Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Documenti analoghi
OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

COMITATO DI PILOTAGGIO TECNICO LUGANO

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

Valanghe e cambiamenti climatici

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Ing. Secondo BARBERO

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Secondo BARBERO Arpa Piemonte

PROGETTO STRATEGICO STRADA

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Strategia di adattamento al cambiamento climatico per la regolazione dei laghi Verbano e Ceresio

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio

PROGETTO FORMATIVO PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE TECNICHE IN CAMPO NIVOMETEOROLOGICO E VALANGHIVO PRESSO IL CENTRO FUNZIONALE DEL MOLISE

Direzione Ambiente Progetto STRADA

STRADA LE OPPORTUNITÀ NON HANNO CONFINI

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

Comitato di Pilotaggio e. 2 Incontro del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto STRADA. Lugano, 24 Ottobre 2012

Autorità di bacino del fiume Po

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

AZIONE 6: DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE DI STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA ALCOTRA

Betty Sovilla. DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

Cambiamenti climatici in Veneto

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Mandato della Piattaforma Gestione dell acqua nelle Alpi per il periodo

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Attrezzi e regole per la pianificazione territoriale. Teatro Roma Castagneto Carducci 4 dicembre 2008

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Ingegneria Agraria

Milano, 23 aprile 2009

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

a cura di Nadia Galluzzo -Liguria Ricerche spa referente del progetto GPPinfoNet per Regione Liguria a cura

COOPERARE PER CAMMINARE

31 luglio 2018 ISPRA Roma

Geoportale Transfrontaliero Risknat

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia - Svizzera

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Criticità del territorio e sistema di allertamento nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

Dott.ssa Emanuela Dutto Coordinatrice Progetti Europei 28/07/15

VALANGHE UN FENOMENO NATURALE COMPLESSO CHE COINVOLGE DIVERSI SETTORI DELL ATTIVITA ATTIVITA UMANA

Il Progetto Strategico sui rischi naturali. RiskNat.

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore alla Protezione Civile

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica

la Commissione Europea ha adottato il Programma Interreg V Italia-Francia Alcotra con Decisione C(2015) 3707 del 28/5/2015;

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI NEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

IL PROGETTO CLIMALPTOUR E L AREA L PRESOLANA MONTE PORA

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Fiume Serio

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento del territorio Cantone Ticino

BOLLETTINO IDROLOGICO

Profilo climatico locale

Transcript:

Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile Direzione Generale Protezione Civile, prevenzione e polizia locale Regione Piemonte Direzione Ambiente Settore Protezione Civile ARPA Piemonte Regione Valle d Aosta Direzione Tutela del Territorio Istituto di Ricerca per l Ecologia e l Economia Applicate alle Aree Alpine (IREALP) Agenzia Regionale di Protezione dell Ambiente della Lombardia (ARPA) Cantone Ticino Dipartimento del territorio Ufficio dei corsi d acqua Cantone Vallese Département des Transports, de l'equipement et de l'environnement, Service de la protection de l'environnement, Section déchets et eaux souterraines Service des forêts et du paysage (SFP), section des dangers naturels Cantone Grigioni Ufficio forestale dei Grigioni, Sezione pericoli naturali Enti interessati: AdBPo, AIPO, CIPAIS, Provincia di Pavia.

ORIGINI E MOTIVAZIONI Territorio transfrontaliero presenta caratteristiche comuni dal punto di vista climatico, topografico, ambientale e insediative: esposizione a rischi naturali: valanghe, dissesti idrogeologici, alluvionamenti, siccità ed esondazioni. patrimonio ambientale di elevato valore (ambienti alpini protetti, parchi naturali, laghi e altre risorse locali); Modifica degli equilibri esistenti a seguito di intenso sfruttamento antropico e variabilità climatica osservata. Esigenza di corretta gestione per la risoluzione dei problemi, un approccio il più possibile coordinato e condiviso. Necessità di creare strumenti adeguati e idonei alle nuove condizioni.

