Università degli Studi della Calabria



Documenti analoghi
CONSEGUENZE DEL DEFICIT COMUNICATIVO

«La Comunicazione aumentativa alternativa in età evolutiva»

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione aumentativa alternativa URBINO AGOSTO 2014.

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Comunicazione interattiva

Disabilità e qualità dell integrazione

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Capitolo 2. Operazione di limite

Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa

RICERCA ATTIVA del LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Test di Autovalutazione

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Dott.ssa Lorenza Fontana

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Il corso di italiano on-line: presentazione

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA. In età evolutiva, più dello 0,5% della popolazione presenta disabilità

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

INVIO SMS

L intelligenza numerica

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Criteri di scelta, personalizzazione, training e gestione degli ausili di comunicazione. Mauro Tavarnelli Giuseppina Castellano

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Università per Stranieri di Siena Livello A2

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

CURSOS AVE CON TUTOR

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Guida all uso di Java Diagrammi ER

C omunicazione E fficace

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

SOSTENERE E SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE NELL'AUTISMO LE INFORMAZIONI devono essere:

I DISCORSI E LE PAROLE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

Bisogni Educativi Speciali

SOLUZIONE Web.Orders online

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Imparare facendo. Imparare collaborando

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO CINQUE PETALI

Transcript:

Università degli Studi della Calabria Corso aggiuntivo per le attività formative per gli alunni in situazioni di handicap nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria Linguaggi Speciali Comunicazione Aumentativa e Alternativa Prof. Mario Lipoma 1

Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

Definizione Ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale. La Comunicazione Aumentativa rappresenta un area della pratica clinica, che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi attraverso l uso di componenti comunicativi speciali e standard (ASHA 1989-ISAAC 20029 Utilizza tutte le competenze comunicative dell individuo, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale residuo, i gesti, i segni e la comunicazione con ausili (ASHA 1991)

L approccio La CAA non è una tecnica riabilitativa L obiettivo della CAA non è quello di ripristinare una funzione ( es. un deficit articolatorio), ma sfruttare le funzioni presenti e residue per ottenere il miglior scambio comunicativo possibile nella vita quotidiana di un utente.

Basi della comunicazione Avere qualcosa da comunicare (bisogni, idee, sensazioni) Realizzare che si può comunicare Capire ciò che gli altri cercano di dire Avere lo strumento per comunicare bisogni e idee

Tipologia dei bisogni Bisogni comunicativi complessi, a componente: Linguistica recettiva Linguistica espressiva Motoria Cognitiva Visiva

Bambini Amiotrofia Muscolare Spinale Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Paralisi Cerebrali Infantili Insufficienza Mentale Disfasia grave Developmental Apraxia of Speech Sindrome di Landau Kleffner Sindromi genetiche (Angelman, Down ecc) Distrofia muscolare Gravi disturbi sensoriali (sordociechi ecc)

Prerequisiti Non ci sono prerequisiti per accedere alla CAA ma devono esservi opportunità di comunicazione; I sistemi di CAA devono essere supportati da un training appropriato e da un ambiente che li sostenga; La valutazione e l'implementazione del programma devono essere svolti in itinere così come la scelta dei sistema grafico da utilizzare; Durante lo sviluppo del linguaggio in bambini senza linguaggio orale è fondamentale sperimentare i sistemi di CAA in uso ricettivo; Per un buon esito dell'intervento di CAA è indispensabile l'interazione fra casa, famiglia e luoghi di attività.

Pregiudizi sfatati sull intervento di CAA Va messo in atto solo dopo aver provato tutto il resto Va messo in atto il più precocemente possibile È solo per chi non parlerà mai Non fa parlare i bambini Richiede un certo livello cognitivo Non si può usare nei disturbi primari della comunicazione Serve solo in uscita Non è adatto se ci sono problemi di comportamento È per chiunque abbia bisogni comunicativi Accelera lo sviluppo linguistico Sostiene lo sviluppo cognitivo È fondamentale nei disturbi primari della comunicazione Sostiene la comprensione Migliora i problemi di comportamento

L intervento va iniziato appena c è il dubbio di un disturbo di comunicazione Non ci sono prerequisiti del bambino ma ci sono prerequisiti dell ambiente Occorre sensibilizzare i territori e i contesti di vita Occorre offrire continue occasioni di comunicazione al bambino

Tappe di un intervento di CAA Lavorare con/nel contesto di vita Partire dalle abilità esistenti Strutturare un ambiente facilitante specifico (routines, osservare e dare significato, cogliere minimi spazi di aggancio, partire da situazioni altamente motivanti, costruire interazioni) Consentire maggiore controllo e prevedibilità: utilizzare la CAA sia in entrata (comprensione linguistica) che in uscita (produzione linguistica); offrire opportunità di effettuare delle scelte e ancora

