PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE PER GLI ALUNNI CON DISABILITA

Documenti analoghi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

Bisogni Educativi Speciali

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

BES Bisogni Educativi Speciali

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

PREMESSA LE STRUTTURE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

DIDATTICA PER PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Povegliano Veronese, 30/01/2016

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Verifica e valutazione. Scuola Primaria (DPR 22/06/09 n. 122)

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Valorizzazione del merito

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Anno Scolastico 2015/2016

Prot.4211/B17 Modena, lì

Approvato e deliberato dal Collegio dei Docenti il 31 marzo 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Transcript:

PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE PER GLI ALUNNI CON DISABILITA Indicazioni operative

PREMESSA La valutazione degli apprendimenti soprattutto per quanto concerne gli alunni con disabilità rappresenta un importante momento di confronto fra i docenti del team e del Consiglio di Classe sulle strategie, le prove e il percorso di apprendimento di ciascun alunno in relazione a quanto previsto nel PEI. La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell intervento didattico al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo. I docenti pertanto, hanno nella valutazione, lo strumento privilegiato che permette loro la continua e flessibile regolazione della progettazione educativo/didattica. La valutazione si estrinseca in tempi e modalità diversi. Valutazione Diagnostica: compie l analisi delle situazioni iniziali, dei requisiti di base necessari per affrontare un compito di apprendimento. Strumenti a tal fine sono: osservazioni sistematiche e non, prove libere o strutturate; Valutazione Formativa: persegue una costante verifica della validità dei percorsi formativi. Serve ai docenti per monitorare il percorso di apprendimento in itinere e scegliere le soluzioni migliori; Valutazione Periodica: si esegue alla fine di un percorso didattico e serve a valutare il raggiungimento degli obiettivi intermedi. Valutazione Finale: si esegue al termine dell anno scolastico e serve a stabilire e a valutare il percorso realizzato i punti di forza e di debolezza riscontrati. La valutazione periodica e finale degli alunni è compito: dei docenti della classe titolari degli insegnamenti delle discipline comprese nei piani di studio nazionali; dei docenti che insegnano religione cattolica i quali partecipano alla valutazione periodica e finale limitatamente agli alunni che si avvalgono dell insegnamento della religione cattolica; dei docenti di che, in quanto titolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni. Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonchè la scelta dei relativi strumenti. Occorre assicurare agli studenti e alle famiglie un'informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle valutazioni effettuate nei diversi momenti del percorso scolastico, promuovendone con costanza la partecipazione e la corresponsabilità educativa, nella distinzione di ruoli e funzioni. La valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale. FINALITA DEL PROTOCOLLO Avere una successione dettagliata e logica di azioni tecnico/operative ben definite Consentire di uniformare attività e comportamenti e ridurre discrezionalità Garantire trasparenza e coerenza

Permette di applicare in modo operativo nei CdC/Team la normativa in materia di valutazione VALUTAZIONE DIAGNOSTICA L Lettura della Per cogliere il Compilazione Prima dell inizio e/o uno documentazione funzionamento contestuale della della scuola più docenti del presente: dell alunno e i griglia di osservazione consiglio di diagnosi, punti di forza in ottica ICF per le classe/team PEI ordini di parti che si scuola evidenziano nella documentazione. precedenti, Individuazione delle PDF principali relazioni aree/comportamenti da osservare L e/o uno più docenti del consiglio di classe/team Colloquio con la famiglia Per approfondire e arricchire di ulteriori prospettive di osservazione il profilo di funzionamento dell alunno Colloquio a scuola Prima della scuola/prima settimana di scuola Il Team docenti/consiglio di Classe Definizione dei comportamenti/abilità da osservare Per avere elementi concreti ed effettuare una osservazione finalizzata, allo scopo di rilevare elementi utili alla successiva stesura del PEI Il Team docenti, tenendo conto dei dati emersi dalla lettura della documentazione e dall incontro con la famiglia, stabilisce quali comportamenti/abilità sia prioritario osservare, in quali contesti e da parte di chi. Primo consiglio di classe o incontro di team utile. Esempio: allegato 1 Finito il processo di valutazione diagnostica, alla luce di quanto osservato per ogni area si identificano: punti di forza dell alunno punti di debolezza dell alunno opportunità del contesto barriere del contesto (vedi PEI)

