Metodi e tecniche di analisi professionale delle regole in materia di servizi alla persona 3 Unità didattica

Documenti analoghi
METODI DI ANALISI PROFESSIONALE DELLE POLITICHE LEGISLATIVE IN MATERIA DI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA :

5 incontro: 4 novembre 2011 (il 4 incontro è sostituita dalla dispensa metodologica e relativi audio)

REGOLAZIONE DELLA RETE ISTITUZIONALE: Il concetto di SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA ed i rapporti fra STATO/REGIONI/ENTI LOCALI

Mappe e Matrici per l analisi del sistema istituzionale di offerta dei servizi e la regolazione normativa dopo la riforma costituzionale n.

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI

Universitàdi Milano -Bicocca Corso di Laurea in Servizio Sociale, 3 anno, ottobrenovembre

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

IL PARADIGMA della RETE per l analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità

SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI

Perché un percorso formativo di METODO DI ANALISI? PRIMA RICOGNIZIONE SULLA RETE ISTITUZIONALE

Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

Paolo Ferrario, Dispensa didattica su: La Mappa/Rete delle istituzioni e analisi sistematica dei soggetti di Terzo settore 7 febbraio 2011

SCALETTA DELLA 2 UNITA DIDATTICA LE POLITICHE SOCIALI E LE PROFESSIONI

DOSSIER DIDATTICO N. 5, 19 giugno 2008:

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

- il fuoco di attenzione dell intero corso

Giornata formativa organizzata dall IRSSeS sul tema:

SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI

Aula reale, aula virtuale e mailing list. Cosa si intende per politica dei servizi sociali. Uso professionale della legislazione

DISPENSA N novembre 2012

DISPENSA N. 4. LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI del a cura di Paolo Ferrario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012

di cosa parliamo quando parliamo di servizio, servizi, "servizi alla persona e alla comunità

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI. Paolo Ferrario:

DISPENSA N. 5 9 novembre 2012

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Dispensa n. 4, I PARADIGMI PER L ANALISI DELLE POLITICHE DEI SERVIZI, 9 Ottobre 2013 SISTEMA DEI SERVIZI

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI E SISTEMA DEI COMUNI ITALIANI

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

SISTEMA dei SERVIZI SOCIO-SANITARI: RELAZIONI INTER - ISTITUZIONALI

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

PIANO DI FORMAZIONE per i docenti neoimmessi in ruolo : Monitoraggio bisogni formativi A.s. 2016/17

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 5: LA MAPPA / RETE DEL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA, 29 Marzo 2011

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

presentarlo Paolo Ferrario

Mappa cognitiva: i soggetti del terzo settore nel quadro dei servizi alla persona

TITOLO U..F.A.: Acqua. Competenze chiave di cittadinanza. Competenze Asse Scientifico-tecnologico

Programmare i territori del welfare

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti

METODI E TECNICHE DI ANALISI PROFESSIONALE DELLE REGOLE NORMATIVE IN MATERIA DI POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI

Serata Tematica "Orientamento Universitario" Lecco, 18 maggio M. Cocchi Direttore didattico sezione Medea Università degli Studi di Milano

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Mappa cognitiva: dai bisogni, attraverso la domanda, verso l offerta. una chiave di analisi condivisa: danno, disabilità, handicap

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Dispensa didattica a supporto dei contenuti trattati il 31 gennaio e 7 febbraio 2011

I. P. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

Progetto Equity in rete: l'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI. Classi: PRIME SECONDE E TERZE

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Prefazione di Roberta Caldin 9

Le Potenzialità del Lavoro nel Progetto di Vita della Persona Disabile

Universitàdi Milano -Bicocca Corso di Laurea in Servizio Sociale, 3 anno, ottobrenovembre

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Modulo Collana TFA SOSTEGNO 2017

Il PROFILO SOCIALE REGIONALE Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria

12 novembre LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA allo scopo di elaborare un metodo di studio per le specifiche politiche regionali

La voce delle Unioni. Unione Terred Acqua. Piano Strategico Metropolitano. Calderara di Reno. per la costruzione del

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Linguaggi Storico sociale Scientifico tecnologico. a. s. 2015/16. Psicologia generale e applicata

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Seminario IMMIGRAZIONE E TERRITORIO Dati sul fenomeno in provincia di Treviso e progetti in corso

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

Formulario per la presentazione di progetti formativi

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

IL PIANO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA CLASSE QUARTA PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO

IL LABORATORIO E LE CARTE D ARCHIVIO. Scuola Primaria Giuseppa Silicati Officina dello Storico Milano 25/09/2013

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

TFA SOSTEGNO DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITA SENSORIALI

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

Scaricare Educazione degli adulti. Identità e sfide - Elena Marescotti SCARICARE

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

LO SCHEMA DI ANALISI BDO (Bisogni-Domanda-Offerta) (art del Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112)

