LEGA NAZIONALE COOPERATIVE E MUTUE



Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Nido in Punta di Piedi

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Ente proponente il Progetto: LEGA NAZIONALE COOPERATIVE E MUTUE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NZ Bimbi al centro

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

è l opportunità offerta a ragazzi e ragazze di partecipare attivamente alla vita sociale e civile della comunità attraverso l impegno concreto in

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO


SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CARATTERISTICHE PROGETTO. Settore Assistenza agli studenti con disabilità iscritti all Università degli Studi di Camerino.

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NZ C'era una (s)volta

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NZ Insieme nel tempo

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

CRESCE LA VOGLIA DI BIBLIOTECA. L'utente cliente e le sue esigenze al primo posto.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

in collaborazione con PROGETTO

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Una nuova IMPRONTA da realizzare

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO. Allegato B)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

1400 ore annue (min. 30 ore settimanali)

Un viaggio nel Servizio Civile Nazionale

Piano di Zona

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Transcript:

Ente proponente il Progetto: LEGA NAZIONALE COOPERATIVE E MUTUE Recapiti territoriali: Numero Verde: 800 910677 Sito Internet: www.serviziocivilepegaso.org E-mail: info@serviziocivilepegaso.org Responsabile del Progetto: Chiara Romei Arca Coop. Sociale Via Aretina, 265 Firenze Tel. 055 6507011 Titolo del Progetto UNO, DUE, TRE STELLA!! Settore ed area di intervento del Progetto: Settore: Assistenza Area: Minori Numero dei volontari da impiegare nel Progetto: 13 Numero posti con solo vitto: 9 Monte ore annuo di ore di servizio dei volontari: 1440 Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 Sedi di attuazione del Progetto: 1) Asilo Nido il Girotondo via Botticelli 76 Campi Bisenzio Operatore Locale di Progetto: Borelli Beatrice 2) Asilo Nido Il gatto e la volpe Viale Togliatti 124 Sesto Fiorentino Operatore Locale di Progetto: Soave Laura

3) Centro Gioco Educativo Giallo Pulcino Operatore Locale di Progetto: Armentano Maria 4) Centro Bambini e Famiglie Istituto degli Innocenti Operatore Locale di Progetto: Ristori Lucia 5) Coop Arca Via Empolese 145 S. Casciano Val di Pesa Operatore Locale di Progetto: Lotti Alessandra 6) Coop. Arca Via della Bifonica 2 Impruneta Operatore Locale di Progetto: Panicucci Marta 7) Coop. Arca Via G. Mameli 1 Gambassi Terme Operatore Locale di Progetto: Bigazi Ilaria 8) Coop. Arca Via del Guarlone 22 Firenze Operatore Locale di Progetto: MaggiAnna 9) Asilo Nido Pandolce Via G. Rossini 1 Vicchio Operatore Locale di Progetto: Sandra Fredducci Descrizione del Progetto Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto: Le attività specifiche nelle quali i volontari saranno coinvolti sono le seguenti: 1) ASILO NIDO IL GIROTONDO (Comune di Campi Bisenzio) Tipologia di servizio: Servizio educativo e di sostegno alle famiglie che accoglie 35 bambini da 6 ai 36 mesi. Organizzazione: da settembre a luglio: dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 17,30 Organico in servizio: 1 Coordinatore Tecnico; 1 Educatore Responsabile di servizio (O.L.P.); n.4 Educatori alla prima infanzia; n. 2 Addetti all infanzia; 1 Addetta ai servizi generali; 1 cuoca.

