ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE"

Transcript

1 I.S.I.S. Zenale e Butinone Dipartimento di Matematica P.A.L. PRIMO BIENNIO TECNICO GRAFICO e TURISTICO a.sc. 06/7 pag. ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

2 I.S.I.S. Zenale e Butinone Dipartimento di Matematica P.A.L. PRIMO BIENNIO TECNICO GRAFICO e TURISTICO a.sc. 06/7 pag. OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI BIENNIO Lo studente a conclusione del primo biennio deve acquisire le seguenti Competenze di base declinate nell ASSE MATEMATICO (DM del /08/007 regolamento sull obbligo scolastico): Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico anche sotto forma di grafico Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni 3 Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Il Dipartimento di matematica, considerate le competenze dell asse matematico e le competenze chiave di cittadinanza, concorda di progettare una programmazione basata sulle competenze che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del primo biennio e non più sui contenuti disciplinari. Ovviamente per l acquisizione delle competenze ogni docente selezionerà specifici argomenti della disciplina secondo i bisogni e le esigenze del proprio consiglio di classe scegliendo tra l aritmetica, l algebra, la geometria, le relazioni, le funzioni, la statistica e la probabilità. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO Competenze di cittadinanza Competenze asse matematico Abilità (indicatori) Lo studente deve essere in grado di: Argomenti tra cui scegliere a seconda dei bisogni Risultati attesi Imparare ad imparare (Competenza propedeutica a tutte le altre, quindi da acquisire alla fine del primo anno) Collaborare e partecipare (Competenza fondamentale da raggiungere già alla fine del primo anno) Competenza trasversale comprendere il codice linguistico specifico (terminologia, simboli, enunciati, proprietà) utilizzare, integrandoli fra loro, i diversi linguaggi specifici (verbale, algebrico, grafico, simbolico) anche su diversi supporti (cartaceo, informatico, multimediale) organizzare il proprio apprendimento sviluppare capacità intuitive usare gli strumenti forniti dalla nuova tecnologia sviluppare e potenziare lo spirito di ricerca interagire rispettando le regole proprie del contesto fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo comprendere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse gestire i momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive favorire l effettiva integrazione Aritmetica e algebra: Calcolo numerico Calcolo letterale Geometria: La geometria nel piano Relazioni e funzioni: Insiemi Equazioni e diseq. Dati e previsioni: Statistica Probabilità Comprendere messaggi di genere diverso trasmessi utilizzando codici diversi (verbale, algebrico, grafico, simbolico) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). rispettare le regole del gruppo apportare il proprio contributo al dialogo educativo

