Piano Regionale: aspe. salien/

Documenti analoghi
L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

Gruppo di lavoro PDTA. Elisa Forte ASL Roma, 21 Marzo 2016

Conven&on Gruppi di Lavoro. Roma, 21 Marzo 2016

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Coordinatore Elisa Forte

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Il dr. Livio Valente dichiara di NON aver ricevuto negli ul4mi due anni compensi o finanziamen4 da Aziende Farmaceu4che e/o Diagnos4che

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

L esperienza della Sardegna Francesco Mastinu (Oristano)

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Programmazione sanitaria Regionale

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

Il report di AFT e CdS

La rete pediatrica SIEDP. Claudia Arnaldi UOS Diabetologia Pediatrica ASL Viterbo

Gestione del diabete in ospedale Questionario per Pronto soccorso e DEA. Elisa Forte SC Diabetologia ed endocrinologia ASL Latina

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Audizione 10 novembre 2011 Proposte per l implementazione del PSN Diabete. Dr Umberto Valen.ni

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Microinfusori Alessandra Di Flaviani. ACISMOM Toglia9

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015)

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

DECRETO N Del 30/03/2015

Verso l accordo regionale

PROMOTORE (2013): ASL/OCSM (PDTA della Depressione) GRUPPO DI LAVORO ( ): MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE (DSaMen; ASL; MMG)

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

IX Giornata mondiale della BPCO

Dott. Stefano Zucchini

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

Transcript:

Piano Regionale: aspe. salien/ Graziano Santantonio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia Salvatore Caputo U.O.S. Diabetologia Policlinico A. Gemelli Roma

Piano nazionale sulla mala.a diabe/ca (G.U. n. 32 del 7-2-2013 - Suppl. Ordinario n. 9) Recepimento Regione Lazio (DCA n. U00121 del 9-4-2013) Is/tuzione Commissione regionale (Det. n. G0784 del 29-5-2014) Inizio lavori Commissione regionale (29-9-2014) Piano per la mala.a diabe/ca nella Regione Lazio 2016-2018 (DCA n. U00581 del 14-12-2015)

Is/tuzione Commissione regionale (Det. n. G0784 del 29-5-2014) Mandato biennale Elaborazione PRD Monitoraggio asuazione PRD

DCA n. U00581 del 14.12.2015 Piano per la mala-a diabe0ca nella Regione Lazio 2016-2018

La stru7ura del PRD Epidemiologia Indicatori e monitoraggio Prevenzione Microinfusori Rete assistenziale e PDTA TraSamento farmacologico Pediatria Diabete in gravidanza

La stru7ura del PRD Ciascun capitolo è stato elaborato da un gruppo di lavoro cos/tuito da membri della Commissione e allargato al contributo di esper<

Carla Perria Mario Balsanelli Raffaella Buzze. Virgilio Calzini Francesco Chiaramonte Andrea Giaccari ConceSa Suraci Franco Tuccinardi Gregorio Versace Trasmesso in Regione con Nota Prot. 2002/DG del 13-02-2013

Riorganizzazione della Rete assistenziale StruSure Diabetologiche (SD) MMG Ospedale DistreSo Case della Salute Assistenza domiciliare Pun: di forza Iden/ficazione dei livelli di assistenza 1 livello: MMG 2 e 3 livello: SD Stra/ficazione dei pazien/ per intensità di cure e presa in carico prevalente al livello assistenziale appropriato Inquadramento clinico del paziente alla diagnosi da parte della SD Profilo di cura condiviso tra MMG e SD PDTA come modello opera/vo che garan/sce la con/nuità assistenziale tra i vari livelli di intensità di cure in una logica di rete

A.vità nelle Case della Salute Assistenza specialis/ca diabetologica tra le funzioni base della CdS (DCA n. U00040 del 14-02-2014) Ulteriore nodo del sistema di rete re/colare Sinergia non replica/va ma complementare Con/nuità assistenziale nei vari livelli dì intensità di cura Linee opera/ve di assistenza diabetologica nella CdS Assistenza clinica Integrazione socio-sanitaria (formazione) Prevenzione Piano per la malattia diabetica nella Regione Lazio 2016-2018 (DCA n. U00581 del 14-12-2015)

Livelli di coordinamento Regionale Aziendale Pun: di forza Revisione periodica del PDTA Indicatori per il monitoraggio del PDTA U/lizzo di cartella informa/zzata è Rete informa/zzata Valutazione partecipata ad opera delle Associazioni dei pazien/

