Presentazione della DIDATTICA MASTER IN COLOR DESIGN & TECHNOLOGY



Documenti analoghi
CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Master in marketing e comunicazione

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

LABORATORIO Professione psicologo

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

FUTURE, MADE IN IT A LY

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico


fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente

Architettura Pianificazione Design

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

Progetto Atipico. Partners

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

CORSO VISUAL DESIGN ANNUALE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Classe delle lauree in disegno industriale

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Nuove metodologie di formazione

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

Corso di formazione sull ECODESIGN

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Master in Euro-progettazione e Project Management

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

CORSO WEB GRAPHIC DESIGN

La Ripamonti si ingrandisce

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

LABORATORIO DI INFORMATICA

film making avanzato diurno 560 ore

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

Formazione Tecnica TM

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

1- Corso di IT Strategy

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Italian. Art & Design before

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone

È ORA di diventare GRANdI. MASTER IN GRAPHIC E WEb design 328 ore 76 lezioni da 4 ore 2 Volte a settimana + 6 WorKshop. MASTER IN GRAPHIC design

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA corso triennale post diploma

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

La gestione manageriale dei progetti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

indoor / outdoor spaces l importanza delle superfici: colore, materia, texture workshop colour consulting day 8-9 maggio 2014

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Obiettivi di apprendimento

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

Storie di migranti a fumetti.

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

percorsi professionali

INDIRIZZO STUDI: TECNICO ALLA RICERCA E SVILUPPO SETTORE LEGNO

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

workshop Creare valore al di là del profitto

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Visita il sito

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Il master è in collaborazione con

Master in Europrogettazione

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Operatore Grafico Multimediale

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

Transcript:

Presentazione della DIDATTICA MASTER IN COLOR DESIGN & TECHNOLOGY

2

indice STRUTTURA DEL MASTER Pag. 5 LE BASI DEL COlORE Università degli studi di Milano Pag. 9 project work Politecnico di Milano Pag. 19 3

4

STRUTTURA DEL MASTER 5

6

STRUTTURA DEL MASTER Il Master in Color Design & Technology ha lo scopo di formare figure professionali in grado di gestire le problematiche tecnologiche e progettuali legate all uso del colore in vari ambiti professionali. La didattica del Master è divisa in due fasi: la prima teorica, tecnica e culturale fornisce le basi di conoscenza necessarie per operare nel campo del colore. In tale fase vengono affrontati gli aspetti di misura, controllo, riproduzione digitale e confronto del colore, legati a discipline quali fisica, ottica, colorimetria, chimica, psicologia, percezione. Nella seconda fase le conoscenze apprese vengono contestualizzate e sperimentate in diverse discipline applicative e progettuali quali il design di prodotti industriali, l architettura di interni, la comunicazione, la moda, lo spettacolo, il progetto degli spazi urbani. La figura risultante al termine del percorso di studi avrà acquisito conoscenze tecniche ed espressive che la porteranno a saper gestire con professionalità gli aspetti multidisciplinari legati allo studio, al controllo e alla gestione del colore e potrà inserirsi operativamente in diversi studi professionali e aziende in settori quali design di interni, creazione di prodotti industriali, fotografia, grafica, produzione video, stampa, progettazione dello spazio urbano, moda e comunicazione. Al termine di queste due fasi, lo studente svolgerà uno stage professionalizzante presso una delle aziende che aderiscono al Master. Lo studente, in accordo con la direzione del Master, potrà scegliere l ambito e l azienda nella quale svolgere questa parte importante della formazione. 7

8

LE BASI DEL COLORE Università degli Studi di Milano 9

MODULO 1 PERCEZIONE E STORIA DEL COLORE Docenti: Osvaldo da Pos, Daniele Marini, Anna Marotta, Marcello Picollo, Alessandro Rizzi Il colore è vita e comunicazione. I colori possiedono delle valenze emozionali, culturali e simboliche: suscitano emozioni, provocano reazioni, possono rafforzare o indebolire un messaggio. Queste interessanti proprietà del colore sono note fin dall antichità. Partendo dal presupposto che il colore non esiste nel mondo fisico, ma è il prodotto del nostro sistema visivo ad una configurazione spaziale di stimoli luminosi, si può capire come la sua complessità abbia da sempre affascinato e fatto discutere studiosi ed artisti fin dall antichità. Questo modulo presenterà la cultura del colore partendo dalla sua storia, per poi approfondire gli aspetti percettivi che sono 10 alla base della sua complessità. I meccanismi percettivi che riguardano il colore e la visione in generale verranno approfonditi e compresi in modo da permettere allo studente di riconoscerli, prevederli e progettarli. Comprendere come viene percepito il colore dal nostro sistema visivo è di fondamentale importanza per poterlo applicare e controllare nel migliore dei modi, come richiesto dalle professioni che questo master vuole formare. Infine, la sfaccettata cultura del colore verrà raccontata attraverso casi e progetti che potranno riguardare campi di applicazione quali per esempio i beni culturali, la scienza, l architettura, il cinema, l arte, la letteratura e altri ancora.

