REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI/SERVIZI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE UNI 11601: SERVIZI DI COACHING

Procedure di accertamento

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Regolamento per la disciplina dell accesso civico generalizzato, ai sensi dell articolo 5, comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:.. Sito web:

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Requisiti di base per la qualificazione

AJA REGISTRARS EUROPE

DISPOSIZIONI PER I CONTROLLI SUI LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICA- ZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M.

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI SERVIZI DI VIGILANZA PRIVATA E CENTRALI OPERATIVE E DI TELESORVEGLIANZA

Avviso di richiesta di offerta finalizzata all affidamento diretto del servizio di portierato/reception per la Camera Arbitrale di Milano

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO

SISTEMA GESTIONE INTEGRATO DOCUMENTO DI POLITICA DELLA SICUREZZA

VALUTAZIONE ED ACCREDITAMENTO DEI FORNITORI

Elenco delle imprese italiane idonee a partecipare alle gare NATO. Requisiti e modalità d iscrizione.

ALLEGATO 1 - Categorie dei Prodotti... 19

Legge n. 241/1990, della Legge n. 218/2003 e del Regolamento Regionale n. 6/2014).

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

Condizioni di Garanzia per apparecchi LED

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

GESTIONE DELLA VERIFICA E VALIDAZIONE DEI PROGETTI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) pec:

COMUNE DI NURAGUS Provincia di CAGLIARI

Application of the recognition for a new conformity assessment scheme to be submitted for accreditation

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

BANDO AMBIENTENERGIA 2016

S.C.I.A. MOD. 029 Segnalazione certificata di inizio attività di noleggio di autobus con conducente esclusivamente per trasporto scolastico (ai sensi

REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE PER LA VERIFICA / VALIDAZIONE E CONVALIDA DELLE ASSERZIONI RELATIVE AI GAS SERRA (GHG) DI SISTEMI VOLONTARI

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio

Il Laboratorio: le motivazioni per la gestione in qualità

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative

Sistema di Gestione Ambientale

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

CONTO TERMICO. Modalità semplificate per il conferimento del mandato irrevocabile all incasso

l sottoscritt insegnante a tempo indeterminato/determinato, in servizio presso la scuola dell infanzia / primaria / sec.1 grado di modulo classi

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DEI SERVIZI IT SECONDO ISO/IEC RSIT. Valido dal

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

TABELLA DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DOC MONTEREGIO DI MASSA MARITTIMA

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

A) VALORE DELL AFFIDAMENTO

Ministero della Pubblica Istruzione

In vigore dal 6/08/2015

REGOLAMENTO 01 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI ASCENSORI DIRETTIVA 2014/33/UE

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Regolamento generale per la certificazione dei sistemi di gestione

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/52 O G G E T T O

FIHP. Regolamento di Omologazione degli Impianti

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA

Prato, 25/01/2017. Le domande finora pervenute saranno ritenute valide, con possibilità, per gli interessati, di integrarle a loro richiesta.

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Assemblea dei Sindaci 31 maggio 2011 Pagina 1

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT

1.2 Redazione del Piano di Intervento Personalizzato (PIP) e costruzione del gruppo classe... 3

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

PO-GA-005/1 GESTIONE AUDIT

SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

Libretto metrologico. dello strumento per pesare. s.r.l. Laboratorio MS. conforme a Decreto Ministeriale 21 aprile 2017, n. 93.

REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale n. 2 LANCIANO VASTO CHIETI. Elenco Amministratori di Sistema nominati alla data del 29/12/2017

Capitolato tecnico per il servizio di consulenza manageriale a supporto della Comunicazione ACI. Allegato 5 al Disciplinare di gara CIG: C1D

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1. Dati impresa Il sottoscritto: Cognome: Nome:

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017

Prot. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di un Responsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI

COMUNICAZIONE PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI IN PROCEDURA SEMPLIFICATA

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

[_] Carta d identità [_] Patente [_] Passaporto Numero documento Rilasciato da in data / /

Comune di San Giorgio delle Pertiche (Provincia di Padova)

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI- STUDENTI

PROTOCOLLLO DI AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI. IN DISCARICA Pagina 1 di 5

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

C I T T À D I C O N E G L I A N O PROVINCIA DI TREVISO

Città di Cesano Maderno

CERTIFICAZIONE «UE» DI. All REG PRD PED Rev. 03 del 24/10/2017 ATTREZZATURE E INSIEMI A PRESSIONE Emesso da: RGQ - MODULO A2.

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

CONSAC GESTIONI IDRICHE S.P.A.

