Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI

Documenti analoghi
IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di religione

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Progettazione annuale IRC classe PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Curricolo verticale di Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGRAMMA PREVENTIVO

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Istituto Comprensivo

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di Religione Cattolica

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Programmazione Didattica Scuola Primaria

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Schema di un'unità di apprendimento

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Transcript:

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di RELIGIONE Classi I II - III a.s.2017/18 classe PRIMA SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI L alunno... e aperto alla sincera ricerca della verita e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; sa interagire, a partire dal contesto in cui vive, con persone di religione differente, sviluppando un identita capace di accoglienza, confronto e dialogo; individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesu, del cristianesimo delle origini; ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole; riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti) ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano ed europeo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale; coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili; inizia a confrontarsi con la complessita dell esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (esprimersi in modo personale, con creativita e partecipazione, essere sensibile alla pluralita di culture, lingue ed esperienze) DI CITTADINANZA L'alunno sa... Esprimere personale modo di essere e proporlo agli altri. Interagire con l'ambente naturale e sociale che lo circonda e influenzarlo positivamente. Risolvere i Problemi che di volta in volta incontra. Riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo aiuto. Comprendere la complessità dei sistemi simbolici e culturali Maturare il senso del bello. Conferire senso alla vita OBIETTIVI Cogliere le grandi domande dell'uomo di tutti i tempi Individuare le principali caratteristiche delle antiche civilta mediterranee e delle religioni abramitiche. Sapere ricostruire le tappe fondamentali che hanno portato alla stesura della Bibbia. Saper ricercare episodi all interno della Bibbia. Saper individuare le tracce storico religiose presenti nel proprio territorio. Saper riconoscere il messaggio cristiano di un opera d arte. Essere aperti al sentimento religioso. Saper riconoscere i tratti fondamentali della figura di Gesu. CONTENUTI L identita storica di Gesu e il riconoscimento di lui come figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo. La preghiera al Padre nella vita di Gesu. La nascita della Bibbia.

Struttura tecnica della Bibbia. Tracce storiche che attestano la vita di Gesu. L arte della cristianita. Il popolo ebreo, popolo dell'antica alleanza METODOLOGIA Le metodologie didattiche saranno le seguenti: lezione frontale metodo esperienziale lavoro di gruppo problem solving ricerca Gli strumenti utilizzati saranno i seguenti. libro di testo laboratorio fai da te uso della LIM testi vari visite guidate Le modalità di verifica saranno le seguenti: interrogazione dialogica esposizione di ricerche e relazioni elaborazione individuale di argomenti e informazioni elaborati di disegno opportunamente predisposti

VALUTAZIONE La valutazione si estendera su tutto l arco dell anno scolastico attraverso tre momenti: 1. Valutazione iniziale all inizio dell anno scolastico La valutazione iniziale e di particolare importanza, perche permette di individuare i punti di forza e di debolezza e il livello di preparazione degli alunni prima che inizino le attivita didattiche. Gli esiti della valutazione iniziale permetteranno all insegnante di delineare la situazione di partenza e la programmazione. 2.Valutazione formativa in itinere durante i processi d insegnamento/apprendimento. La valutazione formativa ha lo scopo di sostenere i processi di apprendimento. Si attuera sulla base di osservazioni e/o verifiche scritte e orali (schede operative, compiti, problemi aperti, esercizi di applicazione in situazioni gia affrontate o in situazioni nuove, prove oggettive, questionari,...). La verifica potra essere accompagnata dagli indicatori che verranno utilizzati per la sua valutazione e l esito potra essere seguito da un breve commento dell insegnante allo scopo di favorire il processo di apprendimento di ogni singolo alunno. 3.Valutazione finale di un periodo a medio o a lungo termine (quadrimestri, scrutini). Le verifiche periodiche, sia scritte che orali,verranno tabulate nel registro con la seguente legenda: O = OTTIMO ; DISTINTO = D ; BUONO = B; SUFFICIENTE = S; NON SUFFICIENTE = NS I gradi si riferiscono al modo con cui, all interno di ogni livello, l alunno padroneggia conoscenze ed abilita ed esercita autonomia e responsabilita. Saranno messi in atto interventi educativi e didattici tesi al recuperoconsolidamento-potenziamento qualora se ne riscontri la necessità per il singolo alunno o per il gruppo classe.

