Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Il liceo che ti mette al centro

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

RISORSE PROFESSIONALI:

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

ISTITUTO COMPRENSIVO

CURRICULUM VITAE fax

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Prot.4211/B17 Modena, lì

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Indirizzi generali e scelte educative per l elaborazione del Piano triennale dell offerta formativa.

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

RELAZIONE DESCRITTIVA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

con specializzazione

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001 MIUR Ufficio Scolastico Regionale Veneto

Ordinamento dei corsi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Curriculum Vitae Europass

Associazione Scientifica

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009


PIANO DI MIGLIORAMENTO

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Circolare interna n. 43

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

PIANO EDUCATIVO ZONALE SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA PROGETTATE

L intreccio tra Buona scuola e SNV: PdM, PTOF, Valutazione DS ROMA, 16 NOVEMBRE2015

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

SCHEDA di presentazione progetto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Strumenti per la didattica della matematica

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

IL SEGUENTE PROTOCOLLO E STATO PREDISPOSTO DALLA COMMISSIONE PER L INTEGRAZIONE

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Transcript:

Principali teorie pedagogico-didattiche Principali teorie di psicologia dello sviluppo Elementi di sociologia della famiglia La relazione educativa Tecniche di osservazione del comportamento infantile Principi di igiene scolastica e di educazione ambientale Comunicazione, in tutte le sue forme, efficace: ascolto attivo, accompagnamento, sostegno e incoraggiamento I gruppi: sia per il team docenti, sia per la gestione del lavoro in sezione Importanza del contesto e delle condizioni per favorire al meglio lo sviluppo dei bambini e delle bambine Una lingua straniera: inglese, francese, tedesco o spagnolo. Evoluzione della scuola italiana con particolare attenzione alla scuola dell infanzia, già scuola materna Organizzazione della scuola dell infanzia: sistema integrato, anticipo scolastico, sezioni primavera

Legislazione sull autonomia scolastica: dalla 59/97 al PTOF - gli organi collegiali (collegio docenti, consiglio d istituto, consiglio d intersezione); il Sistema Nazionale di valutazione (SNV), il Rapporto di autovalutazione (RAV) e i piani di miglioramento. Competenze chiave per l apprendimento permanente I diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione Italiana, Dichiarazione dei diritti del fanciullo, Convenzione sui diritti dell infanzia Continuità orizzontale e verticale Bes e inclusione: individualizzazione e personalizzazione dei percorsi di apprendimento Interculturalità Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

I campi di esperienza e traguardi per lo sviluppo delle competenze Educazione e cura Finalità (Consolidare l identità, Sviluppare l autonomia, Acquisire competenze, Vivere le prime esperienze di cittadinanza) Centralità e unicità di ogni bambino (ogni essere umano è unico e irripetibile, stili di apprendimento e stili di insegnamento) Famiglie corresponsabili dell educazione dei figli Professionalità docente Ambiente di apprendimento (spazio accogliente, caldo e ben curato; tempo disteso; materiali, gruppi, routine, attività di intersezione) Sicuro dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento. Conoscenza critica delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici per poter individuare gli itinerari più idonei per una efficace mediazione didattica, impostare e seguire una coerente organizzazione del lavoro, adottare opportuni

strumenti di verifica dell'apprendimento, di valutazione degli alunni e di miglioramento continuo dei percorsi messi in atto. Conoscenze nel campo dei media per la didattica e degli strumenti interattivi per la gestione della classe; conoscenza della sitografia di ambito disciplinare e delle biblioteche online, cui far ricorso anche per il proprio aggiornamento culturale e professionale. Conoscenza dei principali strumenti didattici delle discipline di riferimento (libri di testo, sussidi e tecnologie informatiche della comunicazione) e dei criteri per valutarli. Conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell'educazione. Conoscenze approfondite pedagogico-didattiche che consentano di attivare la relazione educativa al fine di promuovere apprendimenti significativi e in contesti interattivi in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico, e con l intera comunità professionale della scuola; capacità di progettazione curriculare. Competenze sociali, relative all'organizzazione dell'apprendimento, alla gestione di gruppi e alle relazioni interpersonali, per la conduzione dei rapporti con i diversi soggetti che agiscono nella scuola. Conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all'attuazione di una didattica personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione alle disabilita, ai disturbi specifici dell apprendimento e ai bisogni educativi speciali, anche all interno di classi multiculturali. Conoscenza delle problematiche legate alla continuità didattica e all orientamento. Padronanza delle tematiche legate alla valutazione (sia interna sia esterna), anche con riferimento alle principali ricerche comparative internazionali e alle rilevazioni nazionali (INVALSI); conoscenza delle prospettive teoriche riferite alla valutazione e all autovalutazione, con particolare riguardo all area del miglioramento del sistema scolastico, dei gruppi di lavoro e delle persone (studenti e docenti).

Conoscenza approfondita delle Indicazioni nazionali vigenti per la scuola dell infanzia e del primo ciclo e per i licei, e delle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, anche in relazione al ruolo formativo assegnato ai singoli insegnamenti all interno dei profili delle competenze. Conoscenza della legislazione e della normativa scolastica con particolare riferimento ai seguenti temi: a) L evoluzione storica della scuola italiana; b) La Costituzione italiana e le linee essenziali dell ordinamento amministrativo dello Stato; c) L autonomia scolastica e l organizzazione amministrativa del sistema scolastico; d) Le competenze degli enti locali territoriali; e) Gli ordinamentiscolastici; f) Il governo, la gestione della singola scuola e le funzioni degli organi collegiali; g) Le reti e) le associazioni di scuole; h) Lo stato giuridico del docente e il contratto di lavoro; i) La promozione della ricerca, della sperimentazione e dell innovazione nella scuola; l) La formazione in servizio; m) Invalsi e Indire. Conoscenza dei documenti europei in materia educativa recepiti dall ordinamento italiano (es. Quadro Europeo delle Qualifiche e relative definizioni di competenza, capacità e conoscenza; competenze chiave) anche in riferimento alle differenze di genere e alle pari opportunità; conoscenza della dimensione europea dell educazione (cooperazione ed opportunità educative, programmi di partenariati transnazionali, scambi/mobilità di docenti e studenti). Conoscenza di una lingua straniera comunitaria al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere Competenze digitali inerenti l uso e le potenzialità delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell apprendimento