Transcript:

Pag. 1 di 19 CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI/ UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 Cpia CONTROLLATA n 1 Cpia NON CONTROLLATA n Rev. Data Emissine Verifica ed Apprvazine Nte/Mtiv revisine 00 21/12/2016 C. Clzi F. Martrana Prima emissine 01 18/04/2017 RGQ DIR Secnda emissine integrazini verifica dcumentale ACCREDIA 2.2, 5.1, 5.4, 5.6, 5.7, 5.8, 6.1, 6.2, 8.2 02 27/06/2017 RGQ DIR Terza emissine integrazini da rilievi ACCREDIA 03 24/11/2017 RGQ DIR Quarta emissine Integrazine Rilievi Accredia 04 07/12/2017 RGQ DIR Rirganizzazine del sistema dcumentale integrat 05 03/04/2018 RGQ DIR 7.1, 7.4, 7.6 per chiarimenti sulla gestine delle Nn Cnfrmità È VIETATA LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE CON QUALSIASI MEZZO DI QUESTO DOCUMENTO SENZA L'AUTORIZZAZIONE DI Itec S.r.l.

Pag. 2 di 19 INDICE 1. Scp e camp di applicazine... 4 2. Requisiti per la certificazine... 4 2.1. Requisiti Rispett ai quali è richiesta la Certificazine... 4 2.2. Riferimenti per la definizine del Sistema di certificazine... 4 3. Principi generali e garanzie per il cliente... 4 4. Requisiti legali e limiti di cntrll della legalità... 5 5. Requisiti del prcess di certificazine... 5 5.1. Requisiti di access alla Certificazine... 5 5.2. Avvi dell iter di certificazine... 5 5.3. Presentazine della dmanda... 6 5.4. Dcumentazine... 7 5.5. Apprvazine Dcument Tecnic Standard di Servizi... 7 6. Prve iniziali su prdtt... 7 6.1. Campinament... 7 6.2. Utilizz dei labratri aziendali... 8 6.3. Utilizz dei labratri esterni... 8 6.4. Esecuzine delle prve iniziali... 8 6.5. Cnservazine dei campini... 9 6.6. Reprt di prva prdtt, prcess, servizi... 9 7. Valutazine del Sistema di Prduzine e del Prdtt in Fabbrica... 9 7.1. Requisiti Generali degli audit... 9 7.2. Nmina del valutatre del grupp di valutazine... 10 7.3. Pianificazine delle visite... 10 7.4. Visita di Certificazine... 10 7.5. Riesame del rapprt di VI... 12 7.6. Mdifica ed estensine della certificazine... 12 8. Cncessine della certificazine... 13 9. Visite di Srveglianza, Visite supplementari e Visite Nn Prgrammate... 13 9.1. Visite di Srveglianza... 13 9.2. Nn cnfrmità del prdtt.... 13 9.3. Visite supplementari e nn prgrammate... 14 10. Prcedura per il Rinnv... 14 10.1. Visita di rinnv... 14 10.2. Prve di rinnv... 14 10.3. Esit negativ del rinnv... 14 10.4. Esit psitiv e riemissine del certificat... 14 11. Validità della Certificazine... 14 12. Cnseguenze derivanti dal pssess della certificazine... 15 13. Criteri per l utilizz delle Marcature e del Marchi di Accreditament... 16 14. Rinuncia, Sspensine e Ripristin, Revca della cncessine d us della Certificazine... 16 14.1. Rinuncia del licenziatari... 16 14.2. Sspensine e ripristin della cncessine... 17 14.3. Revca della cncessine... 17

Pag. 3 di 19 14.4. Cnseguenze della revca / rinuncia alla cncessine... 18 15. Variazini al Reglament alle Nrme... 18 16. Tariffe e Csti... 18 17. Reclami e Ricrsi... 18 18. Us scrrett del marchi... 18 19. Cntenzisi... 19 20. Dcumentazine... 19 21. Fr cmpetente... 19

