PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE LICEO SCIENTIFICO. PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO



Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI...

PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO. PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

Liceo Fogazzaro. Programmazione

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INGLESE CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1 CM A.S DOCENTE SITUAZIONE DI PARTENZA

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

! Approvato AD Data 01/06/2013

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

LICEO F. PETRARCA - TRIESTE Liceo Classico Liceo Linguistico ANNO SCOLASTICO 2013/2014. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Telese Terme A.S. 2013/2014. Verbale n. 1

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

FRANCESE CLASSE PRIMA

VERBALE N. 1 DEL DIPARTIMENTO LINGUE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

RUBRICHE VALUTATIVE di ITALIANO Dipartimento di lettere italiano-

Curricolo verticale di ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Ministero della Pubblica Istruzione

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Transcript:

LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE E PER TRAGUARDI FORMATIVI DAL PRIMO BIENNIO ALL ULTIMO ANNO Rete delle scuole secondarie di II grado della provincia di Udine (Istituto capofila: Liceo G. Marinelli Udine) PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO Docenti Autori: Cristina Cisotto, Paola Meneghel, Mirella Roberta Ricci, Sabrina Stella Scuole: Istituto Tecnico Settore Economico Antonio Zanon Udine Liceo Scient. N. Copernico e Liceo Scient. G. Marinelli Udine Pagina 1 di 13

PRIMO BIENNIO Materie e docenti: Materia Docente Prima Lingua Cristina Cisotto, Paola Meneghel, Sabrina Stella 1. La normativa di riferimento - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l apprendimento permanente; - D.M. 22 agosto 2007 n. 139 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo di istruzione; - Linee Guida per l obbligo di istruzione pubblicate in data 21 dicembre 2007, ai sensi del D.M. 22 agosto 2007 n. 139 art. 5 c. 1; - D.M. 27 gennaio 2010 n. 9 certificato delle competenze di base acquisite nell assolvimento dell obbligo di istruzione; - Indicazioni per la certificazione delle competenzerelative all assolvimento dell obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore allegate alla nota MIUR prot. 1208 del 12/4/2010; - D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89 Regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ; - D.I. 7 ottobre 2010 n. 211 Schema di Regolamento recante Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani di studio previsti per i percorsi liceali. Per il PECUP (Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente) al termine del ciclo di studi si rimanda all allegato A al D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89. 2. Competenze chiave di cittadinanza e discipline che le perseguono Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione Discipline Pagina 2 di 13

3. Indicazioni: valori, criteri metodologici, esperienze fondamentali e passi più rilevanti del cammino proposto dalla scuola per perseguire le mete previste dal PECUP (Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente) nel primo biennio (Ciascun liceo provvederà a compilare questa sezione in base al proprio Piano dell Offerta Formativa) 4. Competenze di asse e conoscenze, distinte per disciplina e per anno, perseguite nel primo biennio Competenze relative all asse Disciplina/e Anno Saperi essenziali Compiti di realtà re in globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale. Produrre testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto. Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana. Riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Prima Lingua I - II I tempi del presente, del passato e del futuro nelle forme affermativa, negativa ed interrogativa. Le principali subordinate. I principali aggettivi e pronomi (possessivi, dimostrativi, personali soggetto e complemento.). Grado comparativo e superlativo. Forme verbi ausiliari e modali. Principali avverbi e preposizioni di tempo e di luogo. Regole di fonetica e pronuncia. Lessico relativo agli ambiti della presentazione di sé, famiglia, ambiente in cui vive lo studente, attività del tempo libero, la scuola, la città o la regione, situazioni di vita quotidiana (ristorante, supermercato, ufficio postale, indicazioni stradali). Presentazione delle opere d arte e dei relativi periodi in italiano ed in lingua straniera. Redazione di una relazione attinente al corpo umano o ad un ambiente naturale. Pagina 3 di 13

