SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 1 UNITA FORMATIVA N 1 LA FORMA LO SPAZIO E IL COLORE

Documenti analoghi
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A. S / 2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA N.1 IL MONDO DEL LAVORO

DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE SECONDA TECNICO NEL TURISMO ANNO SCOLASTICO

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

F. Bruno, A. Cayuela.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE CHIMICHE Classi seconde Indirizzo Tecnico nel Turismo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 4 UNITA FORMATIVA N.1 Comunicazione di massa e mass media

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Utilizzare e produrre testi multimediali

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2016/2017

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Ore settimanali 4

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Disciplina: INFORMATICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri, 301» sezione associata «ALESSANDRO VOLTA»

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Sec. II grado II BIENNIO PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Competenza chiave europea

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

MATEMATICA CLASSE I B

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL UNITA FORMATIVA

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

: FISICA E LABORATORIO

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

1 il coordinatore prof. V. Spagnoletti

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA COMMERCIALE E PER GEOMETRI LYCÉE TECHNIQUE COMMERCIAL ET POUR GÉOMÈTRES

DENOMINAZIONE SISTEMI DI ILLUMINAZIONE GESTITI DA COMANDI DIRETTI - INDIRETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

Transcript:

CLASSE 1 UNITA FORMATIVA N 1 LA FORMA LO SPAZIO E IL COLORE Durata Sa sviluppare i principi fondamentali della comunicazione visiva applicati alla forma/spazio e al colore e realizza i semplici composizioni grafiche peso comp %. prerequisiti mese h. % DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL UNITA FORMATIVA 1. Capacità di utilizzo degli Sett. / 12 1. Sa applicare in elementi grafici i principi di base della comunicazione visiva i regole della forma/spazio/colore 50 % strumenti di disegno geome- dicem- 2. Sa realizzare semplici composizioni utilizzando in modo pertinente gli strumenti del disegno manuale e digitale con 50 % trico bre un software (Adobe Illustrator) 2. Utilizzo nella produzione scritta di un lessico corretto e dei diversi registri comu- nicativi CLASSE 1 UNITA FORMATIVA 1 LA FORMA LO SPAZIO E IL COLORE Sa sviluppare i principi fondamentali della comunicazione visiva applicati alla forma/spazio e al colore e realizza semplici composizioni grafiche. Unità didattiche Conoscenze: attività / contenuti abilità UD: 1 la forma e lo spazio 1. Conosce i più importanti aspetti della Forma e dello spazio: Strutture portanti/modulari/tensione,figura/sfondo, texture, chiusura, simmetria/asimmetria, movimen- to/ritmo, equilibrio statico/dinamico, organizzazione visiva del raggruppamento: vicinanza/ somiglianza/ continuità, ecc. UD: 2 Il colore 1. La teoria del colore (cerchio e la sfera cromatica, colori pu- ri, tonalità, saturazione, luminosità, contrasti cromatici,) 2. Leggibilità contrasto, armonia e peso del colore, rapporto colore/spazio 3. Sintesi additiva e sottrattiva 4. Il colore nelle immagini digitali (metodi RGB e CMYK) 1. Riconosce gli elementi fondamentali della forma/spazio e li applica semplici composizioni. 2. Utilizza in modo coerente una semplice sequenza proget- tuale dall ideazione alla realizzazione 3. Utilizza gli strumenti del disegno manuale per realizzare semplici composizioni 4. Si orienta nell utilizzo di un software grafico per realizzare semplici composizioni formali in uno spazio geometrico 5. Riconoscere gli elementi fondamentali della classificazione e della teoria del colore. Utilizza correttamente un soft- ware, utilizzando metodi e gamme appropriati. per realizzare semplici composizioni applicando gli ele- menti base della teoria del colore Tipologia attivita teorica / pratica / problem solving Lezione frontale in classe e in laboratorio, esercitazio- ni in classe e in laboratorio Lezione frontale in classe e in laboratorio, esercitazio- ni in classe e in laboratorio ripasso./ appr. In itinere 1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

