PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Documenti analoghi
Piano per il Diritto allo Studio biennio e

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

RELAZIONE DESCRITTIVA

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

COMI nciamo il doposcuola?

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

SCHEMA DI CONVENZIONE

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Circolare interna n. 43

Comune di Bottanuco. Piano per il Diritto allo Studio. Provincia di Bergamo. Anno Scolastico Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio. Art. 1 Oggetto

GM grafica & multimedia

GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI SCOLASTICI

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

RISORSE PROFESSIONALI:

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Piano Diritto allo studio anno scolastico 2004/2005

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI FARA OLIVANA CON SOLA, ISSO E BARBATA CON LA SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE PARITARIA MARIA IMMACOLATA

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Progetto scuola cattolica a Cento

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Transcript:

COMUNE DI IMBERSAGO PROVINCIA DI LECCO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Allegato alla deliberazione C.C. n.43 del 26.11.2009

INDICE Premessa pag. 3 Popolazione scolastica e calendario scolastico pag. 4 INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Organizzazione oraria pag. 5 Servizio trasporti pag. 6 Servizio ristorazione scolastica pag. 7 Piedibus pag. 8 Free-time pag. 9 Servizio assistenza alunni diversamente abili pag. 10 Servizio di integrazione scolastica per alunni stranieri Progetto quadro giovani Attività estiva pag. 11 INTERVENTI PER GARANTIRE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEL SERVIZIO Libri di testo per la scuola primaria Arredi, attrezzature Interventi per la manutenzione degli stabili pag. 12 INTERVENTI VOLTI AD AMPLIARE L OFFERTA FORMATIVA Interventi a favore dei progetti scolastici pag. 14 Iniziative della biblioteca comunale/ Contributi pag. 15 Tabella riepilogativa pag. 17 2

PREMESSA Legge regionale del 20 marzo 1980 n. 31, art. 2: «Il diritto allo studio è assicurato mediante interventi diretti a facilitare la frequenza nelle scuole materne e dell obbligo; a consentire l inserimento nelle strutture scolastiche e la socializzazione dei minori disadattati o in difficoltà di sviluppo e di apprendimento; ad eliminare i casi di evasione e di inadempienze dell obbligo scolastico; a favorire le innovazioni educative e didattiche che consentano una ininterrotta esperienza educativa in stretto collegamento tra i vari ordini di scuola, tra scuola e strutture parascolastiche e società; a fornire un adeguato supporto per l orientamento scolastico e per le scelte degli indirizzi dopo il compimento dell obbligo di studio; a favorire la prosecuzione degli studi ai capaci e meritevoli anche se privi di mezzi, nonché il completamento dell obbligo scolastico e la frequenza di scuole secondarie superiori da parte di adulti e lavoratori studenti» Il Piano per il Diritto allo Studio rappresenta l espressione di unitarietà degli interventi orientati alla formazione che uniscono le istituzioni scolastiche, l Ente locale e le famiglie in un rapporto di dialogo e di corresponsabilità educativa. E un documento di programmazione di interventi, di attività e di servizi che il Comune fornisce alle scuole e agli studenti. L Amministrazione comunale riconosce la scuola come luogo di crescita dove coloro che ne fanno parte, studenti, docenti, famiglie, Comune, concorrono a creare le condizioni perché sia sede di apprendimento, di socializzazione, di conoscenza nel rispetto dei principi di uguaglianza e valorizzazione di ogni individualità. Di conseguenza il Piano Diritto allo Studio relativo all anno scolastico 2009-2010 nasce da un attento esame della legge regionale 20 marzo 1980, n. 31 e dall analisi delle concrete esigenze scolastiche che emergono nel territorio. Considerato centrale il ruolo della formazione scolastica nel processo di crescita dei ragazzi, ci si prefigge di: assicurare un percorso di studi adeguato, rimuovendo cause ambientali, sociali, economiche che ne possono essere di ostacolo; valorizzare e sostenere la specificità dell offerta formativa delle istituzioni scolastiche; integrare e coordinare le risorse nel campo dell istruzione e della formazione; incentivare la cooperazione tra la scuola e associazioni/istituzioni locali. 3

