Ambiti e sistemi territoriali Un approccio esplorativo alle tematiche geospaziali

Documenti analoghi
Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia. Gerardo Massimi

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

66096 AQ 07 Scurcola Marsicana

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

TITOLO I - NORME GENERALI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CATERINA CERONI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO GRIS01200Q@ISTRUZIONE.

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Syllabus Start rev. 1.03

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

Analisi della diffusione di Internet in Italia

RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL LUNGOMARE POETTO

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indicazioni metodologiche:

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Internal rating e gestione efficiente del credito:

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Strumenti per la didattica della matematica

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

DESCRIZIONE SINTETICA

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

L indagine statistica

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

INFORMAZIONI PERSONALI

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Il Quadro strategico della programmazione regionale

L evoluzione del Terziario.

CIRCOLARE N. 1/2004. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE / SOSTITUITE: n. 305/T del (sostituita) n. 9/T del

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

c o m u n i c a t o s t a m p a

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PRODUZIONE INDUSTRIALE

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

Il liceo che ti mette al centro

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Aspetti organizzativi

Transcript:

Gerardo Massimi Ambiti e sistemi territoriali Un approccio esplorativo alle tematiche geospaziali Premessa e sommari degli argomenti trattati nei singoli fascicoli Versione preliminare al dicembre 2001 Spezzone di una carta dei posti letto per abitante negli esercizi turistici italiani al 1991. WP Web 2001 - Serie RE 0 Laboratorio di Geografia - Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Ud A di Chieti sede di Pescara

Premessa Gli studi in corso sul tema Ambiti e sistemi territoriali - un approccio esplorativo alle tematiche geospaziali si collocano sull interfaccia tra ricerca ed attività didattica, l una e l altra in continua evoluzione e, specie la seconda, richiedenti strumenti di comunicazione aggiornati nei contenuti, modesti per costo e facilmente accessibili, seppure non perfetti per veste tipografica ed elementi accessori, come i working papers web. Hanno contribuito, direttamente o indirettamente (con scritti rielaborati in questa sede dallo scrivente), altri ricercatori il cui apporto è segnalato nelle note d apertura dei capitoli di riferimento. Gerardo Massimi Articolazione in capitoli e sommari indicativi degli argomenti Introduzione WP Web 2001 - Serie RE 1 Geografia quantitativa e analisi dei dati. Gli strumenti analitici della geografia. Retrospettiva e prospettiva. L'analisi esplorativa dei dati Geografia e Geografia Economica.. Definizioni interlocutorie. Spazio, ambiente, territorio. Il concetto di spazio geografico. L approccio reticolare. Il concetto di ambiente Ambientalismo e programmazione in aree svantaggiate. Caso di studio. Il concetto di territorio. Luoghi e regioni. Luogo e globo. Reti globali e sistemi territoriali locali. Le identità locali. La regione. Dalla concezione geometrica all approccio sistemico. Il paesaggio da concetto a progetto. Sincronia e diacronia nel paesaggio della regione Abruzzo. Alcune puntualizzazioni. La distanza WP Web 2001 - Serie RE 2 Distanza e spazio metrico. Specificità delle distanze stradali. Rilevanza geografica di alcune particolari metriche. Le distanze da Roma dei capoluoghi di provincia. La distanza economica. Prerequisiti matematici e statistici WP Web 2001 - Serie RE 3 I numeri relativi e i logaritmi. I numeri relativi: proprietà e rappresentazione grafica. Nota di richiamo sui logaritmi. Rappresentazione di funzioni. Funzioni matematiche e funzioni empiriche. Dati e livelli di misura. Livelli di misura. Osservazione sui dati territoriali areali. I valori medi. Generalità. La media aritmetica. La mediana. La moda. La media geometrica. La media armonica. La media entropica e l indice d entropia. Scostamenti, distacchi e distanze. Capacità informativa, robustezza e resistenza delle medie. Variabilità della dimensione demografica dei comuni negli ambiti locali della regione Sardegna..I rapporti statistici. I rapporti statistici. Le medie mobili. Medie mobili e tendenze spaziali. Integrazioni. Indice di Hoover. L alfa di Pareto. L indice delta di Gini. Quozienti di localizzazione e grado di industrializzazione. Surplus e deficit di

addetti. Applicazione delle stime di surplus/deficit di addetti. La specializzazione. L'accessibilità ai servizi. Il caso dei comuni abruzzesi. La pressione sull'ambiente delle attività industriali. Cenni sulle più diffuse rappresentazioni grafiche WP Web 2001 - Serie RE 4 Classificazione dei tipi di grafici. Grafici con procedure automatiche. Altre rappresentazioni grafiche. Il diagramma triangolare. Il diagramma a differenze. La curva di concentrazione di Lorenz-Gini. I cartogrammi. Considerazioni sulle illusioni ottiche. Il climogramma. Funzioni empiriche di particolare interesse in geografia WP Web 2001 - Serie RE 5 Regolarità statistiche dimensionali, temporali, spaziali. La regola rango dimensione. Nota sulla correlazione di rango. Nota su R quadro. La logistica. La funzione di crescita allometrica. Alcune puntualizzazioni e una proposta alternativa. Esempi di applicazione della relazione allometrica classica. Applicazione - La pressione demografica nei comuni della regione Marche. La curva normale. I tipi di Pearson. I filtri spaziali. Processi deterministici, stocastici, misti. La legge di Reilly. Un applicazione al contesto italiano del modello di Reilly. Ravenstein e Stewart. Dalle osservazioni empiriche alle analogie fisiche. L'analisi shift and share. Strumenti esplorativi nell analisi dei dati WP Web 2001 - Serie RE 6 Il grafico a rami e foglie o stem-and-leaf. I sommari a cinque numeri o letter-value displays. Numerosità dei rami nei diagrammi a rami e foglie e delle classi negli istogrammi e nelle carte a coroplete. I diagrammi a scatola o box plots. Medie ordinate o medie troncate. La media TRI. Impiego della mediana per la ricerca dei valori anomali. Analisi esplorativa dei dati spaziali baricentro e mediana. Calcolo della mediana con dati raggruppati. La mediana spaziale bivariata. Un caso di studio. L approccio esplorativo alla regressione. Procedure alternative per la regressione. I rischi della regressione. La standardizzazione esplorativa dei dati. Lo scaling. Osservazioni sulla trasformazione dei dati. I grafici del tipo Q-Q plots. Conclusioni interlocutorie. Applicazione al valore aggiunto nelle province per il 1991. Cartografia con Winmap WP Web 2001 - Serie RE 7 Premessa. Glossario ISTAT. Le fonti statistiche. Principali elementi di valutazione della trasformazione 1951-1991. Bibliografia. Utilizzo dell Atlante ATECO 51-91 province. Riproduzione del File Abbigliamento 61 gruppi.doc. Utilizzo dell Atlante ATECO 51-91 province monocromatico. Costruzione di varianti personalizzate dell Atlante ATECO 51-91 province. Note sull indicatore demografico. Cartogrammi illustrativi dell indicatore demografico relativo: comuni della regione Abruzzo. Modelli e distanze 1 WP Web 2001 - Serie RE 8 Introduzione ai modelli. Tipologia schematica dei modelli più frequenti in geografia. Il modello di rendita mineraria secondo Toschi. Il modello di Von Thünen. Aspetti generali. Puntualizzazioni e ulteriori sviluppi sul tema dei paesaggi agricoli. Le piantagioni coloniali. Rapporti e indici d interesse geografico nello studio delle attività agricole. Distanze ed aree. I poligoni di Thiessen. La concorrenza nello spazio e le aree di mercato. Schemi grafici illustrativi.

