ISIS C. Facchinetti. Sede: via Azimonti, Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Documenti analoghi
ISIS C. Facchinetti. Saper utilizzare il computer con il programma AUTOCAD, conoscendone almeno i comandi principali.

ISIS C. Facchinetti. Saper utilizzare il computer con il programma AUTOCAD, conoscendone almeno i comandi principali.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Materia d'insegnamento: Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica Classe: 1 Sezione: D BIO PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Saper riconoscere se una legge è un operazione interna in un determinato insieme.

Programmazione Individuale

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Istituti Paritari PIO XII

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMA COLLOQUIO INTEGRATIVO CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONE 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Sede: via Azimonti, Castellanza!!

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Protocollo dei saperi imprescindibili

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICOLO DI MATEMATICA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

DISCIPLINA: MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Sede: via Azimonti, Castellanza!! ! Rev. 1 del 3/11/16

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

I.T.I. MICHAEL FARADAY. Programmazione modulare

Matematica. Disciplina

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

LA STRUTTURA DECORATIVA Docente Allievo classe data

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

Matematica CONOSCENZE

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

ITIS-FARADAY. Programmazione modulare

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

1 Istituto Superiore M. Bartolo

ITIS-FARADAY. Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

DIPARTIMENTO DI. PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE E PROFESSIONALI

ITIS-FARADAY. Programmazione modulare

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Classe 1 Sez. E. Programmazione dei moduli didattici

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Tecnologia

Transcript:

Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 1 ANNO SETTORE TESSILE-AREA SISTEMA MODA Anno 2018/2019 UDA UDA n. 1 AUTOCAD Nucleo fondante AUTOCAD Periodo: 9 mesi 4. CONFRONTARE ED ANALIZZARE FIGURE E SOLIDI GEOMETRICI, INDIVIDUANDO INVARIANTI E SUGLI STESSI ANCHE CON L AUSILIO DI E LE POTENZIALITA OFFERTE DA APPLICAZIONI Saper utilizzare il computer con il programma AUTOCAD, conoscendone almeno i comandi principali. Realizzare semplici disegni di moduli o proiezioni con AUTOCAD. Conoscere le differenze realizzative tra disegno tradizionale e computerizzato Comandi di disegno (linea, polilinea, cerchio, arco, poligono, tlinea), di modifica (grip, spezza, sposta, taglia, ctrl + c, proprietà, scala), di costruzione (offset, raccordo, cima, copia, serie, specchio). Comandi di gestione (apri, salva), di impostazione (limiti,zoom), strumenti del disegno osnap (fine, medio, intersezione, tangente, ecc.), tasti funzione (snap, orto, griglia, coordinate), comandi di stampa. Comandi di impostazione (layer), di disegno (tratteggio), di quotatura (orizzontale, verticale, radiale, allineata), di testo (stile, giustificato). Uso di tutti i comandi del CAD.

UDA UDA n. 2 IL DISEGNO Periodo: settembre, ottobre, novembredicembre 4. CONFRONTARE ED ANALIZZARE FIGURE E SOLIDI GEOMETRICI, INDIVIDUANDO INVARIANTI E SUGLI STESSI ANCHE CON L AUSILIO DI E LE POTENZIALITA OFFERTE DA APPLICAZIONI Riconoscere le convenzioni generali del disegno Saper distinguere le linee del disegno e formati dei fogli Saper definire il riquadro delle iscrizioni/ scritturazioni Saper definire gli assi di simmetria; bisettrici di angoli; suddividere di angoli e segmenti Saper definire simmetria e asimmetria Saper fare riduzioni e ingrandimenti e deformazioni di immagini Saper fare poligoni regolari dato il lato e dato il raggio della circonferenza Saper definire la struttura e la forma ( triangolo,quadrato,esagono, ottagono, cerchio ) e la struttura modulare e il ritmo modulare Saper definire una composizione modulare Saper definire e interpreta le strutture delle figure Saper definire la forza del centro e il potere dello schema strutturale Costruire sequenze di immagini uguali STRUMENTI E MATERIALI DALLA FORMA ALLA FIGURA: Linee del disegno La percezione della forma La struttura della forma Le figure ambigue Le forme geometriche pure Reticoli e griglie,riduzioni e ingrandimenti e deformazioni di immagini Il triangolo equilatero Il quadrato Il cerchio la struttura modulare e il ritmo modulare Composizione modulare Costruire sequenze di immagini uguali Iscrizioni/ scritturazioni IL LETTERING: il marchio, la scrittura come elemento decorativo del prodotto moda COSTRUZIONI GEOMETRICHE: Gli assi di simmetria; bisettrici di angoli; suddividere di angoli e segmenti Simmetria e assimmetria Poligoni regolari dato il lato e dato il raggio della circonferenza Iscrizioni/ scritturazioni 2