VALUTAZIONE PERIODICA Il Consiglio di Individua gli Per rispondere ai Tenendo conto dei Entro novembre Classe/team obiettivi generali bisogni educativi e punti emergenti riguardanti l area o di apprendimento dalla valutazione le aree su cui si diagnostica intende lavorare I docenti di ogni Individuano gli Per rispondere ai Partendo dagli Entro novembre disciplina e di obiettivi specifici bisogni educativi e obiettivi generali (smart) di apprendimento definiti I docenti di ogni Individuano le Per rispondere ai Partendo dalle Entro novembre disciplina e di metodologie da bisogni degli attività previste mettere in atto e gli alunni strumenti da utilizzare I docenti di ogni Stabiliscono i tempi Per poter Tenendo conto Entro il mese di disciplina e di previsti per il monitorare il delle attività che si novembre raggiungimento processo di prevede di degli obiettivi smart apprendimento realizzare I docenti di ogni Identificano gli Per poter Scomponendo All inizio di ogni disciplina e di indicatori di verificare il l obiettivo in attività prevista efficacia raggiungimento dell obiettivo comportamenti osservabili I docenti di ogni Costruiscono la Per valutare il Declinando gli All inizio di ogni disciplina e di rubrica di raggiungimento indicatori attività prevista valutazione con gli dell obiettivo indicatori di previsto efficacia per ogni obiettivo smart I docenti di ogni Osservano il Per verificare il Osservando e Alla fine disciplina e/o il manifestarsi o livello di annotando sulla dell attività docente di meno del acquisizione rubrica di prevista. comportamento desiderato dell obiettivo previsto valutazione Esempi allegato 2: valutazione periodica obiettivo smart

TIPOLOGIE DI VERIFICHE a) scuola dell infanzia, Produzione grafica prossimale Iniziale, in itinere, al termine del percorso, Esperienze concrete/ pratiche/ Routine prossimale. Per modificare il percorso in itinere. In itinere (quotidiana, settimanale, mensile, periodica), Produzione verbale spontanea o guidata (circletime) prossimale Durante i momenti di aggregazione spontanea (per es. Mensa) In itinere (quotidiana, settimanale, mensile, periodica), Gioco prossimale. Per modificare il percorso in itinere. Durante i momenti di aggregazione spontanea. In itinere (quotidiana, settimanale, mensile, periodica), Osservazioni quotidiane prossimale. Per modificare il percorso in itinere. Durante i momenti di aggregazione spontanea Quotidianamente, Verifica per fasce d età nei vari laboratori di intersezione prossimale. Per modificare il percorso in itinere. In itinere (quotidiana, settimanale, mensile, periodica) Griglia o relazione finale Per verificare le aree di Individulamente, secondo le aree di Al termine dell anno

, funzionamento del bambino. Per un passaggio di grado. Per la famiglia funzionamento del modello ICF. scolastico. b) Primo e secondo ciclo d istruzione Docente di disciplina in collaborazione con docente di 1. Verifica scritta: Predispone la verifica per la classe e semplificata e/o personalizza in base alle esigenze dell alunno con disabilità Per il successo formativo dell alunno -Adeguamento grafico -Con strumenti multimediali (tablet, pc..) -Con strumenti compensativi (mappe, tabelle, schemi, formulari, calcolatrice) Quando necessario verificare l acquisizione di contenuti, abilità e competenze - con tempi adeguati alle potenzialità e ai ritmi esecutivi dell alunno (dilazionata nel tempo, a step.) -Con lettura delle consegne da parte dell insegnante Docente di classe, docente di,, specialista 2. Verifica pratica/laborat oriale Predispongo- no materiali, setting e guidano le procedure esecutive Per verificare le competenze -produzione pratica In itinere o al termine di un percorso Docente di disciplina e/o docente di 3. Interrogazione orale Per verificare il processo di apprendimento - Con l utilizzo di domande guida e di eventuali schemi o mappe concettuali - Con l utilizzo di Quando necessario verificare l acquisizione di contenuti, abilità e competenze