Pag. 4 di 19 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente Reglament definisce i diritti e dveri, nnché la metdlgia perativa che regla i rapprti tra ITEC S.r.l. (nel seguit ITEC per brevità) e le Organizzazini Clienti, nell ergazine dei servizi di Certificazine di prcess/servizi. I requisiti espressi nel presente reglament, fann parte integrante del cntratt stipulat cn ITEC (fferta ecnmica e Cndizini Generali di cntratt). Tali requisiti, sn riferiti unicamente agli aspetti specificatamente cnnessi al camp di applicazine della certificazine richiesta. La certificazine di cnfrmità di prcess/servizi attesta che il prcess servizi ggett di certificazine è cnfrme ai requisiti richiamati in appsit dcument nrmativ ( Dcument Tecnic / Standard di Servizi se emess dalla Organizzazine interessata). Il presente reglament è dispnibile anche sul sit ITEC (www.itec-cert.it). 2. REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE 2.1. Requisiti Rispett ai quali è richiesta la Certificazine Nrme nazinali internazinali, che riprtan requisiti di servizi prcess. Dcumenti emessi dall Organizzazine interessata (es. Dcument Tecnic DT Standard di Servizi SS, ecc.) verificati da ITEC. 2.2. Riferimenti per la definizine del Sistema di certificazine ISO IEC 17065:2012 Valutazine della cnfrmità. Requisiti per rganismi che certifican prdtti, prcessi e servizi. UNI CEI EN ISO/IEC 17067:2013 - Valutazine della cnfrmità - Elementi fndamentali della certificazine di prdtt e linee guida per gli schemi di certificazine di prdtt. Per le altre nrme specifiche si fa riferiment all elenc dcumenti di rigine esterna (Md DOC 02 Elenc dcumenti rigine esterna). 3. PRINCIPI GENERALI E GARANZIE PER IL CLIENTE Nella sua attività di certificazine, ltre quant previst nelle Cndizini Generali di cntratt e nei Reglamenti degli specifici schemi, ITEC applica i seguenti principi: Assenza di discriminazine: l access ai servizi di certificazine è cnsentit a qualsiasi Organizzazine che ne faccia richiesta, in sservanza al presente Reglament, senza alcuna cndizine discriminatria di natura cmmerciale, finanziaria d appartenenza a particlari assciazini; Imparzialità ed indipendenza, assicurate mediante le seguenti misure: - Svlgiment delle attività di certificazine assegnate a persnale nn avente alcun interesse nell Organizzazine ggett di certificazine, tenut a sservare le regle cmprtamentali e di indipendenza stabilite da ITEC; su quest punt ITEC si impegna ad accettare eventuali segnalazini mtivate da parte del Cliente, relativamente alla sussistenza di incmpatibilità di incaric, che ptrebber cmprmettere l imparzialità indipendenza di giudizi. L imparzialità viene altresì garantita grazie al cinvlgiment di appsiti rgani di cntrll delle mdalità di ergazine dei servizi ITEC; - Netta separazine tra il persnale che esegue le attività di audit e quell che partecipa alla decisine di certificazine; - Ttale astensine dall svlgiment di attività di assistenza nella definizine e applicazine dei requisiti per ttenere la Certificazine. Puntuale gestine dei reclami, ricrsi e cntenzisi, csì cme definit nella prcedura (PO RRC 01 Gestine reclami, ricrsi e cntenzisi); Riservatezza: ITEC prvvede a far sttscrivere a tutt il persnale, cmpresi i prpri Auditr, un impegn alla riservatezza, nnché un dcument nel quale il persnale si impegna a trattare qualsiasi dat di cui entra in pssess nel rispett delle dispsizini di legge sulla Privacy. Accreditamenti: ITEC si impegna ad infrmare il Cliente dell eventuale rinuncia, sspensine revca dell accreditament, nnché a supprtare il Cliente nella fase del passaggi ad altr Organism accreditat; in tali casi ITEC nn è in alcun md respnsabile per eventuali danni causati al Cliente dalla rinuncia, sspensine revca dell accreditament; nei suddetti casi, il Cliente ha facltà di rinunciare al rapprt cntrattuale cn ITEC, senza necessità di preavvis e senza neri aggiuntivi.

Pag. 5 di 19 4. REQUISITI LEGALI E LIMITI DI CONTROLLO DELLA LEGALITÀ La cnfrmità legislativa attinente l ggett della certificazine, sarà cnsiderata da ITEC un prerequisit indispensabile per il rilasci della certificazine. La certificazine rilasciata da ITEC tuttavia, riguarda sl la cnfrmità alla/e nrma/e di riferiment, pertant nn cstituisce garanzia di rispett dei requisiti cgenti, nere di specifica pertinenza dell Organizzazine Cliente, che rimane unica respnsabile, vers se stessa e vers terzi, degli adempimenti legislativi cnnessi alle attività ggett di certificazine. 5. REQUISITI DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE 5.1. Requisiti di access alla Certificazine L Organizzazine, prima di intraprendere l iter di Certificazine cn ITEC, deve sddisfare i seguenti requisiti: Disprre di un sistema di Gestine che sddisfi i requisiti della nrma di riferiment; Accettare le cndizini previste dal presente Reglament, dei Reglamenti specifici di Schema e delle Cndizini Generali di Cntratt; Garantire l assistenza al Grupp di Audit di ITEC, delle autrità cmpetenti e degli enti di accreditament durante tutte le attività di Audit; Autrizzare l access ai lcali, stabilimenti, alle aree e alle infrmazini necessarie per svlgere l Audit; Designare un prpri Rappresentante cme interlcutre principale del Grupp di Audit e far svlgere a eventuali cnsulenti presenti durante l Audit il rul di sservatri; Essere respnsabile dell applicazine dei requisiti previsti dalle nrme vigenti in materia di sicurezza sul lug di lavr. In assenza di dispsizini cgenti, l Organizzazine si impegna a frnire a ITEC un infrmativa cmpleta e dettagliata relativa ai rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinat ad perare il persnale ITEC; L Organizzazine si impegna, quindi, ad attuare, nnché prmuvere, attravers l appsit incaricat designat, le misure di prtezine e prevenzine dai rischi sul lug di lavr che incidn sulle attività degli Auditr di ITEC e che richiedn la tutela sia dei lavratri, sia di tutti gli altri sggetti che peran che cmunque sn presenti nel medesim ambiente di lavr; Accettare, senza csti aggiuntivi, l eventuale presenza di: - Valutatri dell ente di accreditament/cntrll/, che sarann ntificati da ITEC cn chiara illustrazine di ruli. Tale presenza ha l scp di accertare che le mdalità di valutazine adttate da ITEC sian cnfrmi ai requisiti per l accreditament; - Valutatri ITEC in addestrament; - Valutatri ITEC in veste di sservatri, che hann l scp di effettuare attività di mnitraggi in camp sulla crrettezza delle valutazini e del servizi res ai Clienti. 5.2. Avvi dell iter di certificazine L Organizzazine che intende prcedere alla certificazine di un prdtt/prcess/servizi deve richiedere un fferta cmunicand a ITEC tutti i dati essenziali per cnsentirle di frmulare un fferta ecnmica crretta e cmpleta. In particlare, devn essere cmunicati: Il tip di prdtt (mdell/variante), prcess servizi cn una descrizine sufficiente alla crretta identificazine e classificazine dell stess al fine di valutare la capacità di ITEC alla certificazine. la nrmativa di riferiment applicabile e le eventuali esclusini di elementi della nrma e lr mtivazine; i dati essenziali dell Organizzazine e relative attività; identificazine dei prcessi, interni e affidati all estern, dell Organizzazine, che influiscn sulla cnfrmità ai requisiti applicabili; numer dei siti permanenti e tempranei interessati alla certificazine e relative attività svlte eventuale dispnibilità di una certificazine di Sistema Qualità, adeguata all Schema di Certificazine di Prdtt ggett della richiesta, rilasciata da ITEC da altr OdC. La richiesta di fferta da parte dell Organizzazine deve essere fatta cntattand ITEC cn i riferimenti dispnibili sul sit web. A seguit di un prim cntatt da parte del ptenziale cliente, ITEC può inviare un questinari al cliente che riprta le infrmazini suddette, da restituire cmpilat per l emissine dell fferta. La restituzine a ITEC dell Offerta di Certificazine, firmata da parte dell Organizzazine, cstituisce la richiesta frmale per le attività di Certificazine, nnché l accettazine delle cndizini cntrattuali ed

