Documenti analoghi

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA

Codice DA UTILIZZARE

ALLEGATO A PROFESSIONE

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

RISCHIO CLINICO E COMUNICAZIONE COL PAZIENTE

Data inizio attività di Autoformazione* Formato (gg/mm/anno) Ore impegno di attività formativa : Numero ore (max 15)

Educazione Continua in Medicina

MIGLIORARE L AFFIDO DEL PAZIENTE: LA CONSEGNA EFFICACE

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico

CORSO BREVE INERENTE IL MONITORAGGIO DI DATI SULLA SICUREZZA DEL PAZIENTE: LE CADUTE


EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

EVENTO RESIDENZIALE LA PREVENZIONE DELL ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE AL RISCHIO BIOLOGICO NEL SETTORE SANITARIO (4 ORE)

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CHIEDE

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

EVENTO RESIDENZIALE IL PRIMO EPISODIO PSICOTICO IN ETA EVOLUTIVA

Educazione Continua in Medicina

La identificazione del paziente perno della sicurezza


Sindacato Italiano Medici del Territorio

Mediterraneo in Sanità

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

D I C H I A R A. Tipo di struttura organizzativa Pubblica Privata Università Tipo Formazione* Res FAD Blended

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

EVENTO RESIDENZIALE ADHD E COMORBIDITA : TRAIETTORIE EVOLUTIVE E IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO DICHIARA

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

AGGIORNAMENTI IN ORTOPEDIA

PROVIDER ECM n.1172 PROGETTO DIDATTICO PRIMA FASE PIANO FORMATIVO ANNO. TIPO FORMAZIONE: formazione residenziale (RES); formazione a distanza (FAD);

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA


5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento

Iscrizione partecipante (ECM)


ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO ATTRAVERSO IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT

Educazione Continua in Medicina

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Formazione Residenziale

EVENTO RESIDENZIALE EVENTO RISERVATO AL PERSONALE MEDICO OSPEDALIERO (TUTTE LE SPECIALITA ) ED AL PERSONALE INFERMIERISTICO OSPEDALIERO

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti

Educazione Continua in Medicina

INFORMAZIONI EVENTO. Formazione a distanza (Alfanumerico 1 carattere) Tipo formazione (Rif tabella B)

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTO FORMATIVO DI TIPO RESIDENZIALE NEL SISTEMA ECM AGENAS /REGIONALE

Educazione Continua in Medicina

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Docente: Prof.ssa CARMEN DAL MONTE (già docente a contratto di Etica presso l'università di Bologna)

IlFarmacistaOnLine: il quotidiano web della Federazione quale strumento di informazione professionale e di aggiornamento in tempo reale.

Educazione Continua in Medicina

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI REGISTRAZIONE DEI CREDITI ECM PER ATTIVITA DI TUTORAGGIO

Educazione Continua in Medicina

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Iscrizione partecipante

Educazione Continua in Medicina

Formazione Residenziale

Educazione Continua in Medicina

Visualizzazione Evento FSC ( )

Educazione Continua in Medicina

CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE

Educazione Continua in Medicina

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

Visualizzazione Evento RES ( )

Educazione Continua in Medicina

Visualizzazione Evento FAD ( )

Attività formativa residenziale

Educazione Continua in Medicina

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

PROVIDER ECM n.1172 PROGETTO DIDATTICO DEFINITIVO. L evento tratta argomenti inerenti l alimentazione della prima infanzia?

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

Transcript:

LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E LA GESTIONE DELLA PRIORITA NELLA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE * Il titolo deve corrispondere a quello inserito nel PFA 4. Edizioni, Sedi, Date di svolgimento (per ulteriori edizioni moltiplicare la tabella): N. edizione DATA INIZIO PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO 28.06.2017 venezia San Donà di Via Girardi Aula A Piave 1^ edizione DATA FINE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO 28.06.2017 venezia San Donà di Via Girardi Aula A Piave DATE INTERMEDIE (se previste) PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO N. edizione DATA INIZIO PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO 11.09.2017 venezia San Donà di Via Girardi Aula A Piave 2^ edizione DATA FINE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO 11.09.2017 venezia San Donà di Via Girardi Aula A Piave DATE INTERMEDIE (se previste) PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO 5. Obiettivo strategico-nazionale/area di acquisizione competenze: una sola scelta fra i 33 ob. che deve corrispondere all obiettivo inserito nel pfa Obiettivi formativi tecnico-professionali epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10) contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. (18) medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà (19) tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissionale nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (20)

trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione. (21) fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) tutela degli aspetti assistenziali e socioassistenziali (22) sicurezza alimentare e/o patologie correlate (23) sanità veterinaria (24) farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza (25) sicurezza ambientale e/o patologie correlate (26) sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate (27) implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione trapianto (28) innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment. (29) Obiettivi formativi di processo documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3) appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia (4) la efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato. (7) X integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale (8) integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera (9) management sanitario. innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali (11) aspetti relazionali (la interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure (12) metodologia e tecniche di sociale per lo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria (13) accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità. (14) multiculturalità e cultura dell' accoglienza nell' attività sanitaria (15) epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni di processo (30) tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo (32) Obiettivi formativi di sistema applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp) (1) linee guida - protocolli - procedure (2) principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie (5) la sicurezza del paziente. Risk management. (6) etica, bioetica e deontologia (16) argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato. normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN (17) epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni di sistema (31) tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema (33) 6. Professioni e Discipline cui è rivolto l evento: Assistente sanitario Biologo Chimico (chimica analitica) Dietista Educatore professionale Farmacista (selezionare discipline) Farmacia ospedaliera Farmacia territoriale Fisico (fisica sanitaria) X Fisioterapista Igienista dentale X Infermiere Pagina 2 di 8

Infermiere pediatrico Logopedista X Medico chirurgo (vedere punto 6.1 per le discipline) Odontoiatra Ortottista/Assistente di oftalmologia Ostetrica/o Podologo Psicologo (selezionare discipline) Psicoterapia Psicologia Tecnico audiometrista Tecnico audioprotesista Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Tecnico della riabilitazione psichiatrica Tecnico di neurofisiopatologia Tecnico ortopedico Tecnico sanitario di radiologia medica Tecnico sanitario laboratorio biomedico Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva Terapista occupazionale Veterinario (selezionare discipline) Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Igiene prod., trasf., commercial., conserv. e tras. Alimenti di origine animale e derivati Sanità animale Altre figure escluse dall obbligo dei crediti (specificare): Assistente Sociale 6.1 Se è stato selezionato il Medico Chirurgo, indicare quali discipline di questa professione potranno accedere all evento X Tutte le discipline Oppure selezionare Allergologia ed immunologia clinica Angiologia Cardiologia Dermatologia e venereologia Ematologia Endocrinologia Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Malattie metaboliche e diabetologia Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina interna Medicina termale Medicina aeronautica e spaziale Medicina dello sport Nefrologia Neonatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile Oncologia Pediatria Psichiatria Radioterapia Reumatologia Cardiochirurgia Chirurgia generale Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Ginecologia e ostetricia Neurochirurgia Oftalmologia Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Urologia Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Biochimica clinica Farmacologia e tossicologia clinica Laboratorio di genetica medica Medicina trasfusionale Medicina legale Medicina nucleare Microbiologia e virologia Neurofisiopatologia Neuroradiologia Pagina 3 di 8