CLASSE 1 UNITA FORMATIVA N 2 I CARATTERI E LA GESTIONE DEL TESTO Durata Sa sviluppare i principi fondamentali della comunicazione visiva del carattere tipografico e della sua composizione, utilizzandoli nella realizzazione di semplici composizioni grafiche peso comp %. prerequisiti Mese h. % DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL UNITA FORMATIVA 1. Comprensione delle regole compositive del- N 18 1. Sa applicare i principi di base della carattere tipografico 50 % la forma/spazio/colore Gennaio/ 2. Sa realizzare semplici composizioni utilizzando in modo pertinente gli strumenti del disegno manuale e 40 % 2. Capacita di utilizzo degli strumenti di dise- giugno digitale con un software (Adobe Illustrator) gno geometrico 3. Sa descrivere e motivare il suo lavoro con brevi relazioni scritte 10% 3. Utilizzo nella produzione scritta di un lessico corretto e dei diversi registri comunicativi Sa sviluppare i principi di base della comunicazione visiva del carattere tipografico e della sua composizione, utilizzandoli nella realizzazione di semplici composizioni grafiche. Conosce l aspetto linguistico/comunicativo dei vari formati del settore grafico/multimediale Unità didatiche Conoscenze: attività / contenuti abilità UD: 1 Il carattere e la sua composizione. I formati ed il loro linguaggio 1. Conosce il percorso storico dell evoluzione del segno alfa- betico 2. Conosce l anatomia del carattere (aste/grazie, Corpo, oc- chio,. maiuscole/minuscole/maiuscoletto, misurazione, punto tipografico elettronico) 3. Individuazione schematica degli aspetti linguisti- co/comunicativi dei principi di base della anatomia del ca- rattere nella della stampa/multimedia 1. Riconoscere gli elementi di base dell uso del carattere, at- tribuisce gerarchie e individua i criteri delle scelte tipogra- fiche. 2. Si orienta nell utilizzo di un software grafico per realizzare semplici composizioni formali in uno spazio geometrico utilizzando le regole del uso del caratte- re/testo Tipologia attivita teorica / pratica / problem solving Lezione frontale in classe e in laboratorio, esercitazio- ni in classe e in laboratorio SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIO- NE CLASSE 1 UNITA FORMATIVA 2 I CARATTERI E LA GESTIONE DEL TESTO Insegnanti: M. Degani, M. De Nes, G. Fiore, A. Gusmini ripasso./ appr. In itine- re 2 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

CLASSE 1 UNITA FORMATIVA N 3 UN SOFTWARE DI SETTORE PER IL DISEGNO VETTORIALE (ADOBE ILLUSTRATOR) Durata / Peso Sa orientarsi nelle principali funzionalità di un software della grafica e sa applicare alcuni strumenti base di disegno per applicarli nelle esercitazioni di composizione, della forma/spazio/colore e del carattere/testo peso comp %. prerequisiti Mese h. % DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL UNITA FORMATIVA 1. Conoscenza dei concetti base delle tecnologie ICT settembre/giugn 24 1. Sa individuare le caratteristiche e l ambito di utilizzo di un software di settore (Adobe 50 2. conoscenza dell uso del computer e della gestio- o Illustrator) ne dei file 2. Sa utilizzare le principali caratteristiche di un software per realizzare semplici disegni 40 3. Conoscenza del disegno costruttivo delle forme e composizioni applicate alla forma/spazio/colore e al carattere/testo geometriche e della rappresentazione spaziale 3. Sa descrivere le procedure dell utilizzo delle varie funzioni di un software di settore (Adobe Illustrator) 10 4. Conoscenza degli aspetti teorici riguardanti la forma/spazio/colore e carattere/testo 3 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

CLASSE 1 UNITA FORMATIVA N 3 UN SOFTWARE DI SETTORE PER IL DISEGNO VETTORIALE (ADOBE ILLUSTRATOR) Sa orientarsi nelle principali funzionalità di un software della grafica e sa applicare alcuni strumenti base di disegno per applicarli nelle esercitazioni di composizione, della forma/spazio/colore e del carattere/testo Unità didattiche Conoscenze: attività / contenuti abilità Insegnanti: M. Degani, M. De Nes, G. Fiore, A. Gusmini Tipologia attivita teorica / pratica / problem solving ripasso./ appr. UD: 1 Gli strumenti e l'area di lavoro UD: 2 L'oggetto grafico e la sua organizzazione 1. Conoscere e confrontare un modello e raster 2. Conosce le nozioni di base sull area di lavoro (palette strumenti e menu; an- teprima e contorno; righelli, griglie e guide,salva, salva con nome) 1. Disegnare con forme semplici,(traccia e riempimento, rettangoli, ellissi, poli- goni stelle, forme regolari, lo strumento forbici,) 2. Disegnare con lo strumento penna (le curve di Bezier, la modifica delle,curve, unire i tracciati) 3. Organizzare gli oggetti (livelli, pallette alinea, combina, trasforma) UD: 3 Il testo e il colore 4. Testo nella barra strumenti ( testo in linea, testo su tracciato, testo in area, disegno di aree in cui inserire il testo, importare testo) 5. Formattare i caratteri (palette carattere: font, stile, corpo, interlinea,giustezza, crenatura, paragrafo) 6. creare e modificare i colori ( palette colore e metodo, campioni, pennelli, sfumature e loro costruzione) 1. Riconosce e individua le principali carat- teristiche dei software vettoriali e bit- map e degli oggetti e delle immagini 2. Utilizza le funzioni principali dell area di lavoro di Adobe Illustrator 1. utilizza gli strumenti base del disegno degli oggetti e della loro or- ganizzazione con Adobe Illustrator 1. utilizza il testo e i suoi aspetti con Adobe Illustrator1 2. utilizza il colore e i suoi aspetti con Ado- be Illustrator Lezione in laboratorio, esercitazioni in laboratorio Lezione in laboratorio, esercitazioni in laboratorio Lezione in laboratorio, esercitazioni in laboratorio In itinere 4 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