Pag. 6 di 19 ecnmiche (definite dall Offerta), delle cndizini cntenute nel presente Reglament, nnché delle Cndizini Generali Cntrattuali (dispnibili anche sul sit www.itec-cert.it). 5.3. Presentazine della dmanda L Organizzazine, valutata l fferta, se intende prcedere alla certificazine di un prdtt/prcess/servizi deve presentare ad ITEC una dmanda di certificazine crredata della dcumentazine richiesta. Nella dmanda l Organizzazine deve cmunque indicare: a) il nme cmmerciale i nmi cmmerciali stt i quali il prdtt/prcess/servizi viene pst in vendita; b) la descrizine esatta del prdtt/prcess/servizi, cn l'elencazine dei dati necessari per identificarl (la sua denminazine, sigla, numer, ecc.); c) le nrme, direttive, regle altri dcumenti i cui riferimenti sarann utilizzati per la verifica della cnfrmità d) evidenza dell avvenut pagament di quant previst in fferta. Nel cas la dmanda sia presentata dal mandatari stabilit nella cmunità, deve cntenere, ltre al nme e indirizz del fabbricante, lug di prduzine, designazine del tip di prdtt e la destinazine d us anche il nme e l indirizz del mandatari. Allegati alla dmanda devn essere presentati a ITEC: Dcumentazine tecnica apprntata dall rganizzazine che deve descrivere (secnd applicabilità in base alla tiplgia di prdtt/prcess/servizi e alle regle di certificazine applicabili) il prdtt/prcess/servizi, il prgett, il dcument di valutazine dei rischi, il prcess di fabbricazine, le prve eseguite secnd la respnsabilità del cstruttre, il funzinament del prdtt la descrizine del prcess/servizi, le istruzini di installazine e d us; Per i prdtti da sttprre a prve di tip, un numer di campini rappresentativi della prduzine cnsiderat sufficiente per l effettuazine delle prve previste (sulla base degli accrdi intercrsi i campini pssn essere inviati dall rganizzazine se prttipi prelevati da ITEC anche successivamente alla presentazine della dmanda se previst dalle nrme e reglamenti applicabili). Tale dcumentazine deve essere cnsegnata a ITEC pssibilmente in frmat elettrnic e in lingua italiana, deve avere un indice e cmprendere infrmazini sull rganizzazine e sui prpri sistemi di gestine Al riceviment dei suddetti dcumenti, ITEC esamina i dati frniti, verificand che: sian stati chiaramente definiti, dcumentati e cmpresi da amb le parti i requisiti per l ergazine del servizi richiest; vi sia capacità da parte di ITEC di svlgere le attività richieste; i dati e dcumenti richiesti sian stati frniti in md cmplet; nn vi sian differenze rispett ai dati frniti all att della richiesta di fferta. In tale fase ITEC individua i sggetti dell Organizzazine e le articlazini rganizzative cinvlte nell ergazine del prcess/servizi ggett di certificazine, press le quali effettuare le attività di verifica finalizzata al rilasci del certificat di cnfrmità. L Organizzazine richiedente deve garantire che tutti i sggetti cinvlti nell ergazine del servizi ggett di certificazine, sian dispnibili ad accettare verifiche ispettive da parte dell Organism di certificazine. Ad esit psitiv del precedente esame, ITEC assegna al Cliente un numer di cmmessa. In cas di esit negativ è facltà di ITEC richiedere tutte le integrazini mdifiche necessarie prima del frmale avvi dell iter cmunicare l impssibilità a tale avvi, mtivandne le ragini al Cliente. Dp l avvi dell iter, nei casi in cui si accertin, nel crs dell ergazine del servizi, delle variazini rispett alle cndizini dichiarate dal Cliente (e in base alle quali è stata emessa l fferta e stipulat il cntratt), ITEC si riserva il diritt di mdificare di cnseguenza le cndizini cntrattuali, resta facltà del Cliente nn accettare le nuve cndizini, ma crrispndere a ITEC il crrispettiv per le attività fin a quel punt svlte. ITEC cmunica, cn anticip, all Organizzazine i nminativi del Grupp di Audit; qualra sussistan cnflitti di interesse, l Organizzazine può chiederne la sstituzine, entr 3 girni lavrativi, frmalizzand e mtivand la richiesta. ITEC cmunicherà al Cliente tutte le successive eventuali mdifiche ai dcumenti cntrattuali, è respnsabilità del Cliente avere sempre la versine aggirnata di tali dcumenti, scaricandli dal sit internet www.itec-cert.it Su richiesta dell Organizzazine, dp l attivazine del servizi, è pssibile effettuare una pre-verifica (verifica facltativa), cn l biettiv di valutare il grad di adeguatezza del sistema di certificazine del prdtt, prcess servizi. I risultati di tale verifica sn espressi sl in termini di nn cnfrmità, nn cmprtan da parte dell Organizzazine la cmunicazine a ITEC delle azini crrettive che intende intraprendere e nn sn sttpsti ad analisi per il rilasci della certificazine.

