Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

Documenti analoghi
Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Progettazione disciplinare:

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Il Metodo Scientifico

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Programma (piano di lavoro) preventivo

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Il metodo scientifico

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

Programma Didattico Annuale

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

TECNOLOGIA E INFORMATICA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

LA STRUTTURA DELL ATOMO 4.A PRE-REQUISITI 4.B PRE-TEST 4.6 ENERGIE DI IONIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI 4.C OBIETTIVI

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

I modelli atomici da Dalton a Bohr

Corso di Laurea in FARMACIA

SCIENZE INTEGRATE FISICA

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Indice generale. Prefazione

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

Argomenti di chimica e scienze della natura

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Transcript:

Anno Scolastico: 2016-2017 Programmazione per competenze: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Classe 1 sez A, B, C, D, E, F, Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli 1

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati 1a. Stabilire le grandezze fisiche caratteristiche di una misura 1b. Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale e i relativi prefissi 1c. Saper valutare la precisione e l accuratezza di una misura - Esegue semplici misure dirette e indirette - Definisce le unità di misura del Sistema Internazionale - Utilizza correttamente le cifre significative settembre ottobre 17-20 Le misure e le grandezze (Capitolo 1) Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità conoscenze e conclusioni che vi afferiscono 2a. Spiegare alcune semplici proprietà della materia in termini di energia e temperatura 2b. Individuare quali proprietà di un campione dipendono dalle dimensioni del campione stesso e quali ne sono indipendenti 2c. Mettere in relazione, anche da un punto di vista sperimentale, i concetti di calore e temperatura - Progetta semplici investigazioni - Distingue le grandezze estensive dalle grandezze intensive - Distingue il calore dalla temperatura e spiega il significato misure con il calorimetro e di quelle con il termometro 2

Le trasformazioni fisiche (Capitolo 2) Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità conoscenze e conclusioni che vi afferiscono 1a. Classificare la materia in base al suo stato fisico 1b. Classificare un miscuglio come eterogeneo o omogeneo 1c. Classificare un materiale come sostanza pura o miscuglio 2a. Mettere in relazione tra loro i differenti fisici sostanze pure 2b. Discutere la relazione tra il volume e la densità di un materiale durante i passaggi di stato 2c. Individuare le tecniche più adatte per la separazione dei miscugli sulla base caratteristiche del miscuglio stesso - Attribuisce a un materiale il corretto stato fisico di aggregazione (solido, liquido o aeriforme) - Definisce, a partire dal concetto di fase, se un sistema è omogeneo o eterogeneo - Definisce, a partire dal concetto di sostanza, se un sistema è puro oppure è un miscuglio - Disegna e commenta le curve di riscaldamento e raffreddamento sostanze pure - Scrive la relazione tra densità, massa e volume e la commenta in funzione della variazione dello stato di aggregazione - Sceglie la tecnica di separazione per separare un miscuglio, scegliendo tra filtrazione, centrifugazione, estrazione, cromatografia e distillazione ottobre novembre 35-38 3

1a. Distinguere le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche - Classifica una trasformazione come fisica o chimica sulla base di semplici osservazioni novembre dicembre 45-46 Le trasformazioni chimiche (Capitolo 3) Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati 1b. Distinguere un elemento da un composto 1c. Individuare le principali caratteristiche della classificazione nella tavola periodica - Definisce, a partire dal concetto di analisi chimica, se una sostanza è un elemento o un composto - Individua i gruppi e i periodi nella tavola periodica e conosce le caratteristiche principali di metalli, non metalli e semimetalli 4

Dalle leggi della chimica alla teoria atomica (Capitolo 4) Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolez za della storicità dei saperi Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità conoscenze e conclusioni che vi afferiscono 1a. Indicare le evidenze che portarono Lavoisier a formulare la legge di conservazione della massa 1b. Indicare le evidenze che portarono Proust a formulare la legge proporzioni definite 1c. Indicare le evidenze che portarono Dalton a formulare la legge proporzioni multiple 2a. Correlare la teoria atomica di Dalton con le leggi ponderali 2b. Spiegare le evidenze macroscopiche trasformazioni fisiche e chimiche mediante il modello cineticomolecolare della materia 2c. Usare il concetto di calore latente per spiegare le caratteristiche soste termiche nei passaggi di stato - Descrive un semplice esperimento che esemplifichi la legge di Lavoisier - Descrive un semplice esperimento che esemplifichi la legge di Proust - Descrive un semplice esperimento che esemplifichi la legge di Dalton - Spiega come le leggi ponderali restano verificate nella teoria atomica di Dalton - Scrive la relazione tra densità, massa e volume e la commenta in funzione della variazione dello stato di aggregazione - Spiega la differente lunghezza soste termiche di fusione ed ebollizione nella curva di riscaldamento dell acqua dicembre gennaio 60-64 5

La quantità chimica: la mole Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità conoscenze e conclusioni che vi afferiscono 1a. Essere consapevole della differenza tra quantità di materia e quantità di sostanza 1b. Riconoscere il comportamento degli aeriformi come strumento per la determinazione formule molecolari e masse atomiche 1c. Comprendere la relazione tra composizione percentuale in massa e composizione atomica di un composto - Utilizza correttamente le unità di misura - Sa spiegare i rapporti di combinazione tra volumi di aeriformi - Comprende che il simbolismo formule ha una corrispondenza con grandezze macroscopiche gennaio febbraio 77-80 (Capitolo 5) Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati 2a. Determinare la massa molare di una sostanza nota la formula 2b. Utilizzare il concetto di mole per convertire la massa/il volume di una sostanza o il numero di particelle elementari in moli e viceversa 2c. Determinare la formula empirica e molecolare di un composto - Utilizza la tabella masse atomiche per determinare le masse molecolari/peso formula e molare di una sostanza - Applica le relazioni stechiometriche che permettono il passaggio dal mondo macroscopico al mondo microscopico - Esegue calcoli con cui determinare la formula minima/molecolare o la composizione percentuale 6