sostegno nello svolgimento delle attività educative e di gioco previste dalla programmazione annuale sostegno nel momento del pasto 2) ASILO NIDO IL GATTO E LA VOLPE (Comune di Sesto Fiorentino) Tipologia di servizio: Servizio educativo e di sostegno alle famiglie che accoglie 33 bambini dai 12 ai 36 mesi Organizzazione: da settembre a luglio: dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 18,00 Organico in servizio: 1 Coordinatore Tecnico; 1 Educatore alla prima infanzia Responsabile di servizio (O.L.P.); n.3 Educatori alla prima infanzia; n. 2 Addetti all infanzia sostegno nel momento del pasto 3) CENTRO GIOCO EDUCATIVO GIALLO PULCINO (Comune di Firenze) Tipologia di servizio: Servizio educativo e di sostegno alle famiglie che accoglie 23 + 11 bambini dai 16 ai 36 mesi Organizzazione: da settembre a luglio: dal lunedì al venerdì ore 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 Organico in servizio: 1 Coordinatore Tecnico; 1 Educatore alla prima infanzia Responsabile di servizio (O.L.P.); n.3 Educatori alla prima infanzia; n. 1 Addetti all infanzia

4) CENTRO DEI BAMBINI E DEI GENITORI (Istituto Degl Innocenti Fi) Tipologia di servizio: Centro gioco educativo: Servizio educativo e di sostegno alle famiglie e ai bambini frequentanti; accoglie bambini dai 18 ai 36 mesi; Centro dei bambini e dei genitori: Servizio educativo e di sostegno alle famiglie e ai bambini frequentanti; accoglie bambini dai 12 ai 36 mesi Organizzazione: Centro gioco educativo: da settembre a giugno; lunedì- mercoledìvenerdì dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Centro dei bambini e dei genitori: da settembre a giugno; martedì-giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Organico in servizio: 1 Coordinatore Tecnico; (O.L.P.); n.2 Educatori alla prima infanzia; 5) ASILO NIDO MARAMEO (Comune di San Casciano V.P.) Tipologia di servizio: Servizio educativo e di sostegno alle famiglie che accoglie 20 bambini dai 18 ai 36 mesi Organizzazione: da settembre a luglio: dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 16,30 Organico in servizio: 1 Coordinatore Tecnico; 1 Educatore alla prima infanzia Responsabile di servizio (O.L.P.); n.1 Educatore alla prima infanzia; n. 2 Addetti all infanzia sostegno nel momento del pasto

6) ASILO NIDO IL GIARDINO DEI PICCOLI (Comune di Impruneta) Tipologia di servizio: Servizio educativo e di sostegno alle famiglie che accoglie 20 bambini dai 16 ai 36 mesi Organizzazione: da settembre a luglio: dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 16,30 Organico in servizio: 1 Coordinatore Tecnico; 1 Educatore alla prima infanzia Responsabile di servizio (O.L.P.); n.1 Educatore alla prima infanzia; n. 2 Addetti all infanzia sostegno nel momento del pasto 7) ASILO NIDO MASTRO CILIEGIA (Comune di Gambassi Terme) Tipologia di servizio: Servizio educativo e di sostegno alle famiglie che accoglie 26 bambini dai 12 ai 36 mesi Organizzazione: da settembre a luglio: dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 18,00 Organico in servizio: 1 Coordinatore Tecnico; 1 Educatore alla prima infanzia Responsabile di servizio (O.L.P.); n.3 Educatori alla prima infanzia; n. 2 Addetti all infanzia sostegno nel momento del pasto 8) CENTRO GIOCO EDUCATIVO VERDE RANOCCHIO E LUDOTECA IL FILO MAGICO (Comune di Firenze) Tipologia di servizio: Servizio educativo e di sostegno alle famiglie e ai bambini frequentanti. Il Centro Gioco Verde Ranocchio accoglie bambini dai 18 ai 36 mesi; la Ludoteca Il Filo Magico accoglie bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni. Organizzazione: da settembre a luglio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle ore 18.30 Organico in servizio: 1 Coordinatore Tecnico (O.L.P.); Centro Gioco Verde Ranocchio : 1 Educatore Responsabile di servizio; n.1 Educatori alla prima infanzia; n. 1 Addetti

