«Una sfida che ho accettato con grande entusiasmo essendo peraltro un grande appassionato di montagna», sono state le prime parole di Bernante che ha

Documenti analoghi
è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Integrazione Ospedale-Territorio:

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Essere competenti nella sanità che cambia

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

La dimissione a domicilio

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

Ospedale S. Stefano Prato

DECRETO N Del 30/03/2015

L infermiere specialista: aree di intervento e tipologie di competenze

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

Congresso Trentino di Chirurgia 2017

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

L Assistenza domiciliare

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Corso di Laurea in Infermieristica

SCLEROSI MULTIPLA 2018

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

PROTOCOLLO PER IL TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE ALL INTERNO E ALL ESTERNO DELL AZIENDA

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Il post ricovero come strumento per diminuire le degenze medie

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 1 AGOSTO 2002

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

L importanza del Blocco Operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Protocollo continuità assistenziale

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

L Infermiere del Sistema Emergenza Urgenza. Daniele Marchisio

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Transcript:

«Una sfida che ho accettato con grande entusiasmo essendo peraltro un grande appassionato di montagna», sono state le prime parole di Bernante che ha aggiunto: «Mi piace parlare poco e lavorare tanto. Sono consapevole che mi aspetta un duro lavoro ma questo sarà uno stimolo».

Chirurgia maggiore in Week Surgery: Stato dell arte e prospettive future Presidente Dr. Paolo Bernante 15 settembre 2017 Cortina Territorio e dimissione precoce: il ruolo del MMG Maurizio Scassola Vice Presidente FNOMCeO c

La week surgery come progetto di eccellenza in Sanità (1) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 2688 DEL 29 DICEMBRE 2014 Attività di Week Surgery (ricovero ordinario breve): approvazione degli indirizzi operativi e dell'elenco degli interventi e procedure chirurgiche che possono essere eseguiti. DGR n. 2122 del 19 novembre 2013.

(2) La Week Surgery si configura come un modello organizzativo aziendale, per l'attività di chirurgia elettiva, di bassa-media complessità, rivolto a pazienti non complicati, attraverso il quale una efficiente organizzazione rende possibile l'erogazione di prestazioni nel modo più appropriato, senza ridurre il livello qualitativo della prestazione stessa, consente di aumentare il beneficio dei pazienti intervenendo sul rischio di una superflua permanenza in ospedale e garantisce una maggiore razionalizzazione delle risorse.

Alla base di questa modalità di ricovero, in un reparto che apre la sua attività il lunedì mattina e la chiude il venerdì sera, vi è una adeguata selezione del paziente sulla base: numero delle previste giornate di degenza media per patologia presentata co-morbilità presenti, in particolare a livello internistico e livello di assistenza anestesiologica necessaria ottimizzazione del turnover in una serie di posti letto dedicati separazione dell attività programmata dai ricoveri d urgenza garanzia di una maggiore razionalizzazione delle risorse.

Riflessioni: modello organizzativo di eccellenza che necessita di grande attenzione nel salvaguardare la sicurezza del Paziente e della Equipe. L Equipe esprime, nel progetto assistenziale e di cura, tutta la propria capacità di cooperazione responsabile. Non è un mero modello organizzativo ma rappresenta lo stress test attraverso il quale tutta la Azienda esprime la propria cultura e la propria ricerca costante della qualità nella sicurezza.

modelli organizzativi sempre più complessi e compressi che necessitano di una selezione di pazienti standardizzabili Ma la medicina è piena di variabili e deve restare dedicata alla singola persona una professione sempre più dipendente dagli organismi amministrativi (locali, regionali e nazionali) una formazione non correlata ai nuovi bisogni (di salute, organizzativi, intra ed interprofessionali) mancanza di un interlocutore con il quale pianificare e concordare i punti precedenti un modello culturale formativo correlato a classi di età avanzata Il disagio dei medici

ATTENZIONE!!! Dobbiamo riflettere sul fatto che la Salute non può essere aziendalizzata, non si possono applicare in questo campo, così fragile e che tocca in profondità la vita della Persona e le responsabilità dei Professionisti della Salute, rigidi criteri economici che mettono in primo piano solo i bilanci. Abbiamo l'obbligo di trovare un equilibrio tra obiettivi dei Ministeri delle Finanze, obiettivi dei Ministeri della Salute, la Sicurezza delle Persone e degli Operatori. In questa difficile ricerca di Equità, Appropriatezza e Responsabilità il medico vive un periodo di crisi identitaria, di collocazione e di ruolo.

la Responsabilità Professionale come problema della Comunità la Formazione sul rischio clinico come momento di formazione intra ed interprofessionale nessuna Professione può essere perfettamente autonoma nell affrontare i temi del Rischio: la tua sicurezza è la mia sicurezza

Ma i medici devono prendere impegni precisi: perseguire l appropriatezza degli atti; favorire l empowerment delle persone; promuovere lo sviluppo di sistemi di confronto tra prestazioni ed esiti per favorire la trasparenza, la tracciabilità dei processi, l individuazione delle competenze e delle responsabilità (accountability delle organizzazioni e dei servizi; la sicurezza del paziente e degli operatori)