3 I.S.I.S. Zenale e Butinone Dipartimento di Matematica P.A.L. PRIMO BIENNIO TECNICO GRAFICO e TURISTICO a.sc. 06/7 pag.3 Agire in modo autonomo e responsabile (è corollario indispensabile della precedente; anch'essa da raggiungere entro il primo anno) Acquisire e Interpretare l Informazione nell'arco dell'intero biennio) Comunicare (competenza necessaria i cui indicatori vanno graduati: al anno ci si può limitare alle prime due abilità mentre entro il biennio l'acquisizione dovrà essere completa) Individuare collegamenti e relazioni nell'arco dell'intero biennio) Risolvere problemi nell'arco dell'intero biennio) Progettare nell'arco dell'intero biennio) 3 rispettare compiti e consegne pianificare il proprio lavoro applicare procedure operative indicare un percorso di risoluzione individuare dati, informazioni, procedure, istruzioni nel testo esaminato, cogliere connessioni e correlazioni tra le informazioni utilizzare tecniche e metodi specifici per valutare la correttezza e la coerenza delle informazioni utilizzare con precisione il codice linguistico specifico (terminologia, simboli, enunciati, proprietà) utilizzare, integrandoli fra loro, i diversi linguaggi specifici (verbale, algebrico, grafico, simbolico) anche su diversi supporti (cartaceo, informatico, multimediale) saper motivare scelte operative e procedurali attraverso argomentazioni coerenti e linguaggi appropriati ( da ) cogliere collegamenti logici all interno di un medesimo testo cogliere analogie e differenze in testi diversi utilizzare ed adattare modelli matematici per interpretare fatti e fenomeni reali analizzare logicamente un problema, individuando dati, incognite, costanti, istruzioni, vincoli, relazioni, richieste progettare ed organizzare formalmente un percorso risolutivo: dalla raccolta e schematizzazione dei dati, attraverso l utilizzo di linguaggi e modelli specifici, all individuazione di appropriate strategie risolutive, alla deduzione di conseguenze, alla verifica e interpretazione di risultati dare motivazione delle scelte procedurali ( da ) identificare e definire il compito operativo assegnato saper motivare scelte operative analizzare le variabili e le opportunità per ricercare le possibili soluzioni elaborare ipotesi ed assumere decisioni essere in grado di apportare possibili modifiche/integrazioni Aritmetica e algebra: Calcolo numerico Calcolo letterale Geometria: La geometria nel piano Relazioni e funzioni: Insiemi Equazioni e diseq. Dati e previsioni: Statistica Probabilità Rispettare le consegne Acquisire padronanza operativa Rappresentare ed esprimere eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, ecc. Utilizzare linguaggi diversi e differenti supporti. utilizzare con precisione il codice linguistico specifico nei diversi linguaggi (verbale, algebrico, grafico, simbolico) anche su diversi supporti saper motivare le scelte operative Evidenziare abilità logicocritiche e cogliere legami / relazioni fra concetti e temi affrontati; Padroneggiare e gestire procedure matematiche per interpretare fenomeni reali. Schematizzare e valutare modelli matematici elaborati. saper organizzare un percorso risolutivo: dalla raccolta e schematizzazione dei dati, attraverso l utilizzo di linguaggi e modelli specifici, all individuazione di appropriate strategie risolutive, saper analizzare le condizioni che si hanno per elaborare ipotesi e assumere decisioni

4 I.S.I.S. Zenale e Butinone Dipartimento di Matematica P.A.L. PRIMO BIENNIO TECNICO GRAFICO e TURISTICO a.sc. 06/7 pag. Per gli studenti con difficoltà di apprendimento, considerando che le competenze da acquisire nel biennio sono minimi, si adotteranno gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dal P.D.P. o P.E.I. per il raggiungimento di tali obiettivi. METODOLOGIA Ogni nuovo argomento proposto verrà presentato e sviluppato con lezioni frontali, lezioni partecipate, discussioni guidate, laboratori e in alcune classi dell indirizzo turistico secondo le modalità della Flipped Classroom. Verrà dedicata un attenzione particolare allo sviluppo delle competenze attraverso attività di problem solving usando metodologie laboratoriali, selezionando opportune situazioni problematiche orientate a sviluppare pensiero razionale. Le esercitazioni in classe verranno effettuate con le seguenti modalità: correzione dei compiti ed esercizi alla lavagna esercitazioni individuali per favorire l autonomia nel lavoro di applicazione divisione della classe in gruppi per consentire l intervento dell insegnante sugli alunni in particolare difficoltà, per stimolare l apprendimento degli alunni più preparati e per favorire la socializzazione eventuali recuperi a piccoli gruppi o sportelli help lettura del libro di testo, analisi degli esempi discussioni per evidenziare eventuali analogie o differenze con argomenti già trattati VALUTAZIONE La valutazione della preparazione degli studenti scaturirà dai voti e/o giudizi che verranno ad essi attribuiti nelle verifiche svolte durante l anno scolastico. L accertamento orale sarà effettuato tramite interrogazioni alla lavagna e/o tramite la somministrazione di test scritti rapidi per ottenere informazioni sul grado di preparazione raggiunta da tutta la classe. La sufficienza sarà fissata al 60% del punteggio grezzo della prova. La certificazione delle competenze sarà determinata dal docente sulla base dei risultati ottenuti dagli allievi nelle verifiche proposte. RECUPERO All inizio dell anno scolastico ogni docente verificherà le conoscenze e le competenze degli alunni e pianificherà se necessario un ripasso in itinere mirato a colmare le lacune emerse. Gli interventi di recupero saranno quelli stabiliti nel piano dell offerta formativa dell Istituto. LIBRO DI TESTO anno: M Bergamini, A Trifone, G. Barozzi MATEMATICA.VERDE vol. / ZANICHELLI anno: M Bergamini, A Trifone, G. Barozzi MATEMATICA.VERDE vol. / ZANICHELLI