POPOLAZIONE SCOLASTICA Il sistema scolastico del Comune di Imbersago è costituito da: 1 Scuola dell Infanzia Maria e Nicolò Castelbarco Pindemonte 1 plesso di Scuola primaria (elementare) Antonio Stoppani. Gli studenti della Scuola secondaria di primo grado (media) fanno capo al plesso Alessandro Volta di Robbiate. Gli studenti della Scuola secondaria di secondo grado (superiori) utilizzano strutture scolastiche extraterritoriali. a.s. 2008-2009 a.s. 2009-2010 Residenti non residenti residenti non residenti Alunni Scuola dell Infanzia Maria e Nicolò Castelbarco Pindemonte 58 10 68 13 Alunni scuola primaria A. Stoppani 88 7 90 11 Alunni scuola secondaria di I grado Alessandro Volta di Robbiate 42 / 37 / Totale iscritti 188 17 195 24 CALENDARIO SCOLASTICO Il calendario scolastico e le festività per l anno scolastico 2009-2010 sono i seguenti: 14 settembre 2009 inizio lezioni 2 novembre 2009 commemorazione dei defunti 7-8 dicembre 2009 ponte dell Immacolata 23 dicembre-6 gennaio 2010 vacanze natalizie 19-20 febbraio 2010 Carnevale 1-6 aprile 2010 vacanze pasquali 1 maggio 2010 festa del lavoro 2 giugno 2010 festa della Repubblica 8 giugno 2010 termine delle lezioni 30 giugno 2010 termine delle attività educative per la scuola dell infanzia 4

ORGANIZZAZIONE ORARIA Scuola dell Infanzia Dalle ore 8.00 alle ore 16.00 (uscita intermedia per i più piccoli, dalle ore 13.00 alle ore 13.30) Scuola primaria Orario antimeridiano Orario pomeridiano Rientri pomeridiani 8.30 13.00 14.30 16.30 4 obbligatori 1 facoltativo Scuola secondaria di primo grado Orario antimeridiano Orario pomeridiano Rientri pomeridiani 8.10 13.30 8.10 11.45 (sabato) 14.50 16.30 2 facoltativi (lunedì e mercoledì) 5

INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO SERVIZIO TRASPORTI Il servizio è strutturato in funzione degli orari di apertura e di chiusura delle scuole e garantisce il trasporto degli utenti della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Il servizio, affidato alla ditta Rossi con sede in Imbersago viene effettuato in accordo con l Amministrazione comunale per quanto attiene il percorso e le fermate ed è stato predisposto tenendo conto per quanto possibile delle oggettive esigenze espresse dagli utenti. L orario viene imposto dall Istituto Comprensivo di Robbiate. Per garantire una maggiore sicurezza nel trasporto dei bambini della scuola dell infanzia e della scuola primaria è assicurata la presenza di un volontario sullo scuolabus. Lo scuolabus effettua anche corse legate ad attività finalizzate ad ampliare l offerta formativa proposta dalle scuole nell ambito dei Comuni limitrofi. Il costo relativo all appalto è di 37.213,00. Le entrate a carico degli utenti previste ammontano a circa 2.300,00 E stato richiesto anche quest anno il contributo regionale che per lo scorso anno scolastico è stato assegnato al Comune di Imbersago nella misura di 12.000,00 Le tariffe per l utenza sono state determinate dalla Giunta comunale con deliberazione n. 13 del 8.02.2007 e sono: SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) n.1 utenza 15,00 mensili n. 2 utenze cumulative per nucleo familiare 28,00 mensili n. 3 utenze cumulative per nucleo familiare 40,00 mensili SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) n.1 utenza 15,00 mensili n. 2 utenze cumulative per nucleo familiare 28,00 mensili n. 3 utenze cumulative per nucleo familiare 40,00 mensili SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE - utilizzatori del Piedibus) n.1 utenza 11,00 mensili n. 2 utenze cumulative per nucleo familiare 19,00 mensili n. 3 utenze cumulative per nucleo familiare 27,00 mensili SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (MEDIA) n.1 utenza 18,00 mensili n. 2 utenze cumulative per nucleo familiare 28,00 mensili n. 3 utenze cumulative per nucleo familiare 46,00 mensili Il contributo viene richiesto solo agli alunni non residenti che usufruiscono del servizio. Il rispettivo contributo deve essere versato presso la Tesoreria Comunale, Banca Popolare di Milano Agenzia di Imbersago, in tre rate uguali con scadenza 30 settembre 2009 31 dicembre 2009 31 marzo 2010. 6

SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA Vista l organizzazione del tempo scuola, il servizio di refezione scolastica attivato presso la scuola primaria (elementare) viene erogato dal lunedì al venerdì per 5 giorni settimanali su uno/due turni. Il servizio è appaltato alla ditta Punto Ristorazione con sede in Gorle (Bg), che fornisce i pasti secondo le tabelle dietetiche approvate dall ASL al fine di garantire una corretta educazione alimentare. Possono essere somministrati pasti specifici per bambini con allergie/intolleranze alimentari certificate e per esigenze di tipo etnico/religioso. La distribuzione degli stessi viene effettuata da personale della ditta appaltatrice, mentre l assistenza e la vigilanza degli alunni compete al personale docente, come specificato sia nel Protocollo di intesa stipulato tra il Ministero della Pubblica Istruzione e l ANCI il 12 settembre 2000, (nel quale si definiscono in modo chiaro e definitivo le competenze che in materia scolastica fanno carico, rispettivamente, alla scuola e ai Comuni e che ciascuna delle parti è tenuta a garantire, anche in assenza di convenzioni), sia nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, art. 26, comma 5. Nel servizio di ristorazione scolastica del venerdì sono presenti due educatori dell Associazione Airone (che gestisce il servizio di Free-time). La percentuale di contribuzione da parte degli alunni, stabilita con deliberazione del Consiglio comunale n. 43 del 26.09.2003 è la seguente: 80% per i residenti, 100% per i non residenti. Il costo per il blocchetto da 10 buoni pasto è il seguente: 34,40 per i residenti 43,00 per i non residenti Il blocchetto è acquistabile presso la Banca Popolare di Milano Agenzia di Imbersago. 7

PIEDIBUS Prosegue con successo l attuazione del progetto Piedibus anche nell anno scolastico 2009-2010. Piedibus significa andare a scuola a piedi in gruppo, accompagnati da alcuni volontari. I volontari sono gli "autisti" ed accompagnano ciascun gruppo dal capolinea alla scuola. Ciascun genitore, accompagnato dal proprio figlio, può unirsi al Piedibus. Il Piedibus è un autobus che va a piedi: è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da almeno due adulti, un autista davanti e un controllore che chiude la fila che indossano un gilet rifrangente e sono muniti di paletta. Il Piedibus, come un vero autobus di linea, parte da un capolinea e, seguendo un percorso stabilito, raccoglie passeggeri alle fermate predisposte lungo il cammino, rispettando l orario prefissato. Il Piedibus viaggia col sole e con la pioggia, lungo il percorso i bambini chiacchierano con i loro amici, imparano cose utili sulla sicurezza stradale e si guadagnano un po di indipendenza. Perchè il piedibus? Promuovere l andare a scuola a piedi è un modo per rendere il paese più vivibile, meno inquinato e pericoloso. Forse dobbiamo cominciare a cambiare le nostre abitudini e il Piedibus ci consente una scelta semplice ed efficace. Una patologia in aumento a ritmi preoccupanti nel mondo infantile è l obesità. Pigri e soprappeso, i bambini camminano troppo poco, e gli adulti non danno certo il buon esempio. Andare a scuola a piedi è un occasione per socializzare, farsi nuovi amici ed arrivare di buon umore e pimpanti all inizio delle lezioni. Si impara l educazione stradale sul campo e si diventa pedoni consapevoli. Nel bambino che cresce, la possibilità di fare esperienze autonome è una esigenza fondamentale. Muoversi fuori da casa, sviluppa l autostima, e contribuisce a un sano equilibrio psicologico. Sono tutte motivazioni che ci hanno spinto, tenendo conto anche dei risultati positivi della sperimentazione fatta in precedenza, a proporre per tutto l anno scolastico il progetto. I bambini che abitano fuori paese possono essere accompagnati ai capolinea più vicini e quindi unirsi al Piedibus. Da quest anno i percorsi sono quattro: da Sabbione, via dei Ronchi, Pisciola scuola; da Villaggio Monsereno, via Adda, sottopassaggio, via Fermi, via Mattei, via Castelbarco, via Cavour scuola; da via Cantù, angolo via IV novembre, piazza Garibaldi, via Dante scuola; da Laghetto Monsereno scuola. Il gruppo dei volontari intende utilizzare il Piedibus, con la collaborazione degli insegnanti, anche per sensibilizzare i bambini e le bambine al corretto comportamento sulla strada. Risorse impegnate: l intervento non prevede l impegno di risorse da parte dell Amministrazione comunale. 8