Tappe di un intervento di CAA Non effettuare verifiche prestazionali continue Sviluppare il si e il no Affinare un sistema di indicazione/puntamento Costruire, condividere e aggiornare un vocabolario di immagini Sviluppare un sistema di comunicazione multimodale su misura

Strumenti, tecniche e tecnologie della CAA

QUALI&LE&TECNICHE& IN&USO&PER&GLI&STRUMENTI&CAA?& Alcuni' di' questi' utilizzano' la' scrittura' come' modalità'di'comunicazione'alternativa.' Altri' supportano' sistemi' grafici' attraverso' i' quali' ad' una' immagine' viene' fatta' corrispondere' una' parola'o'una'frase.'' La'simbologia'grafica'viene'impiegata'nel'caso'in' cui' la' capacità' di' scrivere' non' sia' ancora' stata' appresa'o'quando'sia'andata'perduta'a'causa'del' danno'neurologico.'

I'SISTEMI'GRAFICI' Molte'tecniche'di'C.A.A.'fanno'ampio'uso'di'immagini'e'di'simbologia' grafica.' Questo' materiale' può' essere' prodotto' artigianalmente' (fotografie,' immagini' da' riviste,' etc.)' oppure' può' essere' attinto' da' sistemi'o'insiemi'grafici'già'esistenti.'i'sistemi'grafici'sono'veri'e'propri' linguaggi' per' immagini,' con' precise' regole' e' strutture' di' codifica;' gli' insiemi' sono' invece' collezioni' di' immagini' che' hanno' lo' stesso' stile' grafico,'ma'nonprevedono'regole'fisse'di'codifica.'

CORE'PICTURE'VOCABOLARY' Set'di'144' disegni'realistici'

PIC'(Pictogram'Ideogram' Communication)' Set di 400 simboli su sfondo nero

TABELLE'E'ALTRI' MATERIALI' Ausili e strumenti per la comunicazione non sempre si basano sull impiego di tecnologie sofisticate come quella elettronica. Supporti cartacei di comunicazione, costruiti più o meno artigianalmente, sono spesso mezzi altrettanto efficaci. La predisposizione di questi strumenti può avvenire sfruttando i materiali più comuni (cartoncini, fotografie, immagini da riviste o libri ) o avvalersi di oggetti specifici come i Sistemi Grafici (cartacei o software), i supporti per tabelle e altro ancora.

Linguaggio&grafico&Bliss' Il'Bliss'è'probabilmente'uno'dei'sistemi'più'conosciuti'al' grande' pubblico,' almeno' di' fama.' Esso' costituisce' un' vero' e' proprio' linguaggio' grafico,' con' precise' regole' di' composizione' simbolica' che' permettono' di' rappresentare' concetti' anche' molto' astratti' ed' evoluti:' fra' tutti' i' linguaggi' grafici' è' senz altro' il' più' completo' e' ricco,'ma'richiede'una'buona'conoscenza'del'sistema'nel' suo'complesso.'

I' simboli' Bliss' di' questa' pubblicazione' sono' circa' 1580,' in' bianco' e' nero' e' in' formato' etichette' autoadesive' della' dimensione'di'cm.'2,2'x'2,2.' Con'il'libro'delle'etichette'viene'fornita'una'Guida'all Uso:'è' tuttavia' consigliato,' secondo' le' indicazioni' degli' stessi' autori,' uno' specifico' corso' di' formazione' per' impiegare' i' Bliss'in'modo'corretto'ed'adeguato.'

Sistema&Grafico&P.C.S.' Il# Sistema# Grafico# P.C.S.# (Picture# Communication# Symbols)# è# probabilmente# oggi# il# più# utilizzato# nel# mondo# per# la# predisposizione# di# materiali# e# strumenti# di# Comunicazione# Alternativa.# La# sua# grande# fortuna# è# dovuta# al# fatto# che# si# tratta# della# più# ampia# serie# di# simboli# attualmente# presente# in# commercio:# questo# rende# il# P.C.S.# di# estrema# praticità,# poiché# raramente# accade# di# dover# ricorrere# al# disegno# per# avere# simboli# che# mancano# nella# collezione# (cosa# che# si# verifica#invece#spesso#utilizzando#sistemi#grafici#meno#vasti).'

PCS' (Picture'Communication'Symbol)' 3500'simboli'rappresentanti'parole'o'frasi'

P.C.S.&su&CD& rom&(metafiles)& ' Il'Cd'rom'contiene'circa'3900'simboli'PCS'in'formato'digitale,'riprodotti'sia'in' bianco'e'nero'che'a'colori.' Le'immagini'dei'simboli'sono'scalabili'in'qualunque'dimensione'mantenendo' sempre'una'perfetta'leggibilità.' I'simboli'PCS'del'Cd'possono'essere'utilizzati'come'immagini'per'preparare' materiali'per'la'comunicazione'e''la'didattica'(ad'esempio'con'il' programma'word)'o'impiegati'con'programmi'educativi'che'prevedono'la' possibilità'di'importare'immagini'(ad'esempio'il'programma'clicker'4).'