5 I.S.I.S. Zenale e Butinone Dipartimento di Matematica P.A.L. PRIMO BIENNIO TECNICO GRAFICO e TURISTICO a.sc. 06/7 pag.5 Argomenti disciplinari, raggruppati per tematiche, di cui avvalersi per il raggiungimento delle competenze: Numeri naturali: rappresentazioni, operazioni, definizioni di numero primo, multipli, divisori, mcm e MCD, proprietà, espressioni numeriche Numeri interi : rappresentazioni, operazioni, espressioni numeriche Numeri razionali: rappresentazioni, operazioni, espressioni numeriche, rapporti e proporzioni Monomi: Definizione di monomio e sue caratteristiche Operazioni con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, potenza. - M.C.D. e m.c.m. tra due o più monomi Polinomi: Definizione di polinomio e sue caratteristiche, Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli: Prodotti notevoli : quadrato di polinomio, cubo di binomio, prodotto della somma di due monomi per la loro differenza Scomposizione di un polinomio in fattori Raccoglimento a fattor comune, differenza di due quadrati, sviluppo del quadrato e del cubo di un binomio, somma e differenza di due cubi, trinomio di secondo grado. - Regola di Ruffini; Calcolo di M.C.D. e m.c.m tra polinomi Frazioni algebriche Geometria: dal metodo intuitivo al metodo razionale Nozioni fondamentali di geometria del piano Operazioni con segmenti e angoli. - Rette perpendicolari. - Rette parallele I triangoli: Criteri di congruenza e proprietà Parallelogrammi: - Quadrilateri: proprietà Gli insiemi: rappresentazioni, operazioni Funzioni e relazioni: Prodotto cartesiano, relazioni. Funzioni e grafici Equazioni di primo grado Definizione e caratteristiche delle equazioni di primo grado; Principi di equivalenza, - Risoluzione delle equazioni intere Analisi e risoluzione matematica di problemi Risoluzione di problemi utilizzando equazioni numeriche di primo grado Aritmetica e algebra Geometria Relazioni e funzioni Calcolo letterale: - prodotti notevoli, scomposizioni. - Frazioni algebriche Radicali: - Definizione di radicale. - Semplici operazioni con i radicali - Razionalizzazione del denominatore di una frazione Triangoli e Quadrilateri. Cerchio e Circonferenza: - Circonferenza e cerchio: definizioni e proprietà Equivalenza di figure piane: - Definizione figure equivalenti e di poligoni equiscomponibili. Teoremi di Euclide e di Pitagora Grandezze proporzionali: - Teorema di Talete Similitudine: - Omotetie e similitudini. Applicazioni dei criteri di similitudine Equazioni di primo grado fratte Analisi e risoluzione matematica di problemi Disequazioni di primo grado intere e fratte Risoluzione di disequazioni intere, fratte e sistemi di disequazioni Sistemi lineari a due e tre incognite Sistemi: definizione e classificazione. Risoluzione di un sistema: metodo di sostituzione, metodo di riduzione, metodo di Cramer. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite

6 I.S.I.S. Zenale e Butinone Dipartimento di Matematica P.A.L. PRIMO BIENNIO TECNICO GRAFICO e TURISTICO a.sc. 06/7 pag.6 Dati e previsioni Funzioni e grafici Funzioni e loro rappresentazione grafica nel piano cartesiano. La funzione proporzionale: modelli matematici diversi del pensiero proporzionale Analisi e risoluzione di problemi: - Problemi di grado a due incognite Equazioni di secondo grado: - Equazioni di secondo grado incomplete e complete; - Equazioni fratte Equazioni di grado superiore al secondo: - Equazioni di grado superiore al secondo: binomie, biquadratiche, trinomie. Analisi e risoluzione di problemi: - Risoluzione di problemi Concetti base di statistica rilevazione, elaborazione e rappresentazione di dati, media aritmetica e ponderata, moda, mediana Probabilità Significato della probabilità e sue valutazioni. Eventi compatibili e incompatibili. Eventi unione e intersezione di due eventi

DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE SECONDA TECNICO NEL TURISMO ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE SECONDA TECNICO NEL TURISMO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE SECONDA TECNICO NEL TURISMO ANNO SCOLASTICO 06-07 I.S.I.S. Zenale e Butinone Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T ASSE MATEMATICO Utilizzare

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 6 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL: I BIENNIO II BIENNIO V ANNO C1, C2, C5, C6 B1, B3, B4 CONOSCENZE Concetti fondamentali

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. 2016-2017 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : BONI CRISTINA Classe: 2 Indirizzo: Tecnico Grafica e Comunicazione MATEMATICA Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A Manutenzione e Assistenza Tecnica AS 2017/2018 Prof. Scano Francesco CLASSE: II Modulo n : 1 TITOLO: DIVISIONE TRA POLINOMI E EQUAZIONI INTERE DI PRIMO GRADO PERIODO:

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO Competenze Abilità Contenuti UdA Operare con

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Contenuti UdA

Dettagli

MATEMATICA CLASSE II D

MATEMATICA CLASSE II D ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi MATEMATICA CLASSE II D eno Docente: Maria Antonietta Carrus a.s.: 2017/18 CLASSE: II Modulo n : 1 TITOLO: RECUPERO ARGOMENTI TRATTATI NELL ANNO PRECEDENTE PERIODO:

Dettagli

Seconda DE Elettronica. Matematica. Docente

Seconda DE Elettronica. Matematica. Docente Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Seconda DE Elettronica Docente Nome e cognome RITA DEMARTINI Firma Pagina 1 di 10 PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.0:, ripasso e completamento

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 1AL CLASSE Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Elmo Marialuisa Matematica

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: MATEMATICA (indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: PRIMO BIENNIO (tutte le sezioni) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2^AL Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Celotto Dario MATEMATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: MATEMATICA Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE Indirizzo di studio 2 AC Nuovo ordinamento Docente Corrado Saporiti Disciplina Matematica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 Classe 1^ B PROGRAMMA CONSUNTIVO DEL DOCENTE DI: MATEMATICA PROF. FILIPPO SCARSO ALGEBRA I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Insiemi

Dettagli

MATERIA MATEMATICA CLASSI 2 ITIS

MATERIA MATEMATICA CLASSI 2 ITIS MATERIA MATEMATICA DOCENTI: Cocchini, Buono CLASSI 2 ITIS UF N 1 SISTEMI, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 35 ore ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : MATEMATICO DENOMINAZIONE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI COMPETENZE: Utilizzare

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASSE MATEMATICO: MATEMATICA COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) COMPETENZE DI BASE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^BSA Indirizzo di studio Liceo Scienze Applicate Docente Disciplina Roberta Confalonieri

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2017-2018 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 1 Al ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Comportamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Loffredo Maria Materia Matematica ed informatica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della classe

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI) Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Tel. 0781 662021, Fax 0781 662159, Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco (CI) Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO a.s. 2017/2018 prof. Mario M.Contena

