La presa in carico secondo il modello SIDERA^B : aspetti clinici

Documenti analoghi
Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Il progetto SIDERA^B:

Il benessere come componente del modello SIDERA^B

Approccio multidimensionale alla validazione del modello: implicazioni gestionali e tecniche

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

Teleriabilitazione. Valerio Gower, Raffaele Benaglio Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano, Italy

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

HACKING HEALTH MILANO 2016

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque.

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE?

Ernesto Palummeri, Geriatra Azienda Ligure di Sanità Resp.Scientifico Progetto Consenso

PROGETTO ABILITY SMART CITIES AND COMMUNITIES

più anziani, più ammalati, più soli

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

RUOLO DELL INFERMIERE NELLA PRATICA CLINICA E NELLA SPERIMENTAZIONE Ruolo dell Infermiere di ricerca nelle sperimentazioni cliniche

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Ermes Zani Partner of Healthy Reply WINTER SCHOOL COMO 31/01/2019

Ministero della Salute

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

Lo stato dell innovazione digitale in Sanità

Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità. Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté CRONICITA' E DOMICILIARITA': STRATEGIE E MODELLI PER L'INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

Modelli assistenziali per le malattie croniche

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Information Technology e sistema di cure primarie. Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche

Scienze della Vita inliguria

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Presa in Carico e Continuità Assistenziale Esperienza Lombarda. CARLO MARIA TERUZZI Presidente Ordine dei Medici e Segretario FIMMG di Monza

Kit domiciliare. Di cosa si tratta. Il Modello utilizza. Pazienti Target. Clienti Target. Descrizione modello

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

PRESA IN CARICO E CRONICITÀ DALLE PAROLE ALLE AZIONI

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Il modello di assistenza

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

La programmazione e gli indirizzi regionali per le cure primarie

L azione di AgID per il supporto alla transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni locali. Laura Aglio

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

NUOVI PARADIGMI DELL HTA: L ESEMPIO DEL PROGETTO UNCAP PER LA VALUTAZIONE BY DESIGN DI SOLUZIONI ICT IN SANITÀ

SISTEMI ICT E SERVIZI INNOVATIVI PER IL TELEMONITORING E LA TELERIABILITAZIONE NELLA CRONICITÀ. Francesco Sicurello

Innovazioni Dirompenti

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

Le tecnologie digitali nella Casa della Salute e per l anziano attivo: le sfide di procurement innovativo in Calabria

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE. Dall Innovazione Terapeutica all Innovazione Organizzativa. Tiozzo Silvia Netti. 24 maggio Vicenza

Trattamento integrato ospedale-territorio nell ambito della ROV e rapporto con i medici di medicina generale

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

Transcript:

Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita SIDERA^B al Benessere La presa in carico secondo il modello SIDERA^B : aspetti clinici Engagement e riabilitazione domiciliare nella cronicità: il progetto SIDERA^B Milano, 16 Novembre 2018 Francesca Baglio IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi

SIDERA^B : LE SFIDE

ASPETTATIVA DI VITA E NCD Innovazione e competitività

INVESTIMENTI IN RICERCA Innovazione e competitività

SFIDA: INVESTIRE IN NCD Innovazione e competitività

RIVOLUZIONARE IL MANAGEMENT LA RIABILITAZIONE MOTORE DEL CAMBIAMENTO E NON PALLIATIVE CARE

SISTEMA INTEGRATO DOMICILIARE E RIABILITAZIONE ASSISTITA AL BENESSERE

SIDERA ^B : PER CHI?

