PerLaLettura offerta formativa per i docenti della scuola primaria all'interno di LeggiAMO 0-18 Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Istituto Sabin a.s

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

ASAI descrizione e obiettivi

Progetto di integrazione itinerante

PIPOL FASCIA 1. Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. E un ospedale che cura i sani e respinge i malati

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

Promozione. alla lettura. Catalogo Tema EXPO ALIMENTAZIONE

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Progetto d Istituto: Topino di biblioteca

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

ISTITUTO COMPRENSIVO

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Scuola dell'infanzia di Borgano

CORSI PROFESSIONALI 8

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

La ginnastica aerobica a scuola

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

LEGGERE LIBRI, TESSERE RELAZIONI. NATI PER LEGGERE COMPIE 10 ANNI! : SEMINARI, FORMAZIONE, LABORATORI, ANIMAZIONI, MOSTRE, INCONTRI CON AUTORI.

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Pronti al decollo con libriamoci!

Università degli Studi di Udine CONVENZIONE FINALIZZATA ALL EFFETTUAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

L attività di lettura ad alta voce con i bambini piccoli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

FARE TEATRO A SCUOLA

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA PRIMARIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SCUOLA D INFANZIA C MUZIO

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

l'abitudine d'acquisto in libreria regalo

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGRAMMA PREVENTIVO

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Transcript:

PerLaLettura offerta formativa per i docenti della scuola primaria all'interno di LeggiAMO 0-18 Friuli Venezia Giulia

1_ PERCHÉ, COSA E COME LEGGERE A SCUOLA PEDAGOGIE E PRATICHE DELLA LETTURA A CONFRONTO 1-conoscenza, utilizzo e spendibilità SILENT BOOK/ ALBI ILLUSTRATI 2-conoscenza libri per l'infanzia + lettura attenta da parte insegnante = materiali da utilizzare in classe per attività ricreativa e didattica ( diverse tipologie di lettura, presentazione libri, spazio per la lettura, libro come strumento didattico) OVVERO: LA LETTURA PARTE DALL'INSEGNANTE / non è un'attività misteriosa / fare scuola con i libri è possibile / si può parlare di libri con i bambini/e / importanza lettura autonoma in classe / presentare autori /vedere, ascoltare proposte da parte colleghe aiuta a immaginare modi diversi per presentare libri, ecc. 3-riconoscere e valorizzare i PIACERI DELLA LETTURA PROVARE EMOZIONI/LETTURA CHE COINVOLGE I 5 SENSI/ PIACERE DELLA COMPETENZA/PIACERE DELLE PAROLE/ IMMEDESIMARSI 4-idee, suggerimenti, tecniche proposti a partire dai testi di A. CHAMBERS domande di base: cosa ti è/non ti è piaciuto di questa storia? parti difficili/ collegamenti metodo tell me-dimmi domande di approfondimento...

5-bibliografia CreL/presentazione libri/ MATERIALI del corso: utili per conoscenze mirate, spendibili, diventano formazione continua. Formazione come opportunità per confronto, risveglio da tran tran quotidiano, per mettere subito in pratica = MOLTI LIBRI PRESENTATI AL CORSO SONO STATI LETTI SUBITO IN CLASSE ovvero importanza piacere, coinvolgimento, che si espande ( mi sono ricordata della mia maestra che ci leggeva a scuola... ) strumentalità di base ben acquisita = IMPARARE AD IMPARARE 6-utilizzare libri per l'infanzia come STRUMENTI DI INCLUSIVITA' e integrazione/ scegliere i libri in base alla classe reale, ai bambini/e reali con cui si lavora. 7-libri come MOTORI DI COINVOLGIMENTO sociale, culturale ed emotivo: attraverso libri letti, presentati, suggeriti con empatia aiutare i bambini/e ad esprimere se stessi, le proprie emozioni, aiutarli a leggersi 8- importanza della RETE: biblioteca---scuola---operatori---proposte; la rete è sostegno alla pratica quotidiana che può partire come proposte fatte per istinto ma poi deve trovare conferma nella teoria e nella condivisione che crea continuità (PROGETTI LETTURA/ PFO-PTOF/ COMUNITA' EDUCANTE, ECC)

2_ IL CORAGGIO VIEN LEGGENDO STORIA E STORIE DI UNA BIBLIOFILMOGRAFIA (aggiornamento bibliofilmografico) - SERVIZIO MEDIATECHE (4 in tutta la regione: Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste) -educazione alla visione attraverso: le parole dei libri, siti utili, schede dei film -FILM COME MEDIATORI DI STORIE (legame film-libri) -COSA SI NASCONDE DIETRO AD UNA BIBLIOGRAFIA -suggerimento di possibili percorsi di educazione alla lettura in continuità verticale -il coraggio dell insegnante nel leggere libri scomodi -filo conduttore attraverso le varie bibliografie