Compiti del MMG nel pre e post ricovero - identificare, in partnership con il collega chirurgo, il paziente eleggibile - conoscere eventuali PDTA specifici territoriali o proporne la condivisione con il Chirurgo e il Distretto - conoscere le complicanze delle più comuni tecniche chirurgiche utilizzate - svolgere il follow up internistico - condividere con il Settore Infermieristico il Programma Assistenziale / Riabilitativo - conoscere tecniche di comunicazione e counselling per valutare la motivazione all intervento o saper richiedere consulenza

L atto di dimissione è un atto complesso; può coinvolgere più professionisti soprattutto nel momento in cui il paziente viene dimesso a documentazione non completa. Non si può parlare di dimissione già avvenuta nel momento in cui al paziente non viene consegnata la relazione di dimissione, (non viene cioè informato sugli esiti del proprio ricovero).

La lettera di dimissioni non può essere un mero elenco di esami, diagnosi finale e terapia consigliata ma la condivisione in termini comprensibili con il collega medico del territorio del percorso clinico e terapeutico ospedaliero appena concluso dal suo paziente: rappresenta una vera pianificazione delle cure.

Il puro fatto che il paziente non sia più in ospedale non interrompe né la presa in carico né tanto meno la posizione di garanzia. E la stessa Cassazione ad averlo ribadito più volte.

A seguito di un ricovero ospedaliero l assistenza dedicata si estende per un mese dopo la dimissione restando un carico al reparto di origine per la diagnosi specifica e per la responsabilità diretta dell equipe chirurgica E la stessa Cassazione ad averlo ribadito più volte.

In una struttura sanitaria il paziente viene preso in carico da una equipe, viene curato da una intera equipe e viene dimesso da un singolo medico, ma in base al risultato finale del lavoro dell intera equipe. Anni fa il Consiglio superiore di sanità, parlò di fungibilità del ruolo all interno della stessa equipe. A titolo esemplificativo il consenso prestato a un medico dell equipe per una certa prestazione o un certo esame vale per tutti gli altri membri dell equipe che non sono quindi obbligati a riacquisirlo.

E un principio fondamentale che è alla base del lavoro di equipe. L atto finale di dimissione, la consegna della relazione di degenza, è un atto fungibile ed estendibile a ogni membro dell equipe. Es.: la prassi, di alcune unità operative, che prevede le dimissioni ad opera del medico subentrante (ad es. nel pomeriggio) di pazienti che sono stati trattati dai suoi colleghi (nel turno mattutino).

A fronte di una dimissione incompleta di documentazione, non esiste il ruolo del medico meramente stampatore: esiste il perfezionamento della dimissione da parte di un altro medico che se ne assume le relative responsabilità. Non può esserci l equiparazione della figura medica a una sorta di figura amministrativa e, a ben vedere, neanche il ruolo di puro passacarte della caposala e dell infermiera consegnante la lettera di dimissione.

L atto di dimissione, la consegna della lettera di dimissioni, l informazione al paziente sono atti tra di loro collegati che si completano solo quando sono dati in modo compiuto e esauriente. Talune dimissioni più che protette l espressione, in genere, indica la necessità della continuità ospedale-territorio rischiano di essere precoci (sollecitate dai continui tagli dei posti letto e del personale).

L atto di dimissione del paziente è un momento delicato dell attività ospedaliera e non può prevedere atti di deresponsabilizzazione tali da non fare assumere, ai medici in servizio, il ruolo di garanti dell integrità fisica del paziente dimesso (Es.: il paziente è stato dimesso senza lettera di dimissione che viene consegnata solo successivamente,non firmata e senza le dovute necessarie informazioni a corredo date verbalmente).

Precoci? o Solamente Appropriate? Le dimissioni devono essere

Un Distretto moderno al servizio dei bisogni di assistenza e Cura alla Persona Le Centrali Operative Territoriali Revisionare la Formazione del MMG su temi specifici La Equipe Territoriali Multidisciplinari (con i Colleghi SAI) La Cooperazione con gli Infermieri (per una nuova strategia di pianificazione delle cure) La Cooperazione con gli Assistenti Sociali: conserviamo il concetto veneto di integrazione socio-sanitaria Le opportunità: alcuni punti

Le Carenze nei numeri

Un Distretto moderno al servizio dei bisogni di assistenza e Cura alla Persona Le Centrali Operative Territoriali Revisionare la Formazione del MMG su temi specifici La Equipe Territoriali Multidisciplinari (con i Colleghi SAI) La Cooperazione con gli Infermieri (per una nuova strategia di pianificazione delle cure) La Cooperazione con gli Assistenti Sociali: conserviamo il concetto veneto di integrazione socio-sanitaria Le opportunità: alcuni punti

GRAZIE PER IL VOSTRO ASCOLTO