Proposta di riorganizzazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali

Il network dei servizi rivolti agli anziani

Competenze chiave europee

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Transcript:

1 Metodi e tecniche di analisi professionale delle regole in materia di servizi alla persona 3 Unità didattica Stiamo lavorando usando implicitamente questa tabella: Metodi e Tecniche l uso professionale delle regole normative le regole (legislative, amministrative) come indicatori La ricerca delle unità informative essenziali elaborare mappe cognitive preliminari costruire strumenti di lavoro: TAVOLE O DIAGRAMMI DI PERIODIZZAZIONE MATRICI DI ANALISI DEL TESTO MATRICI COMPARATIVE FRA TESTI MAPPE DI LETTURA VISIVA DIAGRAMMI DI PROCEDURA ORGANIGRAMMI ISTITUZIONALI OD ORGANIZZATIVI Casi concreti di politiche legislative Li troviamo nella comunicazione pubblica, nelle esperienze di tirocinio, nei dialoghi con gli operatori dei servizi. L importante è procurarsi buone informazioni, e attingere direttamente dai documenti ufficiali. Dovremo analizzare alcune tematiche essenziali ed irrinunciabili: il ciclo legislativo 1997/2001 gli effetti sui due settori dei servizi sanitari e dei servizi sociali i Comuni ed i servizi sociali le legislazioni regionali dopo il 2001 la specifica situazione della Regione Lombardia alcune delle proposte di studio emerse dai materiali di riflessione proposti dai partecipanti : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Mappa- Rete sul SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI 2 Ce dessin m'a pris cinq minutes, mais j'ai mis soixante ans pour y arriver Auguste Renoir Fonte: P. Ferrario, Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni legislazione, editore Carocci Faber, Roma, p. 100 SISTSER : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

3 L interrogativo fondamentale da porsi di fronte a questa mappa sintetica ma esauriente è: A quali problemi funzionali rispondono le istituzioni pubbliche e private? Per rispondere lo schema analitico più potente è: : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

4 In prima approssimazione possiamo definire il bisogno come: LA NECESSITA' DI UN BENE O SERVIZIO ATTO A SODDISFARE UNA ESIGENZA DELLA VITA IL BISOGNO PUO' TRADURSI IN DOMANDA O RIMANERE INESPRESSO In chiave più approfondita: : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

5 Possiamo definire la DOMANDA: richiesta di intervento da parte degli utenti, in rapporto alla offerta, rappresentata dagli interventi disponibili : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

6 Svariate potenzialità conoscitive, metodologiche, tecniche, professionali dello Schema B D O : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

7 ARTICOLAZIONE e INTRECCI DEL SISTEMA DI OFFERTA DEI SERVIZI. OFFERTA OFFERTA OFFERTA SERVIZI SANITARI SERVIZI SOCIALI SERVIZI EDUCATIVI SERVIZI CULTURALI SERVIZI SOCIO-SANITARI. : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

8 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

SVILUPPO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI 9 PASSATO DELLE POLITICHE DI WELFARE ANZIANI FAMIGLIA MINORI HANDICAP DISABILI BISOGNI DOMANDA PSICHIATRIA DIPENDENZE AIDS SOGGETTI a ELEVATO RISCHIO Di ESCLUSIONE PROGRESSIVA DIFFERENZIAZIONE DEI BISOGNI ESTENSIONE DELLA DOMANDA ED INCLUSIONE DI NUOVE PROBLEMATICHE MIGRAZIONI FUTURO DELLE POLITICHE DI WELFARE : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

10 L ANALISI DELLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI una matrice per l analisi PROBLEMI, OBIETTIVI ASSETTI ISTITUZIONALI Enti gestori OFFERTA SERVIZI FAMIGLIA MINORI territoriali residenziali DISABILITA HANDICAP SALUTE MENTALE DIPENDENZE MALATTIE CRONICHE AIDS ANZIANI EMARGINAZIONE GRAVE Problemi sociali connessi alle MIGRAZIONI : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

11 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

12 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

13 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

14 Torniamo alla Mappa Rete istituzionale che, pure, si presta a svariate potenzialità conoscitive, metodologiche, tecniche Ricordiamo ancora di che cosa parliamo quando parliamo di: : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

15 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

16 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

17 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

18 Tratto da:, Gli attori e la rete dei servizi, in Costruire l'integrazione sociosanitaria, a cura di G. Bissolo e L. Fazzi, Carocci Faber, Roma 200, p. 61-76 Il saggio integra il libro Politica dei servizi sociali, Carocci Faber (in particolare il capitolo 4, paragrafi 4.1 e 4.2) : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

19 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

20 SISTSER : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

21 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

22 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

23 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

24 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

25 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

26 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

27 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

28 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

29 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

30 : riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione