PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

Documenti analoghi
CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

I CAMPI DI ESPERIENZA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

Congregazione Suore Pie Operaie di San Giuseppe Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Via Paolo Veronese, Monopoli (Ba)

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

AULA DEI SOGNI MENSA

Progettazione scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

L ALBERO DELLE REGOLE

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Scuola infanzia: i campi d esperienza e la progettazione del curricolo

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Sana e robusta costituzione

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

Il Mio mondo. La finalità generale del percorso è quella di

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

ATTIVITA DIDATTICA 2

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Momenti di vita dell epoca romana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A. S.2016/2017. Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui.

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

IL SE E L ALTRO (STORIA)

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

ISTITUTO COMPRENIVO DI PALENA E TORRICELLA PELIGNA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

TU ED IO,UGUALE NOI!

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA DI MIGNAGOLA. Via Grande di Mignagola, tel

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S SCUOLA DELL INFANZIA DIPARTIMENTO ORIZZONTALE ESPRESSIVO ANTROPOLOGICA: IL SE E L ALTRO

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

PROGRAMMAZION E EDUCATIVO-DIDATTICA ALLE ORIGINI DI..

Area inclusione Progetto

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

CLASSE Tutte le classi del plesso

Progettare per competenze: verso un curricolo

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia via Amantea a.s

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

ALLA SCOPERTA DELLA SCUOLA PRIMARIA IN COMPAGNIA DEL IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO

Istituto Comprensivo Giovanni Dantoni

ORA PARLO IO - INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Transcript:

1 Pagina1

PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all Educazione e alla cura in un contesto di relazione e di apprendimento. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. ( ) Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell umanità e del pianeta oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell umanità. La scuola può e deve educare a questa consapevolezza e a questa responsabilità i bambini in tutte le fasi della loro formazione ( ) La scuola dell Infanzia si propone come un ambiente sereno e protettivo, capace di accogliere e promuovere le diversità e le potenzialità di tutti i bambini, dando loro l opportunità di esprimere bisogni ed emozioni e a sperimentare nuovi linguaggi. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell identità, dell autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza Il Team Docenti, a tal fine, ha stilato il Progetto educativo-didattico relativo ai cinque campi di esperienza delle Indicazioni Nazionali, evidenziandone gli Obiettivi di Apprendimento riferiti alle tre fasce di età che verranno poi concretizzate attraverso le Unità di Apprendimento 2 Pagina2

OSSERVAZIONE L osservazione è un aspetto fondamentale della programmazione, finalizzata ad individuare problematiche legate al comportamento, alla socializzazione, all interesse per l attività proposte dei singoli bambini sia in situazioni di gioco, sia durante le attività. Tutte le informazioni raccolte, confrontate e discusse tra le insegnanti permettono di formulare nuove proposte educative, più rispondenti alle esigenze del singolo bambino. CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI 1) Verifica e valutazione immediata (durante lo svolgimento delle attività didattiche, attraverso l osservazione, le schede e i lavori di gruppo) 2) Una ulteriore verifica sarà effettuata a gennaio e a giugno utilizzando una scheda di rilevazione delle competenze per fasce di età. 3) Una griglia di Valutazione riferita alle UDA 4) Verifica (valutazione)per i bambini di cinque anni attraverso una scheda considerata documento di passaggio per la scuola primaria METODOLOGIA Le attività privilegiate saranno il gioco, sia libero che guidato, la ricerca, l esplorazione, la drammatizzazione, le conversazioni e le attività di ascolto. La vita di relazione sarà articolata con la formazione di piccoli-medi-grandi gruppi 3 Pagina3