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Matematica CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: Calcolo aritmetico e algebrico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015 Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Seconda EI Biennio comune Matematica Emanuela Brocchetto Docente Operare con il simbolismo matematico. Esprimere concetti con proprietà di linguaggio.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: UDA n. 0 Statistica descrittiva (ripasso da attuare in un qualsiasi momento dell a.s.) Prerequisiti Padronanza del calcolo nei vari insiemi

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Programmazione di MATEMATICA per le classi PRIME OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Competenz e chiave di cittadinanz Tutte, in special modo: C1, C3, C4 Discipline concorrenti Scienze naturali, Scienze

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe II B ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2018/19

Programmazione di Matematica Classe II B ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2018/19 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco (CI) Programmazione di Matematica Classe II B

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Piera Passarelli Classe 2 sez. A Indirizzo TU Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde Volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di Matematica «concorre» a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento

Dettagli

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Matematica (Biennio) A.S. 2019-2020 Esaminata la documentazione che caratterizza il profilo in uscita degli studenti del liceo scientifico dopo

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Torretta Alessandra Classe 1 sez. A Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe II F ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2017/18

Programmazione di Matematica Classe II F ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2017/18 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco (CI) Programmazione di Matematica Classe II F

Dettagli

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE (BO)

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE (BO) MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA EU ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE (BO) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO:

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente Alessandria, 24 ottobre 2016 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe 2BL Indirizzo Materia Liceo Scientifico per le Scienze Applicate Matematica Docente Nome e cognome Tiziana Becchi Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 1CS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina MARELLI VALERIA MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s. 2018/2019 prof. Mario M. Contena

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s. 2018/2019 prof. Mario M. Contena ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s. 2018/2019

Dettagli

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe 2 a sezione A indirizzo MODA materia MATEMATICA docente GIUSTO CECILIA RISULTATI ATTESI: Aritmetica e algebra Scomposizione di un polinomio in

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze applicate Docente Disciplina

Dettagli

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE A.S. 2018-2019 PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE Docente Disciplina Pinto Donatella Matematica Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo si prefigge l obiettivo di far sviluppare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali MATERIA Matematica CLASSE I^ ITIS DOCENTI: Cocchini, Buono UF N 1: Insiemi numerici fondamentali ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE MATEMATICO Insiemi numerici fondamentali COMPETENZE: Utilizzare

Dettagli

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2^BSA Indirizzo di studio Liceo Scienze Applicate Docente Disciplina Roberta Confalonieri

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE II SEZ. E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE II SEZ. E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE II SEZ. E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa DELLE DONNE Serena MATEMATICA Sasso, Nuova matematica a colori, Algebra Vol.

Dettagli

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Matematica (Biennio) A.s. 2018-2019 Esaminata la documentazione che caratterizza il profilo in uscita degli studenti del liceo scientifico dopo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA (I BIENNIO) articolato

Dettagli

MATEMATICA CLASSE I B

MATEMATICA CLASSE I B MATEMATICA CLASSE I B Manutenzione e Assistenza Tecnica AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: I Modulo n : 1 TITOLO: GLI INSIEMI NUMERICI PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE - NOVEMBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI Anno scolastico 2016/2017 Docente: Stefania Petronelli Matematica classe I sez. Internazionale L. Sasso La matematica a colori 1 ed. azzurra Petrini Gli insiemi:

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Bergamini Barozzi Matematica- Azzurro Vol.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Bergamini Barozzi Matematica- Azzurro Vol. Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Matematica LIBRO DI TESTO Bergamini Barozzi Matematica- Azzurro Vol.2 Zanichelli DOCENTE Pipitone Antonia Classe II Sezione D Liceo Scienze Umane A.s.