all infanzia; Ludoteca Il Filo Magico : 1 Educatore sostegno per le attività esterne al Centro Gioco 9) ASILO NIDO PANDOLCE (Comune di Vicchio) Tipologia di servizio: Servizio educativo e di sostegno alle famiglie che accoglie 36 bambini dai 12 ai 36 mesi Organizzazione: da settembre a luglio: dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 18,00 Organico in servizio: 1 Educatore alla prima infanzia Responsabile di servizio (O.L.P.); n.3 Educatori alla prima infanzia; n. 2 Addetti all infanzia sostegno nel momento del pasto Presso i servizi: Centri gioco educativi Giallo Pulcino (2 volontari), Verde Ranocchio e Ludoteca Il filo Magico (2 volontari), Centro dei bambini e Genitori (1 volontario), non sarà garantito il pasto al volontario; in tutti gli altri casi ai volontari sarà garantito il pasto. Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: I volontari saranno chiamati al rispetto del codice di comportamento previsto per dipendenti e soci della Cooperativa; In particolare il volontario dovrà: Osservare le norme in materia di sicurezza e di ambiente di lavoro. Rispettare il segreto d'ufficio nei casi e nei modi previsti dalle norme vigenti. Dare disponibilità a flessibilità oraria in base alle esigenze dei servizi e adempiere alle formalità previste per la rilevazione delle presenze. Essere disponibile ad eventuali spostamenti o trasferte sul territorio in occasioni di

gite, uscite sociali ecc. anche con auto dell Ente, che ha proceduto a tutte le verifiche necessarie relative all Assicurazione. Potrà essere eventualmente prevista per la settimana di vacanza una sede di assegnazione temporanea diversa rispetto alla sede di servizio normale. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Nessun altro requisito. Eventuali crediti formativi e/o tirocini riconosciuti: Per gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Firenze il Servizio Civile svolto nel presente progetto dà diritto, come da convenzione, a 16 CFU. Per gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Firenze e il Servizio Civile Volontario svolto nel presente progetto ha valore di tirocinio. Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: In collaborazione con Consorzio Pegaso (Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana), i volontari saranno inseriti in corsi di formazione per il conseguimento di attestazioni richieste nel mercato del lavoro, per il conseguimento dei seguenti titoli: a) Attestato di frequenza al corso di Manipolazione Cibi (HACCP) ai sensi della L.R. toscana 12 maggio 2003 n.24 b) Attestato di frequenza al corso di Formazione di base sulla sicurezza sul lavoro, ai sensi del D.Lgs. 626/94 c) Attestato di frequenza al corso di formazione sulla Gestione dell emergenza e prevenzione incendi, ai sensi del Decreto 10 marzo1998 d) Attestato di frequenza al corso di formazione di Primo soccorso e auto soccorso, ai sensi del D.Lgs. 626/94 Alla fine dei corsi (della durata complessiva di una settimana) saranno rilasciate dall Ente gestore regolari certificazioni. Tali certificazioni sono riconosciute a livello Nazionale sia da Enti Pubblici che da Aziende private per l inserimento lavorativo, e obbligatorie per lavoratori e datori di lavoro ai sensi delle Leggi su indicate.

