UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale



Documenti analoghi
CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Tecnica colturale della soia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Cereali: tecnica colturale del frumento

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Numero nove 7 marzo 2014

FORRICALE Varietà di origine spagnola

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli Azienda Agraria Didattica VALUTAZIONE TECNICO AGRONOMICA DELLA SEMINA SU SODO DI GRANO DURO

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

GRAMINACEE FORAGGERE

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Scopo della concimazione è

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Mais: impianto e tecnica colturale

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

Frumento: quanto azoto serve per produrre granella e proteine

Produzione agricola della canapa da fibra

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Endivie Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Guida alla concimazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Ammendante Compostato Misto

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

In uno scenario di aumento dei costi

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee.

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

Indagine Agronomica. Obiettivi: Progetto CORINAT

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

Metodi di campionamento per l'analisi del terreno già investito a vigneto

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Il decalogo per la coltivazione sostenibile dell orzo distico da birra

Disciplinare per la coltivazione del frumento tenero e duro

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria

DISCIPLINARI COLTURE CEREALICOLE. FRUMENTO DURO (Triticum turgidum L.)

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Appendice A Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

La semina. Numero di piante per unità di superficie. Resa

Il campionamento statistico

7.2 Controlli e prove

Opportunità per la coltivazione italiana della camomilla

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Il sistema monetario

Aspetti riproduttivi e botanici

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Analisi tecnico economica

Università di Roma Tor Vergata

Progetto Atipico. Partners

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

Mastergreen per i professionisti

La rotazione delle colture

Agricoltura biologica - AGRONOMIA

FARRO TERRA DI SAN MARINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

Documento non definitivo

Soia. (Glicine max (L.) Merr.)

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

PROGETTO OBBLIG AZIONE

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Macchine per lo spandimento di concimi granulati

Cos è una. pompa di calore?

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Gestione dei rifiuti radioattivi

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu

Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo distinguere: Varietà primaverili, da utilizzare per la produzione di granella, (Oceania, Catria, Tritano, Amarillo 105, Vivacio, ecc.) con le seguenti caratteristiche: - non hanno fabbisogno in freddo per passare dalla fase vegetativa alla fase riproduttiva - la pianta è a portamento eretto - spigano precocemente Varietà invernali, da utilizzazione duplice : pascolamento invernale e produzione di granella) (Universal, Bienvenu, Agrano, Magistral, Collegial ecc.) con le seguenti caratteristiche: - hanno fabbisogno in freddo per passare dalla fase vegetativa alla fase riproduttiva e possono essere seminati presto in autunno senza il pericolo di spigature anticipate - la pianta durante la fase vegetativa è strisciante - in fase erbacea sono generalmente più appetiti dei tipi primaverili - spigano più tardi dei tipi primaverili (a parità di epoca semina) Precessione colturale Per ottenere una coltura sana e produttiva è bene evitare di ripetere la coltura sullo stesso terreno (monosuccessione); la coltura ripetuta determina: - aumento delle infestanti ed in particolare di quelle graminacee (avena, loglio, ecc.) - aumento delle malattie fungine La migliore precessione per il triticale, e per le graminacee in generale, è rappresentata dalle leguminose in quanto: - apportano azoto organico con i residui colturali - consentono un miglior controllo delle infestanti graminacee - determinano una scarsa infestazione dei funghi che causano il mal del piede

Lavorazione del terreno Al fine di ridurre i costi colturali è bene ridurre il più possibile le lavorazioni; questo compatibilmente con una buona preparazione del letto di semina. In genere maggiore è il contenuto di argilla maggiore è la necessità di effettuare le lavorazioni; altro elemento importante è il contenuto di sostanza organica del terreno. Quando si attua la lavorazione principale è meglio ricorrere alla discissura (con ripper o chisel o estirpatori) e poi affinare il letto di semina con erpici; l aratura costa di più, è più lenta come operazione e porta spesso alla formazione di zolle troppo grandi. Ove possibile, compatibilmente con la struttura e la tessitura del terreno, si può ricorrere alla minima lavorazione anche con macchine combinate. Se si dispone di seminatrici adatte, buoni risultati si possono ottenere anche con la semina su terreno sodo. Quando si esegue la tecnica della semina su sodo è importante controllare le infestanti emerse con un diserbante totale (glyphosate). La riduzione delle lavorazioni è auspicabile soprattutto per i terreni di alta collina con terreni in pendio. Concimazione Per determinare il quantitativo di fertilizzanti da apportare con la concimazione è bene stabilire il livello produttivo ottenibile in funzione dell ambiente di coltivazione anche basandosi sull esperienza. Altro aspetto importante è la dotazione di elementi nutritivi del terreno che dipende dalla natura del terreno e dalla precessione colturale. Riguardo alla concimazione azotata sappiamo che per ogni quintale di granella vi è una asportazione di circa 2 kg di azoto; considerando infatti che il contenuto proteico della granella è in genere del 12% (pari a 12 kg di proteina per quintale di granella) e che per ottenere la percentuale di azoto conoscendo la percentuale di proteina bisogna dividere per 5,7, dividendo 12 (kg di proteina per quintale di granella) per 5,7 (fattore di conversione) otteniamo 2,1 (kg di azoto per quintale di granella). La paglia asporta circa 0,5 kg di azoto per quintale, quindi, tenuto conto che per ogni quintale di granella si producono circa 1,5 quintali di paglia, le asportazioni totali per quintale di granella, sono pari a circa 2,75 kg di azoto. Se si ipotizza una resa di 30 quintali di granella le asportazioni di azoto saranno pari a ( 30*2,75) 82.5 kg/ha. Il quantitativo di azoto da apportare effettivamente varierà, come detto, in funzione della dotazione di azoto del terreno. Riguardo all epoca di distribuzione, negli ambienti di pianura e bassa collina, con i tipi primaverili non pascolati, è opportuno distribuire gran parte dell azoto poco prima della semina. Questo perché:

