LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Documenti analoghi
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIOE DISCIPLIARE PER COMPETEZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO)

Transcript:

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-331 Udine Tel. 432 54577 Fax. 432 51149 Codice fiscale 8232434 e-mail: udpc15@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc15@pec CLASSE 5 SEZIONE E DISCIPLINA lingua e letteratura italiana DOCENTE Ada Barbara Pierotti QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 217/218 1. conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, 2. ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; 3. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; - curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. 4.Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. 5.Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della per studiare, fare ricerca, comunicare 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE Soddisfacenti in genere impegno, partecipazione ed interesse FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: prove scritte colloqui con gli alunni LIVELLI DI PROFITTO

DISCIPLINA D INSEGNAMENTO italiano LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni / LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 13 LIVELLO ALTO ( voti 8-9-1) N. Alunni 3 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello (ottimo) (buono) (discreto) (sufficiente) (mediocre) (insufficiente) (grav.insufficiente) 2 3 12 1 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Analisi del testo e saggi brevi, e interrogazioni 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze disciplinari del Secondo Biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari Padronanza della lingua italiana: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE 1. saper scrivere un elaborato di tipologia A e B, C e D; 1.ricavare dal testo dati e concetti fondamentali sapendoli rielaborare in forma personale 1.acquisire una buona conoscenza dei contenuti disciplinari; 2. saper leggere e comprendere un testo letterario; 2.sviluppare un linguaggio preciso e specifico 2. riconoscere le strutture morfosintattiche di un testo letterario 3. saper contestualizzare un testo letterario nel suo contesto storico e culturale 3.acquisire ampie competenze lessicali e critiche proprie del linguaggio specifico della disciplina 3.conoscere le strutture essenziali dei testi e le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi 4 rielaborare in termini critici quanto studiato 4.ricavare, dato un testo, i concetti principali espressi e rielaborarli in forma personale 4. conoscere le principali direttrici della critica letteraria

5.stabilire collegamenti interdisciplinari e creare canoni personali 5.distinguere e descrivere le principali figure fonetiche, retoriche e metriche di un testo letterario. 5. conoscere il panorama letterario di riferimento 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SETTEMBRE-OTTOBRE: Incontro con l autore: Leopardi e i Romanticisi europei; Dante e il Paradiso. Lettura, parafrasi, commento dei canti I, III, VI, XI, XII (biografia di S. Domenico), XVII, l invettiva di Beatrice, XXXIII. Riassunto dei rimanenti. Incontro con il 9: modulo d autore (Sciascia) NOVEMBRE/DICEMBRE: Incontro con l autore: Leopardi. L età del realismo. Contesto storico culturale: il secondo Ottocento. Incontro con l autore: G.Carducci, Giovanni Verga. Incontro con il 9: modulo d autore (Pasolini: il cinema- Medea- la lingua) GENNAIO/FEBBRAIO: Il romanzo in Europa: Joyce, Mann, Kafka, Proust. Incontro con l'autore: L. Pirandello, G. d Annunzio. Incontro con l opera: Il fu Mattia Pascal, Il Piacere MARZO: Dal Decadentismo europeo (antologia di liriche e di brani di Baudelaire, Rimbaud, Wilde )a quello italiano. Incontro con l autore: Giovanni Pascoli, Gabriele d Annunzio, APRILE - MAGGIO: La lirica italiana tra decadenza e avanguardie: i crepuscolari, i futuristi, gli ermetici. Incontro con gli autori: I. Svevo, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo. Il Neorealismo e la poesia del Secondo Dopoguerra. TUTTO L ANNO SCOLASTICO: educazione alla scrittura. Argomenti: laboratorio di analisi del testo, saggio breve e temi di ordine generale e di argomento storico, assegnati ad integrazione delle consegne domestiche in modalità autonoma e successivamente corretti dalla docente. 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Descrizione dell architettura didattica: UDA 1. Joyce-Svevo: Gente di Trieste (Inglese e italiano)- v. programmazione di classe. UDA 2. Medea tra Euripide e Pasolini, Antropologia e attualizzazione del mito (greco-italiano) Competenze Abilità Conoscenze Discipline coinvolte Prodotti Esporre in modo chiaro logico Autori coinvolti: Euripide, Pasolini Sintesi, analisi e comprensione Sviluppare un linguaggio preciso e specifico Rielaborare in forma chiara le Informazioni Attività correlate: Visione del film Medea Lessico specifico Contesto, scopo e destinatario della Italiano, greco Saggio breve e/o articolo di giornale Modalità e tecniche delle diverse forme di 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI

Prendere appunti Interagire nelle spiegazioni Svolgere le consegne domestiche con puntualità che verranno poi corrette in classe Lavorare in gruppo, quando richiesto Raccogliere e vagliare i materiali consegnati Stendere elaborati su traccia indicata dall insegnante sia in classe che a casa 7. METODOLOGIE Lezione frontale; lezione dialogata; metodo induttivo; metodo deduttivo; ricerca individuale e/o di gruppo, lavoro di gruppo; problem solving; brainstorming 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: Raimondi, Anselmi, Varotti, Leggere, come io l intendo, volumi 4,5,6, B. Mondadori editore; Divina Commedia ed. La Scuola b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: classe virtuale e didattica multimediale c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula, pc e proiettore d) Altro: fotocopie, audioregistratore per ascolto di brani musicali correlati con lo studio della storia della letteratura, testi consultati nella Biblioteca di Istituto e non 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte TIP A, B, C,D Prove orali : interrogazioni Relazioni e recensioni Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); MODALITÀ DI RECUPERO Studio guidato con assegnazione di lavori domestici corretti separatamente dall insegnante Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre 3 scritte 2 orali MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Letture guidate di critica letteraria Attualizzazione degli argomenti Apporti individuali (relazioni, letture personali, ecc.) Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Partecipazione conferenze Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Partecipazione concorsi (Olimpiadi di italiano, partecipazione concorsi, ecc.) 1. CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE: pertinenza quantità e qualità dell'informazione pianificazione, coesione e coerenza competenza semantica e stilistica lessico uso adeguato dei connettivi morfosintassi ortografia, punteggiatura. Per i livelli di valutazione si rimanda al POF GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI: capacità di focalizzare gli elementi essenziali delle richieste pertinenza conoscenza dei contenuti rielaborazione e collegamenti uso del linguaggio specifico capacità di autocorrezione ed autovalutazione. Per i livelli di valutazione si rimanda al PTOF 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: Affinare il metodo di studio 2. PROGETTARE: Elaborare in modalità laboratoriale e attraverso prove soluzioni a quesiti 3. RISOLVERE PROBLEMI: rispondere a quesiti B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE COMUNICARE: Interagire con docenti e compagni in modo corretto COLLABORARE E PARTECIPARE: Rispetto della diversità e capacità di coordinare i lavori di gruppo C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Favorire l assunzione di responsabilità e l autovalutazione

Udine, 31.1.217 La Docente Ada Barbara Pierotti LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-331 Udine Tel. 432 54577 Fax. 432 51149 Codice fiscale 8232434 e-mail: udpc15@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc15@pec CLASSE 5 SEZIONE E DISCIPLINA lingua e letteratura italiana DOCENTE Ada Barbara Pierotti QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 216/217 1. conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, 2. ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; 3. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; - curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

4.Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. 5.Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della per studiare, fare ricerca, comunicare 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE Soddisfacenti in genere impegno, partecipazione ed interesse FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: prove scritte colloqui con gli alunni LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO italiano LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni / LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 11 LIVELLO ALTO ( voti 8-9-1) N. Alunni 7 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello (ottimo) (buono) (discreto) (sufficiente) (mediocre) (insufficiente) (grav.insufficiente) 2 9 7 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Analisi del testo e saggi brevi, e interrogazioni 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze disciplinari del Secondo Biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari Padronanza della lingua italiana: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE 1. saper scrivere un elaborato di tipologia A e B, C e D; 1.ricavare dal testo dati e concetti fondamentali sapendoli rielaborare in forma personale 1.acquisire una buona conoscenza dei contenuti disciplinari;