classe SECONDA SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI L alunno... e aperto alla sincera ricerca della verita e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; sa interagire, a partire dal contesto in cui vive, con persone di religione differente, sviluppando un identita capace di accoglienza, confronto e dialogo; individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesu, del cristianesimo delle origini; ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole; riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti) ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano ed europeo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale; coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili; inizia a confrontarsi con la complessita dell esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (esprimersi in modo personale, con creativita e partecipazione, essere sensibile alla pluralita di culture, lingue ed esperienze)

DI CITTADINANZA L'alunno sa... Esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri. Interagire con l'ambente naturale e sociale che lo circonda e influenzarlo positivamente. Risolvere i Problemi che di volta in volta incontra. Riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo aiuto. Comprendere la complessità dei sistemi simbolici e culturali Maturare il senso del bello. Conferire senso alla vita

OBIETTIVI Ricostruire le tappe della storia della prima comunità cristiana. Il Cristianesimo e le Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, nella storia dell Europa e del mondo. Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l impegno delle Chiese e comunità cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato. Riconoscere vari modi di interpretare la vita di Gesù, di Maria e dei santi nella letteratura e nell arte. Individuare lo specifico della preghiera cristiana e le sue diverse forme. Cogliere l'importanza del dialogo ecumenico e interreligioso

CONTENUTI I seguaci di Gesù La nascita della Chiesa Personaggi significativi della cristianità In dialogo con le religioni più rappresentate in Italia (Centro Astalli) METODOLOGIA Le metodologie didattiche saranno le seguenti: lezione frontale metodo esperienziale lavoro di gruppo problem solving ricerca Gli strumenti utilizzati saranno i seguenti. libro di testo laboratorio fai da te uso della LIM testi vari visite guidate Le modalità di verifica saranno le seguenti: interrogazione dialogica esposizione di ricerche e relazioni elaborazione individuale di argomenti e informazioni elaborati di disegno opportunamente predisposte

VALUTAZIONE La valutazione si estendera su tutto l arco dell anno scolastico attraverso tre momenti: 1. Valutazione iniziale all inizio dell anno scolastico La valutazione iniziale e di particolare importanza, perche permette di individuare i punti di forza e di debolezza e il livello di preparazione degli alunni prima che inizino le attivita didattiche. Gli esiti della valutazione iniziale permetteranno all insegnante di delineare la situazione di partenza e la programmazione. 2.Valutazione formativa in itinere durante i processi d insegnamento/apprendimento. La valutazione formativa ha lo scopo di sostenere i processi di apprendimento. Si attuera sulla base di osservazioni e/o verifiche scritte e orali (schede operative, compiti, problemi aperti, esercizi di applicazione in situazioni gia affrontate o in situazioni nuove, prove oggettive, questionari,...). La verifica potra essere accompagnata dagli indicatori che verranno utilizzati per la sua valutazione e l esito potra essere seguito da un breve commento dell insegnante allo scopo di favorire il processo di apprendimento di ogni singolo alunno. 3.Valutazione finale di un periodo a medio o a lungo termine (quadrimestri, scrutini). Le verifiche periodiche, sia scritte che orali,verranno tabulate nel registro con la seguente legenda: O = OTTIMO ; DISTINTO = D ; BUONO = B; SUFFICIENTE = S; NON SUFFICIENTE = NS I gradi si riferiscono al modo con cui, all interno di ogni livello, l alunno padroneggia conoscenze ed abilita ed esercita autonomia e responsabilita. Saranno messi in atto interventi educativi e didattici tesi al recuperoconsolidamento-potenziamento qualora se ne riscontri la necessità per il singolo alunno o per il gruppo classe.