Pag. 7 di 19 5.4. Dcumentazine L Organizzazine si impegna a frnire a ITEC la seguente dcumentazine necessaria a prcedere alla valutazine della cnfrmità del prdtt/prcess/servizi, secnd i sistemi di attestazine della cnfrmità applicabili: Dcumentazine tecnica Fascicl Tecnic: cmprendente tutta la dcumentazine del prdtt ggett della certificazine e le relative mdifiche accrse nel crs del temp. All intern del dcument, fra le altre cse, devn essere cntenuti: Descrizine dettagliata del prdtt/prcess/servizi, specifiche tecniche ed altri dati ritenuti necessari; Lista delle caratteristiche/requisiti rientranti nel camp di interesse dell attività di valutazine della cnfrmità e la lista dei dcumenti di riferiment (regle tecniche, nrme, ecc.); Disegni di dettagli del prdtt (disegni di prgettazine di massima e di fabbricazine, schemi dei cmpnenti, dei stt - assemblaggi, dei circuiti, ecc.; cmpresi descrizini e spiegazini necessarie per la cmprensine di detti disegni e schemi e del funzinament del prdtt); Istruzini di installazine e d us; Dcument di gestine dei rischi nel cas sia applicabile. Dcumenti e Rapprti di prva, per permettere di valutare la cnfrmità del prdtt in relazine ai requisiti delle Direttive, reglamenti e le nrme tecniche applicabili. Tali prve pssn essere eseguite press i labratri di ITEC altri labratri accreditati ISO IEC 17025, che abbian cnslidata esperienza ed eventualmente accreditament specific per il tip di prve in ggett; in quest ultim cas, l affidabilità dei risultati di tali prve e quindi dei labratri utilizzati dvrà essere preventivamente verificata da ITEC, il quale si riserva il diritt di presenziare cn prpri ispettri all esecuzine di tali prve richiederne la ripetizine. L accettazine men di tali rapprti di prva è cmunque a cmpleta discrezine di ITEC, senza pssibilità di appell. Dcumentazine del sistema di prduzine (Manuale e prcedure se dispnibili, pian di qualità) se richiesta dall schema di certificazine. Nel cas in cui la dcumentazine sia incmpleta, ma sufficiente per avviare l iter certificativ, ITEC può cmpletare l iter di certificazine raccgliend la dcumentazine fin alla delibera. L Organizzazine si impegna a cmunicare tempestivamente a ITEC qualsiasi mdifica nei dcumenti di sistema prgettuali prima della lr attuazine. Tali mdifiche dvrann essere sttpste al vagli dell'rganism prima della lr adzine, che nn ptrà avvenire se nn quand ITEC l'abbia autrizzata. ITEC valuterà se le variazini nn alterin le valutazini effettuate precedentemente e l'eventuale necessità di nuve valutazini di estensine di quelle già effettuate. 5.5. Apprvazine Dcument Tecnic Standard di Servizi Nel cas di certificazine di prcess/servizi in cnfrmità a un Dcument Tecnic DT Standard di Servizi SS dell rganizzazine, è necessari prevedere l analisi e apprvazine del DT SS. L apprvazine da parte di ITEC è element vinclante per la prsecuzine dell iter di certificazine. Il Dcument Tecnic ( Standard di Servizi) dvrà garantire almen i seguenti aspetti: nn cntenere elementi in cntrast cn le vigenti prescrizini legislative applicabili; chiarire gli elementi che valrizzan il prcess/servizi, sian essi requisiti caratteristici del prcess/servizi, vver requisiti che rappresentan un applicazine di tip restrittiv degli bblighi derivanti dalle leggi vigenti; che i requisiti ggett di certificazine sian ggettivamente dimstrabili/misurabili permettere l applicazine di un eventuale schema di certificazine vlntari che favrisca il ricnsciment del valre da parte dei clienti diretti e dei clienti indiretti (parti interessate in generale). Questi aspetti sarann ggett di specifica valutazine da parte di ITEC, ai fini dell apprvazine del DT e/ SS predispst dall Organizzazine. 6. PROVE INIZIALI SU PRODOTTO 6.1. Campinament L Organizzazine si impegna a frnire a ITEC campini rappresentativi del tip di prdtt per il quale è stata richiesta l attività di valutazine, in termini di caratteristiche tecniche, tecnlgie di prduzine, metdi di assemblaggi, ecc.