PROGETTO DIDATTICO Motivazioni culturali e pedagogiche E il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante ( ) tu sei responsabile della tua rosa ( ) tratto da il Piccolo Principe Con questo progetto didattico desideriamo proporre ai bambini un cammino nel quale coltivare uno spazio di tempo della loro vita per acquisire e rafforzare la propria identità, attraverso esperienze e vissuti che offrano l opportunità di divenire più consapevoli del valore del proprio IO (IO fisico, IO emotivo,io spirituale ) Il tema della cura e della custodia verrà proposto attraverso tre percorsi attraverso i quali: 1*il bambino vive il momento del suo ingresso nella scuola dell infanzia come tempo per maturare la consapevolezza del proprio essere parte di una comunità sociale fatta di regole,tempi e modalità condivise. 2*Il bambino scopre come la realtà familiare, sociale,territoriale attorno a lui ha a cuore la sua persona. 4 Pagina4

3*Il bambino impara ad avere cura del proprio benessere (tra bisogni fisici e affettivi) Finalità educative: Consolidare l identità, Sviluppare l autonomia, Acquisire competenze, Vivere le prime esperienze di cittadinanza sono le finalità della scuola dell infanzia. Alla luce di quanto è oggetto della nostra osservazione sui bisogni dei bambini che ci vengono affidati, la nostra progettazione e in particolare l attenzione e la cura che elargiremo, verterà al raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Il bambino Legge e riconosce i propri bisogni; scopre il valore del proprio corpo; mature fiducia in sé e nelle proprie capacità anche nell affrontare esperienze nuove; sperimenta ruoli diversi a casa e a scuola - Il bambino Impara a fare da sé; si mette alla prova e sa chiedere aiuto; matura comportamenti di cura di sé e del proprio corpo; acquisisce graduale autonomia - Il bambino.conosce il proprio corpo e le sue potenzialità; scopre i principi per una sana alimentazione; conosce le figure presenti nella realtà sociale deputate al suo benessere ( medici, polizia, vigili del fuoco ) - Il bambino Interagisce con gli altri e scopre modi di sentire e bisogni differenti; sviluppa il senso della responsabilità verso se stesso e verso gli altri; scopre l importanza delle regole anche nella cura di sé e degli altri 5 Pagina5

Fasi e articolazioni del progetto per competenze Il progetto avrà una durata annuale L articolazione del progetto prevede la costruzione di TRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE della durata di tre mesi ciascuna. Questa metodologia innovativa di progettazione è caratterizzata da una Unità di lavoro più o meno dettagliata che, in itinere, si adatta e si sistema in virtù della realtà, dei vissuti, dei bisogni formativi espressi dai bambini all interno del proprio gruppo classe. Sarà completamente costruita solo quando sarà stata realizzata; Punto di partenza di ogni unità di lavoro è infatti il bambino, le sue pre-conoscenze, il suo bisogno di ricerca e di scoperta. Per tanto a ciascuna UDA corrisponderanno: un nucleo tematico, e gli aspetti principali del profilo del bambino che si intendono raggiungere (tratti dalle Indicazioni nazionali ); gli obiettivi di Apprendimento dei campi di esperienza delineati per fasce di età, le Soluzioni organizzative (tempi, spazi, materiai, risorse ) e la descrizione delle quattro FASI che costituiranno L UDA stessa ( Attività di esplorazione/problematizzazione; attività di sistematizzazione /consolidamento / rinforzo; attività di mobilitazione; attività di ricostruzione), le modalità di verifica e la documentazione. Il percorso annuale sarà costituito da questi tre nuclei tematici: *DIRE LE PAROLE DELL ACCOGLIENZA *FARE.SCOPRO LE PERSONE A CUI STO A CUORE +CURARE LE AZIONI PER IL MIO BENESSERE 6 Pagina6

Documentazione La documentazione prodotta illustrerà il percorso svolto dai bambini. Sarà costituito: da materiale cartaceo elaborato dagli stessi che porteranno a casa alla fine di ogni U.D.A -da cartelloni si sintesi dei percorsi che verranno esposti -da riprese fotografiche durante lo svolgimento di alcune significative attività. 7 Pagina7