REAZIONI ALLERGICHE AI MEZZI DI CONTRASTO RADIOLOGICI. Patrizia Bonadonna USD Allergologia Verona European Network Drug Allergy

Documenti analoghi
MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE A FARMACI. Patrizia Bonadonna USD Allergologia Verona European Network Drug Allergy

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

MA 28. Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

M. Loredana Iorno. Allergologia ed Immunologia Clinica Dipartimento delle Specialità Mediche Resp.le D.ssa Donatella Macchia UslToscanaCentro

La prevenzione delle reazioni avverse da mezzo di contrasto. A cura dell'azienda USL della Valle d'aosta

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

LE REAZIONI ALLERGICHE AI FANS. Patrizia Bonadonna e Andrea Zancanaro

Cosa causa una reazione allergica?

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Il punto di vista del Farmacista Ospedaliero: Buon uso delle risorse e farmacovigilanza

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

LE REAZIONI ALLERGICHE DA FARMACI CHEMIOTERAPICI

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALEX-Allergy Explorer

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Allergia a farmaci: le prove allergiche per le reazioni cutanee maculo-papulari ad antibiotici beta-lattamici sono utili?

Ipersensibilità multipla ad antibiotici

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

Precedenti clinici di interesse (interventi chirurgici e altre notizie)

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Documento di Consenso SIRM-SIAAIC Gestione dei Pazienti a Rischio di Reazione Avversa a Mezzo di Contrasto

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Una strana allergia all uovo

LO SHOCK ANAFILATTICO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave)

Attenzione! NON è sufficiente prescrivere un autoiniettore di Adrenalina!!!

PROGETTO MONDIALE ARIA

Classificazione basata sull eziologia

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Anafilassi. Prof. L.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Corso di laurea in Medicina e Chirurgia

CONSIDERAZIONI GENERALI

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE

Allegato II. Conclusioni scientifiche

24-25/Giugno /2011 Auditorium Fermi Celano(AQ)

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della sospensione delle autorizzazioni all immissione in commercio

Consenso Informato relativo alla somministrazione per via iniettiva di m.d.c. iodato non ionico

quiz orticaria e farmaci

MODELLO INFORMATIVO E CONSENSO AD ESECUZIONE DI ESAME RADIOLOGICO CON MEZZO DI CONTRASTO (MDC) PER VIA INIETTIVA

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO.

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo

Comportamento pratico davanti ad una puntura d insetto

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Emergenze allergologiche. Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

SHOCK DA REAZIONE ANTIGENE - ANTICORPO

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Dr.ssa Ilaria Leonardi

vaccinazione in ambiente protetto di bambini a rischio di reazioni avverse

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Allergia a veleno di imenotteri: novità diagnostiche ed implicazioni terapeutiche. Stefano Pucci

Allergie Una scuola contro lo shock

Prevenzione e trattamento delle reazioni acute da ipersensibilità in corso di anestesia

Ipersensibilità ad antimicrobici non beta-lattamici

Martedi Salute Gianni Cadario S.C. Allergologia e Immunologia Clinica A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (Molinette)

IL LATTE D ASINA PER LE INTOLLERANZE ALIMENTARI DI BAMBINI ALLERGICI

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie

Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI

!"#! $!#! "! "!! %! $!! "#&! '

Ambulatorio di Allergologia

ESAMI TAC CON MEZZO DI CONTRASTO

L anafilassi. Dott. Flavio Quarantiello

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti

Il ruolo dell allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti

Valutazione del rischio nell anafilassi. Dott. P. Bottau U.O. Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Mastocitosi manifestazioni di malattia

Chi sono gli imenotteri?

ANAFILASSI QUANDO E VERA EMERGENZA?

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

MODULO PREPARAZIONE UROGRAFIA

Gestione Reazioni Allergiche in Odontoiatria

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Elio Novembre; Francesca Mori SODc Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer Dipartimento di Pediatria Firenze

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

ANAFILASSI PARTE I: GESTIONE DELL EVENTO ACUTO

Transcript:

REAZIONI ALLERGICHE AI MEZZI DI CONTRASTO RADIOLOGICI Patrizia Bonadonna USD Allergologia Verona European Network Drug Allergy

MEZZI DI CONTRASTO IODATI Benzene ring Monomeri Ionici: es. Dimeri ionici: - Diatrizoate Gastrografin - Ioitalamato Telebri High Osmolality Contrast Agent es. Ioaglate Heabri Monomeri non ionici: es. - Iopamidol Iopamiro - Iomeprol Iomeron - Iobitridol Xeneti - Ioheol Omipaque - Iopromide Ultravist Dimeri non ionici: es. Iodianol Visipaque Low Osmolality Contrast Agent Iso-Osmolality

REAZIONI DI IPERSENSIBILITA IMMEDIATE: 1h (70% delle reazioni entro 5 ) Prurito 70% dei casi Orticaria Angioedema Flush, sensazione di calore Nausea, diarrea, dolore add. crampiforme Rinite Reazioni MEDIE Tosse Reazioni Dispnea (broncospasmo, edema laringeo) MODERATE Ipotensione, Tachicardia, aritmia Shock Arresto respiratorio Reazioni SEVERE

INCIDENZA delle REAZIONI DI TIPO IMMEDIATO Grado Severo 0.03% LOCA 0.4% HOCA Reazioni Fatali 1:100.000 Più comuni sono reaz. di Grado Medio: 3-12. % HOCA 0.7-3.1% LOCA Pumphrey RSH. Clin Ep Allergy 2000

PATOGENESI DELLE REAZIONI IMMEDIATE Few reports on elevated IgE 1. IgE-mediato CO-R1 I I = R3 Allergene R2 I Y Y Y IgE-antibodies Y Allergene Y YI Mast cell Rilascio di mediatori ( es.istamina e triptasi) Reazione 2. Non-IgEmediato Effetto chemotossico Osmolalità Attiv.Complemento Attiv.Coagulazione?????????? Few reports on pos. skin tests Pseudo-allergia Allergia IgE-mediata

REAZIONI DI IPERSENSIBILITA RITARDATE: > 1h (dopo 1h fino a 7 gg dopo il test) 0.5-23% HOCA e LOCA Prurito Eruzione esantematica (maculopapulare, morbilliforme, multiforme, papulovescicolare) 1-3%

Altre manifestazioni delle Reazioni Ritardate Angioedema / Orticaria Dispnea Arnold et al. Dermatology 2007;214:89 93 Lafitte et al. BJD, 150, 367 399 Böhm et al. Eur Radiol (2007) 17: 485 489 Eruzione fissa da farmaco Eritema polimorfo

Altre manifestazioni delle Reazioni Ritardate Stevens-JohnsonSyndrome Toic Epidermal Necrolysis Graft-Versus-HostDisease Vasculiti Drug hypersensitivity syndrome!!!! CASI MOLTO RARI!!! NO MORTE

PATOGENESI DELLE REAZIONI RITARDATE Positività dei Patch test o ID a lettura ritardata Skin rash Esantema dopo test di provocazione + Infiltarto linfocitario nel derma (CD4+) + Positività dei test di Trasformazione Linfocitaria + Meccanismo Cellulo-Mediato = Ipersensibilità Tipo IV Kanny et al., JACI 2005; 115:179-85

Prevenzione delle Reazioni di Ipersensibilità FATTORI DI RISCHIO TEST DIAGNOSTICI PREMEDICAZIONE

UNICO REALE FATTORI DI RISCHIO PER LE REZIONE IMMEDIATA E RITARDATA Precedenti reazioni immediate ai MDC Nel caso di MDC Ionici aumenta da 20 a 60 % il rischio di avere reazioni Nel caso di MDC non ionici il rischio è minore Non-ionici vs. ionici: uso di non ionico ad un soggetto che aveva avuto reazione con ionico riduce di 10 volte la possibilità di reazione

Cosa fare in presenza dell unico fattore di rischio Nel caso di pazienti con anamnesi positiva per reazione avversa a MdC noto: utilizzare una molecola differente seppur della medesima classe (1, 5 7), tenendo conto dei pattern di cross-reattività tra MdC In alternativa, si può prendere in considerazione lo schema di premedicazione consigliato per gli esami in urgenza

COMORBIDITA /FATTORI DI RISCHIO di avere reazioni Immediate più gravi: Mastocitosi Asma Cardiopatie Uso di ß-bloccanti Idralazina Anziani e Debilitati

Cosa fare in presenza di comorbidità o fattori di rischio relativo Se il paziente ha asma e/o orticaria e/o angioedema possibile rimandare l esame fino alla stabilizzazione del quadro clinico In alternativa, si può prendere in considerazione lo schema di premedicazione consigliato per gli esami in urgenza Nel caso di pazienti con angioedema ricorrente, mastocitosi o anafilassi idiopatica, effettuare una premedicazione

MITI DA SFATARE!!!!!!