FREE-TIME Il Free time si svolge in orario extra-scolastico, il venerdì pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 16.30 dal 2 ottobre 2009 al 30 maggio 2010. Quest anno la gestione del Free-time e del servizio assistenza mensa è stata affidata all Associazione AIRONE: dalle ore 12.30 alle ore 14.00, servizio assistenza mensa; dalle ore 14.00 alle ore 16.30, attività ludica/motoria/ricreativa. I genitori hanno la possibilità di usufruire del solo servizio di assistenza mensa e quindi ritirare i propri figli alle ore 14.00. Attività proposte: - laboratori in ambito sportivo, musicale, teatrale, ricreativo; - organizzazione di tornei; - a volte non viene proposto niente di strutturato ma i bambini vengono coinvolti dando maggior attenzione alla gestione degli spazi relazionali quindi all ascolto e al confronto. Costo: 7.600.00, IVA compresa SINTESI: Utenti dei servizi scolastici comunali SCUOLA Trasporto Refezione Free-time Piedibus 2008-09 2009-10 2008-09 2009-10 2008-09 2009-10 2008-09 2009-10 Infanzia 3 3 2 2 Primaria 17 18 93 97 52 52+5* 33 30 Secondaria 42 37 Totale 62 58 93 97 52 52+5* 35 32 *solo servizio assistenza mensa 9

SERVIZIO ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L integrazione scolastica degli alunni disabili rappresenta un impegno prioritario attuato dal Comune. La legge quadro per l assistenza, l integrazione e i diritti delle persone con disabilità n. 104 del 5/02/1992 (integrata dalla legge 21/05/1998, n. 162) stabilisce agli artt. 12, 13, 14, 15, 16 disposizioni per garantire il diritto all educazione e all istruzione delle persone disabili nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Il T.U. n. 297/1994 prevede gli interventi necessari per assicurare l attuazione di questi diritti. Per i Comuni viene quindi meglio precisato l obbligo, già previsto dal D.P.R. 24/07/1977 n. 616, di fornire l assistenza per l autonomia e la comunicazione degli alunni, fermo restando compito dello Stato garantire l attività di sostegno mediante l assegnazione di docenti specializzati. Le iniziative concrete di integrazione vengono attuate mediante: l adeguamento delle strutture scolastiche (abbattimento delle barriere architettoniche e arredamento di spazi per attività speciali); servizio di trasporto scolastico; il servizio di assistenza personale in presenza di handicap psico-fisici di particolare gravità, eventualmente estensibile anche ad attività educative svolte oltre il periodo dei normali impegni didattici e/o al di fuori delle strutture scolastiche. L assistenza è garantita attraverso interventi messi in atto dall Azienda Speciale Consortile Retesalute. Gli interventi orari richiesti riguardano 3 alunni, per complessive 36 ore settimanali. Il costo presunto è di 20.000,00. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA PER ALUNNI STRANIERI/PROGETTO QUADRO GIOVANI Prosegue il progetto a valenza sovracomunale, con il concorso del terzo settore (associazioni e cooperative sociali), che vede, oltre alla realizzazione di azioni mirate all accoglienza e integrazione scolastica degli alunni stranieri, anche l attivazione di una metodologia sistemi a rete tesa a sostenere l azione preventiva delle figure adulte (genitori, insegnanti e operatori) nei confronti del disagio nella fascia d età dagli 11 ai 14 anni e oltre. I progetti sono i seguenti: - IMPRONTE DI PICCOLI PASSI e PICCOLI PASSI VERSO L INTEGRAZIONE (ex legge 285) - PROGETTO TATANKA (ex legge 45) Questi progetti fanno parte dell Accordo di Programma sottoscritto tra i Comuni aderenti e l Azienda Speciale Retesalute - capofila. SPESA PREVISTA: 2.333,00 10