5. Unità di Apprendimento e/o percorsi integrati tra materie prevalenti e concorrenti dello stesso asse, da proporre ai CdC -UdA: discipline italiano, lingua straniera,storia dell arte - Percorso alla scoperta delle antiche civiltà nella città o nella regione 6. Unità di Apprendimento e/o percorsi integrati tra assi differenti, da proporre ai CdC - UdA: discipline italiano, lingua straniera, scienze Percorso di conoscenza del corpo umano e/o dell ambiente naturale 7. Strumenti di valutazione (test d ingresso di asse, prove interdisciplinari, verifiche al termine delle UdA, prove di competenza, prove disciplinari, prodotti degli studenti individuali o di gruppo, altro) - a scelta del singolo Consiglio di Classe 8. Valutazione delle competenze acquisite (rubriche) e descrittori dei livelli di conseguimento delle competenze da utilizzare per le prove di competenza e/o valutazioni finali Si fa riferimento alle rubriche previste dal POF Dipartimento di Lingue Straniere Leggere: comprendere testi scritti di varia tipologia (descrittivo, narrativo, informativo, scientifico, argomentativo etc.), su argomenti di interesse sociale, impiegando strategie di lettura adeguate e diversificate in relazione al contesto comunicativo e riconoscendo le Base non raggiunto parzialmente le richieste e confonde il significato di termini di uso corrente. incompleto le le Non riconosce la testo e le diverse parti che lo compongono. Base significato essenziale di un testo pur individuando solo alcune specifiche. Riconosce il tipo di testo, ne individua scopo e Riconosce le principali le linguistiche essenziali. Riconosce la testo e le diverse parti che lo compongono, pur non entrando nei dettagli. Intermedio significato globale di un testo e ne individua le specifiche. Riconosce il tipo di testo, ne individua scopo e adeguato le le Riconosce la testo e le diverse parti che lo compongono. Avanzato tutte le di un testo, implicite ed esplicite,e inferisce anche il significato di lessemi non noti; utilizza in efficace le diverse strategie di lettura. completo e approfondito le le Riconosce con sicurezza la testo nelle sue diverse parti. Pagina 4 di 13

Ascoltare: comprendere le contenute nei messaggi orali (conversazioni, interviste, telefonate,messaggi dei media, filmati etc.) su argomenti di interesse sociale, riconoscendo il registro (formale o informale) e le relative grammaticali. parzialmente il significato del messaggio orale, individuando solo alcune delle principali e le relative significato essenziale e le principali del messaggio orale ed il contesto comunicativo; riconosce il registro, lo scopo e il destinatario e semplici le esplicite richieste ed alcune implicite. Coglie il significato del messaggio orale, riconoscendone il registro, lo scopo e il destinatario; riconosce la maggior parte delle linguistiche con consapevolezza. le implicite ed esplicite e inferisce anche il significato di elementi non noti; utilizza in efficace le diverse strategie di ascolto in relazione al contesto ed alle finalità. Riconosce le le Parlare: Descrivere in maniera semplice e chiara esperienze ed eventi relativi all ambito sociale; esporre su argomenti noti input diversi (scaletta, immagini, presentazioni, tabelle, grafici, appunti etc.), distinguendo fra registro formale ed informale, le linguistiche in relazione allo scopo. Espone parzialmente e/o con difficoltà messaggi orali, con enunciati frammentari ed isolati, prevalentemente scorretto le limitato. Espone in maniera semplice, complessivamente chiara, messaggi orali, le principali un lessico essenziale. Espone in maniera sciolta e complessivamente corretta messaggi orali, le un lessico adeguato. Espone messaggi orali in maniera scorrevole, corretta ed efficace, adattandoli alle diverse situazioni, opportune ampio e preciso. Scrivere: Produrre testi (descrizioni, lettere, e-mail, dialoghi, riassunti, blog e/o report, saggi, articoli etc.) su argomenti relativi all ambito sociale, le opportune tipologie testuali e registri appropriati, e le relative grammaticali. scritti incompleti e con errori, prevalentemente scorretto le limitato. scritti semplici e complessivamente chiari, in prevalentemente corretto le un lessico essenziale. scritti chiari complessivamente corretti, opportunamente le le un lessico adeguato allo scopo ed al scritti corretti, coesi e ben articolati, le grammaticali e le linguistiche opportune, ampio e preciso, pertinente allo scopo ed al Pagina 5 di 13

Interazione: Interagire in contesti comunicativi su temi di interesse sociale, attivando le opportune strategie relazionali e risorse Interagisce con difficoltà nei contesti comunicativi, limitate inadeguato. Interagisce in semplice nelle situazioni comunicative, prevalentemente corretto le un lessico essenziale. Interagisce nelle situazioni comunicative appropriato grammaticali, lessico adeguato allo scopo e al destinatario, con discreta autonomia. Interagisce in situazioni comunicative di diversa difficoltà grammaticali, lessico adeguati allo scopo e al destinatario, in completa autonomia. Uso degli strumenti di comunicazione: Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive. Utilizza immagini superflue o non usa immagini, oppure la presentazione è fatta in tale da non supportare la comprensione dei contenuti. Eventuali testi scritti e/o orali non sono chiaramente decodificabili (leggibili o comprensibili). Usa immagini non sempre efficaci (poco chiare o non corrispondenti all argomento) e caratteri di difficile lettura. Seleziona ed organizza in non sempre coerente materiali e strumenti di comunicazione. Utilizza in corretto le immagini che facilitano la comprensione dei contenuti. Usa un layout efficace e seleziona ed organizza in appropriato materiali e strumenti di comunicazione. Il contenuto non sempre è supportato graficamente. Usa immagini per rafforzare i contenuti e facilitarne la comprensione. Utilizza in appropriato e vario i media. Eventuali testi scritti e orali sono facilmente fruibili. I punti principali risultano evidenziati in chiaro. Pagina 6 di 13

SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Materie e docenti: Materia Prima Lingua Docente Cristina Cisotto, Paola Meneghel, Sabrina Stella 1. La normativa di riferimento - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l apprendimento permanente; - Decreto Legislativo 14 gennaio 2008, n. 21 - Norme per la definizione dei percorsi di orientamento all'istruzione universitaria e all'alta formazione artistica, musicale e coreutica, per il raccordo tra la scuola, le universita' e le istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, nonche' per la valorizzazione della qualita' dei risultati scolastici degli studenti ai fini dell'ammissione ai corsi di laurea universitari ad accesso programmato di cui all'articolo 1 della legge 2 agosto 1999, n. 264, a norma dell'articolo 2, comma 1, lettere a), b) e c) della legge 11 gennaio 2007, n. 1; - Decreto Legislativo 14 gennaio 2008, n. 22 - Definizione dei percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro, a norma dell'articolo 2, comma 1, della legge 11 gennaio 2007, n. 1; - C.M. 15 aprile 2009 n. 43 (Linee Guida in materia di orientamento lungo tutto l arco della vita); - D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89 Regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ; - D.I. 7 ottobre 2010 n. 211 Schema di Regolamento recante Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani di studio previsti per i percorsi liceali. Per il PECUP (Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente) al termine del ciclo di studi si rimanda all allegato A al D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89. 2. Competenze chiave di cittadinanza e discipline che le perseguono Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione Discipline 3. Indicazioni: valori, criteri metodologici, esperienze fondamentali e passi più rilevanti del cammino proposto dalla scuola per perseguire le mete previste dal PECUP (Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente) nel secondo biennio e nell ultimo anno (Ciascun liceo provvederà a compilare questa sezione in base al proprio Piano dell Offerta Formativa) Pagina 7 di 13

4. Competenze e conoscenze, distinte per disciplina e per anno, perseguite nel secondo biennio e ultimo anno Competenze di riferimento re in globale, selettivo e dettagliato di testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse di ciascun liceo. Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni. Disciplin a/e Prima Lingua Anno III - IV Saperi essenziali Tutti i modi ed i tempi verbali (forme semplici e progressive). Forma attiva e passiva. le proposizioni subordinate. Discorso diretto ed indiretto. Verbi con costruzioni particolari. Lessico relativo all area semantica di indirizzo. Compiti di realtà Pubblicazione di un articolo sul blog, sul giornale della scuola. Presentazione in Power Point di un lavoro di gruppo. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto. Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici, su conoscenze, abilita e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue. V V Lessico e fraseologia relativamente ad attività di studio e lavoro pertinenti all indirizzo di studio. Presentazione di Power Point relativamente ad aspetti di tipo culturale, artistico e storico del proprio territorio. Presentazione di ricerche relative ad argomenti di tipo letterario, scientifico e di attualità, con l utilizzo della nuova tecnologia. Pagina 8 di 13

5. Unità di Apprendimento e/o percorsi integrati tra materie prevalenti e concorrenti della stessa area, da proporre ai CdC - UdA: Il viaggio italiano, lingua straniera, storia dell arte per le classi terze/quarte 6. Unità di Apprendimento e/o percorsi integrati tra aree differenti, da proporre ai CdC - UdA: Il tema dell identità italiano, lingua straniera, storia dell arte, filosofia per le classi quinte 7. Strumenti di valutazione (prove interdisciplinari, verifiche al termine delle UdA, prove di competenza, prove disciplinari, prodotti degli studenti individuali o di gruppo, altro) - a scelta del singolo Consiglio di Classe 8. Valutazione delle competenze acquisite (rubriche) e descrittori dei livelli di conseguimento delle competenze da utilizzare per le prove di competenza e/o valutazioni finali Si fa riferimento alle rubriche previste dal POF Dipartimento di Lingue Straniere Leggere: comprendere testi scritti di varia tipologia (descrittivo, narrativo, informativo, letterario, scientifico, argomentativo etc.), su argomenti di interesse sociale, letterario, scientifico e culturale, impiegando strategie di lettura adeguate e diversificate in relazione al contesto comunicativo e riconoscendo le Base non raggiunto parzialmente le richieste e confonde il significato di termini di uso corrente. incompleto le le Non riconosce la testo e le diverse parti che lo compongono. Base significato essenziale di un testo pur individuando solo alcune specifiche. Riconosce il tipo di testo, ne individua scopo e Riconosce le principali le linguistiche essenziali. Riconosce la testo e le diverse parti che lo compongono, pur non entrando nei dettagli. Intermedio significato globale di un testo e ne individua le specifiche. Riconosce il tipo di testo, ne individua scopo e adeguato le le Riconosce la testo e le diverse parti che lo compongono. Avanzato tutte le di un testo, implicite ed esplicite,e inferisce anche il significato di lessemi non noti; utilizza in efficace le diverse strategie di lettura. completo e approfondito le le Riconosce con sicurezza la testo nelle sue diverse parti. Pagina 9 di 13