classe TERZA SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI L alunno inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile, passata e recente, elaborando criteri per avviarne un interpretazione consapevole. L alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso. EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (esprimersi in modo personale, con creativita e partecipazione, essere sensibile alla pluralita di culture, lingue ed esperienze) DI CITTADINANZA L'alunno sa... Esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri. Interagire con l'ambente naturale e sociale che lo circonda e influenzarlo positivamente. Risolvere i Problemi che di volta in volta incontra. Riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo aiuto. Comprendere la complessità dei sistemi simbolici e culturali Maturare il senso del bello. Conferire senso alla vita

OBIETTIVI Nucleo tematico Dio e l'uomo Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni Approfondire l'identità storica, la predicazione e l'opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana. Conoscere l'evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa cattolica che riconosce in essa l'azione dello Spirito Santo Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo.individuare Nucleo tematico: La Bibbia e le altre fonti Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche...) italiane ed europee Nucleo tematico: valori etici e religiosi Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa Riconoscere l'originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici in un contesto di pluralismo religioso Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile

CONTENUTI Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza Le altre religioni La persona, la vita di Gesù nell arte, nella cultura L opera di Gesù, la sua morte e resurrezione e la missione della Chiesa La Chiesa universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri, generata dallo Spirito Santo Il cristianesimo e il pluralismo religioso Fede e scienza: letture distinte, ma non conflittuali dell uomo e del mondo Il libro della Bibbia, documento storico-culturale, Parola di Dio: i libri dell Antico e del Nuovo Testamento Il Tetragramma sacro I Vangeli Gli Atti degli Apostoli Il messaggio centrale di alcuni testi biblici e di documenti letterari ed artistici che attengono alla dimensione religiosa Diritti fondamentali dell uomo, la libertà, l etica La libertà di, da e per La libertà per l amore Il comandamento dell amore per costruire un personale progetto di vita L originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia del cristianesimo a confronto con l ebraismo e le altre religioni Le tematiche etiche: il razzismo, l antisemitismo I profeti oggi

METODOLOGIA Le metodologie didattiche saranno le seguenti: lezione frontale metodo esperienziale lavoro di gruppo problem solving ricerca Gli strumenti utilizzati saranno i seguenti. libro di testo laboratorio fai da te uso della LIM testi vari visite guidate Le modalità di verifica saranno le seguenti: interrogazione dialogica esposizione di ricerche e relazioni elaborazione individuale di argomenti e informazioni elaborati di disegno opportunamente predisposti

VALUTAZIONE La valutazione si estendera su tutto l arco dell anno scolastico attraverso tre momenti: 1. Valutazione iniziale all inizio dell anno scolastico La valutazione iniziale e di particolare importanza, perche permette di individuare i punti di forza e di debolezza e il livello di preparazione degli alunni prima che inizino le attivita didattiche. Gli esiti della valutazione iniziale permetteranno all insegnante di delineare la situazione di partenza e la programmazione. 2.Valutazione formativa in itinere durante i processi d insegnamento/apprendimento. La valutazione formativa ha lo scopo di sostenere i processi di apprendimento. Si attuera sulla base di osservazioni e/o verifiche scritte e orali (schede operative, compiti, problemi aperti, esercizi di applicazione in situazioni gia affrontate o in situazioni nuove, prove oggettive, questionari,...). La verifica potra essere accompagnata dagli indicatori che verranno utilizzati per la sua valutazione e l esito potra essere seguito da un breve commento dell insegnante allo scopo di favorire il processo di apprendimento di ogni singolo alunno. 3.Valutazione finale di un periodo a medio o a lungo termine (quadrimestri, scrutini). Le verifiche periodiche, sia scritte che orali,verranno tabulate nel registro con la seguente legenda: O = OTTIMO ; DISTINTO = D ; BUONO = B; SUFFICIENTE = S; NON SUFFICIENTE = NS I gradi si riferiscono al modo con cui, all interno di ogni livello, l alunno padroneggia conoscenze ed abilita ed esercita autonomia e responsabilita. Saranno messi in atto interventi educativi e didattici tesi al recuperoconsolidamento-potenziamento qualora se ne riscontri la necessità per il singolo alunno o per il gruppo classe.