CLASSE 1 Durata / Peso RECUPERO/APPROFONDIMENTO MODULO DI SCORTA mese h. % Recupero approfondimento h.4 12 Competenze di cittadinanza Imparare ad imparare (Competenza propedeutica a tutte le altre, quindi da acquisire alla fine del primo anno) Collaborare e partecipare (Competenza fondamentale da raggiungere già alla fine del primo anno) Agire in modo autonomo e responsabile (è corollario indispensabile della precedente; da raggiungere già alla fine del primo anno) Abilità (indicatori) Lo studente deve essere in grado di: comprendere il codice linguistico specifico organizzare il proprio apprendimento sviluppare capacità intuitive usare gli strumenti forniti dalla nuova tecnologia interagire rispettando le regole proprie del contesto fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo comprendere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse gestire i momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive favorire l'effettiva integrazione rispettare compiti e consegne pianificare il proprio lavoro applicare corrette procedure operative Argomenti tra cui scegliere Risultati attesi Comprendere messaggi trasmessi utilizzando codici diversi (verbale, grafico, simbolico) Comprendere i più importanti aspetti della forma, del concetto di spazio e della teoria del colore Riconoscere e individuare le principali caratteristiche dei software vettoriali e bitmap, e la differenza tra essi Rispettare le regole del gruppo e apportare il proprio contributo al dialogo educativo Rispettare le consegne, acquisire padronanza operativa 5 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

Acquisire e Interpretare l Informazione Comunicare (competenza i cui indicatori vanno graduati: al 1 anno ci si può limitare alle prime due abilità mentre entro il biennio l'acquisizione dovrà essere completa) Individuare collegamenti e relazioni Risolvere problemi Progettare Individuare dati, informazioni, procedure, istruzioni in un testo o in un'esposizione orale cogliere connessioni e correlazioni tra le informazioni fornite utilizzare tecniche e metodi specifici per valutare la correttezza e la coerenza delle informazioni utilizzare con precisione il codice linguistico specifico (terminologia, vocaboli) utilizzare, integrandoli fra loro, i diversi linguaggi specifici (verbale, grafico, simbolico) su diversi supporti (cartaceo, informatico, multime- diale) saper motivare scelte operative e procedurali cogliere collegamenti logici all interno di un U.F. cogliere analogie e differenze in argomenti diversi utilizzare metodi non verbali (grafici, visivi) per interpretare fatti e fenomeni riscontrabili nella realtà analizzare logicamente un problema progettare ed organizzare formalmente un percorso risolutivo dare motivazione delle scelte procedurali (2da) identificare e definire il compito assegnato saper motivare scelte operative conoscere gli strumenti di cui si dispone per ricercare le possibili soluzioni elaborare ipotesi ed assumere decisioni essere in grado di apportare possibili modifiche/integrazioni Riconoscere e individuare le principali caratteristiche dei software vettoriali e bitmap e degli oggetti e delle immagini e utilizzare tali software per l'elaborazione di compiti assegnati Utilizzare con precisione il vocabolario specifico dei software vettoriali e bitmap, utlizzare coerente- mente il linguaggio visivo/grafico per la comunicazione non verbale di concetti o informazioni Evidenziare abilità logiche e cogliere legami / relazioni fra concetti e temi affrontati; padroneggiare e gestire abilità grafiche per interpretare fenomeni reali saper organizzare un percorso di soluzione di un prob- lema riscontrato: individuazione di strumenti adatti e applicazione di appropriate strategie risolutive saper analizzare le condizioni che si hanno e gli stru- menti di cui si dispone per elaborare ipotesi e as- sumere decisioni 6 il coordinatore prof. Gaetano Fiore