FORMAZIONE GENERALE DEI VOLONTARI Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Esercizio attivo di democrazia all interno del gruppo in formazione, con la partecipazione democratica alle decisioni, con la negoziazione continua della diversità verso l obiettivo della collaborazione. Realizzazione di percorsi che vedano i soggetti in formazione protagonisti dell iter formativo e non semplici fruitori. Il tutto avverrà attraverso l assunzione di responsabilità collettive ed individuali. Accoglienza della reciprocità: ogni soggetto della relazione riceve e dà, non è solo un utente. Organizzazione dei moduli formativi che prevedono l alternanza di lezioni frontali ed esercitazioni in piccoli gruppi, nonchè una rielaborazione collettiva dei contenuti. Restituzione. Ogni modulo formativo prevede un momento di restituzione al gruppo. Sono a disposizione dei volontari, strumenti e tecnologie didattiche (video, telecamera, materiali artistici). Contenuti della formazione: Accoglienza, presentazione e conoscenza, illustrazione del percorso e degli obiettivi formativi, motivazioni, aspettative e analisi delle competenze, il servizio civile nazionale (le parole chiave), l Ufficio Nazionale per il Servizio Civile UNSC) Evoluzione storica: dall obiezione di coscienza al servizio civile nazionale (riferimenti storici dell obiezione di coscienza, le varie forme di obiezione, aspetti legislativi: la legge sul servizio civile nazionale (64/01); La carta di impegno etico, diritti e doveri del volontario del SCN (ruolo e funzioni del volontario, disciplina dei rapporti tra enti e volontari, diritti e doveri del volontario); Il concetto di Difesa della Patria. Principi, educazione alla pace e diritti umani; Difesa civile non armata e non violenta (elementi di difesa civile, elementi sulla non violenza e la gestione dei conflitti). Solidarietà e forme di cittadinanza (promozione umana, difesa dei diritti, cittadinanza attiva,..); Presentazione della storia, delle caratteristiche specifiche e delle modalità operative dell ente. (il progetto di SCN -lettura ed analisi lavorare nel sociale la cooperazione sociale l ente Legacoop e la sua storia. L esperienza del scn la struttura organizzativa). Associazionismo e volontariato; Valutazioni ed esito del progetto e della crescita umana dei volontari (verifica intermedia e monitoraggio del percorso);

Durata: La durata della Formazione Generale è di 41 ore. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Le lezioni saranno tenute con il metodo della formazione frontale, con la distribuzione di dispense e pubblicazioni. Il luogo della rielaborazione delle competenze acquisite sarà l esperienza diretta nei servizi. Contenuti della formazione: Accoglienza: descrizione del progetto di servizio (mission, attività, destinatari, personale) Il ruolo del volontario all interno del progetto di Servizio Civile Naz.le; Il gruppo di Servizio Civile (compiti, ruoli e responsabilità); Conoscenza degli OLP e del TUTOR ed eventuale ulteriore referente -; Visita del servizio. La Cooperativa, preliminarmente all inserimento nei servizi, farà svolgere ai volontari una formazione specifica così organizzata: 1. MODULO COMUNE: nei primi 3 mesi, a cui partecipano tutti i volontari assegnati alla Cooperativa 2. MODULO DI SETTORE: a) Formazione di base nei primi 3 mesi, alla cui partecipano tutti i volontari assegnati alla Cooperativa b) interventi di formazione continua, con cadenza settimanale per l anno educativo 2008/2009, rivolti ai gruppi di lavoro e ai volontari in servizio civile che operano nei servizi alla Prima infanzia gestiti dalla Cooperativa. 3. FORMAZIONE NEL SERVIZIO nei primi 3 mesi propedeutica all inserimento nel contesto specifico, attraverso lo strumento le riunioni di équipe che avranno, in questo periodo, cadenza settimanale indipendentemente dalla frequenza prevista per il servizio stesso 1. MODULO COMUNE LEZIONE 1 (fase di ACCOGLIENZA) Descrizione del Progetto di servizio volontario Descrizione della documentazione necessaria

