2.a. La proposizione Tullio colora il disegno e ascolta la radio

Documenti analoghi
2.a. La proposizione Tullio colora il disegno e ascolta la radio

Rilevazione degli apprendimenti

MATEMATICA DI BASE 1

1^A - MATEMATICA compito n Calcola: MCD (216, 288); MCD (32, 27); mcm (72, 90); mcm (27, 81)

Gara a squadre di matematica per le scuole medie 16 Dicembre 2016

Proposizioni. 1) Tra le seguenti frasi riconoscere le proposizioni, e stabilirne poi il valore di verità:

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale

Linguaggio della Matematica

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Linguaggio della Matematica

ELEMENTI DI LOGICA. Siano p e q le due proposizioni: p: 3 è un numero primo q: 20 è divisibile per 5 Enunciare le proposizioni p q, p q.

Cenni di logica e calcolo proposizionale

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA

Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Di preparazione all esame. Scuola Secondaria di I grado. Classe Terza. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Logica e fondamenti di matematica

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

Sezione 9.9. Esercizi 189

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

24 Capitolo 1. Numeri naturali

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

20 Capitolo 1. Numeri naturali Esercizi dei singoli paragrafi

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza.

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

ESERCIZI DI RIPASSO DI MATEMATICA. Insiemistica

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Logica e test di ammissione all Università

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

1 Cenni di logica matematica

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Algebra Booleana. George Boole Wikipedia, the Free Encyclopedia

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI MONDOVI Anno Scolastico 2018/2019. Programma svolto di MATEMATICA

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

Matematica I A COMPITI DELLE VACANZE (R. 2,98) 12x1= =. 38:0=. 15+0= 30:30=.. 37x0= 0:4=.. 0x1=. 17:0=

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Rilevazione degli apprendimenti

A IC T A M E T A M I D A V O R P

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Per gli alunni promossi a giugno delle classi 1^ A S - BS DS

Introduzione alla logica matematica

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Test di ingresso per il corso di laurea triennale in Scienze della Natura Conoscenze di base di matematica 22 settembre 2011

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA

Buon lavoro e serene vacanze

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D

Transcript:

LUMSA - Facoltà di Scienze della Formazione - a. a. 2015-2016 Fondamenti della Matematica LM 85bis Esercizi di ripasso relative alle lezioni del primo semestre 1.È obbligatorio rispondere a questa domanda Svolgi le operazioni ricopiando in dettaglio la procedura svolta 7 3 + 5 =... 21,3 1,37 =... 4 2 5 7 =... 15,12 : 6,3 =... 9 2. Segna con una crocetta V se la risposta è vera, F se è falsa. Poi inserisci la tavola della verità. 2.a. La proposizione Tullio colora il disegno e ascolta la radio V F è una proposizione composta V F contiene una disgiunzione V F ha come negazione: Tullio non colora il disegno e non ascolta la radio V F implica che Tullio ascolta la radio 2.b. Scrivi la tavola della verità della proposizione assegnata, in funzione delle proposizioni semplici da cui è composta. 3. Rappresenta attraverso insiemi ogni proposizione nell'elenco a sinistra. Forma la negazione inserendo nell'elenco a destra esclusivamente le parole: nessuno/a, ogni, qualche, non. Rappresenta attraverso insiemi le negazioni trovate. 1. Qualche anatra è bianca. 1.... anatra...è... bianca. 2. Ogni mela è rovinata. 2.... mela...è rovinata. 4.Classifica i sillogismi per modo e figura e scrivi se la conclusione è logicamente corretta I corvi hanno una buona vista. Qualche animale dello zoo ha una buona vista. Qualche animale dello zoo è un corvo. Qualche pesce è affamato. Tutti gli squali non sono affamati. Qualche pesce non è uno squalo.

Cognome...Nome...Matricola... Siano n, a, b numeri naturali. Mostra che, se n è un divisore di a e b, allora è anche un divisore di k a + h b per ogni naturale h e k. 6. Con il metodo di Euclide, calcola il massimo comun divisore di 46233 e 5457 e la relativa identità di Bézout Risposta: MCD =... Identità di Bézout :... Quando un numero reale è irrazionale? Dimostra, motivando ogni passaggio, che 2 è un numero irrazionale.

LUMSA - Facoltà di Scienze della Formazione - a. a. 2015-2016 Fondamenti della Matematica LM 85bis Esercizi di ripasso relative alle lezioni del primo semestre 1. È obbligatorio rispondere a questa domanda Svolgi le operazioni ricopiando in dettaglio la procedura svolta 5 2 + 3 =... 31,3 2,18 =... 7 3 4 7 =... 26,28 : 7,3 =... 5 2. Segna con una crocetta V se la risposta è vera, F se è falsa. Poi inserisci la tavola della verità. 2.a. La proposizione Carlo corre con Mario o gioca con Giulia V F è una proposizione composta V F contiene una disgiunzione V F ha come negazione: Carlo non corre con Mario o gioca con Giulia V F implica che Carlo gioca con Giulia 2.b. Scrivi la tavola della verità della proposizione assegnata, in funzione delle proposizioni semplici da cui è composta. 3. Rappresenta attraverso insiemi ogni proposizione nell'elenco a sinistra. Forma la negazione inserendo nell'elenco a destra esclusivamente le parole: nessuno/a, ogni, qualche, non. Rappresenta attraverso insiemi le negazioni trovate. 1. Ciascun bambino gioca a palla. 1.... bambino...gioca a palla. 2. Nessun libro è aperto. 2.... libro...è aperto 4. Scrivi una conclusione (specificando se è logicamente corretta) e classifica i sillogismi per modo e figura I giaguari sono veloci. Qualche giaguaro è addormentato.... Qualche bambino è curioso. Tutte le persone curiose sono attente....

Cognome...Nome...Matricola... 5. Siano n, a, b numeri naturali e supponi che n sia un multiplo di a e b. E' vero che n è multiplo k a + h b per ogni naturale h e k? 6. Con il metodo di Euclide, calcola il massimo comun divisore di 43953 e 5292 e la relativa identità di Bézout Risposta: MCD =... Identità di Bézout :... 7. Quando un numero naturale è primo? Dimostra, motivando ogni passaggio, che i numeri primi naturali sono infiniti.

LUMSA - Facoltà di Scienze della Formazione - a. a. 2015-2016 Fondamenti della Matematica LM 85bis Esercizi di ripasso relative alle lezioni del primo semestre 1.È obbligatorio rispondere a questa domanda Svolgi le operazioni ricopiando in dettaglio la procedura svolta 11 3 + 2 =... 13,2 2,17 =... 5 4 5 7 =... 15,96 : 4,2 =... 3 2. Segna con una crocetta V se la risposta è vera, F se è falsa. Poi inserisci la tavola della verità. 2.a. La proposizione Gli studenti partecipano alle lezioni e studiano il programma. V F è una proposizione semplice V F contiene una implicazione V F ha come negazione: Gli studenti non partecipano alle lezioni o non studiano il programma V F implica che Nessuno studente non studia il programma 2.b. Scrivi la tavola della verità della proposizione assegnata, in funzione delle eventuali proposizioni semplici da cui è composta. 3. Rappresenta attraverso insiemi ogni proposizione nell'elenco a sinistra. Forma la negazione inserendo nell'elenco a destra esclusivamente le parole: nessuno/a, ogni, qualche, non. Rappresenta attraverso insiemi le negazioni trovate. 1. Tutte le confezioni contengono un regalo. 1.... confezione...contiene... regalo. 2. Alcuni amici sono in ritardo. 2.... amico...è in ritardo 4. Scrivi una conclusione (specificando se è logicamente corretta) e classifica i sillogismi per modo e figura Ogni patata è stata cotta. Qualche patata non è buona.... Tutte le penne hanno inchiostro blu. Nessuna penna è nel cassetto....

Cognome...Nome...Matricola... 5. Siano n, a, b numeri naturali. Mostra che, se n è un divisore di MCD(a, b), allora n è anche un divisore di a + b. 6. Con il metodo di Euclide, calcola il massimo comun divisore di 42433 e 5297 e la relativa identità di Bézout Risposta: MCD =... Identità di Bézout :... 7. Quando un numero reale è irrazionale? Dimostra, motivando ogni passaggio, che, 2 è un numero irrazionale.

LUMSA - Facoltà di Scienze della Formazione - a. a. 2015-2016 Fondamenti della Matematica LM 85bis Esercizi di ripasso relative alle lezioni del primo semestre 1.È obbligatorio rispondere a questa domanda Svolgi le operazioni ricopiando in dettaglio la procedura svolta 5 3 + 7 =... 23,1 1,73 =... 4 2 7 5 =... 16,34 : 3,8 =... 9 2. Segna con una crocetta V se la risposta è vera, F se è falsa. Poi inserisci la tavola della verità. 2.a. La proposizione Giorgia lavora e è sempre puntuale V F è una proposizione semplice V F contiene una disgiunzione V F ha come negazione: Giorgia non lavora V F implica che Giorgia non è mai in ritardo 2.b. Scrivi la tavola della verità della proposizione assegnata, in funzione delle proposizioni semplici da cui è composta. 3. Rappresenta attraverso insiemi ogni proposizione nell'elenco a sinistra. Forma la negazione inserendo nell'elenco a destra esclusivamente le parole: nessuno/a, ogni, qualche, non. Rappresenta attraverso insiemi le negazioni trovate. 1. Tutte le finestre sono chiuse. 1.... finestra...è... chiusa. 2. Qualche torta si è rovinata. 2.... torta...si è rovinata 4.Classifica i sillogismi per modo e figura e scrivi se la conclusione è logicamente corretta Tutti gli oggetti sul tavolo sono di Piero. I quaderni sono sul tavolo. I quaderni sono di Piero. Qualche verdura rossa è nutriente. Qualche cipolla è una verdura rossa. Qualche cipolla è nutriente.

Cognome...Nome...Matricola... 5. Siano n, a, b numeri naturali. Mostra che, se n è un divisore di a e (a+b), allora è anche un divisore di h b per ogni naturale h. 6. Con il metodo di Euclide, calcola il massimo comun divisore di 46233 e 5454 e la relativa identità di Bézout Risposta: MCD =... Identità di Bézout :... 7. Illustra, motivando ogni passaggio, la costruzione di Euclide per la costruzione di un triangolo equilatero di lato assegnato.