Patologia clinica (laboratorio di analisi chimicocliniche e microbiologia) Radiodiagnostica Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Igiene degli alimenti e della nutrizione Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina generale (Medici di famiglia) Continuità assistenziale Pediatria (Pediatri di libera scelta) Scienza dell'alimentazione e dietetica Direzione medica di presidio ospedaliero Organizzazione dei servizi sanitari di base Audiologia e foniatria Psicoterapia Privo di specializzazione Cure palliative Epidemiologia Medicina di comunità 7. Tipologia di evento Residenziale (una sola scelta possibile fra le 3 tipologie): X Corso di aggiornamento teorico e/o pratico (fino 200 partecipanti) 8. Numero dei partecipanti per ogni edizione: 25 9. Responsabile/i Scientifico/i (max. 3): COGNOME NOME CODICE FISCALE QUALIFICA 1.FONTANEL AMALIA FNTMLA61T65C950E CPS INF. COORDINATORE DI PO RESPONSABILE AREA TERRITORIALE UPC PROFESSIONI SANITARIE 2. 3. 10. Docenti/Relatori/Tutor: compilare in ordine alfabetico COGNOME NOME CODICE FISCALE QUALIFICA RUOLO (Docente/Relatore/Tutor) o SOSTITUTO 1. Galli Andrea GLLNDR57L17C955U Formatore DOCENTE 2.Meneghetti Giulia MNGGLI64S65H823T CPS Infermiere cat D 3. DOCENTE SOSTITUTO n. 11. Razionale dell evento: indicare finalità e motivazioni dell attività formativa Descrizione: La Centrale Operativa rappresenta l elemento cardine dell organizzazione territoriale e svolge sia la funzione di coordinamento della presa in carico dell utente protetto che quella di raccordo fra i soggetti della rete assistenziale. Essa rappresenta lo strumento di raccolta e classificazione del problema/bisogno espresso dall utente, attivazione delle risorse più appropriate, programmazione e pianificazione degli interventi attivando i soggetti della rete assistenziale e tutelando le transizioni da un luogo Pagina 4 di 8

di cura all altro o da un livello clinico/assistenziale all altro. È necessario favorire la rapidità della circolazione delle informazioni e la loro interpretazione in termini di fattibilità e appropriatezza per contenere al massimo il rischio di inefficienze e ricadute assistenziali. Si rende quindi necessario uniformare e diffondere modalità e strumenti di e analisi dei dati da parte degli operatori ospedalieri e territoriali coinvolti nei percorsi. Obiettivi educativi/formativi specifici: Sviluppare la capacità dei partecipanti di: - Comunicare con le strutture del Territorio ed Ospedaliere - Aggiornare trasmettere in modo appropriato i dati necessari alla rimodulazione degli interventi della rete - Utilizzare tecniche di adeguate per la gestione delle priorità e l attivazione della rete dei servizi 12. Programma dettagliato delle attività: fare riferimento alla Tabella delle Istruzioni Operative 1 GIORNO 1^ SESSIONE MATTINA Dalle ore / Alle ore Argomento/Relazione Docente/i (Titolare e Sostituto) Risultato atteso (campo libero) Obiettivo formativo Metodologia didattica Ore Attività 08.30-9.00 Registrazione dei partecipanti e presentazione del corso Caratteristiche della interpersonale (verbale e paraverbale) - tappe ed ostacoli della, il differenziale semantico - errori di e controllo 9.00-11.00 del feedback - gli obiettivi di una efficace - la temperatura della - specificità della telefonica ed indicatori paraverbali: tono, ritmo, volume, timbro 11.00-11.15 Pausa Caffé Dott. ANDREA MENEGHET TI GIULIA I partecipanti al termine della lezione saranno in grado di Riconoscere le diverse modalità di Aziendale ed i principi della base applicabili ad essa:. OBV1 conoscenze teoriche e/o pratiche 1 Lezione frontale/relazi one con dibattito 2 ORE 11.15-12.15 La assertiva: - autovalutazione delle proprie capacità assertive - stile aggressivo, stile passivo e stile assertivo - la gestione della relazione attraverso lo stile assertivo Dott. ANDREA MENEGHET TI GIULIA I partecipanti al termine della lezione saranno in grado di Utilizzare strategie per migliorare la ricezione e trasmissione dei messaggi a livello verbale e paraverbale OBV 3 abilità comunicative e relazionali 7 presentazione e discussine di casi didattici in grande gruppo 1 ORE 12.15-13.15 L ascolto e l empatia: - autovalutazione della propria capacità di ascolto - principi di ascolto efficace e Dott. ANDREA I partecipanti al termine della lezione saranno in grado di OBV 3 abilità comunicative 10 Giochi didattici Pagina 5 di 8 1 ORE