Spiegazione delle procedure di utilizzo della documentazione Docente: Sig.ra Francesca di Martino, addetta Direzione del Personale LEZIONE 2 (non frontale) Conoscenza degli OLP e del TUTOR ed eventuale ulteriore referente; Visita del servizio Docente:O.L.P. di riferimento dei singoli servizi in cui saranno inseriti i volontari Ore previste: 6 LEZIONE 3 Conoscenza della Cooperativa sociale ARCA: (mission della Cooperativa, attività, destinatari, organigramma); Il ruolo del volontario all interno del Progetto; Il gruppo di Servizio Civile: compiti, ruoli e responsabilità; Il Sistema di Controllo della Qualità: cenni generali, procedure UNI EN ISO 9001:2000 del Sistema Qualità della Cooperativa Arca Docente: Sig.ra Chiara Romei - Responsabile della Progettazione e Sistema Qualità Responsabile LEZIONE 4: LAVORARE PER PROGETTI - il Progetto del Servizio - La programmazione annuale delle attività - I principali strumenti della progettazione degli interventi alla persona: 1. Piano di Assistenza Individualizzato 2. Progetto Riabilitativo Individualizzato 3. Progetto Educativo Individualizzato Docente: d.ssa Daniela Di Lorenzo, Coordinatore Tecnico Area Infanzia 2. MODULI DI SETTORE a. formazione di base LEZIONE 1: I SERVIZI ALL INFANZIA Le tipologie Legislazione L.R. 32/02 e Regolamento di attuazione 47/r Organizzazione dell Area Infanzia nella Cooperativa arca

Docente: d.ssa. Sura Spagnoli, Direttore dei Servizi Area Infanzia LEZIONE 2: L IMMAGINE DEL BAMBINO il bambino competente finalità dei servizi educativi all infanzia: obiettivi per il bambino; obiettivi per la famiglia il ruolo dell adulto la partecipazione dei genitori Docente:sig.ra Fernanda Checchi, Coordinatore Tecnico Area Infanzia LEZIONE 3: ORGANIZZAZIONE DI UN SERVIZIO ALLA PRIMA INFANZIA la giornata le routines le attività l ambientamento le iniziative per i genitori la programmazione e documentazione dell esperienza Docente: sig.ra Lucia Ristori, Coordinatore Tecnico Area Infanzia LEZIONE 4: LE FIGURE PROFESSIONALI NEI SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA figura e mansioni dell educatore figura e mansioni dell operatore figura e mansioni del volontario il lavoro di équipe Docente: d.ssa Daniela Di Lorenzo, Coordinatore Tecnico Area Infanzia b. formazione continua Interventi di formazione continua, con cadenza settimanale per l anno educativo 2008/2009, rivolti ai gruppi di lavoro e ai volontari in servizio civile che operano nei servizi alla Prima infanzia gestiti dalla Cooperativa. La suddetta formazione verrà così organizzata: CORSO 1: IL RUOLO DELL EDUCATORE NEL GIOCO MOTORIO AL NIDO Docente: sig.ra Silvina Mateo, Coordinatore Tecnico Area Infanzia

Ore previste: 12 CORSO 2: TECNICHE DI ANIMAZIONE NELL ASILO NIDO Docente: d.ssa Daniela Di Lorenzo, Coordinatore Tecnico Area Infanzia Ore previste: 8 CORSO 3: LA STRUTTURAZIONE DI LABORATORI PER LA CREAZIONE DI GIOCHI AL NIDO Docente: d.ssa Marina Terzani, educatrice alla Prima Infanzia Ore previste: 8 3. FORMAZIONE NEL SERVIZIO riunioni di équipe che avranno, in questo periodo, cadenza settimanale indipendentemente dalla frequenza prevista per il servizio stesso Docente:O.L.P. di riferimento dei singoli servizi in cui saranno inseriti i volontari Ore previste: 16 Durata: 78 ore Altri elementi della formazione Sono previste tre fasi di verifica del percorso formativo (intermedia, finale e di valutazione) Intermedia (accoglienza, socializzazione, vissuti, problematiche, analisi delle competenze dei singoli, analisi delle eventuali divergenze, individuazione di livelli di (in)soddisfazione, punti di forza dell esperienza vissuta, ect.); Finale (bilancio di competenze); Valutazione (attraverso la metodologia dell animazione e la consegna di questionari) Si fa presente che le modalità di monitoraggio del piano formativo verranno effettuate sia al termine del percorso formativo iniziale che durante lo svolgimento del servizio civile.