o da potenziali Sponsor, con conseguente possibilità di attuare economie di scala e di esperienza e di diminuire i costi dei servizi offerti, pur



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il valore generato dal teatro alla Scala

Comune di San Martino Buon Albergo

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Ruolo e attività del punto nuova impresa

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Centro per il libro Enti Locali

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

ALLEGATO A CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI RAVENNA ED I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DELLA RETE PROVINCIALE DEGLI SPORTELLI UNICI

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Al TPP aderiscono 52 soci tra Regione Puglia, Province e Comuni.

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Indice. pagina 2 di 10

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

OSSERVATORIO STATISTICO

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Presentazione Formazione Professionale

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

IL FONDO OGGI E DOMANI

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Strategie e Controllo

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

leaders in engineering excellence

Società di formazione

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

Scuola Primaria di Marrubiu

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Genova 13 Settembre 2010

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

IL FUTURO COME VIAGGIO

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

La rete per la promozione della salute in Lombardia

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Transcript:

Accademia Perduta/Romagna Teatri è stata annoverata, nell ambito di una ricerca realizzata per conto della Fondazione Cariplo, fra i casi più significativi, a livello nazionale, di valorizzazione del patrimonio culturale. La ricerca è stata condotta al fine di individuare strategie vincenti di valorizzazione del patrimonio culturale che siano esportabili nelle aree di intervento della Fondazione Cariplo e per valutare gli effetti di tali strategie nella promozione dello sviluppo economico locale. La raccolta delle informazioni necessarie per l elaborazione della ricerca è stata effettuata tramite la somministrazione di questionari. La compilazione del questionario inviato ad Accademia Perduta ha consentito di porre l accento sugli aspetti gestionali e organizzativi che caratterizzano la sua realtà e di tracciare un quadro sintetico, ma efficace delle particolarità che qualificano il suo intervento sul territorio della Romagna. Gli aspetti più rilevanti di questa analisi vengono qui di seguito illustrati. Accademia Perduta/Romagna Teatri è nata nel 1982 come Società Cooperativa a responsabilità limitata. Ben presto all attività di produzione e di distribuzione di spettacoli per l infanzia e la gioventù ha affiancato un intensa attività di programmazione sia di Teatro Ragazzi che di Teatro per Adulti per diversi Comuni delle province di Ravenna e di Forlì. Gli elementi che hanno determinato un evoluzione della sua attività verso la costituzione di una rete teatrale di ragguardevoli dimensioni sono stati molteplici. Innanzitutto, una caratteristica distintiva del territorio sul quale Accademia Perduta si è trovata fin dall inizio ad operare, cioè della Romagna: una grande ricchezza di Teatri Comunali di medie e piccole dimensioni e di notevole pregio artistico e architettonico. La gestione di simili Teatri ha sempre comportato grandi difficoltà per i Comuni, generalmente privi al loro interno delle competenze artistiche e gestionali necessarie per organizzare attività di spettacolo, oltre che dei mezzi economici richiesti per farlo. Il fatto di affidare a terzi la gestione delle stagioni teatrali o l organizzazione di particolari rassegne è stato visto, quindi, come una concreta possibilità di ridurre le risorse economiche da investire nella gestione dei Teatri, riuscendo, nello stesso tempo, ad aumentare la qualità, la quantità e la varietà degli spettacoli in cartellone, a diminuire il costo dei biglietti e ad avvicinare un maggior numero di persone (in particolar modo di giovani) al Teatro. Da parte dei soci di Accademia Perduta la rete è stata vista come una via da percorrere per aumentare il volume di attività e i finanziamenti provenienti da Enti Pubblici

o da potenziali Sponsor, con conseguente possibilità di attuare economie di scala e di esperienza e di diminuire i costi dei servizi offerti, pur migliorandone la qualità. Tramite questo nuovo assetto Accademia Perduta si auspicava, inoltre, di poter assumere un ruolo di primo piano non solo sulla scena teatrale regionale, ma anche su quella nazionale, contribuendo in maniera significativa alla diffusione della cultura teatrale nel nostro paese. L idea di costituire una rete teatrale è nata con Accademia Perduta/Romagna Teatri e si è concretizzata a partire dal 1985, sebbene siano poi trascorsi alcuni anni prima che l idea si attuasse in tutti i suoi aspetti e che la rete assumesse le dimensioni attuali. I primi Comuni a far parte della rete sono stati, nel 1985, quelli di Alfonsine, Casola Valsenio, Forlì e Meldola. In pochi anni il loro numero è cresciuto in maniera rilevante, fino a stabilizzarsi intorno a venti. Nel 1989 è entrata a far parte della rete anche la Provincia di Ravenna. Oggi Accademia Perduta/Romagna Teatri gestisce sei Teatri: il Teatro Masini di Faenza, il Teatro Goldoni di Bagnacavallo, il Teatro Il Piccolo di Forlì, il Teatro Comunale di Cervia, il Teatro Dragoni di Meldola e il Teatro Comunale di Galeata. Essa si occupa, inoltre, della programmazione di una rassegna di Comico d Autore presso il Teatro Alighieri di Ravenna e di diverse rassegne di Teatro Scuola nei seguenti spazi: il Teatro Masini di Faenza, il Teatro Goldoni di Bagnacavallo, il Teatro Il Piccolo di Forlì, il Teatro Oratorio di Massa Lombarda, il Teatro Vincenzo Monti di Alfonsine, il Teatro Comunale di Conselice, il Teatro Modernissimo di Cotignola, la Sala Polivalente Spadolini di Casola Valsenio, il Teatro Moderno e la Scuola Materna Statale di Castelbolognese, il Teatro Comunale di Cervia, la Scuola Materna di Solarolo, il Teatro Rossini e il Teatro San Rocco di Lugo, il Teatro Comunale di Galeata e il Teatro Dragoni di Meldola. Nei primi cinque Teatri Accademia Perduta, oltre alla rassegna di Teatro per le Scuole, organizza anche una rassegna di Teatro Ragazzi per la domenica pomeriggio. La rete di Accademia Perduta costituisce, comunque, un organismo in continua evoluzione, in cui viene compiuto uno sforzo continuo per reagire al mutare degli equilibri politici e alle trasformazioni di un settore, quello teatrale, che in Italia non ha ancora raggiunto una sua fisionomia ben precisa, soprattutto per quanto riguarda l aspetto legislativo. Lo strumento che si è scelto fin da subito per regolare i rapporti fra le parti è la Convenzione. Le Convenzioni stipulate fra Accademia Perduta e i vari Comuni della rete hanno generalmente durata triennale e riguardano l affidamento della gestione di un Teatro o dell organizzazione di particolari rassegne ad Accademia Perduta/Romagna 2

Teatri; esse contengono, inoltre, una delucidazione degli oneri a carico di ciascuno dei contraenti. Accademia Perduta ha, in particolar modo, l obbligo di sottoporre annualmente ai Comuni interessati il calendario degli spettacoli previsti per la stagione invernale, per quella estiva o per particolari rassegne, in modo da ricevere l approvazione del progetto artistico elaborato e l assegnazione di una quota di finanziamento a copertura dei costi previsti. Gli obiettivi che Accademia Perduta si è posta al momento dell ideazione del progetto relativo alla rete sono stati i seguenti: - aumentare progressivamente il numero di Teatri coinvolti, contribuendo in maniera determinante ad una diffusione della cultura teatrale sul territorio, in particolar modo fra i giovani; - coinvolgere nel progetto le Province di Ravenna e di Forlì e la Regione Emilia Romagna; - ottenere un riconoscimento ministeriale (obiettivo che Accademia Perduta ha raggiunto nel 1988, quando è stata riconosciuta come Organismo stabile di produzione, promozione e ricerca teatrale per l infanzia e la gioventù); - affiancare alla sua attività principale (quella di produzione e di distribuzione di Teatro Ragazzi) l attività di programmazione di generi teatrali per adulti, facendosi in particolar modo promotrice di un Teatro che possa definirsi come popolare, cioè di un Teatro che vada incontro alle esigenze di cultura e di svago del maggior numero possibile di persone. Le risorse destinate al perseguimento di questi obiettivi e allo svolgimento delle attività menzionate sono state, e sono ancor oggi, le seguenti: - risorse umane: le competenze, le capacità e il patrimonio di conoscenze (siano esse di tipo artistico, tecnico o organizzativo) delle persone che lavorano o che hanno lavorato per Accademia Perduta; - risorse economiche e finanziarie: quelle ricavate dalla vendita degli spettacoli prodotti da Accademia Perduta e dallo sbigliettamento e i contributi provenienti dai Comuni, dalla Provincia di Ravenna, dalla Regione Emilia Romagna, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da privati, in particolar modo da Sponsor; - risorse materiali: la bellezza e il valore storico dei Teatri e degli spazi in genere in cui Accademia Perduta programma le sue attività. Si può dire che gli obiettivi di cui sopra siano stati oggi (a distanza di circa 20 anni dalla nascita di Accademia Perduta) sostanzialmente raggiunti. Accademia Perduta ha 3