2. saper leggere e comprendere un testo letterario; 2.sviluppare un linguaggio preciso e specifico 2. riconoscere le strutture morfosintattiche di un testo letterario 3. saper contestualizzare un testo letterario nel suo contesto storico e culturale 3.acquisire ampie competenze lessicali e critiche proprie del linguaggio specifico della disciplina 3.conoscere le strutture essenziali dei testi e le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi 4 rielaborare in termini critici quanto studiato 4.ricavare, dato un testo, i concetti principali espressi e rielaborarli in forma personale 4. conoscere le principali direttrici della critica letteraria 5.stabilire collegamenti interdisciplinari e creare canoni personali 5.distinguere e descrivere le principali figure fonetiche, retoriche e metriche di un testo letterario. 5. conoscere il panorama letterario di riferimento 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SETTEMBRE-OTTOBRE: Incontro con l autore: Manzoni; Dante e il Paradiso. Lettura, parafrasi, commento dei canti I, III, VI, XI, XII (biografia di S. Domenico), XVII, l invettiva di Beatrice, XXXIII. Riassunto dei rimanenti. NOVEMBRE: Incontro con l autore: Leopardi DICEMBRE: L età del realismo. Contesto storico culturale: il secondo Ottocento. Incontro con l autore : Giovanni Verga GENNAIO/FEBBRAIO: Il romanzo in Europa: Joyce, Mann, Kafka, Proust. Incontro con l'autore: L. Pirandello, I. Svevo, G. d Annunzio. Incontro con l opera: Il fu Mattia Pascal, La coscienza di Zeno, Il Piacere MARZO: Dal Decadentismo europeo (antologia di liriche e di brani di Baudelaire, Rimbaud, Wilde )a quello italiano. Incontro con l autore: G.Carducci e Gabriele d Annunzio APRILE - MAGGIO: Il decadentismo italiano. Incontro con l autore : Giovanni Pascoli. La lirica italiana tra decadenza e avanguardie: i crepuscolari, i futuristi, gli ermetici. Incontro con gli autori: Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo. Il Neorealismo e la poesia del Secondo Dopoguerra. TUTTO L ANNO SCOLASTICO: educazione alla scrittura. Argomenti: laboratorio di analisi del testo, saggio breve e temi di ordine generale e di argomento storico, assegnati ad integrazione delle consegne domestiche in modalità autonoma e successivamente corretti dalla docente. 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Descrizione dell architettura didattica: Dalla Fedra di Seneca alla Fedra di d Annunzio: uno studio della pragmatica della Competenze Abilità Conoscenze Discipline coinvolte Prodotti Sintesi, analisi e comprensione Esporre in modo chiaro logico Sviluppare un linguaggio preciso e specifico Autori coinvolti: Seneca e d Annunzio Lessico specifico Contesto, scopo e Italiano, latino verifica orale pluridisciplinare

Rielaborare in forma chiara le Informazioni destinatario della Modalità e tecniche delle diverse forme di Descrizione dell architettura didattica: L arte allusiva: percorso attraverso la storia della letteratura ( da Orazio a Montale) Competenze Abilità Conoscenze Discipline coinvolte Prodotti Sintesi, analisi e comprensione Esporre in modo chiaro logico Sviluppare un linguaggio preciso e specifico Rielaborare in forma chiara le Informazioni Autori coinvolti: Orazio, Ovidio, Montale Lessico specifico Contesto, scopo e destinatario della Modalità e tecniche delle diverse forme di Italiano, latino verifica orale pluridisciplinare 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI Prendere appunti Interagire nelle spiegazioni Svolgere le consegne domestiche con puntualità che verranno poi corrette in classe Lavorare in gruppo, quando richiesto Raccogliere e vagliare i materiali consegnati Stendere elaborati su traccia indicata dall insegnante sia in classe che a casa 7. METODOLOGIE Lezione frontale; lezione dialogata; metodo induttivo; metodo deduttivo; ricerca individuale e/o di gruppo, lavoro di gruppo; problem solving; brainstorming 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: Raimondi, Anselmi, Varotti, Leggere, come io l intendo, volumi 4,5,6, B. Mondadori editore; Divina Commedia ed. La Scuola b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: classe virtuale e didattica multimediale c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula, pc e proiettore d) Altro: fotocopie, audioregistratore per ascolto di brani musicali correlati con lo studio della storia della letteratura, testi consultati nella Biblioteca di Istituto e non 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE

Prove scritte TIP A, B, C,D Prove orali : interrogazioni Relazioni e recensioni Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); MODALITÀ DI RECUPERO Studio guidato con assegnazione di lavori domestici corretti separatamente dall insegnante Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; N. verifiche sommative previste per quadrimestre 3 scritte 2 orali MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Letture guidate di critica letteraria Attualizzazione degli argomenti Apporti individuali (relazioni, letture personali, ecc.) Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Partecipazione conferenze Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Partecipazione concorsi (Olimpiadi di italiano, partecipazione concorsi, ecc.) 1. CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE: pertinenza quantità e qualità dell'informazione pianificazione, coesione e coerenza competenza semantica e stilistica lessico uso adeguato dei connettivi morfosintassi ortografia, punteggiatura. Per i livelli di valutazione si rimanda al POF GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI: capacità di focalizzare gli elementi essenziali delle richieste pertinenza conoscenza dei contenuti rielaborazione e collegamenti uso del linguaggio specifico capacità di autocorrezione ed autovalutazione.

Per i livelli di valutazione si rimanda al POF 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 4. IMPARARE A IMPARARE: Affinare il metodo di studio 5. PROGETTARE: Elaborare in modalità laboratoriale e attraverso prove soluzioni a quesiti 6. RISOLVERE PROBLEMI: rispondere a quesiti B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE COMUNICARE: Interagire con docenti e compagni in modo corretto COLLABORARE E PARTECIPARE: Rispetto della diversità e capacità di coordinare i lavori di gruppo C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Favorire l assunzione di responsabilità e l autovalutazione Udine, 26.11.216 La Docente Ada Barbara Pierotti

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-331 Udine Tel. 432 54577 Fax. 432 51149 Codice fiscale 8232434 e-mail: udpc15@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc15@pec CLASSE 5 SEZIONE E DISCIPLINA lingua e letteratura italiana DOCENTE Ada Barbara Pierotti QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 216/217 1. conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, 2. ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; 3. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; - curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. 4.Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. 5.Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della per studiare, fare ricerca, comunicare 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE Soddisfacenti in genere impegno, partecipazione ed interesse FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: prove scritte colloqui con gli alunni LIVELLI DI PROFITTO

DISCIPLINA D INSEGNAMENTO italiano LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni / LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 11 LIVELLO ALTO ( voti 8-9-1) N. Alunni 7 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello (ottimo) (buono) (discreto) (sufficiente) (mediocre) (insufficiente) (grav.insufficiente) 2 9 7 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Analisi del testo e saggi brevi, e interrogazioni 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze disciplinari del Secondo Biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari Padronanza della lingua italiana: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE 1. saper scrivere un elaborato di tipologia A e B, C e D; 1.ricavare dal testo dati e concetti fondamentali sapendoli rielaborare in forma personale 1.acquisire una buona conoscenza dei contenuti disciplinari; 2. saper leggere e comprendere un testo letterario; 2.sviluppare un linguaggio preciso e specifico 2. riconoscere le strutture morfosintattiche di un testo letterario 3. saper contestualizzare un testo letterario nel suo contesto storico e culturale 3.acquisire ampie competenze lessicali e critiche proprie del linguaggio specifico della disciplina 3.conoscere le strutture essenziali dei testi e le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi 4 rielaborare in termini critici quanto studiato 4.ricavare, dato un testo, i concetti principali espressi e rielaborarli in forma personale 4. conoscere le principali direttrici della critica letteraria

