Accordo di programma regionale sulla qualità dell aria

Documenti analoghi
PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

Percorso di Formazione per Mobility Manager

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

Sistemi Ambientali. 2. aria

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo, Terni

Dati osservatorio 2014

CENSIMENTO AMIANTO 2016

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Il Progetto GreenBike

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

ORDINANZA DEL SINDACO

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

COMUNE DI NOCETO PROVINCIA DI PARMA

PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

Metano e trasporti per il governo della mobilità

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

Prot. n Scandicci lì, 17/03/2010

FORUM PA Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

Indagine sulle principali 50 città

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

Progetto di legge regionale Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

disciplinare 2008.doc

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale

O sservatorio M obilità S ostenibile

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

Logistica Urbana il caso di Roma

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

COMUNE DI PARMA Servizio Mobilità e Ambiente. Classificazione Euro dei veicoli in base alle direttive europee

COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

in B.U. R.L. s.o. n 4 al n. 45 del sommario DGR(3) 7_14841_03.doc Pag: 1

Proposta di Piano Regionale Integrato per la Qualità dell Aria (PAIR 2020)

1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Piano strategico della mobilità ciclistica

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

BIKE SHARING SEMINARIO DI PRESENTAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI DELLA CITTÀ DI CATANIA FONDO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE CATANIA 14 GENNAIO 2010

Consiglio regionale della Toscana

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCE COMUNI CAPOLUOGO E COMUNI SUPERIORI A ABITANTI

O sservatorio M obilità S ostenibile

DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione Con il patrocinio di. Con il contributo di

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

IL SINDACO. OGGETTO: Prvvedie ti iitativi de traffic da adttare per preve ire fe e i acuti di i qui ae t atsferic da P10 RDIAA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Piano di Gestione della Qualità dell Aria della Provincia di Forlì-Cesena: lo scenario attuale, al 2010 e al 2010 con azioni.

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

Transcript:

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Assessorato Infrastrutture, Mobilità sostenibile e Qualità dell aria Accordo di programma regionale sulla qualità dell aria 2010-2012 2012 Reggio Emilia, 22 Ottobre 2010 Accordo di programma regionale sulla qualità dell aria L area del bacino padano è una delle aree geografiche europee in cui si riscontrano condizioni critiche per la qualità dell aria, a causa di frequenti e prolungati episodi di stabilità atmosferica con superamento dei limiti fissati dall UE per gli ossidi di azoto (NOx), le polveri (PM10/PM2.5) e l ozono (O 3 ). La pianura padana in particolare è caratterizzata da un alta densità abitativa, ampia diffusione degli insediamenti produttivi e una forte richiesta di mobilità. La qualità dell aria a livello di bacino richiede interventi a diverse scale: nazionale e sovranazionale, regionale e locale. Ma per il miglioramento occorre svolgere azioni positive a tutti i livelli: dai cittadini ai settori produttivi e settori della mobilità, ai Comuni. 2

Accordo di programma regionale sulla qualità dell aria È uno strumento implementato dal 2001 ad oggi un importante momento di concertazione fra gli Enti ai fini di una gestione omogenea e coordinata della qualità dell aria a livello regionale ha costituito, prima dell entrata in vigore dei Piani provinciali e relativamente alle misure a breve termine, il Piano d azione regionale previsto dalla normativa comunitaria e nazionale le azioni individuate negli accordi hanno trovato coerenza e sinergia con quelle previste nei piani di settore. Infatti l Accordo contiene un programma di misure adottate negli agglomerati e recepito nei Piani provinciali di risanamento della qualità dell aria 3 Accordo di programma regionale e Piano provinciale di tutela della qualità dell aria l Accordo contiene indirizzi e azioni per il risanamento della qualità dell aria nel territorio regionale, al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi sulla salute umana e sull ambiente tali misure risultano tra le azioni del Piano di Tutela e risanamento della Qualità dell Aria della Provincia di Reggio Emilia (PTQA) PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PTQA ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIA DI DI REGGIO EMILIA Area Area Cultura e e valorizzazione del del territorio Servizio Ambiente La La Presidente Presidente della della Provincia Provincia di Reggio di Reggio Emilia Emilia Sonia Sonia Masini Masini L Assessore L Assessore all Ambiente all Ambiente della della Provincia Provincia di Reggio di Reggio Emilia Emilia Alfredo Alfredo Gennari Gennari PIANO DI DI TUTELA E E RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI DI REGGIO EMILIA Il Dirigente Il Dirigente dell Ufficio dell Ufficio di presidenza di presidenza Dott. Dott. Andrea Andrea Tagliavini Tagliavini Il Dirigente Il Dirigente del del Servizio Servizio Ambiente Ambiente D.ssa D.ssa Annalisa Annalisa Sansone Sansone Adottato Adottato dal dal Consiglio Consiglio Provinciale Provinciale con con atto atto n n 151 151 del del 22/12/2006 22/12/2006 Approvato Approvato dal dal Consiglio Consiglio Provinciale Provinciale con con atto atto n n 113 113 del del 18/10/2007 18/10/2007 Il Segretario Il Segretario Generale Generale Dott. Dott. Vincenzo Vincenzo Stalteri Stalteri 4