Pag. 8 di 19 La scelta (tiplgia e quantità) dei campini da sttprre a prva è definita nei diversi schemi di certificazine cn riferiment a nrme, prgetti di nrma, dcumenti nrmativi, ecc. ed è stabilita in funzine del tip di prdtt e del tip di prva. Il preliev verrà effettuat da ITEC tramite sui incaricati, in accrd ad una prcedura specifica di campinament da definire in base alla tiplgia dell stess. Il campinament avverrà dal magazzin dei prdtti finiti dell Organizzazine richiedente certificazine dal mercat, eventuali derghe sarann valutate di vlta in vlta. Il cst dei campini prelevati dal mercat è addebitat all Organizzazine. ITEC cncrderà cn l rganizzazine il trasprt dei campini cn mezzi prpri il cntrassegn dei campini per il successiv inltr alla sede di ITEC. Il trasprt e la cnservazine dei campini devn essere effettuati in md da prevenire danneggiamenti e alterazini delle caratteristiche rilevanti ai fini delle prve. 6.2. Utilizz dei labratri aziendali ITEC può utilizzare il labratri dell Organizzazine, richiedente certificazine, a cndizine che il labratri sia accreditat secnd la ISO 17025 ppure che si verifichin le seguenti cndizini: il labratri dell Organizzazine sia stat preventivamente qualificat da ITEC cn appsita prcedura; le prve, cndtte da persnale espert dell Organizzazine cn un Respnsabile cn funzini di crdinament dell esecuzine e dell emissine del relativ rapprt, avvengan cn la supervisine di un ispettre ITEC; 6.3. Utilizz dei labratri esterni ITEC utilizzerà labratri esterni a cndizine che sian accreditati secnd la ISO 17025 ppure qualificati da ITEC per le prve specifiche di certificazine cn appsita prcedura. Le prve sn cndtte da persnale espert del Labratri di prva cn un Respnsabile cn funzini di crdinament dell esecuzine e dell emissine del relativ rapprt. Se nn già indicat in fferta, ITEC cmunica all Organizzazine, richiedente certificazine, il nminativ del labratri che utilizzerà per le prve, entr e nn ltre 15 girni precedenti la data di inizi dell esecuzine delle prve. L'Organizzazine ha il diritt di ricusare, ve pssibile, i labratri esterni qualra esistesser mtivati cnflitti di interesse. ITEC si riserva di partecipare alla preparazine ed all esecuzine delle prve, previ accrdi cn il Labratri di prva. L invi, il ritir l smaltiment dei campini testati è a caric dell Organizzazine, che richiede certificazine, se nn diversamente specificat. 6.4. Esecuzine delle prve iniziali I campini di prva devn essere cmpletamente rispndenti al mdell sttpst a certificazine. I campini da sttprre a prva se necessari sarann preparati in accrd alle istruzini frnite dall rganizzazine da un su incaricat. Prima di prcedere all'esecuzine delle prve, ITEC il labratri incaricat verifica, che i campini di prva prtin i cntrassegni identificativi, che nn sian stati danneggiati e che sian mntati gli eventuali accessri indicati nella dcumentazine tecnica. Se durante le prve si cnstata una nn cnfrmità ai requisiti del campine se l biettiv della prva nn può essere raggiunt la stessa deve essere interrtta. Se l'esit delle prve nn risulta cnfrme ai requisiti dell schema (esit negativ e/ attribuzine di una classe inferire a quella dichiarata nella Dcumentazine Tecnica), ITEC rende nti all'organizzazine i punti di diffrmità, precisand gli scstamenti riscntrati. L Organizzazine, in tal cas, può: chiedere la riprva, anche a cicl di prve nn cmpletat, accettare il declassament del prdtt, a cmpletament del cicl di prve previst, La riprva è anche effettuata nel cas in cui si abbia un risultat negativ nelle successive prve in regime di Srveglianza. ITEC, a sua discrezine, può ripetere le prve su una campinatura parziale ttale del prdtt. L'nere delle campinature e di queste prve è interamente a caric dell'organizzazine. A discrezine di ITEC, la presentazine di Rapprti di Prva di labratri ricnsciuti da ITEC stessa può esimere, in tutt d in parte, l'organizzazine dall'esecuzine delle prve.