UDA ABILA UDA UDA n. 3 PROIEZIONI ORTOGONALI Nucleo fondante: SISTEMI DI RAPPRESENTA ZIONE Periodo: dicembre gennaio,febbraio, marzo aprile maggio 4. CONFRONTARE ED ANALIZZARE FIGURE E SOLIDI GEOMETRICI, INDIVIDUANDO INVARIANTI E SUGLI STESSI ANCHE CON L'AUSILIO DI CONSAPEVOLMENTE GLI STRUMENTI DI CALCOLO E LE POTENZIALITA' OFFERTE DA APPLICAZIONI 7. ESSERE CONSAPEVOLE DELLE POTENZIALITA' E TECNOLOGIE RISPETTO AL CONTESTO SOCIALE CULTURALE RISPETTO AL CONTESTO IN CUI VENGONO APPLICATE Usare il metodo delle proiezioni ortogonali per rappresentare figure piane e solidi semplici o composti Ricostruire la vera forma di una qualsiasi figura piana a partire dalle proiezioni ortogonali Conoscere e applicare nelle proiezioni ortogonali i piani ausiliari dove necessari Saper definire proiezione di solidi geometrici variamente disposti Cenni di geometria descrittiva Piani di proiezione Rappresentazione del piano Rappresentazione del punto Rappresentazione della retta Proiezioni ortogonali di segmenti Proiezioni ortogonali di figure piane Proiezioni ortogonali di solidi 3

UDA n. 4 I MOTIVI DECORATIVI Periodo: novembre,dicembre gennaio 4. INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPPRIATE PER 5. ANALIZZARE DATI E INTERPRETARLI SUGLI STESSI ANCHE CON L'AUSILIO DI E LE POTENZIALITA' OFFERTE DA APPLICAZIONI Riconoscere i tessuti e analizzare gli stilemi dei tessuti storici Utilizza il modulo e la griglia modulare per motivi decorativi Sa riprodurre e sintetizzare motivi decorativi Usa le tecniche grafico pittoriche appropriate Rielabora in senso attuale e personale gli elementi della tecorazione Sa rappresentare texture IL TESSUTO NELLA STORIA : Antiche tecniche di decorazione delle stoffe L antichità classica Le civiltà italiche La simbologia del potere Fra Oriente e Occidente I tessuti lucchesi I velluti italiani Il tessuto barocco Cineserie e motivi naturalististici Lo stile Impero L epoca romantica Art and Crafts e le origini del design Il movimento modernista Il XX secolo : arte ed industria LA STRUTTURA DECORATIVA Motivi a sviluppo lineare Le figure semplici Le greche Gli elementi fitomorfi I tralci Motivi a saturazione della superficie Definizione di motivo,di rapporto di disegno e di rientri Ripetizioni di rapporto di disegno Il rapporto continuo Il rapporto saltato Il rapporto speculare Il rapporto piazzato Motivi a griglia 4

UDA n. 5 IL COLORE Periodo: novembre, dicembre,gennaio,febbraio, marzo,aprile 8. SAPER DESCRIVERE LA NATURA DEL COLORE E LA SUA PERCEZIONE 9. RICONOSCERE I CONTRASTI CROMATICI 10. SAPER UTILIZZARE I COLORI PURI E COMPLEMENTARI Saper descrivere la natura del colore e la sua percezione Saper ottenere i colori del cerchio cromatico Saper elencare i colori primari,secondari e terziari Contrasti cromatici Saper spiegare le caratteristiche dei colori acromatici bianco e nero I colori caldi e freddi Distinguere l espressività del colore Il significato del colore nella comunicazione visiva Indicatori spaziali( colori forme ecc ) Struttura del colore il cerchio cromatico Contrasti cromatici I colori acromatici bianco e nero I colori caldi e freddi I colori tonali Espressività del colore Il colore nella comunicazione visiva Indicatori spaziali( colori forme ecc ) UDA n. 6 ORIENTAMENTO AL SETTORE T/A Periodo: dicembre - maggio TESTI SCRITTI E GRAFICI 3. LEGGERE E COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI E GRAFICI Riconoscere il ruolo della moda nella società Riconosce i vari target Riconosce le principali aree di prodotto Conosce l organizzazione aziendale Sa quale tipo di disegno viene utilizzato nel settore e in quale contesti Il prodotto moda Abbigliamento moda costume L immagine dell io corporeo La moda e il suo tempo (in-out) Moda e status simbol Il messaggio pubblicitario Il target Le aree di prodotto L abbigliamento casual L abbigliamento trendy Le capitali della moda Le professioni della moda 5