3_+ LEGGI + CRESCI - CRESCERE LETTORI, CREARE CITTADINI Francesco D'Adamo, scrittore - ADOTTARE LA LETTURA PER LA CULTURA La scelta per la cultura è individuale e consapevole. La scuola è collettiva e specchio di una società Grazia Gotti, scrittrice e libraia -10 LEZIONI SULLA LETTURA Bernard Friot, scrittore e insegnante

4_ NESSUNO ESCLUSO, LIBRI COME SILENZIOSI LABORATORI DI ACCOGLIENZA. Meraviglie mute: alla scoperta dei libri senza parole -silent book come DISPOSITIVO PEDAGOGICO -LETTURA CONDIVISA come laboratorio di contenuti, conoscenze, co-costruzione di significati -importanza di una CORNICE TEORICA per l educazione alla lettura

5_ROMPETE LE RIGHE! Laboratorio di scrittura con Chiara Carminati corso di approfondimento Una raccolta di spunti di scrittura: neologismi, false etimologie, licenze poetiche, parodie... e altri giochi con le parole, le poesie e le storie esempi di neologismi trovati DORMENICA: ottavo giorno della settimana di completo riposo PERDICILLA: la sensazione che si prova quando non si trova qualcosa (qualche oggetto, qualche documento, ecc.)

PROJECT WORK INDICAZIONI UTILI ALLA PROGETTAZIONE PUNTI DI FORZA (COSA RENDE EFFICACIE UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA) COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI BAMBINI RAGAZZI (EDUCAZIONE TRA PARI) AZIONI CONTINUATIVE E QUOTIDIANE RAPPORTO CON LA BIBLIOTECA PUBBLICA / INTERVENTO DEGLI ESPERTI NELLE ATTIVITA PROPOSTE DALLA BIBLIOTECA AVERE UN RAPPORTO CONTINUATIVO CON DEGLI OPERATORI ESPERTI, CONFRONTARSI E IMPARARE

PUNTI DI FORZA (COSA RENDE EFFICACIE UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA) LA BIBLIOTECA SCOLASTICA E LA PRESENZA DI UN PROGETTO LETTURA COME LUOGO DOVE UN PROGETTOCONDIVISO DALL INTERO ISTITUTO SI REALIZZA IN VERTICALE COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO : BIBLIOTECA E ASSOCIAZIONI CULTURALI AVER CREATO CON IL TERRITORIO UNA RETE CAPACE DI COLLABORARE IN MANIERA EFFICACIE E' L AZIONE QUOTIDIANA CHE CONTA E CHE CREA L ABITUDINE

CRITICITÀ (COSA OSTACOLA L'EFFICACIA DI UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA) DIFFICILE IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE INEFFICACE LA COMUNICAZIONE TRA DOCENTI SCARSA CONDIVISIONE CON I COLLEGHI DIFFICOLTA NELL AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFICO DIFFICOLTA AD ANDARE IN BIBLIOTECA REGOLARMENTE MANCA UN PROGETTO D ISTITUTO CHE POSSA FACILITARE L ADOZIONE DI BUONE PRATICHE CONDIVISE INSEGNANTI TROPPO IMPEGNATI SU VARI FRONTI / POCO TEMPO A DISPOSIZIONE

PROJECT WORK 1-CHI : docente/i; alunno/i; classe/i; scuola/e-istituto/i comprensivo/i -indicare biblioteca di riferimento (scolastica, comunale, civica, ecc) -indicare relazione con genitori e famiglie -eventuali collaborazioni con: operatori professionisti, autori e/o illustratori, lettori volontari, agenzie educative del territorio, formatori, ecc. 2- PERCHE': motivazione del progetto bisogni a cui si vuole rispondere e come sono stati rilevati finalità ampia obiettivi più precisi

3-CHE COSA : AZIONI PENSATE E PROGRAMMATE, DEFINITE DA COME (descrizione varie azioni: chi le fa, con che modalità, ecc) CON QUALI STRUMENTI (rif. bibliografico, ricerca in rete, ecc) QUANDO DOVE (tempistica di riferimento) (vari spazi di azione) 4-QUANTO COSTA : definire costi eventuali di ogni azione progettata FORMATO DIGITALE CON INTESTAZIONE PerLaLettura // offerta formativa per i docenti della scuola primaria all'interno di LeggiAMO 0-18 INVIARE A info@damatra.com

PISTE POSSIBILI RI-LEGGERE I CLASSICI rapporto adulto -bambino dentro il piacere della lettura CreL 3 NARRARE LA SCIENZA accogliere i diversamente lettori...o meglio siamo tutti lettori (B. Friot) CreL 4

LEGGERE LE FIGURE non si leggono solo le parole... CreL 5 NEI PANNI DEGLI ALTRI/ IL CORAGGIO VIEN LEGGENDO temi contenitore con diverse tipologie di libri CreL 6/7