QUALI NCD 85y 80.2y Innovazione e competitività

NCD IN SIDERA^B Innovazione e competitività

CARATTERISTICHE

SIDERA ^B : STEP 1 Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita al Benessere

DISEASE-NET: MODELLI DI CARE-INTEGRATA TR: WHAT AND WHY? A community for people suffering from Innovazione PD_Net e competitività SCC_Net BPCO_Net

From: Bloem BR, Munneke M. BMJ. 2014; 348:g1838 A community for people suffering from Parkinson

Sistema Integrato DomicliarE e SIDERA ^B : STEP 2 Riabilitazione Assistita al Benessere

RIABILITAZIONE OLTRE il face to FACE in net, A CASA con TECNOLOGIE ABILITANTI: TELERIABILITAZIONE Innovazione e competitività

TELERIABILITAZIONE AND NEUROL* Innovazione e competitività

UBI CONSISTAM? Ampie Sovrapposizioni ehealth ICT : X-fertilizzazioni mhealth/phealth Innovazione self-care, e competitività fitness tele-rehabilitation tele-monitoring clinical, in hospital, health systems, tele-medicine, etc. Telerehabilitation extends rehabilitative care beyond the hospital process and facilitates multifaceted approaches to modern management of pwd at home or in the community (Huijgen 2008)

TELERIABILITAZIONE: MODELLI Innovazione e competitività Telerehabilitation: CLINICA e CASA on e off line modificato da Banaee et al., (2013)

INFRASTRUCTURE: WEB-BASED PLATFORM Innovazione e competitività It s set to meet the different needs of all the subjects involved (physicians, patient, caregiver, family ) PLURAL perspectives For TeleMONITORING (activity, vital parameters...) TeleREHABILITATION (Individual Rehabilitation Plan)

SPECIFIC CONTENT: TOOLS FOR TELERIAB + DEVICES FOR TELEMONITORING Case manager Innovazione Contenuti e competitività multimediali innovativi Connessione costante con l ospedale e col Centro Servizi Dispositivi indossabili e non Telemonitoraggio Strategie di empowerment

favorire e garantire l educazione del paziente (caregiver) in merito alla patologia cui è affetto, istruendolo riguardo l importanza di una corretta aderenza alla terapia farmacologica e non (fisiokinesiterapia, terapia di disostruzione, monitoraggio dei parametri vitali etc) al fine di ottimizzare la gestione domiciliare dei sintomi, prevenire le riacutizzazioni e saperle riconoscere in modo da poter intervenire con tempestività.

Condividere pratiche, cioè routine di cura, e darvi congiuntamente un significato vuol dire condividere una certa cultura della cura il processo attraverso il quale i diversi attori coinvolti si appropriano della cultura di presa in carico multidimensionale domiciliare di tale modello Kubzansky et al., 2018

1 2 3

PROGRAMMI DI tele MONITORING della salute cardiovascolare/ polmonare con dispositivi di monitoraggio per parametri clinici

PIANI di tele MONITORING dell aderenza/compliance al trattamento farmacologico

INTERVENTI TERAPEUTICI RIABILITATIVI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CON PROGRAMMI EDUCAZIONALI STRUTTURATI DEDICATI e FINALIZZATI AD UN EFFETTIVO CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA ACTIGRAFO e altri sensori

INTERVENTI RIABILITATIVI SPECIALISTICI Sedute attività fisica specifica al domicilio per patologia con tools SC e BPCO Endurance Training Interval training Strenght Training

INTERVENTI RIABILITATIVI SPECIALISTICI PD Riforzo al Cue Training aerobici develop strenght, flexibility, stamina and balance

SIDERA^B : QUALE RUOLO PER LE PA? 1) Interesse formale a conoscere i risultati di progetto con lo scopo di trarre mutuo vantaggio e identificare opportunità congiunte di collaborazione; 2) Disponibilità a partecipare a focus group per raccogliere pareri condivisi con le altre PA che Innovazione e competitività del territorio della propria ASST supportano il progetto al fine di ottimizzare i percorsi di cura futuri; 3) Possibilità di condividere dati, aggregati e anonimi, relativi a sottogruppi della popolazione 4) Possibilità di segnalare nominativi di propri pazienti ai fini della sperimentazione a cura di FDG (solo per il periodo della sperimentazione) 5) Studio dell attuazione di un applicazione del sistema SIDERA^B all interno dei percorsi di cura della propria ASST

Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita al Benessere SIDERA ^B : STEP 3

PERCHÈ IL BENESSERE Bob Kennedy, 1968: «Il PIL misura tutto tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta» Innovazione e competitività

GRAZIE fbaglio@dongnocchi.it www.fesr.regione.lombardia.it