ATTIVITÀ ESTIVA DI PREPARAZIONE AL NUOVO ANNO SCOLASTICO L attività, avviata sperimentalmente nell anno 2006 con l aiuto di volontari è proseguita anche negli anni successivi con l intervento di educatori forniti da un apposita cooperativa di servizi. Anche per l estate 2010 si potrà valutare di proporre lo stesso intervento, nel caso non dovesse andare a buon fine l attuazione del CENTRO ESTIVO. SPESA PREVISTA 1.000,00. 11

INTERVENTI PER GARANTIRE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEL SERVIZIO LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Per effetto del D.P.R. n. 616/77 e dell art. 156 del D. Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, il Comune deve provvedere alla fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni delle Scuole Primaria o, a richiesta dell Istituto Comprensivo, alla fornitura di eventuali testi in scelta alternativa al libro di lettura. Sono stati previsti, a carico del Comune, per acquisto libri per gli alunni residenti e frequentanti la scuola elementare, 3.600,00, mentre i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, per l acquisto di libri potranno accedere al contributo regionale. Spesa prevista: 3.600,00 ARREDI, ATTREZZATURE, MATERIALE DIDATTICO Si è provveduto all acquisto di: - banchi corredati da sedie e poltrone per insegnanti della scuola primaria Stoppani, nonchè di materiale vario 1,758,84 TOTALE SPESA 1,758,84 INTERVENTI PER LA MANUTENZIONE DEGLI STABILI SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Il plesso della scuola primaria Stoppani è di proprietà del Comune, a cui compete la manutenzione ordinaria e straordinaria dello stabile. L esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria è definita dall Area tecnica e dall Assessorato di competenza, valutate anche le richieste dell Istituto Comprensivo. Gli interventi di manutenzione straordinaria vengono effettuati generalmente nei periodi di chiusura delle scuola; quelli di manutenzione ordinaria, richiesti dalla scuola stessa, vengono eseguiti anche nel periodo scolastico e immediatamente, se urgenti. Per quanto riguarda la futura classe prima (anno 2010-2011), l Amministrazione comunale valuterà all inizio del 2010 - sulla base delle iscrizioni risultanti alla fine del mese di gennaio e d intesa con il dirigente scolastico - se procedere o meno alla realizzazione di spazi idonei a realizzare due sezioni. Nel corso dell anno 2009 si è provveduto a eseguire i seguenti interventi manutentivi: - tinteggiatura del salone e dell ingresso dell edificio scolastico. 706,90 - sistemazione del campetto esterno. 300,00 TOTALE SPESA 1,006,90 12

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (MEDIA) Manutenzione ordinaria e straordinaria scuola media Alessandro Volta di Robbiate La spesa prevista per l anno 2009, ma non ancora oggetto di consuntivo, è stata di circa 12.000,00 per le spese correnti e di 240,00 per le spese di investimento. Per quanto attiene la spesa in conto capitale, occorrerà tenere presente la quota parte per la realizzazione del locale infermeria, il cui preventivo complessivo ammonta a 6.225,00. La spesa presunta per l anno scolastico 2010, così come comunicata dal Comune di Robbiate (capo convenzione), ammonta a 11.000,00 per la parte corrente e a 250,00 per la spesa in conto capitale. Risorse impegnate: 15.000,00. Scuola Potenziata Per l anno scolastico 2009-2010 è iscritto n. 1 alunno, non residente nel nostro Comune. A carico del nostro Comune rimangono le spese di manutenzione ordinaria dei locali della Scuola Potenziata, compresi il riscaldamento e l illuminazione. Risorse impegnate per spese di manutenzione ordinaria: 500,00. 13