lessico e strumenti utilizzati dall alunno nello studio Docente di disciplina in collaborazione con docente di 4. Prova INVALSI Personalizza la prova, mantenendo la struttura standard, se l alunno è in grado di eseguirla. Per la realizzazione del processo inclusivo -In classe (se fattibile) -In aula separata -Con lettura dell insegnante -Con l utilizzo degli strumenti previsti Nelle date previste per i vari ordini di scuola In alternativa è possibile creare una prova completamen- te personalizzata in riferimento al PEI. Nella scuola primaria e nella classe II della scuola sec. di II Gr. è inoltre possibile esonerare l alunno con disabilità. Per le classi terminali del primo e del secondo ciclo, dati i cambiamenti in atto, si consiglia di leggere le indicazioni che verranno date in proposito. Il team docente/ Consiglio di Classe 5. Certificazione delle competenze Per poter descrivere il livello di competenza -In relazione alle competenze espresse nel PEI Alla fine della classe V primaria,

Personalizzazion e degli indicatori raggiunto nelle diverse aree si predispongono prove di realtà alla fine della classe III della scuola sec. di primo grado e alla fine della classe II della scuola sec. di secondo grado. VALUTAZIONE FORMATIVA Il team Valuta il Per valutare il Attraverso l analisi Ogni bimestre o al docente/consiglio raggiungimento percorso e dei risultati ottenuti termine del di Classe degli obiettivi smart verificare la validità nelle verifiche percorso stabilito prefissati e la degli interventi periodiche necessità o meno di attuati attuare adeguamenti in itinere del PEI VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE E FINALE Valuta per la sua Per rendere In decimi per gli disciplina il esplicita la alunni nel cui PEI percorso di valutazione del sono previsti apprendimento in percorso obiettivi di relazione agli carattere obiettivi indicati nel disciplinare PEI Redige la Per rendere Nello spazio valutazione globale esplicita la dedicato nella del percorso valutazione del scheda di intrapreso percorso valutazione dall alunno Valuta il Per rendere In modo discorsivo raggiungimento esplicita la per gli alunni il cui degli obiettivi valutazione del PEI non è previsti nelle varie percorso riconducibile alle aree del PEI singole discipline Docente di disciplina in collaborazione con docente di Team docenti/consiglio di Classe Team docenti/consiglio di Classe Alla fine dei quadrimestri Alla fine dei quadrimestri Alla fine dei quadrimestri

ALLEGATO 1: VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Are linguistica Se si rende Utilizzando la necessario scheda di osservazione in ottica ICF Tutti gli insegnanti e personale ATA Nei momenti di discussione in classe, negli elaborati, nei momenti non strutturati (ricreazione, cambio d ora ) nelle richieste di materiale/i nformazion i al personale ATA Tutti gli insegnanti e personale ATA Area motoria Se si rende necessario Utilizzando scheda osservazione ottica ICF la di in Uscite sul territorio, attività in palestra, nelle attività laboratorial i Tutti gli insegnanti e personale ATA Area logicomatematicascientifica Se si rende necessario Utilizzando scheda osservazione ottica ICF la di in Nelle situazioni in cui vengono richieste abilità di problem solving. Durante le ore di

matematic a, scienze, chimica.. Allegato 2 : valutazione periodica Obiettivo smart (specifico) : salutare i compagni che arrivano in mensa Dopo aver lavorato sull obiettivo si esegue un osservazione sistematica in almeno 5 momenti diversi registrando l osservazione Data osservazione Comportamento osservabile (indicatori di efficacia) Volge lo sguardo verso la persona Muove la mano in segno di saluto (gesto) Pronuncia verbalmente il saluto su sollecitazione Pronuncia verbalmente il saluto in autonomia Utilizza la CAA in modo efficace SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO RUBRICA DI VALUTAZIONE LIVELLO 0 Assenza di qualsiasi tipo di comportamento (nella griglia tutti NO) (non raggiunto)

LIVELLO 1 (parzialmente raggiunto, ancora da perseguire: iniziale) LIVELLO 2 Presenza di un comportamento previsto nella griglia con sollecitazione Presenza di più comportamenti previsti nella griglia con sollecitazione (parzialmente raggiunto, da perseguire: base) LIVELLO 3 (parzialmente raggiunto in autonomia: intermedio) LIVELLO 4 Presenza di 2/3 comportamenti previsti nella griglia senza sollecitazioni Presenza stabilizzata nel tempo dei vari comportamenti in autonomia (raggiunto: avanzato) Per verificare il mantenimento della competenza acquisita l obiettivo può essere riverificato a distanza