Le particelle dell atomo (Capitolo 7) Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolez za della storicità dei saperi 1a. Comprendere come prove abbiano determinato il passaggio dal modello atomico di Thomson a quello di Rutherford 1b. Spiegare come la composizione del nucleo determina l identità chimica dell atomo 1c. Spiegare come il diverso numero di neutroni, per un dato elemento, influenza la massa atomica relativa - Individua i punti di forza e le criticità del modello di Rutherford - Utilizza Z e A per stabilire quanti nucleoni ed elettroni siano presenti nell atomo di una determinata specie atomica e viceversa - Determina la massa atomica come valore medio in funzione della composizione isotopica dell elemento febbraio marzo 113-114 7

La struttura dell atomo (Capitolo 8) Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolez za della storicità dei saperi Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendi mento permanente 1a. Distinguere tra comportamento ondulatorio e corpuscolare della radiazione elettromagnetica 1b. Riconoscere che il modello atomico di Bohr ha come fondamento sperimentale l analisi spettroscopica della radiazione emessa dagli atomi 1c. Comprendere come la teoria di de Broglie e il principio di indeterminazione siano alla base di una concezione probabilistica della materia 2a. Comprendere il significato di onda stazionaria e l importanza della funzione d onda 2b. Essere consapevole dell esistenza di livelli e sottolivelli energetici e della loro disposizione in ordine di energia crescente verso l esterno 2c. Utilizzare la simbologia specifica e le regole di riempimento degli orbitali per la scrittura configurazioni elettroniche di tutti gli atomi - Utilizza λ e ν per determinare la posizione di una radiazione nello spettro e stabilisce la relazione tra E e ν - Interpreta il concetto di quantizzazione dell energia e le transizioni elettroniche nell atomo secondo il modello di Bohr - Illustra la relazione di de Broglie e il principio di Heisenberg - Utilizza i numeri quantici per descrivere gli elettroni di un atomo - Attribuisce a ogni corretta terna di numeri quantici il corrispondente orbitale. - Scrive la configurazione degli atomi polielettronici in base al principio di Aufbau, di Pauli e alla regola di Hund marzo aprile 133-134 8

Il sistema periodico (Capitolo 9) Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità conoscenze e conclusioni che vi afferiscono 1a. Descrivere le principali proprietà di metalli, semimetalli e non metalli 1b. Individuare la posizione varie famiglie di elementi nella tavola periodica 1c. Spiegare la relazione fra Z, struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica 2a. Comprendere che la legge della periodicità è stata strumento sia di classificazione sia di predizione di elementi 2b. Discutere lo sviluppo storico del concetto di periodicità 2c. Spiegare gli andamenti proprietà periodiche degli elementi nei gruppi e nei periodi - Classifica un elemento sulla base sue principali proprietà - Classifica un elemento in base alla posizione che occupa nella tavola periodica - Classifica un elemento in base alla sua struttura elettronica - Descrive come Mendeleev arrivò a ordinare gli elementi - Mette a confronto i criteri di classificazione del XIX secolo con l ordinamento in base a Z crescente - Mette in relazione la struttura elettronica, la posizione degli elementi e le loro proprietà periodiche aprile maggio 150-152 9

Programmazione esperienze di laboratorio Struttura del laboratorio di chimica Sicurezza in laboratorio Attrezzature e metodi di misura Misure di massa Misure di volume Misure di temperatura Raccolta dei dati e loro espressione numerica Misura della densità di alcune sostanze e materiali Miscugli omogenei e miscugli eterogenei Tecniche di separazione: filtrazione, decantazione, estrazione con solvente, evaporazione, cromatografia su carta Cristallizzazione del solfato rameico Verifica sperimentale della legge di Lavoisier Effetti prodotti da alcune reazioni chimiche: formazione di un precipitato, comparsa di una colorazione, scomparsa della stessa, sviluppo luminoso, effervescenza, reazioni esotermiche, reazioni endotermiche Temperatura e calore Proprietà colligative: innalzamento della temperatura di ebollizione di soluzioni di SALI a diversa concentrazione Preparazione di soluzioni a concentrazione data in g/l e in M(mol/L) COMPETENZE MINIME 1. Descrivere il significato di massa, peso, volume e temperatura. 2. Descrivere le differenze tra stato solido, liquido e gassoso. 3. Conoscere i principali passaggi di stato. 4. Identificare semplici sostanze pure e miscugli. 5. Descrivere le differenze tra elemento e composto. 6. Descrivere le differenze tra atomo e molecola. 7. Saper calcolare la massa molecolare di semplici molecole usando la tavola periodica. 8. Distinguere e descrivere le particelle elementari che compongono l atomo: protoni, neutroni ed elettroni. 9. Saper definire il numero atomico e il numero di massa. 10. Distinguere sulla tavola periodica metalli alcalini, metalli alcalino-terrosi, alogeni, gas nobili, metalli di transizione e terre rare. 10