FAI FLAI UILA Alle RSU degli stabilimenti Alle RSA rete vendita Alle lavoratrici e ai Lavoratori interessate Gruppo FERRERO.

Documenti analoghi
FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Osservatorio & Ricerca

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

OGGETTO: rinnovo CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Principali dati economico finanziari consolidati (in milioni di euro)

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 giugno 2013

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Osservatorio & Ricerca

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

Indagine rapida sulla produzione industriale

Ripresa economica e contrattazione di secondo livello a Bologna Daniela Freddi Stefano Tugnoli

Cruscotto congiunturale

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO 2017

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007

Osservatorio & Ricerca

La congiuntura. internazionale

Belluno Padova

PIATTAFORMA PARMALAT

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A

La congiuntura. internazionale

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G Genova

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

Milano, 15 maggio 2003

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro.

EXPORT & MERCATI GLI ORTAGGI FRESCHI. mercati e tendenze N 9 - SETTEMBRE 2016

Relazione finanziaria. Documentazione relativa al comunicato stampa sull andamento della gestione al 30/9/2012

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007

IL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI PISA E L ATTIVITÁ DEI CENTRI PER L IMPIEGO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

NEL PRIMO SEMESTRE CRESCE L IMPORTO MEDIO RICHIESTO PER MUTUI DA PARTE DELLE FAMIGLIE: EURO

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

Approvazione della Relazione Finanziaria Annuale con il Progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2015

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

III.3 SANITÀ. Risultati

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012)

CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

Osservatorio Nazionale 2016 CRED.IT SOCIETA FINANZIARIA SPA

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Osservatorio & Ricerca

CONTIENE : a) il report del 1 quadrimestre 2016 dei dati Osservatorio del Precariato b) Il report sulle integrazioni salariali in Liguria (gennaio-

DATI ARAN SULLA RAPPRESENTATIVITÀ SINDACALE PER IL BIENNIO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

Osservatorio & Ricerca

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Aprile 2018

NTN , , , , ,62 IMI 2,25% 2,16% 2,35% 2,32% 2,48%

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

IL TORTUOSO PERCORSO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

La congiuntura. internazionale

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Osservatorio & Ricerca

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2007.

Mercato del lavoro in FVG

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO DEL GRUPPO INDESIT COMPANY

Lombardia Statistiche Report

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007.

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 286,2 milioni di Euro (+10,3% rispetto al 30 settembre 2015).

La congiuntura secondo gli operatori del Panel. della distribuzione al dettaglio. Ismea

La congiuntura. internazionale

La congiuntura dell artigianato e della piccola e micro impresa non artigiana in provincia di Pisa

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Milano, 11 settembre 2003

NOTA PER LA STAMPA IL MERCATO PUBBLICITARIO IN ITALIA A GIUGNO 2014

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI EXPRIVIA SPA APPROVA I DATI DI BILANCIO RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2014

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019

Consiglio di Amministrazione Mediaset 12 maggio 2009

Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2003

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Transcript:

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL Via Tevere, 20 Via L. Serra, 31 Via Savoia, 80 00198 Roma 00153 Roma 00198 Roma Tel. 06/845691 Tel. 06/585611 Tel. 06/85301610 Fax 06/8840652 Fax 06/58561334 Fax 06/85303253 Roma, 10 settembre 2010 Alle Segreterie Regionali e Territoriali FAI FLAI UILA Alle RSU degli stabilimenti Alle RSA rete vendita Alle lavoratrici e ai Lavoratori interessate Gruppo FERRERO Loro Sedi Oggetto: informativa annuale Ferrero 2010 Carissimi, in data 07 Settembre u.s. si è svolto l incontro di informativa annua del gruppo Ferrero. L andamento dell azienda nell anno 2009-2010 va inserito nel difficile contesto economico internazionale caratterizzato dalla diminuzione del PIL dei paesi avanzati e dal rallentamento della crescita di quello degli emergenti. A livello nazionale perdurano gli elementi di crisi presenti già l anno precedente. Il mercato infatti è fortemente influenzato dalla flessione dei consumi, dalla ridotta capacità di spesa delle famiglie, dall attenzione sempre maggiore del consumatore al prezzo. Pur in una tale situazione di difficoltà generale il gruppo mantiene le proprie quote di mercato e cresce seppur lievemente a livello di bilancio. Il bilancio consolidato del gruppo Ferrero relativo agli anni 08-09, ha fatto registrare 6.345 milioni di con un incremento del + 2,1% rispetto al precedente esercizio, mentre in Italia il gruppo, sempre nello stesso biennio, ha sviluppato 2.252 milioni di. L azienda ha raggiunto un risultato operativo di 195,3 milioni di, in aumento del 30% rispetto all esercizio precedente, mentre l utile netto si è attestato a 115,8 milioni di. Il gruppo Ferrero nel mondo è costituito da 38 società operative, 18 stabilimenti e oltre 21.500 dipendenti. Nel 2009 è stato inaugurato lo stabilimento di Vladimir che produce le barrette Kinder e i Raffaello per il mercato Russo. 1

