STRANIERO TRA LA FOLLA

Documenti analoghi
importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale


Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

NEI FRAMMENTI L INTERO

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Perché andare dallo psicologo?

Information summary: Change management

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Città Amiche del Benessere Psicologico

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

La mia esperienza (di Ale)

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

Dopo un paio di giorni l ho comunicato a Suzanne. Sorpresa molto positiva, erano grandi amiche.

A Maria Grazia e Alberto, veri ispiratori di questo libro

Di che cosa vive l essere umano?

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Progetto di integrazione itinerante

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione v

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Esistono diversi tipi di violenza:

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Il kit del pellegrino italiano

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE AROMATERAPIA PSICOSOMATICA. Luca Fortuna I I

I COMPORTAMENTI SBAGLIATI CHE CI AVVELENANO L ESISTENZA

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

12 Il mercato del lavoro dei politici

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E


Lo psicologo a scuola

Salmi per i più piccoli

CORSO DI ABILITAZIONE ALL UTILIZZO


COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE PER ESPRIMERE SE STESSI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Il mobbing è un atteggiamento persecutorio che si concretizza in una serie di violenze psicologiche e morali

Curricolo di religione

24 CATECHESI LA CONFESSIONE. La Confessione

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

il Febbraio 2016 I PARTE Aprile 2016 II PARTE Presso il centro sportivo Le Gocce Via Staffoli 16 a Gussago (Brescia)

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

OGGI VI NARRO UNA STORIA

una prospettiva clinica

Ananda Marga Yoga Verona

La più grande ricerca umana è capire cosa si deve fare per diventare esseri umani. Immanuel Kant

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

Transcript:

ENRICO LORIA STRANIERO TRA LA FOLLA Il cammino psicospirituale come via di guarigione 3

Proprietà riservata 2018 Appunti di Viaggio srl 00146 Roma - Via Eugenio Barsanti, 24 ISBN 978-88-95120-51-5 Per informazioni sulle [Edizioni] Appunti di Viaggio e La Parola potete rivolgervi alla Libreria Appunti di Viaggio 00146 Roma, Via Eugenio Barsanti 24 Tel. 06.47.82.50.30 E-mail: laparola@appuntidiviaggio.it Sito web: www.appuntidiviaggio.it www.facebook.com/edizioniappuntidiviaggio Stampato nel mese di ottobre 2018 Digital Book srl via Karl Marx 9 06012 Cerbara - Città di Castello (PG) 4

a Grazia, Monica, Francesco, Giovanni 5

INTRODUZIONE Ciao, il mio viaggio continua, spero anche il tuo. Spero che anche tu non ti sia fermato convinto di avere trovato un benessere definitivo, un equilibrio da non perdere, perché un ulteriore evoluzione ci attende. Ciò premesso, credo che la nostra vita possa e debba ruotare intorno a ciò che è essenziale per noi, intorno a ciò che ci rappresenta nel profondo e che possiamo chiamare «Vero Sé». Solo così possiamo dedicare «tutto ciò che abbiamo per vivere» a quell obiettivo, tutte le risorse che abbiamo al perseguire il nostro ideale. Fare la propria vita richiede infatti che tutte le nostre risorse siano impegnate per essere se stessi, non c è modo di fare diversamente che entrare dentro i propri limiti, fare con gioia e soddisfazione solo le cose che sono per noi. Disperdere le risorse in cose che non sono per noi infatti implica perdere anche la propria vita. E non stiamo parlando solo di risorse materiali, ma anche e soprattutto della nostra attenzione vitale. Stiamo parlando della nostra conversione del cuore. È con questo spirito che è nata l idea di dare vita a un movimento psicospirituale, ovvero una realtà organizzata che possa diffondere la visione psicospirituale della vita, per una psicoterapia integrata con la spiritualità. Credo che sia opportuno dire due parole anche su questa iniziativa nascente. Il Movimento Psicospirituale è per una politica sociale e sanitaria integrata con il bisogno di crescita 7

interiore psicologica e spirituale dell uomo. Il Movimento Psicospirituale è un movimento pacifico che intraprende le sue iniziative per amare e non per «andare contro». Lo Spirito d amore infatti, anche quando sollecita un cambiamento, lo fa sempre nella consolazione e mai nella disperazione. Amare significa aver raggiunto un tale equilibrio interiore che ci consente di andare incontro all altro pur nei contrasti e nelle diversità, mantenendo sempre la propria identità profonda, che è una identità psicospirituale. L identità psicospirituale è in contatto con il cuore profondo, rappresenta il vero sé. È una identità nell amore e per questo stabile nella sua grande elasticità e apertura. L identità psicospirituale mette in crisi la nostra identità psicologica, ma quando il processo è andato avanti la include. Il Movimento Psicospirituale quindi si muove sulla base della maturità psicospirituale dei suoi membri. Usa correttamente il modello psicospirituale nella misura in cui questo si sta già realizzando nell intimo personale degli individui che lo portano avanti. Buon cammino psicospirituale a tutti. Enrico Loria 8