NON COSTITUISCONO UN FATTORE DI RISCHIO PER REAZIONI AI MdC L allergia allo iodio non sembra avere un ruolo preminente nelle reazioni da MCI, ma solo nei pazienti che hanno reagito al colluttorio Lugol s Iodine Solution Non a rischio A rischio

NON COSTITUISCONO UN FATTORE DI RISCHIO PER REAZIONI AI MdC Reazioni allergiche a molluschi, crostacei e pesce non sono da considerarsi fattori di rischio per lo sviluppo di reazioni da ipersensibilità ai MCI J Investig Allergol Clin Immunol. 2016;26:144 55

COMORBIDITA /FATTORI DI RISCHIO di avere reazioni Ritardate : Precedenti reazioni ritardate ai MDC Trattamento con IL-2 Le reazioni allergiche da contatto

Prevenzione delle Reazioni di Ipersensibilità FATTORI DI RISCHIO TEST DIAGNOSTICI PREMEDICAZIONE

DIAGNOSI delle Reazioni di Ipersensibilità Anamnesi : - Intervallo di tempo tra la somministrazione e la comparsa dei sintomi - Severità - Tipo di Mezzo di Contrasto usato - Presenza di altre patologie o uso di farmaci Test diagnostici: - Cutanei ( Prick test,id, Patch test) - Sierologici

Per la DIAGNOSI di ANAFILASSI prelevare il campione da 30 a 3 h dall insorgenza dei sintomi Anaphylais WHO guidelines: Simons et al JACI 2011

Livelli elevati di TRIPTASI Livelli elevati di triptasi sono indicativi di granulazione mastocitaria e quindi di anafilassi Misurare i livelli di triptasi dopo una reazione potrebbe essere utile per la diagnosi di reazione anafilattica Ma: Livelli normali di triptasi dopo una reazione di ipersenisibilità non esclude un anafilassi. Nel caso dopo la reazione i livelli di triptasi siano elevati è necessario eseguire degli ulteriori dosaggi basali per escludere la MASTOCITOSI

Test Diagnostici

Skin tests test substances Test con il MDC colpevole e con gli alternativi MDC disponibili: (Amidotrizoate-Na) Ioithalamatemeglumine iodamide ioaglate ioheol iomeprol Iobitridol iopamidol Ioversol Iopromide Iopentol Iodianol Iotrolan

European Network on Drug Allergy Allergologi/Dermatologi che si occupano di allergie ai farmaci provenienti da diversi paesi Europei Task Force iniziata nel 2002 - Pz. con reazione al MDC: 220 - Controlli non esposti :71 - Controlli esposti che hanno tollerato il MDC :11

Risultati dei TEST CUTANEI Reaz. Immediate Test positivi 32/122 (26%) Reaz. Ritardate 37/98 (38%) Test positivi per il farmaco 24/28 (86%) colpevole 33/38 (85%) Test positivi entro 2-6 mesi dalla reazione 14/28 (50%) 26/62 (47%) Test positivi dopo 6 mesi 17/92 (18%) p 0,0003 Reazione alla I esposizione 43% Cross-reattività SI Positvità ai test dei controlli non esposti: 3/71 Positività ai test dei controlli esposti: 0/11 p 0,02 8/36 (22%) 33% SI Specificità 96% = Pochi falsi positivi

Quando fare i test? Superata la fase acuta, è consigliabile effettuare la valutazione allergologica, sia per le reazioni immediate che per quelle ritardate, entro i 2-6 mesi dall evento reattivo, per non ridurre la sensibilità dei test cutanei

I test cutanei con MCI presentano una sensibilità molto limitata, a fronte di una specificità pari al 95%. Per tale motivo non dovrebbero essere utilizzati come test di screening in pazienti che non hanno mai sviluppato una reazione a tali sostanze