tecniche di interazione telefonica: riformulazione, sintesi, risposta eco, riflesso delle emozioni, gestione dei tempi - ascolto egocentrico ed ascolto empatico MENEGHET TI GIULIA Utilizzare i concetti base della assertiva identificando le strategie per migliorare i processi di ascolto e sviluppare l empatia nella e relazionali 13.15-14.15 PAUSA PRANZO 1 GIORNO II SESSIONE Dalle ore / Alle ore Argomento/Relazione Docente/i (Titolare e Sostituto) Risultato atteso (campo libero) Obiettivo formativo Metodologia didattica Ore Attività 14.15-16.15 Simulazioni comportamentali (costruite su autocasi presentati dai partecipanti ) sulla gestione di situazioni di telefonica utilizzando e applicando i modelli e le strategie di efficace acquisite nella sessione della mattina Dott. ANDREA MENEGHETTI GIULIA : I partecipanti al termine della sessione saranno in grado di Utilizzare lo stile assertivo e l ascolto attivo durante la telefonica OBV 3 abilità comunicative e relazionali 8 Role Playing 2 ORA 16.15-16.30 Pausa Caffé 16.30-17.30 La scritta: - le fasi del processo di scrittura; - l organizzazione della stesura di un testo; - stile e tono;come scrivere chiaro;la sintesi; - come riuscire a catturare l attenzione Dott. ANDREA MENEGHETTI GIULIA Utilizzare tecniche e strategie di scritta efficace OBV 3 abilità comunicative e relazionali 10 Giochi didattici 2 ORE 17.30-18.30 Questionario finale di valutazione dell apprendimento TOTALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE 8 ORE 13. Verifica dell apprendimento (più di una scelta possibile): X Questionario (test) Esame orale Pagina 6 di 8

Esame pratico Prova scritta (es. project work, elaborato, domande aperte) N.B. se è stata selezionata la tipologia Convegno/Congresso/Simposio/Conferenza l unica scelta possibile è: Autocertificazione del partecipante 14. Responsabile Segreteria Organizzativa: Ufficio formazione COGNOME NOME CODICE FISCALE TELEFONO CELLULARE E-MAIL 15. Tipo di materiale durevole rilasciato ai partecipanti (facoltativo es. slide, copia diapositive su cd ): DIAPOSITIVE DEL CORSO 16. Quota di partecipazione: 17. È previsto solo l uso della lingua italiana? X SI NO Lingua straniera utilizzata: Esiste un sistema di traduzione simultanea? Sì / No 18. Verifica presenza partecipanti (più di una scelta possibile): X Firma di presenza X Rilevazione elettronica di presenza 19. È prevista una verifica a distanza di tempo delle ricadute formative? SI * * Descrizione della verifica delle ricadute formative (possibilità di inviare in un file.pdf a parte il dettaglio della verifica delle ricadute) : 20. L evento è sponsorizzato? Pagina 7 di 8

SI Nome Sponsor: 1. 2. 21. L evento è sponsorizzato da Aziende che trattano alimenti per la prima infanzia? SI Inviare Autocertificazione di autorizzazione del Ministero della Salute Inviare Autocertificazione relativa all assenza di partecipazione finanziaria di imprese interessate agli alimenti per la prima infanzia 22. Sono presenti forme di finanziamento? SI 23. L evento si avvale di Partner? SI Nome Partner: 1. 2. Amalia Fontanel _ Pagina 8 di 8