Pun: di forza Disponibilità all uso delle nuove tecnologie Revisione e aggiornamento del documento specifico AMD-SID-SIEDP sui microinfusori e della rela/va determina regionale Det. G08900 del 03/08/2016 sulle nuove tecnologie Aggiornamento PAC diabete nell adulto (DCA n. U00250 del 08/08/2016) Proposta PAC diabete in gravidanza e PAC transizione (insieme con SIEDP)

Indicatori e monitoraggio Piano per la mala.a diabe/ca nella Regione Lazio 2016-2018 (DCA n. U00581 del 14-12-2015)

Flussi informa:vi Sistemi informa/vi aziendali/regionali Database MMG Database Servizi di Diabetologia Piano per la mala.a diabe/ca nella Regione Lazio 2016-2018 (DCA n. U00581 del 14-12-2015)

Presenza di tavoli tecnici regionali

Il lavoro con:nua La Commissione non ha esaurito il suo mandato Alcuni gruppi di lavoro stanno lavorando all applicazione del PRD

Rete assistenziale e PDTA Riorganizzazione della Rete delle StruSure Diabetologiche (SD) Censimento delle SD esisten/ al 31/12/2014 Rilevazione delle funzioni realmente svolte Programmazione del PDTA

Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) n n n 1996 legge finanziaria art. 1 comma 28 - sui tetti di spesa i medici conformano le proprie autonome decisioni tecniche a PDTA cooperando in tal modo al rispetto degli obiettivi di spesa DL 229/99 il PSN 1998-2000 indica le linee guida e i relativi Percorsi diagnostico terapeutici allo scopo di favorire lo sviluppo di modalità sistematiche di revisione e valutazione della pratica clinica ed assistenziale e assicurare i LEA Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 (D.P.R. 7 aprile 2006) assumono particolare rilevanza le Linee Guida (LG), i Protocolli Diagnostico Terapeutici ed i Percorsi di Cura, strumenti che, nel loro insieme rappresentano l elaborazione sistematica di indicazioni basate sulle evidenze disponibili, secondo standard raccomandati, nel rispetto del principio di appropriatezza, con l obiettivo di assistere i clinici ed i pazienti nel prendere decisioni, migliorare la qualità delle cure sanitarie e ridurre la variabilità nella pratica clinica e negli outcomes

Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) Cosa c e dietro la sigla? n n Il termine percorso per definire: n n l iter del paziente dal primo contatto con il mondo sanitario alla diagnosi e terapia, l iter organizzativo che si realizza nella realtà aziendale dal momento della presa in carico del paziente I termini diagnostico, terapeutico, assistenziale per definire: n La presa in carico totale - dalla prevenzione alla riabilitazione - n della persona che ha un problema di salute Gli interventi multiprofessionali e multidisciplinari rivolti in diversi ambiti come quello psico-fisico, sociale e delle eventuali disabilità

La rete delle strutture specialistiche diabetologiche in Italia 153 7 32 28 41 58 Totale Nazionale: 1007 (nel 2003 erano soltanto 628) 14 38 13 15 19 101 7 39 134 6 116 68 143 Censimento AMD 2014

Una persona su 4 con diabete non ha l esenzione per patologia Con esenzione Senza esenzione Tre persone su 10 con diabete non afferiscono alle strutture di diabetologia Afferiscono ai SD Non afferiscono ai SD

Persone con diabete con almeno 2 determinazioni dell HbA1c all anno

Persone con diabete con almeno 1 visita oculistica all anno

Persone con diabete con amputazione dell arto inferiore

Piano Nazionale sulla Mala.a Diabe/ca (Obie.vo 1 erogazione e monitoraggio dei servizi) 24

Prevalenza di persone che dichiarano di essere diabetiche Prevalenza grezza di diabete per 100 residenti 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 5,5 5,5 5,4 5,4 4,9 4,9 4,8 4,8 4,6 4,5 4,2 4 3,9 3,9 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Annuario Sta:s:co Italiano 2015

Piano nazionale sulla malattia diabetica (3.4 i capisaldi per consolidare la strategia del piano)

Modelli di integrazione a confronto Territorio Ospedale MMG Team specialistico

Non è questa la rete del Lazio III livello II livello I livello

Questa è la rete del Lazio I livello II livello III livello

La rete: SD di II livello (compresi III livello) SD adulti Fabbisogno Roma 1 10 Roma 2 13 Roma 3 6 Roma 4 3 Roma 5 5 Roma 6 6 Viterbo 3 Rieti 2 Latina 6 Frosinone 5 59

Integrazione ad ogni livello Intensità di cura e non solo

I profili assistenziali del piano regionale