acquisito un ruolo di primo piano nella vita culturale dei Comuni in cui opera e ha consolidato la sua presenza sul territorio. La sua intensa attività di produzione e di distribuzione di Teatro Ragazzi le ha, inoltre, consentito di ottenere importanti riconoscimenti sia a livello regionale che a livello nazionale e ha fatto sì che sia oggi considerata una delle realtà più importanti e più stabili del settore. Anche l obiettivo di proporre un offerta teatrale che vada incontro alle esigenze di tutti può dirsi efficacemente raggiunto: il pubblico dei Teatri di Accademia Perduta è estremamente eterogeneo, sia dal punto di vista anagrafico che per quanto riguarda i gusti e le modalità di fruizione degli spettacoli. Le sue caratteristiche variano in funzione della rassegna proposta. Le rassegne di Teatro Scuola sono dedicate ai ragazzi delle Scuole Materne, delle Scuole Elementari e delle Scuole Medie Inferiori e sono, quindi, seguite da gruppi di spettatori di età compresa fra i tre e i quattordici anni. Le rassegne di Teatro Ragazzi programmate per la domenica pomeriggio (A Teatro con mamma e papà) sono, invece, seguite da bambini che vengono a Teatro non in gruppo, bensì accompagnati da genitori o parenti. Ai ragazzi di età superiore ai quattordici anni è dedicata la rassegna Masini in festival presso il Teatro Masini di Faenza. La rassegna ospita spettacoli musicali e di Teatro Contemporaneo e di Ricerca. I giovani appartenenti a questa fascia di età sono, inoltre, assidui frequentatori dei concerti organizzati da Accademia Perduta/Romagna Teatri (uno per tutti, il concerto di Alanis Morissette che si è tenuto in Piazza del Popolo a Faenza lo scorso luglio) e dei cartelloni dedicati alla Danza, al Musical e ai Comici. Il pubblico più adulto (di età compresa fra i 30 e i 60 anni) è maggiormente interessato alla Prosa, ai Comici e alla Musica d Autore. Le rassegne di Operetta e di Teatro Dialettale sono, infine, seguite da un gran numero di persone di età superiore ai 55-60 anni. La costituzione della rete ha portato anche gli Enti Locali coinvolti al conseguimento di importanti risultati, sia di tipo quantitativo che di tipo qualitativo. I vari Comuni hanno potuto registrare una considerevole diminuzione dei costi di gestione dei rispettivi Teatri (se non altro, rispetto all incremento del volume produttivo), un aumento dei biglietti venduti (e, quindi, del numero di persone che usufruiscono del servizio) e del numero di spettacoli in cartellone e il costituirsi di un offerta teatrale più varia e di qualità superiore. Le prospettive future hanno a che vedere con un ipotesi di trasformazione dell assetto istituzionale di Accademia Perduta: è al vaglio la possibilità di un passaggio ad una struttura mista pubblico-privata, che veda coinvolti, oltre, naturalmente, ad Accademia Perduta, Province e Comuni. 4

Un eventuale trasformazione dell assetto istituzionale non è destinata, comunque, ad incidere su quello che è considerato l elemento caratterizzante dell intervento di Accademia Perduta/Romagna Teatri e che ha determinato la specificità delle scelte finora effettuate, sia a livello artistico che organizzativo: l impegno a promuovere grandi eventi popolari e attività finalizzate in maniera specifica ad avvicinare i giovani al Teatro. Compilazione del Questionario di rilevazione dei casi emblematici di valorizzazione del patrimonio culturale per la Fondazione Cariplo ed elaborazione dati a cura di CARMEN AMADEI, stagista Master in Management dello Spettacolo (SDA Bocconi, ed. 2004) 5