Reazioni Immediate Ionic Non-ionic Cross-reactivity results Test substance Iodianol Ioheol Iopentol Ioversol Iomeprol Iopamidol Iopromide Iobitridol Iotrolan Ioaglate Ioithalamate Amidotrizoate X : CM tested Patient number 1 2 3 4 5 6 : culprit CM 7 8 9 10 11 : skin test positive

Reazioni Non-immediate Cross-reactivity results Ionic Non-ionic Test 1 2 3 4 5 substances Iodianol Ioheol Iopentol Ioversol Iomeprol Iopamidol Iopromide Iobitridol Iotrolan Ioaglate Ioithalamate Amidotrizoate * culprit contrast medium unknown X : CM Patient number 6* 7 8 9 10 11** 12 13 14 15 16*** 17 18 19 20 21 22 23 24 25 **iotroin : culprit CM ***barium sulfate : skin test positive

Prevenzione delle Reazioni di Ipersensibilità FATTORI DI RISCHIO TEST DIAGNOSTICI PREMEDICAZIONE

La premedicazione è utile? L efficacia della premedicazione è stata dimostrata solo nelle reazioni immediate di grado lieve/moderato Non ci sono in letteratura studi controllati riguardanti le reazioni gravi e soprattutto di natura allergica.

PREMEDICAZIONI per le REAZIONI IMMEDIATE 1) Prednisone (Deltacortene) 50 mg per os 13, 7 e 1 ora prima della procedura radiologica + difenidramina 50 mg e.v. (o cetirizina 1cpr 7 e 1h prima della procedura radiologica 2) Metilprednisolone ( Medrol) 32 mg per os 12 e 2 ore prima della procedura radiologica + difenidramina 50 mg e.v(o cetirizina 1 cpr 7 e 1h). 1 ora prima della procedura radiologica Cortisonici non hanno effetto se non sono presi almeno 6 h prima del test e ad alte dosi!!

PREMEDICAZIONI per le REAZIONI IMMEDIATE in URGENZA idrocortisone 200 mg o metilprednisolone 40 mg e.v. ogni 4 ore fino all inizio della procedura radiologica + difenidramina 50 mg e.v 1 ora prima (o Cetirizina 1 cpr 7h e 1h prima)

PREMEDICAZIONI per le REAZIONI RITARDATE Metilprednisolone Ciclosporina 40 mg IM al giorno A 100 mg 2/volte al dì 1 settimana prima e 2 settimane dopo il test (A.Romano Radiology 2002)

MEZZI DI CONTRASTO PARAMAGNETICI per la Risonanaza Magnetica :

Incidenza di Reazioni Avverse Acute ai MDC contenenti Gadolinio: 48 : 9528 test eseguiti = 0.48% ( 96% medie, 2% moderate, 2% severe) Frequenza di Reazioni avverse ai MDC contenenti Gadolinio: 2.3-2.7 volte più alta nei soggetti con anamnesi positiva per Reazioni ai MDC Asma e allergia sono fattori di rischio per reazioni al Gadolinio

Shock anafilattico durante procedure con GADOLINIO: 0.004%-0.01%(Herborn Cl Invest. Radiol.2007) Anaphylactic shock after first eposure to Godoterate meglumine: tw case reports documented by positive allergy assessment FH Pharm JACI 2008 TEST CUTANEI : Positivi in questi 2 casi In entrambi i casi era la I esposizione: come si sono sensibilizzati? Si ipotizza una latente sensibilizzazione attraverso strutture simili al Gadolinio: Manufatti in metallo Lampade flurescenti Set datelevisione

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Collaborations with: Dr.ssa Roberta Zanotti Unità Operativa di Allergologia Gruppo Interdisciplinare Mastocitosi Dr. Gianenrico Senna Dr. Patrizia Bonadnna Dr. Michele Schiappoli Dr.ssa Annarita Dama Dr. Marco Caminati Dr.ssa Elisa Olivieri Università di Genova Dr. Giovanni Passalacqua Dr.ssa Beatrice Caruso Laboratorio Vr Dr. ssa Giovanna Zanoni Immunologia Vr Dr.ssa Carla Lombardo Dr. Mauro Pagani