INTERVENTI VOLTI AD AMPLIARE L OFFERTA FORMATIVA INTERVENTI A FAVORE DI PROGETTI SCOLASTICI Senza interferire nella regolare programmazione didattica, l Amministrazione comunale intende favorire e sostenere progetti di ampliamento dell offerta formativa redatti dai docenti e approvati nel Piano di Offerta Formativa (POF). SCUOLA DELL INFANZIA Contributo per l attuazione di progetti scolastici e per contenere il costo del servizio per gli utenti Contributo al mutuo acceso per coprire i costi relativi alle opere di ampliamento. Contributo per servizio di psicologa presso la scuola. 20.916,50 4.000,00 1.000,00 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Contributo per l attuazione di progetti scolastici inseriti nel POF 7,590,00 ( 55,00 X 138, cioè per ciascun alunno residente e frequentante la scuola primaria e secondaria) 14

INIZIATIVE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE PER LA SCUOLA Per quest anno scolastico 2009-2010, il sistema bibliotecario ha proposto la 26 a Mostra Internazionale d illustrazione per l Infanzia Le immagini della fantasia I CANTI DI GHIACCIO, presso Villa Confalonieri di Merate dal 26 settembre al 1 novembre 2009. Si prevede inoltre, in accordo con le insegnanti della Scuola primaria, un progetto di promozione alla lettura. COSTO PREVISTO: 1.600,00 c.a. CONTRIBUTI/EROGAZIONI Presso gli Uffici Comunali è possibile avere informazioni per le domande per contributi ed agevolazioni: Dote Scuola La Regione Lombardia, con il decreto dirigenziale n. 3276 del 3.04.2008, ha attivato in via sperimentale la nuova procedura relativa all applicazione della dote scuola in attuazione della DGR 12.12.2007, n.viii/6114. Tale strumento sostituisce, raggruppandoli in un unico strumento, la pluralità di contributi regionali che supportavano le famiglie nelle spese per l istruzione, attuando una significativa riforma nel quadro della semplificazione amministrativa. Il cittadino ha potuto accedere direttamente al sito, appositamente predisposto dalla Regione Lombardia, e presentare domanda di contributo, o avvalersi in alterativa della collaborazione degli uffici comunali. La dote scuola comprende: 1 - Il Sostegno al reddito: un aiuto alla permanenza nel sistema dell'istruzione per gli studenti meno abbienti delle scuole statali. Per la permanenza nel sistema educativo possono ottenere la Dote Scuola gli studenti che frequentano corsi a gestione ordinaria presso le scuole primarie (elementari), secondarie di primo grado (medie) e secondarie superiori statali. Per richiedere la Dote Scuola lo studente deve: - risiedere in Lombardia; - frequentare una scuola statale situata in Lombardia oppure nelle Regioni confinanti a condizione che la frequenti come pendolare; - presentare a livello familiare un ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) inferiore o uguale a 15.458,00. Entità del contributo - Ad ogni studente frequentante la scuola primaria verrà riconosciuta una Dote pari a 120,00 ; - Ad ogni studente frequentante la scuola secondaria di primo grado verrà riconosciuta una Dote pari a 220,00 ; - Ad ogni studente frequentante la scuola secondaria superiore verrà riconosciuta una Dote pari a 320,00. 2 - Il Sostegno alla scelta: un aiuto alla libertà di frequentare le scuole paritarie Per la libertà di scelta, possono ottenere la Dote Scuola gli studenti che frequentano corsi a 15