RISULTATI Risultati principali: studio di una politica negoziata di regolazione delle acque del Verbano e del Ceresio, linee guida per la definizione delle aree territoriali afferenti alle sorgenti di montagna, cartografia di rischio per le valanghe di piccolo-medie dimensioni e le metodologie operative per le criticità da esse generate, miglioramento dei sistemi di previsione idro-meteorologica, integrazione delle basi dati delle stazioni pluviometriche, messa a punto di comuni esercitazioni di protezione civile.

OBBIETTIVI DEL PROGETTO AZIONE 1 - COORDINAMENTO SCIENTIFICO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE. raccogliere in modo strutturato le informazioni utili al partenariato per l implementazione delle rispettive azioni di riferimento; favorire la comunicazione fra i partner e lo scambio di esperienze; elaborazione e attuazione di strategia di comunicazione comune; raccordo tra progetto ed altre realtà progettuali esistenti a livello nazionale e transfrontaliero; favorire la creazione di network tematici a livello transfrontaliero AZIONE 2 OTTIMIZZARE L USO DELLA RISORSA IDRICA: I LAGHI CERESIO E VERBANO Obbiettivo principale Valutare politiche negoziate di regolazione delle acque del Verbano e del Ceresio che permetta di migliorare la soddisfazione dei portatori di interesse dell intero sistema e la qualità dell ecosistema Elementi da considerare Effetti indotti sui comuni rivieraschi Effetti indotti sul Ticino emissario Applicazione del deflusso minimo vitale Effetti sugli ecosistemi acquatici operativi sviluppare scenari meteorologici e di afflusso in cambiamento climatico indagare gli effetti ecologici dovuti alle fluttuazioni di livello in funzione dei cambiamenti climatici identificare scenari alternativi di regolazione dei due laghi migliorare i modelli per la previsione idro-meteorologica

AZIONE 3 GESTIONE DELLE SORGENTI DI MONTAGNA adottare criteri quali-quantitativi comuni e standardizzati per la caratterizzazione, il monitoraggio e la tutela della risorsa idrica in zona montana; sviluppare la condivisione e l applicazione di tecniche per il monitoraggio dell evoluzione temporale della copertura nevosa e della risorsa idrica in essa contenuta. AZIONE 4 ANALISI DI VALANGHE DI PICCOLA-MEDIA DIMENSIONE Obbiettivo principale Sviluppo di metodi di calcolo per le valanghe frequenti da utilizzare nelle strategie di mitigazione del rischio in specifici campi di applicazione (vie di comunicazione, comprensori sciistici, piani per la protezione civile) operativi Caratterizzazione statistica degli eventi frequenti e analisi del trend climatico con distinzione tra valanghe invernali e valanghe primaverili Sviluppo di modello numerico bi-dimensionale per la simulazione dinamica delle valanghe Applicazione di procedura statistica innovativa per consentire analisi speditive e la delimitazione cartografica di aree valanghive in settori alpini senza specifica cartografia tematica Sviluppo di strategie di gestione in zone soggette a valanghe frequenti Miglioramento delle procedure di previsione e di prevenzione del rischio valanghivo

AZIONE 5 - CARATTERIZZAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI ESTREME IN AMBITO TRANSFRONTALIERO integrare le fonti di informazione pluviometrica storica con quella recente e aggiornare la caratterizzazione statistica delle piogge brevi ed intense sul territorio delle Alpi occidentali. analizzare il regime pluviometrico in relazione ai cambiamenti climatici. AZIONE 6 DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE DI STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Sintesi degli approfondimenti tecnici che verranno condotti nelle azioni 1-5 per la definizione di nuove e comuni strategie per affrontare i possibile cambiamenti, con un focus circa le azioni di protezione civile sul territorio trasfrontaliero Italo-Svizzero; Organizzazione di un esercitazione congiunta a scala reale tra gli operatori di protezione civile di ambito trasfrontaliero per misurare la risposta del sistema di protezione civile Italo-Svizzero sui nuovi scenari definiti nelle azioni.