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE "Emanuela Loi" Via Dalmazia Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE "Emanuela Loi" Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE 2 A B Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s.: 2018/19

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Tassetto Stefania Classe 2 sez. B Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica Verde volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2013 / 2014 Classe prima Sez. A INDIRIZZO: Docente : Prof. Raffaele Mazzei a.s.2013/2014 Pag 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE Indirizzo di studio 1 ASA Nuovo ordinamento Docente Disciplina Corrado Saporiti

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE 1 OSA AREA SCIENTIFICA - QUALIFICA PROFESSIONALE COMPETENZA: Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 MATERIA : MATEMATICA CLASSE : 2D DOCENTE M.ALLAIS INGRESSO ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE ATTIVA. IMPEGNO COMPLESSIVAMENTE ADEGUATO. LIVELLO DI PARTENZA DISCRETO PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: LICEO SCIENTIFICO (SCIENZE APPLICATE) Disciplina MATEMATICA - PRIMO BIENNIO del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere nel

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO E SUPERIORE STATALE di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di I e II della Valle di Scalve Via A. Locatelli,8/A - 24020 - VILMINORE DI SCALVE (Bg) tel. 0346 51066 - fax 0346

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea) PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE I A (Indirizzo Economico - Sociale) Libri di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 1 Zanichelli Capitolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE LICEO COREUTICO L.E.S. Titolo del modulo GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 2AL Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Michela Ciuffreda MATEMATICA

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM Docente: Peano Luca Totale unità didattiche disponibili:150

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 1Dc Materia MATEMATICA Docente BENEDETTI NICOLO LIVELLO DI PARTENZA La maggior parte

Dettagli

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Primo Biennio Primo Biennio Primo Trimestre Insiemi numerici Ordinamento e rappresentazione sulla retta dei numeri negli insiemi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Prof.: Bressan Paola Materia: MATEMATICA Classe 2 a Sez. P RIPASSO: programma del primo anno settembre Organizzazione del lavoro estivo in previsione del rientro a scuola:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CLASSI SECONDE LINGUISTICO MATERIA CLASSE : II MATEMATICA DOCENTE : INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Dettagli

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S Insegnante: Boccalini Francesca Classe: I A-B (articolata) Ore settimanali: 4 (potenziali nell anno scolastico 132) La seguente programmazione annuale della disciplina è predisposta nell ambito della programmazione

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2017/2018 Classe PRIMA Sez. F Docente :Prof. Giuseppe Lo Vasco Pag. 2 di 4 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 Classe 2 ^ ASA Indirizzo di studio Liceo Scientifico nuovo ordinamento Docente GIOVANNA

Dettagli

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento) ALLEGATO N 1 al Verbale N 2 del Dipartimento di Matematica I.P.S.S.A.T. "ROCCO CHINNICI" - Nicolosi Indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera" PROGETTAZIONE ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Dettagli

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016 MATEMATICA- Prof.ssa DE FUSCO MICHELINA STRUTTURA DIDATTICA Classe Seconda Indirizzi Costruzione Ambiente e Territorio N ore settimanali 4 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1AS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Paola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Risso Agostino CLASSE: 1C SETTORE: Servizi Commerciali INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe II sez. E

Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe II sez. E Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe II sez. E Materia: Matematica Prof.ssa Eliana d Agostino Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo

Dettagli

FRANCESCO SAVERIO NITTI

FRANCESCO SAVERIO NITTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE FRANCESCO SAVERIO NITTI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale LICEO SCIENTIFICO Liceo Scientifico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE 2I DOCENTE: prof.ssa Maria De Sanctis LIBRO DI TESTO: Matematica multimediale.blu con tutor vol 2 Massimo

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2 Titolo: Equazioni e disequazioni di primo grado frazionarie e letterali

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2 Titolo: Equazioni e disequazioni di primo grado frazionarie e letterali ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S. 2017-18 Classe PRIMA 1. I numeri naturali, interi, razionali. Conoscere i numeri naturali, interi, razionali. Conoscere

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 Classe 2^ BS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente GIULIANA FAGGIAN Disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof. BUGNA CINZIA Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 MATERIA MATEMATICA Monte orario annuale: 132 CONOSCENZE INSIEMI NUMERICI Ripasso

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli