Aziende familiari e competitività: mercati internazionali, managerialità e scenari strategici



Documenti analoghi
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Il Management Consulting in Italia

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO USA: il mercato del mobile

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

Export manager per il settore della nautica da diporto

Progetto Atipico. Partners

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Confindustria Genova

profilo dna team clienti

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Programma di attività Linee Guida

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Competere nei mercati internazionali

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Forma giuridica dell impresa

Management Game 2011

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

BANCA CARIGE PER LE RETI DI IMPRESA. Offerta commerciale riservata Retimpresa

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005

Imprese multinazionali e outsourcing

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

SURVEY. Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto. 17 Luglio 2014

La riforma del servizio di distribuzione del

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Internazionalizzazione e PMI: il ruolo della logistica nell esportazione del Made in Italy

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave

Note per la lettura dei report

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

RICAMBIO GENERAZIONALE

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Le prestazioni della Supply Chain

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

FUTURE, MADE IN IT A LY

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Luciano Hinna, Ordinario di Economia delle aziende pubbliche e non profit Università degli studi di Roma Tor Vergata

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Fabrizio Cafaggi IUE/ Università di Trento

FAMILY BUSINESS. L impresa familiare: il ruolo della Corporate Governance

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Modelli di governance delle imprese

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Economia industriale e settori produttivi

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Intervento Dottor Domenico MASSARO Direttore Risorse Umane Parmalat Italia

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Transcript:

La sapienza è figliola dell esperienza. (Leonardo da Vinci, Codici Forster II e III, 1493/1505 Aziende familiari e competitività: mercati internazionali, managerialità e scenari strategici Convegno del Sestante Patrimony 1873 Mercoledì 17 settembre 2014 Villa d Este, Cernobbio (Como) Prof. Nicola Lattanzi Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa Presidente CERCAF_LAB Centro Ricerca Competitività Azienda Familiare www.cercaf-lab.it 1

Agenda Un riferimento macroeconomico Le aziende familiari nel contesto contemporaneo Aziende familiari e aree a forte vocazione produttiva Evoluzione manageriale e creazione di valore Dimensione aziendale e struttura finanziaria Aziende familiari e mercati internazionali Che cosa ci possiamo chiedere

Volatilità Riferiment0 macroeconomico: il rapporto fra volatilità dei mercati e crescita economica Agricoltura Industria Servizi Crescita

Volatilità Riferiment0 macroeconomico: il rapporto fra volatilità dei mercati e crescita economica Agricoltura Industria USA, UK, Europa Servizi Crescita

Volatilità Riferiment0 macroeconomico: il rapporto fra volatilità dei mercati e crescita economica Agricoltura Cina, Messico, Brasile Industria USA, UK, Europa Servizi Crescita

Volatilità Riferiment0 macroeconomico: il rapporto fra volatilità dei mercati e crescita economica Agricoltura Cina, Messico, Brasile Industria India USA, UK, Europa Servizi Crescita

Volatilità Riferiment0 macroeconomico: il rapporto fra volatilità dei mercati e crescita economica Agricoltura Cina, Messico, Brasile Industria India USA, UK, Europa Italia Servizi Crescita

Azienda familiare La definizione di azienda familiare è funzione della scelta dei fattori discriminanti che si assumono per il suo riconoscimento: ad essa ci si può riferire in senso stretto quando il capitale sociale e la direzione strategica dell azienda sono di pertinenza della famiglia (o di un gruppo famigliare), la quale abbia sperimentato almeno un processo di ricambio generazionale. E possibile delineare più situazioni: una prima all interno della quale è adottata una logica family first, per cui vi è una continua commistione fra patrimonio della famiglia e patrimonio dell impresa; una seconda all interno della quale è adottata una logica business first, per cui alla separazione giuridico formale fra patrimonio della famiglia e patrimonio dell impresa fanno riscontro modalità di governo ed organizzazione aziendale che antepongono l interesse aziendale a quello familiare. La famiglia sta mutando di significato: aperta, chiusa, aspetti inerenti il riconoscimento.

Azienda familiare e contesto contemporaneo La globalizzazione è stata favorita da alcuni fattori: il fenomeno conosciuto come ICT (Information and Communication Technology) ha facilitato le relazioni commerciali internazionali e la gestione delle aziende con unità geograficamente distaccate; le barriere geografiche e istituzionali si sono ridotte e configurate in modi nuovo con conseguente apertura dei mercati; la funzione di logistica è stata interessata da significativi cambiamenti che hanno inciso sulla conformazione della catena del valore delle aziende;. La previsione economica cede il passo alla predizione economica Gli attori dell arena competitiva sono mutati e le aziende familiari non sono esenti dagli effetti di queste dinamiche; le dinamiche finanziarie si sono fatte più complesse. Il modello di business basato sul mercato domestico mostra limiti; ciò non significa che tutte le aziende saranno obbligate ad essere presenti all estero quanto piuttosto sviluppare una capacità critica per l analisi della propria posizione competitiva. 9

Sfatare un mito: azienda familiare in Italia Ricerche condotte gli inizi degli anni 2000 (Italia Usa) evidenziano che: nel 57% delle imprese famigliari italiane, più del 75% della ricchezza della famiglia era impegnato nell azienda, mentre negli Stati Uniti ciò accadeva in meno del 30% dei casi; in Italia la quasi totalità delle famiglie che aveva partecipato alla fondazione dell impresa ne deteneva ancora in qualche modo il controllo nel passaggio alla seconda generazione, mentre negli Stati Uniti tale percentuale era significativamente più bassa; gli organi societari di governo delle società italiane si caratterizzavano per un basso livello di apertura a componenti esterni alla famiglia. (Montemerlo D., Il governo delle imprese familiari. Modelli e strumenti per gestire i rapporti tra proprietà ed impresa, Egea, 2000)

Three circle model Tagiuri e Davis (1982) impostano il loro framework «three circle model» per comprendere il fattore family nell attività economica Proprietari attivi Proprietà Proprietari inattivi Business Famiglia Area a maggiore rischio di scelte in conflitto fra ragione economica e sentimenti familiari Dipendenti famigliari 11

Three circle model Proprietà Deriva generazionale Preservare il valore ed accrescerlo Business Famiglia Corporate Governance Raffreddamento dei Soci

Azienda familiare e area a forte vocazione produttiva Le aree a forte vocazine produttiva (distretti industriali) si configurano come sistemi produttivi locali omogenei, caraterizzati da una elevata concentrazione di imprese industriali, prevalentemente di piccola e media dimensione molto spesso a conduzione familiare ad elevata specializzazione produttiva. Rappresentano uno dei maggiori punti di forza del sistema produttivo italiano e assumo rilevanza sociale, culturale e storica oltre che economica. Il distretto produttivo traccia le caratteristiche di un territorio, ne costituisce e ne riflette le potenzialità. 13

Azienda familiare e area a forte vocazione produttiva La globalizzazione dei sistemi economici ha posto nuove sfide e sollevato interrogativi sulla capacità di tenuta del modello distrettuale classico. La dinamicità ambientale costringe le aziende e i distretti a ricercare una nuova configurazione mediante: la capacità del distretto di promuovere conoscenza e circolazione del sapere esperienziale tra le imprese; l estensione dei distretti a nuovi ambiti produttivi diversi dall modello manifatturiero marshalliano; la specializzazione produttiva del territorio; la ricerca di risorse umane qualificate; l incremento del tasso di natalità delle start up; la ricerca di operatori specializzati nella finanza a sostegno di iniziative ad alto contenuto tecnologico 14

Evoluzione dei distretti e creazione di valore I tradizionali meccanismi di apprendimento localizzato si intrecciano con dinamiche di apprendimento esterne ossia attivate all interno di reti di collaborazioni che vanno bel al di là dei tradizionali confini distrettuali. Si affermano nuovi percorsi evolutivi, basati su differenti mix di globalizzazione e localizzazione. VOCABOLO INQUIETANTE! Le imprese del territorio Glocale Le imprese multinazionali Si globalizzano Si localizzano 15

Modelli di governance e risvolti manageriali L evoluzione comporta e impone rilfessioni circa taluni temi: la governance dell impresa e il processo di managerializzazione; la governance dei sistemi territoriali (sistemi di coopetition quale somma di cooperazione e competizione) Occorre incardinare l azienda in filiere produttive più ampie che però comportano maggiore complessità e competenze manageriali. Le strategie di governance strutturate e condivise possono agire da moltiplicatore degli interessi generali mediante i quali si rigenera lo sviluppo dei distretti, delle economie locali e dell intero Paese. 16

Dimensione aziendale e struttura finanziaria Per molti anni le PMI sono state viste come aziende uno stadio intermedio della crescita e non quale fenomeno dotato di una corporatura economica propria, le aggregazioni erano viste come la via maestra per il superamento del problema. Vi è un aspetto importante che riguarda la dimensione finanziaria che è correlata con la possibilità di sostenere costi di ricerca e sviluppo presupposto fondante della competitività. La PMI, soprattutto quella a conduzione familiare, è stretta nella morsa finanziaria che vede il capitale compresso fra credito bancario e finanza per l impresa. 17

Azienda familiare, percorsi di sviluppo e mercati internazionali. Considerando l estensione geografica delle attività commerciali e delle attività produttive è possibile individuare alcune tipologie di aziende rilevanti: le aziende locali, ovvero quelle imprese che producono e commercializzano i prodotti su base unicamente nazionale; le aziende esportatrici, ovvero quelle imprese che producono in Italia e che esportano quota parte del proprio fatturato; le aziende internazionali, ovvero quelle imprese che hanno costruito reti internazionali di produzione e vendita. Il processo di internazionalizzazione è in molti casi una strategia di crescita premiante, che va condotta però con attenzione, commitment e metodologie specifiche a seconda del contesto in cui si opera. L espansione internazionale è una opzione strategica che le aziende possono perseguire con buoni risultati indipendentemente dalla loro dimensione, tuttavia necessita di consapevolezza strategica 18

Azienda familiare, percorsi di sviluppo e mercati internazionali Individuare le determinanti della crescita aziendale Relazione fra crescita aziendale e processo di internazionalizzazione La decisione di internazionalizza re l'attività Ricerca e individuazione del mercato o dei mercati esteri La struttura organizzativa La presenza in più mercati esteri Il modello di business La scelta del mercato e le modalità di ingresso Alimentare la tensione strategica alla proiezione internazionale delle attività Il capitale umano è presupposto fondante e fondamentale del processo di sviluppo internazionale. 19

Azienda familiare, percorsi di sviluppo e mercati internazionali La decisione di espandere l azienda sul mercato estero comporta implicazioni strategiche da valutare all interno di un orizzonte temporale di medio periodo. In molte circostanze il mercato estero è visto solo ed esclusivamente come mercato di sbocco, senza coglierne le opportunità in termini di sviluppo aziendale. I mercati esteri vengono frammentati, con conseguente scarsa e superficiale conoscenza della struttura di ciascuno di essi, senza adattare il sistema di offerta al contesto specifico La sfida per l azienda che si pone in ottica internazionale risiede nel comprendere le proprie specificità strategiche e come queste possano essere valorizzate e generare valore, alla luce delle risorse umane disponibili, nei mercati di riferimento. 20

Azienda familiare, percorsi di sviluppo e mercati internazionali Nel nostro paese si è formato nei secoli uno straordinario bagaglio di competenze e saperi, in particolare legate alla tradizione manifatturiera che si è radicata in territori a forte vocazione produttiva, che richiede di essere valorizzato mediante la contaminazione con nuovi linguaggi e opportunità di tipo tecnologico. Si possono rilevare alcuni trend all interno dei quali il ruolo e la funzione delle aziende a conduzione familiare è molto importante: è in atto un fenomeno di democratizzazione del processo di internazionalizzazione è in atto un fenomeno di riorganizzazione geografica del processo di internazionalizzazione a vantaggio delle economie emergenti, in particolare nel mondo asiatico (Medio Oriente e Cina). è in atto un fenomeno di crescente interesse da parte della domanda internazionale di prodotti o servizi di aziende non fortemente brandizzate del Made in Italy (nei settori: a) automazione; b) arredo; c) abbigliamento; d) agroalimentare) ma egualmente intrisi di qualità artigianali, storia e cultura. 21

Che cosa ci possiamo chiedere? Dopo il settore terziario si configura un nuovo scenario: il quaternario? Forse è il caso di domandarsi se la crescita economica non richieda una disciplina economica? Quante le PMI, anche a conduzione familiare, che hanno raccolto e vinto la sfida dell intearnazionalizzazione e che si sono posizionate su nicchie di mercato profittevoli, puntando sulla differenziazione e facendo leva su un mix premiante di artigianalità, eleganza, design, tecnologia? Quali le contimanazioni disciplinari a cui esporre il management? Ma davvero esiste la nazionalità dei capitali o forse è meglio considerare la nazionalità delle menti che li muovono? Siamo di fronte ad una democratizzazione del processo di internazionalizzazione? 22