Ascoltare: comprendere le contenute nei messaggi orali (conversazioni, interviste, telefonate, messaggi dei media, filmati etc.) su argomenti di interesse sociale, scientifico e culturale, riconoscendo il registro (formale o informale) e le relative grammaticali. parzialmente il significato del messaggio orale, individuando solo alcune delle principali e le relative significato essenziale e le principali del messaggio orale ed il contesto comunicativo; riconosce il registro, lo scopo e il destinatario e semplici le esplicite richieste ed alcune implicite. Coglie il significato del messaggio orale, riconoscendone il registro, lo scopo e il destinatario; riconosce la maggior parte delle linguistiche con consapevolezza. le implicite ed esplicite e inferisce anche il significato di elementi non noti; utilizza in efficace le diverse strategie di ascolto in relazione al contesto ed alle finalità. Riconosce le le Parlare: Descrivere in maniera semplice e chiara esperienze ed eventi relativi all ambito sociale, letterario, scientifico e culturale; esporre su argomenti noti put diversi (scaletta, immagini, presentazioni, tabelle, grafici, appunti etc.) distinguendo fra registro formale ed informale, le linguistiche in relazione allo scopo. Espone parzialmente e/o con difficoltà messaggi orali, con enunciati frammentari ed isolati, prevalentement e scorretto le limitato. Espone in maniera semplice, complessivamente chiara, messaggi orali, le principali essenziale. Espone in maniera sciolta e complessivamen te corretta messaggi orali, le adeguato. Espone messaggi orali in maniera scorrevole, corretta ed efficace, adattandoli alle diverse situazioni, opportune ampio e preciso. Pagina 10 di 13

Scrivere: Produrre testi (descrizioni, lettere, e-mail, dialoghi, riassunti, blog e/o report, analisi di testo letterario, saggi, articoli etc.) su argomenti relativi all ambito sociale, letterario, scientifico e culturale, le opportune tipologie testuali e registri appropriati, e le relative grammaticali. scritti incompleti e con errori, prevalentement e scorretto le limitato. scritti semplici e complessivamen te chiari, prevalentement e corretto le essenziale. scritti chiari complessivamen te corretti, opportunamente le le adeguato allo scopo ed al scritti corretti, coesi e ben articolati, le le linguistiche opportune, ampio e preciso, pertinente allo scopo ed al Interazione: Interagire in contesti comunicativi su temi di interesse sociale, scientifico e culturale, attivando le opportune strategie relazionali e risorse Uso degli strumenti di comunicazione: Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive. Interagisce con difficoltà nei contesti comunicativi, limitate inadeguato. Utilizza immagini superflue o non usa immagini, oppure la presentazione è fatta in tale da non supportare la comprensione dei contenuti. Eventuali testi scritti e/o orali non sono chiaramente decodificabili (leggibili o comprensibili). Interagisce in semplice nelle situazioni comunicative, prevalentemente corretto le essenziale. Usa immagini non sempre efficaci (poco chiare o non corrispondenti all argomento) e caratteri di difficile lettura. Seleziona ed organizza in non sempre coerente materiali e strumenti di comunicazione. Interagisce nelle situazioni comunicative appropriato grammaticali, lessico adeguato allo scopo e al destinatario, con discreta autonomia. Utilizza in corretto le immagini che facilitano la comprensione dei contenuti. Usa un layout efficace e seleziona ed organizza in appropriato materiali e strumenti di comunicazione. Il contenuto non sempre è supportato graficamente. Interagisce in situazioni comunicative di diversa difficoltà grammaticali, lessico adeguati allo scopo e al destinatario, in completa autonomia. Usa immagini per rafforzare i contenuti e facilitarne la comprensione. Utilizza in appropriato e vario i media. Eventuali testi scritti e orali sono facilmente fruibili. I punti principali risultano evidenziati in chiaro. Pagina 11 di 13