Per quanto concerne il mercato nell anno 2010 e il posizionamento dei prodotti, la situazione è la seguente: Forni caldi: il mercato è in calo. Ferrero aumenta la propria presenza passando dal 23,8% al 24,3%. Le Private Label mantengono importanti quote di mercato; Praline: il mercato è stabile e Ferrero mantiene la leadership. Qualche difficoltà comunque appare con i volumi venduti in calo (a causa anche della contrazione di Raffaello); Freschi: il mercato risulta in crescita. Ferrero aumenta le proprie quote di mercato confermandosi quasi monopolista; Snack: il mercato è il calo. Ferrero si mantiene stabile confermando la propria posizione di leadership; Tavolette: il mercato ha un trend positivo. Ferrero rimane un importante player con quote di mercato in crescita; Creme da spalmare: il mercato cresce e Ferrero ha una posizione di assoluta preminenza con lo storico marchio della Nutella ; Thè pronto: il mercato è in crescita anche per effetto al Thè verde. Ferrero aumenta le proprie quote di mercato; Gran Soleil: continua il percorso favorevole del prodotto che necessita ancora di un forte impegno della rete vendita per consolidarne la crescita. Sul versante delle politiche di marketing, l azienda conferma la propria strategia, continuando a focalizzare i propri investimenti pubblicitari sui prodotti che hanno maggiori volumi per sostenerne la crescita, limitando l investimento sulle nuove marche. Per quanto riguarda le politiche commerciali, invece, l azienda ha presentato un nuovo piano per la forza vendita che partirà, dapprima limitatamente all area 1, già dal 6 di questo mese, sotto forma di una sperimentazione finalizzata ad aumentare il presidio dei punti vendita migliorando la qualità espositiva dei prodotti ed allungando il tempo di visita. Il progetto ha già consentito l assunzione di 22 lavoratori nell ambito dell area coinvolta nella sperimentazione. In caso di estensione del piano alle altre aree sarebbero previste ulteriori assunzioni. Gli organici constano di 6.355 lavoratori, in aumento rispetto a quelli del biennio precedente. Gli operai sono 4.421, gli impiegati 1.698 mentre i lavoratori delle vendite inquadrati con il protocollo VV.PP. sono 236. 2

Tra gli investimenti è importante sottolineare la realizzazione, nello stabilimento di Alba, di una quarta linea di produzione dell Estathè. Per quanto riguarda il PLO l andamento è stato positivo: Alba 1.515,97 Pozzuolo 1.489,02 S. Angelo 1.524,44 Balvano 1.503,65 Aree V. 1.487,48 Staff 1.510,01 Il messo in palio era 1.650. Il coordinamento delle RSU e delle RSA della Rete Vendita e le segreterie nazionali hanno innanzitutto convenuto con l azienda sullo stato difficile della situazione economica e sugli aspetti critici del mercato. Proprio per questo hanno manifestato il loro apprezzamento riguardo le scelte aziendali che hanno portato finora a conseguire buoni risultati economici mantenendo così la stabilità occupazionale. Particolare interesse ha suscitato la presentazione del nuovo progetto per la rete vendita non solo per le sue possibili favorevoli implicazioni occupazionali quanto anche per l impegno che l azienda così manifesta al rafforzamento della propria politica commerciale. Inoltre è stato accolto favorevolmente la presentazione di un codice etico elaborato dalla direzione aziendale, visto come un nuovo terreno di incontro e confronto con le rappresentanze dei lavoratori. D altra parte, pur partendo da tali positive considerazioni, le segreterie nazionali hanno evidenziato all azienda come il sistema di vasche previsto dall integrativo abbia subito un rallentamento e di come vada posta una forte attenzione riguardo le condizioni dei lavoratori stagionali su cui rischia di scaricarsi tutto il peso della crisi. Viene richiesta una maggiore attenzione anche sulla possibile stabilizzazione dei lavoratori con particolare attenzione alla situazione dello stabilimento di Balvano. Si è evidenziato infine come sia opportuno rispondere alle esigenze del riconoscimento della professionalità nei luoghi di lavoro. Le segreterie di Fai Flai e Uila hanno comunque giudicato positivamente i risultati aziendali ed il clima di confronto che ha caratterizzato l incontro, nella speranza che questo contesto possa aiutare il prossimo rinnovo dell Integrativo Aziendale. Nella giornata il coordinamento e le segreterie nazionali hanno sottoscritto l accordo del PLO. In allegato vi inviamo l accordo sottoscritto. Cordiali saluti. Fai Cisl Flai Cgil Uila Uil (S. Faiotto A. Savignano) (M. Macchiesi G. Pelucchi) (T. Bocchi De Gasperis) 3