Modelli e distanze 2 WP Web 2001 - Serie RE 9 Richiamo di temi cartografici. Nota sulla cartografia dei trasporti. Le isolinee. Le linee isodiagrammatiche. Rette e curve di sostituzione. La localizzazione delle attività industriali. La curva spazio costo. Il triangolo localizzatore di Alfred Weber. L isodapana critica e l agglomerazione. Materie prime lorde e nette. Il modello del margine spaziale di Rowstron e Smith.. Politiche d intervento a favore delle aree svantaggiate.distanze e volume della produzione secondo Moses. Complementi sulle distanze e sulle tariffe di trasporto. Le matrici delle distanze. Distanze e mosaici amministrativi. Cenni sui grafi in geografia. La legge di rifrazione nei trasporti. Convergenze spazio/tempo e spazio/costo. Tariffe virtuali. L analisi sostitutiva di Isard. Il surplus sociale di Isard. Modelli e distanze 3 WP Web 2001 Serie RE 10 Località e servizi centrali. Il modello delle località centrali in una sequenza grafica. Soglia e portata. I mercati periodici. I livelli gerarchici delle località centrali. I multipli geografici delle aree di mercato. Il rango dei servizi centrali. Valutazioni critiche. Terziarizzazione e servizi alle imprese. Terziario e terziarizzazione. I fattori localizzativi delle attività di servizio alle imprese. Il valore aggiunto delle attività di servizio. Casi di studio WP Web 2001 - Serie RE 12 1 Accessibilità e barriere geografiche nell Abruzzo adriatico. Premessa. La procedura d'indagine. I riscontri empirici. Casi di studio WP Web 2001 - Serie RE 12 2 La numerosità dei confinanti nei mosaici amministrativi italiani. Premessa. I risultati. Casi esemplari. comuni capoluoghi di regione. Capoluoghi provinciali di particolare interesse e isole amministrative. Riflessi sugli assetti amministrativi di particolari condizioni geomorfologiche. L eteregeneità dimensionale. Micro e macrocomuni. La compattezza delle tessere. Casi di studio WP Web 2001 - Serie RE 12 3 Servizi alle imprese e Mezzogiorno nell'arco temporale 1991-1996. Premessa. Gli indicatori dello stato di terziarizzazione. Ambiti comunali e comuni. Comuni polo e comuni complementari. L'accessibilità. Lo sforzo di accesso ai servizi. Risultati principali nell'indagine circa lo sforzo di accesso. Analisi esplorativa delle aree d'accesso ai servizi. Nota sulla distanza massima di accesso. I comuni con funzioni centrali. Comuni con funzione di nodo polare. Tipologia dei comuni con funzione di nodo polare. Accessi obbligati ed alternativi alle località di servizio. Le aree urbane. Delimitazione e classificazione. Profili sommari delle aree urbane. Consistenza degli addetti e ruolo funzionale dei comuni negli ambiti territoriali. L'individualità dei comuni centrali. Livello di individualità e livello di polarizzazione. Ambiti comunali e ambiti territoriali. Un approfondimento circa la frizione della distanza e il decadimento dei valori. Schede analitiche dei comuni capoluoghi di provincia. Il surplus di addetti nei comuni centrali degli ambiti territoriali. Surplus e teorie della base economica. Tipologia degli ambiti territoriali sulla base della consistenza degli addetti. Le tendenze negli anni Novanta. Consistenza degli addetti e numerosità dei servizi

presenti. Le traiettorie dei baricentri. Polarità e nodi polari. Le variazioni negli ambiti territoriali. Conclusioni. Casi di studio WP Web 2001 - Serie RE 12 4 La pressione turistico-residenziale sulla montagna appenninica. L area di studiogli elementi informativi. Gli indicatori descrittivi. Non sono stati inseriti: I flussi Origine/Destinazione WP Web 2001 Serie RE 11 L utility raggio esploratore WP Web 2001 - Serie RE 13 Note bibliografiche WP Web 2001 - Serie RE 14 Tabelle statistiche f. t. WP Web 2001 - Serie RE 16