11

MODULO 2 colorimetria e sistemi colore Docenti: Claudio Oleari, Anna Berolo, Cristian Bonanomi, Davide Gadia, Alessandro Rizzi, Francesca Valan Questo modulo è dedicato ai fondamenti fisici, ottici e metrologici del colore. Benché il colore sia una caratteristica psicofisica soggettiva, la colorimetria permette di misurare, standardizzare, rappresentare e comunicare il colore di una superficie o di una sorgente luminosa in modo preciso e oggettivo. Saranno presentate le basi teoriche e percettive della colorimetria, le grandezze fotometriche e radiometriche, i diversi spazi colore e i modi per calcolare le differenze cromatiche. In alternativa alla colorimetria classica, il colore può venire scelto, rappresentato e comunicato attraverso atlanti e sistemi colore. Al partecipante verranno presentati i principali sistemi in uso tra scienziati, artisti e professionisti del settore: Munsell, Pantone, NCS, RAL etc. Verranno realizzate prove di misurazione visiva del colore e verranno date indicazioni per orientarsi nella compatibilità e interazione dei vari metodi. Le competenze apprese in questo modulo sono le conoscenze tecniche irrinunciabili che stanno alla base della figura professionale del color designer, qualsiasi siano i settori applicativi sui quali sceglierà in futuro di specializzarsi. 12

13

MODULO 3 COLORE digitale Docenti: Anna Berolo, Cristian Bonanomi, Davide Gadia, Alessandro Rizzi, Raimondo Schettini Con la diffusione delle nuove tecnologie sempre più aspetti della comunicazione e riproduzione del colore passano attraverso la sua digitalizzazione. In questo modulo verranno forniti i fondamenti teorici e pratici per l elaborazione, la visualizzazione e la riproduzione del colore digitale applicato ai diversi media. Il modulo vuole fornire una conoscenza completa della catena di elaborazione e riproduzione del colore digitale, con una particolare attenzione ai limiti connessi all uso di vari dispositivi e alla funzione dei relativi profili colore. 14

15

MODULO 4 IL COLORE APPLICATO Docenti: Bepi de Mario, Nicola Ludwig, Daniele Marini, Maurizio Rossi, Francesca Valan Progettare con il colore può a volte sembrare una questione di preferenze personali. Ciononostante il successo di un progetto che richiede la scelta consapevole di colori non si basa sul caso, ma sull esperienza, la preparazione e l impegno del progettista. Questo modulo approfondirà attraverso esempi e casi studio la professione del color designer in vari contesti professionali: nel marketing e nella comunicazione visiva, nel restauro dei beni culturali, nella fotografia e nel cinema, nell architettura e nella pubblicità, nel design di prodotti e nella progettazione di sistemi di illuminazione, ed altri ancora. Obiettivo di quest ultimo modulo è quello di declinare in più ambiti professionali ed applicativi le conoscenze apprese nei tre moduli precedenti, con un attività d aula che ha lo scopo di preparare lo studente alla seconda fase progettuale del master. Per fare ciò verranno affrontati temi concordati con aziende del settore, così da sperimentare il fondamentale rapporto tra committente e color designer. 16

17

18

Project work Politecnico di Milano 19

20

PROJECT WORK 1 IL COLORE NELLA COMUNICAZIONE Docenti: Elena Caratti, Lia Luzzatto Ogni artefatto comunicativo nasce a partire da una serie di scelte che si inseriscono in un processo progettuale ben definito. Il contributo di Elena Caratti verterà sulla funzione e dimensione comunicativa del colore all interno del progetto di Design della Comunicazione. Accanto alla presentazione di contenuti teorici e di casi studio significativi (sia in ambito analogico che digitale), si svolgeranno una serie di esercitazioni di approfondimento. L ideazione e la realizzazione di un brand iniziano dalla visual identity, quell insieme di segni connotativi (nome, marchio, logo, lettering, packaging, comunicazione integrata) che garantiscono la riconoscibilità dell azienda e la sua affermazione. Una strategia che vede il colore nel ruolo di protagonista. Il contributo di Lia Luzzatto riguarderà gli aspetti percettivi, evocativi e persuasivi del linguaggio cromatico nella costruzione della visual identity insieme all analisi dell uso del colore in alcuni casi emblematici, seguita da micro-esercitazioni finalizzate ai possibili capovolgimenti o slittamenti di senso operati dal colore e all individuazione dei codici cromatici appropriati. 21

PROJECT WORK 2 Il colore nel fashion Design Docenti: Renata Pompas, Nello Marelli Questo Project work è dedicato al colore nel fashion con l obiettivo di saper proporre lo stesso prodotto con diverse variazione cromatiche, al fine di poter raggiungere mercati culturalmente diversi e di offrire ai singoli consumatori l illusione di una scelta personalizzata. Si articola in due momenti operativi. Nel 1 o modulo Nello Marelli affronterà la costruzione della cartella colore per la collezione di moda, composta da singole tinte, combinate in due-tre macro accostamenti in relazione ai messaggi e ai significati trasmessi, alle loro caratteristiche estetiche e sociali, all associazione alle occasioni e funzioni d uso. Presenterà inoltre le nozioni-base sui coloranti per tintura e per stampa tessile, sugli standard qualitativi per la commercializzazione dei prodotti fashion: abbigliamento, calzaturiero e accessorio. Nel 2 o modulo Renata Pompas farà realizzare una proposta cromatica con varianti colore, seguendo una metodologia composta di poche regole, distribuite in sequenza logica. L esercitazione riguarderà un decoro fantasia con più colori relativo al tessuto, ma il metodo sarà applicabile a qualunque superficie. 22

23

PROJECT WORK 3 Il colore negli interni Docenti: Arturo Dell Acqua Bellavitis, Lorenzo Morganti, Aldo Maria Faleri, Roberto Muscinelli Il project work sarà dedicato all approfondimento delle possibilità applicative di una progettazione cromatica per la creazione di spazi commerciali innovativi e in grado di garantire un rapporto armonico con i valori comunicati dal brand e dall immagine coordinata aziendale. A partire da esempi applicativi pratici si sperimenteranno diversi approcci di retail design proponendo un nuovo tipo di spazio commerciale (stabile o temporaneo) dove il colore sia parte integrante dell experience design, lavorando ora per assonanza, ora per identità o per contrasto. Analogamente saranno sviluppati anche i temi del trattamento cromatico e materico delle superfici esterne degli spazi nella loro relazione con i nuovi allestimenti interni e senza trascurare le istanze della conservazione in ambito storico. 24

25

PROJECT WORK 4 Il colore nel Design del prodotto industriale Docenti: Mario Bisson, Cristina Boeri Obiettivo del project work è sviluppare metodi e strumenti operativi al fine di concepire e sviluppare proposte cromatiche per il prodotto industriale. Nel corso del modulo verranno affrontati, attraverso contributi teorici ed esercitazioni sperimentali, gli aspetti legati alle interazioni del colore, in particolare con i materiali, le finiture, le forme, e alle relazioni tra i colori. Il workshop si articolerà in due momenti operativi: il primo incentrato sulla creazione di una cartella colori, dal 26 concepimento alla logica organizzativa fino ai risvolti comunicativi, il secondo relativo alla progettazione della componente cromatica di un prodotto.

27

PROJECT WORK 5 IL COLORE NELLO SPAZIO URBANO Docenti: Aldo Bottoli, Giulio Bertagna Il percorso didattico affronterà lo stretto rapporto esistente tra l architettura, lo spazio urbano e i significati che le relazioni che vi si compiono esprimono. Si evidenzierà il ruolo del progetto percettivo per la crescita del senso civico e delle identità urbane. I nuclei didattici, con il supporto di immagini, mappe cognitive e casi studio, analizzerà gli aspetti legati ai fenomeni percettivi e cromatici fornendo basi teoriche e strumenti di carattere procedurale. L analisi preventiva dei percettori e dei gruppi di percezione consentirà di affrontare meglio l analisi del percetto e l individuazione degli strumenti per raccogliere, elaborare e presentare il progetto. I nuclei didattici: I nucleo - Introduce il progetto percettivo 28 cercando di individuare l intreccio tra competenze, ruoli consolidati e nuovi spazi d azione. II nucleo - Affronta gli aspetti legati all interazione dell uomo con l ambiente naturale nel quale si è evoluto. Evidenzia il ruolo dello spazio costruito e dell ambiente sociale con i quali l uomo interagisce e la valenza, non solo estetica, del colore. III nucleo - Percorre sinteticamente gli aspetti scientifici, soffermandosi sull analisi dei fenomeni visivi e percettivi e sulle induzioni psicofisiologiche della luce selettivata sull essere umano. IV nucleo - Fornisce indicazioni sul metodo e la prassi del progetto percettivo attraverso casi studio.

29

30

31

Ufficio Coordinamento Formazione POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano Via Durando 38/A, Milano T +39 02 2399 7217 F +39 02 2399 5970 Information formazione@polidesign.net Admission iscrizioni@polidesign.net SCUOLA DEL DESIGN