le temperature sono tali per cui non si determina arresto vegetativo una buona dotazione di azoto del terreno favorisce l accestimento e l accumulo di azoto nelle foglie la distribuzione stagionale delle piogge limita, in alcune annate, la concimazione primaverile Quando si prevede il pascolamento invernale è bene frazionare la concimazione e aumentare la dose di seme per ettaro ed il quantitativo totale di azoto. Si consiglia di distribuire circa il 50% del totale poco prima della semina e frazionare il restante 50% in uno o due interventi in copertura; l ultimo intervento è bene effettuarlo alla fine dell inverno quando si interrompe il pascolamento. Nelle zone di alta collina, sia per le colture da granella che per quelle in cui è previsto il pascolamenti invernale, in particolare nei terreni sciolti, derivanti dal disfacimento di graniti, è opportuno ridurre la dose di azoto da distribuire alla semina e concimare in copertura alla fine dell inverno quando si sospende il pascolamento o comunque prima dell inizio della levata. Con la concimazione fosfatica è opportuno distribuire circa 60 unità di anidride fosforica (P 2 O 5 ) pari a 130 Kg ha -1 di 18-46 I concimi fosfatici vanno distribuiti prima della semina o localizzati alla semina La concimazione potassica può essere generalmente omessa in quanto i terreni sardi sono generalmente ben dotati di potassio Semina Un aspetto importante delle operazioni di semina è seminare nella giusta epoca di semina: - tipi invernali (pascolo + granella) : seminare dal 1 ottobre al 15 novembre. - tipi primaverili (granella) : 15 novembre 15 dicembre La semina deve essere tanto più anticipata quanto maggiore è l altezza del sito Seminare preferibilmente con seminatrice a righe su terreno ben sistemato in superficie Le dosi di seme da distribuire variano generalmente da 160 a 200 kg di seme per ettaro e variano in funzione del peso di 1000 semi e dell investimento da adottare pari a : - 350 semi m -2 per produrre granella - 400 semi m -2 se si attua il pascolamento invernale

Controllo delle infestanti La composizione della flora infestante ed il grado di infestazione sono influenzati dal tipo di terreno (tessitura, ph), dalla tecnica agronomica (tecnica di lavorazione, avvicendamento) e dalla gestione aziendale (pascolamento) Possiamo suddividere le infestanti in due grandi gruppi: monocotiledoni (graminacee) dicotiledoni (foglia larga) Per un buon controllo delle infestanti è bene integrare la tecnica agronomica con il diserbo chimico. Se si attua la rotazione e non sono presenti graminacee è sufficiente l impiego di un qualsiasi dicotiledonicida (solfoniluree, ormonici, bromoxinil, ecc.) da scegliere in funzione delle infestanti presenti Se si attua la monosuccessione o il ringrano si hanno in genere infestazioni miste (graminacee + dicotiledoni) quindi è necessario ricorrere a prodotti tipo Hussar OF od Atlantis o a miscele estemporanee Le società produttrici di fitofarmaci mettono in commercio quasi ogni anno nuovi prodotti per cui è buona norma consultare riveste quali l Informatore Agrario per la scelta dei prodotti più efficaci.

Riguardo all epoca di intervento è bene intervenire quando le infestanti sono nelle fasi iniziali di crescita; in genere i diserbanti possono essere impiegati dopo l inizio dell accestimento. Nelle colture destinate alla produzione di granella si può intervenire precocemente quando le temperature diurne sono sopra 8 C; per gli ormonici tipo MCPA e per il 2,4-D in particolare sono necessarie temperature superiori.