RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per lo studio scintigrafico della EMBOLIA POLMONARE



Documenti analoghi
SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

A proposito di scintigrafia polmonare nella diagnosi di embolia polmonare

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia delle PARATIROIDI

La TC. e il mezzo di. contrasto

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

Il rischio cancerogeno e mutageno

INCIDENT REPORTING ED AUDIT 4-5 Giugno L ERRORE IN RADIOLOGIA TRAUMATOLOGICA Dott. Corrado Carletti

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

SCINTIGRAFIA POLMONARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica di perfusione a riposo o dopo stimolo cod

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Il problema delle calcificazioni. Este

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

Report di valutazione Fiona Clark_Live

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Più processori uguale più velocità?

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Gli studi epidemiologici

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Esercitazione di gruppo

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

E evidente che il sistema di protezione sarà diverso a seconda del tipo di esposizione. Non vi è alcun beneficio diretto dell individuo

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA RICERCA INFERMIERISTICA

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

TECNICHE DI IMAGING:

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

ESERCIZI di FONDAMENTI DI INFORMATICA RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Settori di attività economica

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Concetto di potenza statistica

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Descrizione dettagliata delle attività

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008


Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Presenti, quando il medico decide.

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Transcript:

Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per lo studio scintigrafico della EMBOLIA POLMONARE Estensori: Raffaele Giubbini, Pierluigi Rossini Vrs. 02/2012

INDICE LA SCINTIGRAFIA POLMONARE NELL EMBOLIA POLMONARE 1 INDICAZIONI... 1 CONTROINDICAZIONI... 1 PROCEDURE PRE- ESAME... 1 PRECAUZIONI... 1 RADIOFARMACI E DOSI... 1 PROTOCOLLO DI ACQUISIZIONE... 1 ELABORAZIONE... 2 ANALISI... 2 REPORT FINALE... 3 SORGENTI DI ERRORE... 3 Raccomandazioni Procedurali AIMN Scintigrafia Polmonare nell Embolia Vrs. 02/2012

LA SCINTIGRAFIA POLMONARE NELL EMBOLIA Indicazioni Controindicazioni Procedure pre-esame Precauzioni Radiofarmaci e dosi Diagnosi di embolia polmonare in pazienti con sospetto clinico; follow-up di pazienti con embolia polmonare. Nessuna Sospensione dell allattamento per 24 h NB: Eseguire l esame quanto prima possibile rispetto all insorgenza dei sintomi e possibilmente entro la 24^ ora Fase di prenotazione Verificare la disponibilità di un radiogramma del torace (che deve essere quanto più recente possibile) e verificare la disponibilità dei referti e/o delle immagini di eventuali precedenti scintigrafie polmonari. Raccogliere l anamnesi del paziente e registrare i risultati delle altre indagini attinenti il sospetto di embolia polmonare e di trombosi venosa profonda. Valutare la probabilità pre-test di embolia polmonare possibilmente impiegando uno dei metodi predittivi disponibili. Osservare le norme e raccomandazioni radioprotezionistiche. Ridurre a 100.000 200.000 il numero di macroaggregati di albumina somministrati in pazienti con ipertensione polmonare grave e/o con shunt intracardiaco DX-SN noto. Perfusione: macroaggregati di albumina (MAA) marcati con - 99m Tc; attività:120-160 MBq. - Somministrazione in clinostatismo. Ventilazione con radioaerosol: - acido dietilentriaminopentacetico (DTPA) marcato con 99m Tc. - Attività nel nebulizzatore: non più di 1100 MBq. - Attività inalata: da 40 MBq a 160 MBq. - Ventilazione con pseudogas: Technegas marcato con 99m Tc. - Attività nel crogiolo: circa 400 MBq. - Attività inalata: da 40 MBq a 140 MBq. - Somministrazione in clinostatismo. NB: Se gli esami sono eseguiti in sequenza, il rapporto di attività ventilazione/perfusione dovrebbe essere di 1:4. Protocollo di acquisizione L esame può essere eseguito secondo due differenti protocolli operativi: SCINTIGRAFIA DI PERFUSIONE DA SOLA Collimatore a fori paralleli, preferibilmente tipo general purpose o high-resolution lowenergy collimator (LEHR), come suggerito da EANM paziente in posizione supina acquisizioni planari (da 6 a 8) su matrice 256x256, conteggio totale almeno 500.000 conteggi per rilevazione Zoom: se necessario, adeguato alla corporatura del paziente. SCINTIGRAFIA DI VENTILAZIONE/PERFUSIONE la scintigrafia di ventilazione viene eseguita impiegando la stessa tecnica scintigrafica descritta per la scintigrafia di perfusione. i due esami possono essere eseguiti in ordine inverso (ventilazione successiva alla perfusione) interponendo un intervallo di 12-18 ore. deve essere tenuto in considerazione che il radioaerosol di 99m Tc-DTPA presenta una velocità di clearance polmonare assai variabile (rapida nei fumatori ed in alcune condizioni patologiche) che può ridurre la statistica di conteggio e prolungare significativamente il tempo d'esame. E pertanto opportuno iniziare l acquisizione subito dopo il termine dell inalazione e non prolungare indebitamente il tempo totale d esame. Tale problema non esiste per il Technegas. Raccomandazioni Procedurali AIMN Scintigrafia Polmonare nell Embolia Vrs. 02/2012 p. 1/3

Se le indagini sono eseguite sequenzialmente, l iniezione dei MAA va fatta senza muovere il paziente dal lettino per ottenere immagini intrinsecamente in registro. In entrambi i protocolli operativi l acquisizione con tecnica planare può vantaggiosamente essere sostituita dall acquisizione SPET. Si impiega gamma camera a due teste, collimatore a fori paralleli general purpose o high-resolution lowenergy collimator (LEHR ), matrice 64x64 (128x128), 60 step di 3 da 0 a 180, di 10 sec. per la ventilazione, 5 sec per la perfusione. Elaborazione Analisi Nessuna per l acquisizione planare Per la SPET ricostruzione tomografica dei due esami con software standard. Eventuale sottrazione del quadro ventilatorio da quello perfusorio Eventuale immagine parametrica del quoziente ventilazione/perfusione (dopo normalizzazione dei conteggi della ventilazione a quelli della perfusione) SCINTIGRAFIA DI PERFUSIONE DA SOLA: Criteri PISAPED: NORMALE: Assenza di difetti perfusione QUASI NORMALE Difetti di perfusione più piccoli o uguali in dimensione e forma alle seguenti anormalità radiografiche: - ingrandimento del cuore, dell aorta, degli ili, del mediastino - innalzamento degli emidiaframmi - obliterazione dei seni costofrenici - ispessimento della pleura - versamento intrascissurale ANORMALE - POSITIVA PER EMBOLIA POLMONARE Difetti di perfusione cuneiformi singoli o multipli con o senza corrispondenti alterazioni radiografiche parenchimali. Presenza di aree cuneiformi di perfusione forzata. ANORMALE - NEGATIVA PER EMBOLIA POLMONARE Difetti di perfusione non cuneiformi con o senza corrispondenti alterazioni radiografiche parenchimali. Assenza di aree cuneiformi di perfusione forzata. SCINTIGRAFIA DI VENTILAZIONE/PERFUSIONE Criteri PIOPED modificati: ALTA PROBABILITÀ ( 80%, in assenza di condizioni che notoriamente assomigliano all embolia polmonare) 1) Due o più estesi difetti di perfusione segmentari con mismatch ventilazione/perfusione o l equivalente aritmetico in difetti di perfusione moderati o grandi e moderati (un grande di perfusione segmentario, >75% di un segmento, equivale a 1 segmento; un difetto di perfusione moderato, 25-75% di un segmento, equivale a mezzo segmento; un piccolo, <25% di un segmento, non va calcolato). 2) Un quadro scintigrafico dato da 2 grandi difetti di perfusione segmentari con mismatch ventilazione/perfusione, o l equivalente aritmetico in difetti di perfusione moderati o grandi e moderati, è borderline tra le categorie Alta e Intermedia Probabilità. Singoli operatori potranno classificare correttamente questo quadro scintigrafico nella categoria Alta Probabilità. In generale si suggerisce che quadri con mismatch ventilazione/perfusione più gravi di questo siano interpretati come Alta Probabilità. INTERMEDIA PROBABILITÀ (20%-79%) 1) Da un difetto moderato a due difetti estesi di perfusione con mismatch ventilazione/perfusione o l equivalente aritmetico in difetti di perfusione moderati o moderati e estesi. Raccomandazioni Procedurali AIMN Scintigrafia Polmonare nell Embolia Vrs. 02/2012 p. 2/3