P.C.S.&Volume& completo&(wordless& Edition)' Si' tratta' della' più' ampia' raccolta' di' PCS' in' formato' cartaceo:'oltre'3000'simboli'in'bianco'e'nero,'riprodotti'in'3' dimensioni' (19x19mm' a' 24x24mm' a' 50x50mm).' Wordless' Edition' significa' che' sui' simboli' non' è' presente' la' parola' scritta' che' ne' definisce' il' significato:' ciascun' simbolo' è' perciò' utilizzabile' sia' con' il' suo' significato' originale' (riportato'di'fianco'sulla'pagina),'sia'con'significati'diversi.'

Materiale&cartaceo&per&la& comunicazione&e&attività& educative' La' simbologia' grafica' trova' largo' impiego' non' solo' nella' predisposizione' di' strumenti' per' la' comunicazione,' ma' anche' in' numerose' attività' riabilitative' ed' educative' ogni' qualvolta' le' immagini' siano' utili' a' definire' o' rappresentare' concetti,' esperienze,' nozioni' in' sostituzione' anche' della' scrittura.'

Prima'parte' di'una'ricetta' scritta'con' I'simboli.' I simboli usati per ordinare la sequenza del gioco del nascondino.

Picture&This & PRO!' Picture' This ' Pro!' è' un' programma' di' utilizzo' semplicissimo' per' creare' questo' tipo' di' materiale' utilizzando' una' collezione' di' oltre' 5000' fotografie' suddivise' in' 37' categorie' fra' cui:' azioni,' emozioni,' sequenze,' opposti,' preposizioni,' forme,' matematica' e' moltissime' categorie' di' oggetti' e' persone' della' vita' quotidiana.'

Il' programma' ha' un' funzionamento' semplicissimo:' occorre' prima' selezionare'la'dimensione'desiderata'delle'immagini'''(1'sola'immagine' per'pagina,'oppure'4,'12,'20)'e'poi'inserire'nelle'celle'la'fotografia.' Una'volta'stampate,'le'immagini'possono'essere'usate'così'come'sono' o'ritagliate'per'ottenere'singole'carte.'in'questo'modo'è'anche'molto' facile' realizzare' tombole' personalizzate' o' carte' per' un' gioco' di' memory.' Poiché' le' immagini' del' CD' possono' essere' copiate' sul' disco' fisso' del' vostro' computer,' Picture' This ' Pro!' può' costituire' una' collezione' di' fotografie'per'realizzare'materiali'con'word'e'altri'programmi.' Ciascuna' immagine' può' essere' corredata' di' una' etichetta' scritta.' Pur' essendo' il' programma' in' inglese' è' possibile' selezionare' la' lingua' italiana'per'le'etichette'da'apporre'sulle'immagini.'

Communication&Board' Tavoletta'rigida'di'cm.' 29x24'dotata,'su'entrambi'i' lati,'di'una'tasca'trasparente' nella'quale'inserire'due' diverse'tabelle'dell utente.' Estremamente'pratica' nell uso'si'adatta'a'molte' situazioni'diverse.' Le'tabelle'di'simboli'non' sono'incluse.'

Communication&Folder' Supporto apribile a libro, costituito di due tavolette della dimensione ciascuna di cm. 29x24. Ciascuna tavoletta possiede una tasca trasparente su entrambi i lati, cosicchè il Communication Folder può contenere: 4 diverse tabelle piccole; 2 tabelle medie se usato aperto; 1 tabella media, usato aperto su un lato e due tabelle piccole sull altro. Le tabelle di simboli non sono incluse.

Il libro contiene 12 buste trasparenti, in materiale plastico particolarmente resistente. La copertina possiede, su entrambi i lati, una tasca trasparente nella quale è possibile inserire una tabella. In questo modo, l utente avrà sempre a disposizione la tabella di uso frequente quando il libro è chiuso, ma potrà ricorrere a molte altre in caso di necessità. Il Megabook possiede poi una aletta rigida, larga circa 11 cm., anch essa rivestita da due tasche trasparenti per contenere altri simboli di messaggi particolari. MegaBook'

'Tavolette&Velmat' Potete'utilizzare'le'tavolette'Velmat' in'una'grande'varietà'di'attività'e' situazioni:' 'come'una'lavagna'attaccaastacca' 'come'pannello'sul'quale'fissare' immagini'che'serviranno'per' qualche'tempo' 'come'tavoletta'di'lavoro'per'bambini' che'manipolano'immagini'e' cartellini'con'difficoltà' 'come'supporto'per'attaccare'e' staccare'facilmente'i'piccoli' oggetti'che'si'usano'durante'le' attività:'forbici,'colla,'matite' colorate,'etc.'