Accordo di programma sulla qualità dell aria 2010 2012 Allegati Articolato PREMESSE Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Impegni dei soggetti sottoscrittori l Accordo Articolo 3 - Campo d applicazione Articolo 4 - Impegni strategici delle Province Articolo 5 - Ulteriori interventi strategici della Regione Articolo 6 - Conferenza dei Sindaci Articolo 7 - Provvedimenti e modalità di adozione da parte dei Sindaci Articolo 8 - Ulteriori iniziative Articolo 9 - Politiche e azioni regionali della mobilità urbana, del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico 2011-2013 Articolo 10 - Informazione e Comunicazione Articolo 11 - Monitoraggio e verifica dell Accordo Articolo 12 - Autorità competente Articolo 13 - Vigilanza e controllo Articolo 14 - Sanzioni Articolo 15 - Provvedimenti contingibili ed urgenti Allegato 1: Quadro riassuntivo delle misure attuate e dei relativi fondi stanziati o previsti nel periodo 2001-2010. Allegato 2: Situazione a livello regionale per Ozono, Ossidi di azoto e PM10 Andamenti aggiornati al 2009. Allegato 3: Monitoraggio dei finanziamenti. Allegato 4: ELENCO DELLE PRINCIPALI MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA E AL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Allegato 5: AUTOVEICOLI PER TRASPORTI SPECIFICI E PER USO SPECIALE DI CUI ALL ARTICOLO 54 DEL CODICE DELLA STRADA. Allegato 6: VEICOLI OGGETTO DI DEROGA AI PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE. Allegato 7: OSSERVATORIO DEGLI INDICATORI DELLA MOBILITA URBANA E DEL TRASPORTO PUBBLICO NEI 13 COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 50.000 ABITANTI aggiornamento al 2009. 5 Accordo di programma sulla qualità dell aria 2010 2012 indirizzi per interventi strutturali e azioni emergenziali contenuti nell Accordo di programma sulla qualità dell aria: indirizzi per interventi strutturali in Allegato 4 ELENCO DELLE PRINCIPALI MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA E AL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA ambiti di applicazione Mobilità sostenibile Logistica regionale Edilizia sostenibile Attività produttive e aziende di servizi azioni emergenziali Iniziative di limitazioni della circolazione in aree urbane agli artt. 7 e 8 Provvedimenti di ordinanza da parte dei Sindaci 6

Principali misure finalizzate alla tutela e risanamento della qualità dell aria Mobilità sostenibile 1. Consentire un effettiva attrattività del trasporto pubblico e creare una diversione modale rispetto al traffico veicolare privato 1) potenziamento e rinnovo dei veicoli del trasporto pubblico locale (TPL), miglioramento dell accessibilità e utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale; 2) promozione e sostegno all utilizzo del trasporto pubblico e realizzazione di infrastrutture che favoriscano l uso del mezzo pubblico; 3) sviluppo dell intermodalità fra sistemi di trasporto pubblico, predisponendo punti di interscambio modale e migliorando l accessibilità alle stazioni ferroviarie, con particolare attenzione allo sviluppo dell integrazione ciclopedonale; 4) realizzazione del sistema di tariffazione integrata (progetto STIMER) e di servizi di Infomobilità (progetto GIM), con l attivazione di sistemi tecnologici di informazione, comunicazione e pianificazione del viaggio; STIMER - Sistema di Tariffazione Integrata della Mobilità in Emilia Romagna GIM - Gestione Informata della Mobilità 7 Principali misure finalizzate alla tutela e risanamento della qualità dell aria Mobilità sostenibile 5) realizzazione e/o potenziamento dei servizi integrativi e complementari al trasporto pubblico locale, come servizi a chiamata, car sharing e car pooling; 6) incentivazione al rinnovo del parco auto pubblico e privato, con veicoli a basso impatto ambientale; 7) diffusione della figura dell esperto di mobilità aziendale e di area (mobility manager) ed attuazione di azioni di gestione della mobilità (mobility management), con il coinvolgimento di tutte le parti istituzionali, economiche e sociali presenti nel territorio, monitorando la concreta operatività dei mobility manager e verificando la redazione e l attuazione dei Piani di spostamento casa-lavoro 8

Principali misure finalizzate alla tutela e risanamento della qualità dell aria Mobilità sostenibile 2. Potenziamento della mobilità ciclistica e pedonale : 1) creando continuità, capillarità e integrazione della rete ciclopedonale esistente, con particolare attenzione all integrazione modale con il sistema ferroviario - anche mediante il bike sharing ; 2) attivando azioni promozionali e di supporto alla scelta di mobilità ciclopedonale con servizi di noleggio biciclette, progetti partecipati di percorsi sicuri casa-scuola e casa-lavoro, accompagnata anche dalla realizzazione degli interventi di moderazione del traffico, e l introduzione nei centri urbani di sistemi automatici per il controllo dei limiti di velocità; 3) attivando azioni di monitoraggio della rete ciclopedonale in relazione a estensione, tipologia e utilizzo della stessa, al fine di costituire una banca dati regionale (cartografica e statistica) coordinata e condivisa con tutti i bacini provinciali; 9 Accordo di programma sulla qualità dell aria 2010 2012 Azione MO8 PTQA Una delle azioni è quella della limitazione della circolazione, della quale si fornisce una sintesi degli orari e tipologie di veicoli, per le prossime stagioni autunno-inverno. I provvedimenti di limitazione della circolazione - accompagnati dalla relativa campagna di informazione e comunicazione - costituiscono un importante stimolo alle scelte consapevoli del cittadino in tema di mobilità sostenibile. 10

PRIMA ANNUALITÀ 2010-2011 SECONDA ANNUALITÀ 2011-2012 Misure misura I misura II misura I misura II Giorni dal lunedì al venerdì giovedì dal lunedì al venerdì giovedì Orari 08.30-18.30 08.30-18.30 08.30-18.30 08.30-18.30 PERIODO DI VALIDITA Tipologia mezzi soggetti a limitazione 1 Nov2010 7 Gen 2011 (escluso periodo natalizio) autoveicoli benzina precedenti a Euro1 autoveicoli diesel precedenti a Euro2 veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 precedenti a Euro 3 ovvero NON dotati di sistema di riduzione della massa di particolato ciclomotori e motocicli a due tempi precedenti a Euro1, anche se provvisti di bollino blu 7 Gen2011 31 Mar 2011 autoveicoli benzina precedenti a Euro1 autoveicoli diesel precedenti a Euro2 autoveicoli diesel Euro2 NON dotati di sistema di riduzione della massa di particolato veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 precedenti a Euro 3 ovvero NON dotati di sistema di riduzione della massa di particolato ciclomotori e motocicli a due tempi precedenti a Euro1, anche se provvisti di bollino blu 7 Gen2011 31 Mar 2011 autoveicoli benzina e diesel precedenti a Euro 4 ciclomotori e motocicli precedenti a Euro 2 1 Ott2011 31 Mar 2012 (escluso periodo natalizio) autoveicoli benzina precedenti a Euro1 autoveicoli diesel precedenti a Euro2 autoveicoli diesel Euro2 NON dotati di sistema di riduzione della massa di particolato veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 precedenti a Euro 3 ovvero NON dotati di sistema di riduzione della massa di particolato ciclomotori e motocicli a due tempi precedenti a Euro1, anche se provvisti di bollino blu 7 Gen2012 31 Mar 2012 autoveicoli benzina e diesel precedenti a Euro 4 ciclomotori e motocicli precedenti a Euro 2 In aggiunta ai veicoli soggetti alle limitazioni per la misurai, nelle limitazioni del giovedì, dal 07 genal 31 mar, sono interessati anche le seguenti tipologie di mezzi: autoveicoli benzina Euro 1, Euro 2 e Euro 3 autoveicoli diesel Euro 3 (non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato ) ciclomotori e motocicli Euro 1 Veicoli a cui NON si applicano i provvedimenti di limitazione della circolazione autoveicoli elettrici e ibridi autoveicoli alimentati a benzina e diesel Euro 4 e Euro 5 autoveicoli alimentati a gas METANO o GPL (CAR POOLING) autoveicoli con almeno 3 persone a bordo se omologate a 4 o più posti e con almeno 2 persone a bordo se omologate a 2 posti (CAR SHARING) autoveicoli condivisi autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale, così come definiti dall articolo 54 del Codice della strada (in Allegato 5) autoveicoli diesel EURO 3 dotati di filtri antiparticolato al momento dell immatricolazione del veicolo, dei quali risulti annotazione sulla carta di circolazione ovvero da apposita autocertificazione rilasciata dal concessionario Ciclomotori e motocicli omologati Euro 2-Euro 3 Veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 omologati Euro 3 ovvero che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato (FAP) con marchio di omologazione e inquadrabili, ai fini dell inquinamento da massa di particolato, quali Euro 3 o categoria superiore, ai sensi dei DM n. 39/08 e n. 42/08 ed eventuali successive loro modifiche in Allegato 6 sono fornite indicazioni sulle tipologie di VEICOLI OGGETTO DI DEROGA 12

Accordo di programma sulla qualità dell aria 2010 2012 L Accordo è tra Regione E-R, Province, Comuni capoluogo e Comuni superiori a 50.000 abitanti, ma si rivolge a tutti i Comuni che vogliano aderire per il miglioramento della qualità dell aria. I Comuni che aderiscono devono: - assumere i provvedimenti di competenza per le limitazioni del traffico descritti all'art. 7 dell Accordo - inviare il testo delle ordinanze alla redazione del sito-web liberiamolaria.it all'indirizzo mail liberiamolaria@arpa.emr.it entro il 15/11/2010 per il periodo autunno-inverno 2010-2011 ed entro il 20/09/2011 per il periodo autunno-inverno 2011-2012 13 Ulteriori iniziative Art. 8 Nell ambito delle politiche di promozione della mobilità sostenibile, delle iniziative di uso sostenibile delle città e di educazione ambientale, i Comuni attivano inoltre iniziative di limitazione della mobilità privata in alcune domeniche dell anno, individuate e programmate nell ambito della Conferenza dei Sindaci, da svolgere nelle forme e con le modalità più appropriate alle esigenze delle comunità amministrate. Di tale programmazione è data preventiva comunicazione alla cittadinanza. Art. 7 c. 10 Se le condizioni meteoclimatiche continuano ad essere sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti (periodi di prolungata assenza di pioggia) ulteriori provvedimenti di contenimento delle emissioni provenienti sia da sorgenti puntuali sia da traffico potranno essere assunti a seguito di valutazione collegiale della Conferenza dei Sindaci, anche in coerenza con le azioni previste dal Piano provinciale di tutela e risanamento della qualità dell aria. 14

Informazione e Comunicazione Art. Art. 10 10 La Regione prosegue la campagna regionale di informazione LIBERIAMO L ARIA e, con il contributo delle Aziende USL e dell ARPA, la campagna di informazione e comunicazione sui rischi sanitari da PM10. Le Province ed i Comuni possono procedere con campagne di comunicazione con iniziative, progetti, azioni di sensibilizzazione e informazione rivolte ai cittadini. Guide alle buone pratiche ed azioni per attuare il PTQA: dedicate ai Settori e Uffici della Provincia, ai Comuni - per fornire indicazioni utili ad agire nell ambito di competenza - alle attività economiche/produttive e ai cittadini - per la diffusione di una cultura della qualità dell aria. Le Guide sono un prontuario, agile e caratterizzato da due livelli di lettura: uno rapido e uno di approfondimento. Sono scaricabili dal sito della Provincia all indirizzo http://pianoaria.provincia.re.it. L ARPA continuerà nella gestione del sito http://www.arpa.emr.it/liberiamo/ in cui vengono inseriti i dati di qualità dell aria, i dati meteorologici, nonché i provvedimenti adottati dalle Amministrazioni locali, procedendo con azioni rivolte all informazione, monitoraggio ed azioni utili alla qualità dell aria e mobilità sostenibile. 15 Accordo di programma regionale e Piano provinciale di tutela della la qualità dell aria Monitoraggio e scambio dati Per il monitoraggio : si inviano le schede ai Comuni per la raccolta dei dati di attuazione delle azioni contenuto minimo delle informazioni richieste (indicatori) trasmissione elettronica (via e-mail) compilazione e trasmissione e-mail entro il 30 Marzo di ogni anno alla Provincia per la predisposizione del rapporto annuale di monitoraggio 16