5.stabilire collegamenti interdisciplinari e creare canoni personali 5.distinguere e descrivere le principali figure fonetiche, retoriche e metriche di un testo letterario. 5. conoscere il panorama letterario di riferimento 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SETTEMBRE-OTTOBRE: Incontro con l autore: Manzoni; Dante e il Paradiso. Lettura, parafrasi, commento dei canti I, III, VI, XI, XII (biografia di S. Domenico), XVII, l invettiva di Beatrice, XXXIII. Riassunto dei rimanenti. NOVEMBRE: Incontro con l autore: Leopardi DICEMBRE: L età del realismo. Contesto storico culturale: il secondo Ottocento. Incontro con l autore : Giovanni Verga GENNAIO/FEBBRAIO: Il romanzo in Europa: Joyce, Mann, Kafka, Proust. Incontro con l'autore: L. Pirandello, I. Svevo, G. d Annunzio. Incontro con l opera: Il fu Mattia Pascal, La coscienza di Zeno, Il Piacere MARZO: Dal Decadentismo europeo (antologia di liriche e di brani di Baudelaire, Rimbaud, Wilde )a quello italiano. Incontro con l autore: G.Carducci e Gabriele d Annunzio APRILE - MAGGIO: Il decadentismo italiano. Incontro con l autore : Giovanni Pascoli. La lirica italiana tra decadenza e avanguardie: i crepuscolari, i futuristi, gli ermetici. Incontro con gli autori: Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo. Il Neorealismo e la poesia del Secondo Dopoguerra. TUTTO L ANNO SCOLASTICO: educazione alla scrittura. Argomenti: laboratorio di analisi del testo, saggio breve e temi di ordine generale e di argomento storico, assegnati ad integrazione delle consegne domestiche in modalità autonoma e successivamente corretti dalla docente. 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Descrizione dell architettura didattica: Dalla Fedra di Seneca alla Fedra di d Annunzio: uno studio della pragmatica della Competenze Abilità Conoscenze Discipline coinvolte Prodotti Esporre in modo chiaro logico Autori coinvolti: Seneca e d Annunzio Sintesi, analisi e comprensione Sviluppare un linguaggio preciso e specifico Rielaborare in forma chiara le Informazioni Lessico specifico Contesto, scopo e destinatario della Modalità e tecniche delle diverse forme di Italiano, latino verifica orale pluridisciplinare Descrizione dell architettura didattica: L arte allusiva: percorso attraverso la storia della letteratura ( da Orazio a Montale) Competenze Abilità Conoscenze Discipline coinvolte Prodotti Sintesi, analisi e comprensione Esporre in modo chiaro logico Sviluppare un Autori coinvolti: Orazio, Ovidio, Montale Italiano, latino verifica orale pluridisciplinare

linguaggio preciso e specifico Rielaborare in forma chiara le Informazioni Lessico specifico Contesto, scopo e destinatario della Modalità e tecniche delle diverse forme di 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI Prendere appunti Interagire nelle spiegazioni Svolgere le consegne domestiche con puntualità che verranno poi corrette in classe Lavorare in gruppo, quando richiesto Raccogliere e vagliare i materiali consegnati Stendere elaborati su traccia indicata dall insegnante sia in classe che a casa 7. METODOLOGIE Lezione frontale; lezione dialogata; metodo induttivo; metodo deduttivo; ricerca individuale e/o di gruppo, lavoro di gruppo; problem solving; brainstorming 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: Raimondi, Anselmi, Varotti, Leggere, come io l intendo, volumi 4,5,6, B. Mondadori editore; Divina Commedia ed. La Scuola b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: classe virtuale e didattica multimediale c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula, pc e proiettore d) Altro: fotocopie, audioregistratore per ascolto di brani musicali correlati con lo studio della storia della letteratura, testi consultati nella Biblioteca di Istituto e non 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte TIP A, B, C,D Prove orali : interrogazioni Relazioni e recensioni Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); MODALITÀ DI RECUPERO Studio guidato con assegnazione di lavori domestici corretti separatamente dall insegnante Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre 3 scritte 2 orali MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Letture guidate di critica letteraria Attualizzazione degli argomenti Apporti individuali (relazioni, letture personali, ecc.) Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Partecipazione conferenze Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Partecipazione concorsi (Olimpiadi di italiano, partecipazione concorsi, ecc.)

1. CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE: pertinenza quantità e qualità dell'informazione pianificazione, coesione e coerenza competenza semantica e stilistica lessico uso adeguato dei connettivi morfosintassi ortografia, punteggiatura. Per i livelli di valutazione si rimanda al POF GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI: capacità di focalizzare gli elementi essenziali delle richieste pertinenza conoscenza dei contenuti rielaborazione e collegamenti uso del linguaggio specifico capacità di autocorrezione ed autovalutazione. Per i livelli di valutazione si rimanda al POF 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 7. IMPARARE A IMPARARE: Affinare il metodo di studio 8. PROGETTARE: Elaborare in modalità laboratoriale e attraverso prove soluzioni a quesiti 9. RISOLVERE PROBLEMI: rispondere a quesiti B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE COMUNICARE: Interagire con docenti e compagni in modo corretto COLLABORARE E PARTECIPARE: Rispetto della diversità e capacità di coordinare i lavori di gruppo C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Favorire l assunzione di responsabilità e l autovalutazione Udine, 31.1.217 La Docente Ada Barbara Pierotti v