte di reazioni a bassa cinetica tra lo zinco e le alte concentrazioni di silicati presenti sulla superficie del cemento, a causa della dissoluzione del cemento stesso. Monitoraggio e controllo Per il cemento non esiste una definizione standardizzata di corrosione, tuttavia la degradazione delle condotte in C-A, può essere monitorata con una serie di metodi che includono la perdita di peso di test-coupons e la determinazione del valore dei seguenti parametri: Valore ph; Calcio; Alcalinità totale; Alluminio; Silicati; Zinco; Fosfati; Fibre di amianto

AIMAG SpA Mirandola (MO) 8! 1) Yafei Hu and Al. BIBLIOGRAFIA Condition Assessment Methods for AC Pipe and Current Practices National Research Council Canada 2010 2) Association Genérale des Hygiénistes ed Tecniciens Municipaux Le canalisations d eau et de gaz Corrosion, dégradation et protection Ed. Tecnique ed Documentation Lavoisier, 1987 3) Michael R. Schock and Al. The behavior of asbestos-cement pipe under various water quality conditions AWWA 1981 page 636 4) AWWA Water Quality&Treatment Chapter seventeen Ed. McGraw-Hill, 1999 5) Parks et Al. Effect of zinc and orthophosphate corrosion inhibitors on cement-based pipes AWWA Journal, Vol. 104:1:2012