gestione ordinaria presso le scuole primarie (elementari), secondarie di primo grado (medie) e secondarie superiori paritarie, legalmente riconosciute e parificate. Per richiedere la Dote Scuola lo studente deve: - risiedere in Lombardia; - frequentare una scuola paritaria, legalmente riconosciuta e parificata situata in Lombardia, oppure nelle Regioni confinanti, a condizione che la frequenti come pendolare; - avere un indicatore reddituale inferiore o uguale a 46.597,00. L'indicatore reddituale è il risultato della divisione del reddito complessivo della famiglia per i coefficienti previsti dalla normativa per il calcolo dell'isee (indicatore della situazione economica equivalente). Entità del contributo - Alle famiglie con un indicatore reddituale inferiore o uguale a 8.348,74 verrà riconosciuta per ciascun figlio una Dote corrispondente al 50% della previsione di spesa dichiarata, con un tetto massimo di 1.050,00. - Alle famiglie con un indicatore reddituale i compreso tra 8.348,75 e 46.597,00 verrà riconosciuta per ciascun figlio una dote corrispondente al 25% della previsione di spesa dichiarata, con un tetto massimo di 1.050,00. - Alle famiglie bisognose, con un ISEE minore o uguale a 15.458,00 verrà riconosciuta un'integrazione pari a: 500,00 per gli studenti frequentanti la scuola primaria; 700,00 per gli studenti frequentanti la scuola secondaria di primo grado; 1.000,00 per gli studenti frequentanti la scuola secondaria superiore. 3 - Il Merito: un riconoscimento dell'eccellenza per premiare i risultati più brillanti Per il Merito possono ottenere la Dote Scuola gli studenti che frequentano il terzo anno delle scuole secondarie di primo grado (medie) e le scuole secondarie superiori, statali e non statali, paritarie, legalmente riconosciute e parificate con sede in Lombardia. Per richiedere la Dote Scuola lo studente deve: - risiedere in Lombardia; - frequentare una scuola situata in Lombardia oppure nelle Regioni confinanti a condizione che la frequenti come pendolare; - avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), riferito al nucleo familiare di appartenenza, in corso di validità, inferiore o uguale a 20.000,00 ; - aver conseguito una valutazione pari a: "Ottimo" per gli allievi che hanno concluso il terzo anno della scuola secondaria di I grado; da 7,5 compreso a 10 decimi per gli allievi che hanno concluso il I, II, III e IV anno della scuola secondaria superiore; Gli studenti che hanno concluso il V anno della scuola secondaria superiore riportando la votazione di 100 e lode sono beneficiari della Dote Merito a semplice presentazione della domanda senza indicazione della situazione reddituale o ISEE. Entità del contributo - Per i risultati conseguiti nella prima, seconda, terza e quarta classe della scuola secondaria superiore, verrà riconosciuta una Dote pari a 500,00. - Per i risultati conseguiti nel terzo anno della scuola media o il quinto anno della scuola secondaria superiore, verrà riconosciuta una Dote pari a 1.000,00. 4 - La Disabilità: un sostegno per favorire una formazione personalizzata anche nella scuola paritaria Nel caso di alunno portatore di handicap certificato, frequentante scuola paritaria, verrà riconosciuto un contributo aggiuntivo pari a 3.000,00. 16

TABELLA RIEPILOGATIVA PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) A.S. 2008-2009 A.S 2009-2010 Contributo gestione 20.916,50 20.916,50 Contributo mutuo 4.000,00 4.000,00 Contributo per servizio di psicologa presso la scuola. 1.000,00 Totale parziale 24.916,50 25.916,50 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Contributo al bilancio d'istituto per attività integrative 7.150,00 7.590,00 didattiche Assistenza portatori di disagio psicofisico 23.400,00 20.000,00 Free-time 7.660,50 7.600,00 Fornitura gratuita libri di testo scuole elementari 3.000,00 3.600,00 Interventi di facilitazione scolastica 700,00 0 Progetto quadro giovani(ex legge 285 e 45) 904,11 2.333,00 Attività estiva 900,00 1.000,00 Attività supporto scuola primaria (letture animate) 1.600,00 Gestione e manutenzione ordinaria scuola primaria 18.000,00 2.765,74 Manutenzione straordinaria scuola primaria 185.000,00 0 Manutenzione ordinaria scuola secondaria di primo grado 14.000,00 15.000,00 Manutenzione ordinaria scuola secondaria di primo grado 250,00 500,00 potenziata Totale parziale 260.064,61 61.988,74 SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI Appalto servizio 37.213,00 37.213,00 Totale parziale 37.213,00 37.213,00 MENSA Gestione servizio di refezione scolastica 50.000,00 50.000,00 Totale parziale 50.000,00 50.000,00 ALTRE AZIONI Formazione degli adulti / Informagiovani 1.173,61 0 Totale parziale 1.173,61 0 TOTALE COMPLESSIVO 373.367,72 175.118,24 17