2) Singolo difetto di perfusione con match ventilazione/perfusione e con radiogramma del torace esente da opacità parenchimali. Difetti di perfusione molto estesi con match ventilazione/perfusione possono essere classificati nella categoria a Bassa Probabilità. 3) Singoli difetti di perfusione con match ventilazione/perfusione sono borderline per la categoria a Bassa Probabilità e pertanto dovrebbero essere classificati nella categoria a Probabilità Intermedia nella maggior parte dei casi; peraltro, singoli operatori possono correttamente classificare singoli quadri scintigrafici di questo genere nella categoria a Bassa Probabilità. 4) Quadri difficili da classificare nelle categorie a Bassa o Alta Probabilità oppure non descritti nelle due categorie. BASSA PROBABILITÀ (<20%) 1) Difetti di perfusione non segmentari (ad esempio cardiomegalia, aorta ingrandita, ili ingranditi, diaframma sollevato) 2) Qualunque difetto di perfusione cui corrisponda una anomalia radiografica sostanzialmente più grande. 3) Difetti di perfusione con match ventilazione/perfusione (vedi sopra INTERMEDIA al punto 2) a condizione che: a) il radiogramma del torace non mostri opacità parenchimali; b) siano presenti alcune aree di normale perfusione polmonare. 4) Qualunque numero di piccoli difetti di perfusione con normale radiogramma del torace. NORMALE Nessun difetto di perfusione oppure perfusione che corrisponde esattamente ai profili polmonari del radiogramma del torace (si noti che gli ili polmonari e l aorta possono essere riconoscibili e che il radiogramma del torace e/o la scintigrafia di ventilazione possono essere anormali). Report finale Sorgenti di errore Deve includere, oltre alla documentazione iconografica completa: Descrizione del quadro scintigrafico con valutazione della distribuzione dei MAA (e del radioaerosol/pseudogas) con indicazione del numero, della sede e delle dimensioni dei difetti di perfusione (e di ventilazione). Interpretazione del quadro scintigrafico mirata a rispondere al quesito diagnostico di presenza o assenza di embolia polmonare; a tal fine vanno impiegati i criteri di refertazione relativi alla tecnica scintigrafica adottata (scintigrafia polmonare da sola o scintigrafia di ventilazione e perfusione). Aggregazione di numerose particelle di MAA nella siringa o insufficiente diluizione del tracciante iniettato attraverso un catetere centrale danno luogo ad aree focali di aumento del segnale ( hot-spot ). Il tracciante di perfusione, se iniettato attraverso un catetere centrale, può aderire alle pareti del catetere e causare un eccessiva riduzione del numero di particelle che raggiungono i polmoni (inducendo inadeguata statistica di conteggio). La persistenza nel tempo di difetti di perfusione non risoltisi (e non documentati) dopo precedenti episodi embolici può ridurre la specificità della scintigrafia di perfusione Il confronto Ventilazione/Perfusione può essere difficile in casi di: a) iperdeposizione focale del radioaerosol e/o scarsa penetrazione periferica; b) diverso decubito del paziente durante le fasi di somministrazione dei due traccianti; c) presenza di eccessiva radioattività esofagea nella scintigrafia di ventilazione; d) laddove le due scintigrafie siano state eseguite a distanza di molte ore l una dall altra può verificarsi un evoluzione della malattia di base con conseguente cambiamento dei quadri scintigrafici. Nei soli esami eseguiti con tecnica planare la sovrapposizione di aree normocaptanti retrostanti ad aree ipocaptanti nelle proiezioni oblique e laterali può mascherare difetti clinicamente significativi. Raccomandazioni Procedurali AIMN Scintigrafia Polmonare nell Embolia Vrs. 02/2012 p. 3/3