CAPITOLO 16 È davvero un esperienza di guarigione scoprire che procediamo inconsapevolmente nella direzione giusta mentre facciamo tante cose che non lasciano ancora trasparire il senso che esse racchiudono e che quindi, alla nostra mente, sembrano sbagliate. È un ipotesi psicospirituale che supera tutti i nostri pregiudizi. Ciò che ci fa considerare inadeguato il modo in cui ci comportiamo è la nostra morale culturale: se mi sento diverso dalla cultura in cui vivo non posso evitare di sentirmi sbagliato. La nostra «consegna di nascita» trasmessa psicobiologicamente dagli ascendenti viene prima donata e poi contrastata dall ambiente di origine. È come se un genitore avesse bisogno di crearci geneticamente loquaci e poi dopo la nascita ci dicesse di stare zitti e di non disturbare. Questo paradosso è alla base dei conflitti. Esso si spiega con la scissione tra cuore e mente, si determina con la difficoltà di integrare pensieri ed emozioni, si sviluppa sulla base della difficoltà a integrare i vari aspetti del proprio Sé. Cosa possiamo fare per favorire la ricerca e il contatto con il nostro vero Sé? Le tensioni emotive interne e quelle esterne trovano nella psiche il luogo dove avviene l intervento dei meccanismi di difesa che consentono, provvisoriamente, di andare avanti senza eccessivi turbamenti. Questa capacità psichica dell uomo non risolve il problema ma lo procrastina fino a quando si creano le situazioni che consentono l emergere del 69

conflitto alla coscienza: diventa allora prioritario dedicare tutta la nostra attenzione a noi stessi per poter evolvere. Come posso accettare me stesso e l altro senza sentirmi scisso? L aspetto spirituale non è sempre in sintonia con quello psicologico e allora diventa difficile maturare una propria identità stabile e definita. L aspetto spirituale infatti potrebbe venire erroneamente confuso con quello religioso che invece si riferisce principalmente agli aspetti teologici. Con l avvento della psicoterapia, gli aspetti teologici non sono più considerati così determinanti sull organizzazione dei sistemi umani e non sono più così condizionanti nella cultura di un luogo e delle persone. Il Concilio Vaticano II aveva già ribadito il primato della coscienza individuale, ma è passata solo una cinquantina d anni, un tempo relativamente breve rispetto ai millenni precedenti nei quali i sistemi umani potevano reggersi solo sul controllo degli individui. Ne deriva che il cambiamento epocale dell umanità procede con difficoltà: una psicologia non integrata con la spiritualità potrebbe non essere in grado di favorire che il processo di cambiamento venga completato, in quanto si porrebbe in antitesi senza un integrazione dei vari aspetti del Sé. In questo processo di cambiamento la volontà individuale diventa lecita e opportuna anziché costituire un problema e un ostacolo, come era fino a un secolo fa. Sappiamo tutti a quali livelli di prevaricazione e di privazione di libertà siano stati sottoposti tutti coloro che «cantavano fuori dal coro». È racca- 70

pricciante leggere nella storia quante e quali siano le forme di tortura e prevaricazione inventate dall uomo per l uomo. Ai giorni nostri, perlomeno nel mondo occidentale evoluto, la tortura è praticamente scomparsa e le forme di prevaricazione sono molto sommerse. Rimane vero però che risulta sempre piuttosto difficile accogliere la diversità dell altro e amarlo per come è veramente. La psicospiritualità vorrebbe dare il suo umile ma prezioso contributo nel favorire questo processo di cambiamento epocale in atto nella nostra umanità. Se è vero che si sono finalmente create le condizioni adatte, abbiamo il diritto e il dovere di provarci. CAPITOLO 17 L aspetto spirituale, se confuso con quello religioso che invece si riferisce agli aspetti teologici, non è sempre in sintonia con quello psicologico. La teologia è per l uomo e non il contrario. Diventa quindi difficile maturare una propria identità stabile e definita quando non sappiamo riconoscere la provenienza dei diversi vissuti che emergono alla nostra coscienza individuale. La domanda potrebbe essere: ciò che provo mi arriva dalla famiglia e la sua cultura, dalla società e la sua cultura, dal mio intimo profondo? La psicospiritualità coglie l esigenza d integrazione dei diversi aspetti del proprio Sé. Un comportamento diventa adeguato quando la cultura del 71