Pag. 9 di 19 6.5. Cnservazine dei campini Per tutta la durata della validità della certificazine, variabile in funzine degli schemi specifici, il campine di prdtt esaminat può essere cnservat da ITEC ppure lasciat in custdia, debitamente cntrassegnat, all'organizzazine, che si impegna per iscritt a cnservarl crrettamente. ITEC e/ l Organizzazine, hann il cmpit di mantenere il campine per tutta la durata della certificazine e per 10 anni dalla sua cessazine ed a mantenerl a dispsizine di ITEC e/ delle Autrità cmpetenti. Nel cas in cui quant spra nn pssa essere applicat, per questini di ingmbr di manteniment dell stat di cnservazine di valre ecnmic dei campini, la dcumentazine tecnica e le registrazini dei risultati delle prve, insieme alle eventuali riprve, sarann a tutti gli effetti cnsiderati sstitutivi delle campinature di cui spra, previ accrd tra l'itec e l'organizzazine. Questa dcumentazine deve essere cnservata per una durata nn inferire a quant specificat per i campini. 6.6. Reprt di prva prdtt, prcess, servizi Cncluse favrevlmente le valutazini dcumentali e le prve su prdtt, l'itec rilascia un reprt di prva se previst un certificat di esame di tip per tale prdtt. La cncessine del certificat di prdtt, prcess servizi, viene decisa dal Cmitat di Certificazine che giudica in base all esit della valutazine dcumentale e delle prve se previste, e decide in merit, stt il cntrll del Cmitat di Salvaguardia dell imparzialità (CDSI), secnd quant previst dal Reglament CDSI. Le funzini e respnsabilità del cmitat sn riprtate in appsit dcument. Per determinate categrie di prdtti le eventuali prescrizini particlari pssn vinclare la cncessine del certificat ad un perid adeguat di cntrll sulla prduzine di serie, per accertare il rispett delle regle prescritte. 7. VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE E DEL PRODOTTO IN FABBRICA In accrd alle regle definite da direttive e reglamenti al fine di verificare la rispndenza del prdtt esaminat rispett a quell immess sul mercat, ITEC effettua visite ispettive al fine di effettuare valutazine sul prdtt, sul sistema di prduzine e cntrll e su altri aspetti, definiti dai dcumenti applicabili. In base alle regle applicabili pssn essere previste sia le visite iniziali di certificazine sia le visite di srveglianza a cadenze definite prgrammate e nn, eventualmente anche cn l scp di preliev campini a srpresa press le sedi dei clienti. Per alcuni mduli di certificazine sn applicabili la verifica su unic prdtt, le verifiche a campine e l'esame finale su prdtt. In tutte le visite di valutazine espresse di seguit, l'rganizzazine deve permettere la presenza degli rganismi di certificazine e cntrll (Ministeri, OdA, ecc.) pena la sspensine della certificazine cme previst al paragraf14. 7.1. Requisiti Generali degli audit Ogni Audit (sia stage 1 che stage 2), cmprende una riunine iniziale, in cui vengn cndivisi: gli biettivi, le mdalità di esecuzine dell'attività, i criteri di classificazine delle nn cnfrmità cn i trattamenti e le azini crrettive cnseguenti e il vincl di riservatezza a cui è subrdinat il persnale ITEC; e una riunine di chiusura, in cui si cmunica l'esit dell Audit e vengn frniti i chiarimenti in merit ai risultati frmalizzati nel rapprt. Nel cas in cui, in sede di Audit, vengan riscntrati scstamenti significativi tra la realtà aziendale e quant cmunicat dall Organizzazine, il Grupp di Audit cmunica immediatamente quest scstament a ITEC, al fine di decidere eventuali mdifiche cntrattuali cn cnseguenti aggirnamenti della durata degli Audit. Ogni riliev riscntrat nel crs degli Audit è classificat cme segue: Nn cnfrmità (nn cnfrmità maggire): nn cnfrmità che pregiudica l efficacia del prcess/servizi e riguarda: Deviazine assenza ttale di cnfrmità rispett ad un requisit specificat, riscntrata sulla base di evidenze ggettive (Nn cnfrmità minre maggire). Mancat adempiment di requisiti di legge applicabili al prcess/servizi ergat nell ambit dell scp di certificazine (Nn cnfrmità critica). Osservazine (nn cnfrmità minre): indicazini di ptenziali situazini di nn cnfrmità invit per l rganizzazine a intraprendere azini per nn generare in futur nn cnfrmità. Più sservazini, inerenti un stess requisit della Nrma, in funzine dei cntenuti e del risultat generale dell audit pssn cmprtare l emissine una nn cnfrmità maggire.

Pag. 10 di 19 Osservazini nn rislte e/ nn prese in caric dall Organizzazine pssn cmprtare l emissine di NC. Element di Miglirament: situazine rilevata nel crs dell Audit che può frnire spunti per un miglirament del prcess/servizi ggett di certificazine. Tutti gli eventuali rilievi, rilevati dal grupp di verifica, devn essere immediatamente segnalati alle persne dell rganizzazine che accmpagnan gli auditr e pi frmalizzati e cmunicati nella riunine di chiusura, dp averli cnfermati cn il team leader. Al termine di gni Audit, il Grupp di Audit si riunisce per la valutazine delle evidenze registrate, la lr classificazine e la stesura del rapprt. Nella riunine finale, il Grupp di Audit presenta alla Direzine i risultati dell Audit, descrivend le eventuali Nn Cnfrmità riscntrate. Al termine della riunine, il Respnsabile del Grupp di Audit rilascia un Rapprt che descrive i risultati dell Audit. Eventuali pinini divergenti fra il Grupp di Audit e l Organizzazine, riguard alle risultanze dell audit, devn essere discusse e rislte dve pssibile. Nel cas di eventuali pinini divergenti nn rislte l Organizzazine può esprre eventuali riserve riguardanti i risultati dell Audit. 7.2. Nmina del valutatre del grupp di valutazine Per gni visita ispettiva intervent di valutazine su prdtt, ITEC prvvede alla nmina di un specific grupp di ispezine (GDI). Il GDI nel su insieme detiene le cmpetenze necessarie relative alle attività di valutazine e, se del cas, alle attività di prva; i cmpnenti il GDI sn preventivamente qualificati, secnd le prcedure interne applicabili, da ITEC in accrd ai requisiti delle direttive e nrme applicabili. Il GDI prcede ad una valutazine della dcumentazine frnita in md da verificare la cmpletezza e l adeguatezza delle infrmazini generali. A seguit dell esit psitiv di tale valutazine ITEC prcede a pianificare la visita press l rganizzazine. 7.3. Pianificazine delle visite ITEC pianifica preventivamente le visite, le attività di verifica da svlgere e i siti prduttivi da verificare e ne dà cmunicazine all Organizzazine, indicand la pssibilità di ricusazine dei membri del GDI entr un cngru perid di temp. L eventuale ricusazine del GDI deve essere mtivata dall rganizzazine cn giustificazini plausibili e ggettive. In tale cmunicazine ITEC indicherà la presenza di eventuali sservatri e/ di persnale degli rganismi di certificazine e cntrll (Ministeri, OdA, ecc.) E facltà di ITEC di effettuare parte della valutazine press frnitri dell Organizzazine qualra essi sian cinvlt in prcessi critici significativi ai fini della prgettazine. Un membr del GDI agirà cme Respnsabile del Grupp (RG); in casi particlari (definiti in sede di fferta), il GDI può anche essere cstituit da una unica persna. 7.4. Visita di Certificazine Al riceviment del reglament firmat dall Organizzazine e dei pagamenti relativi, ITEC cncrda cn il cliente le mdalità di cnduzine delle visite di certificazine. La Visita Ispettiva iniziale di certificazine ha l scp di verificare il rispett e l attuazine di tutti i requisiti dell schema di certificazine scelt. In generale salv specifiche richieste da reglamenti nrme cgenti che dispngan altrimenti le visite di certificazine sn articlate in due fasi: - Stage 1 (verifica della dcumentazine e dell'impstazine del sistema) e - Stage 2 (verifica press la sede dell'azienda della crretta applicazine delle regle definite dalle nrme e della cnfrmità del sistema stess alle nrme). Nel cas in cui il sistema prduttiv sia già in pssess di certificazine del SGQ è pssibile mettere l Stage 1. Stage 1: verifica della dcumentazine e dell impstazine del sistema L rganizzazine viene infrmata per iscritt delle date fissate per la verifica. L attività cnsiste nell effettuazine di un analisi della dcumentazine descrittiva del prdtt, del prcess del servizi e della dcumentazine del sistema di assicurazine qualità della prduzine (ve applicabile), prima delle successive attività di valutazine. L analisi della dcumentazine può essere effettuata press ITEC press l Organizzazine richiedente, in funzine dell ggett della certificazine e degli accrdi stipulati tra le parti. Tra i dcumenti da analizzare, vi è la dcumentazine (Manuale e/ dcumenti equivalenti, prcedure, istruzini di lavr, mduli di registrazine, specifiche, disegni, prgetti tecnici, manuali d us e manutenzine di apparecchi e prdtti, ecc.) che descrive cme l Organizzazine intende sddisfare i requisiti relativi al prcess/servizi di cui si richiede la certificazine.

Pag. 11 di 19 La dcumentazine dvrà cntenere richiamare i seguenti elementi a secnda del tip di certificazine: Identificazine e definizine del prcess/servizi ggett della certificazine; Identificazine dei sggetti dell Organizzazine e di tutte le articlazini rganizzative cinvlte nella gestine del prcess/servizi; Identificazine dei destinatari del servizi e delle esigenze e delle aspettative dei clienti e delle parti interessate; Identificazine ed esplicitazine delle mdalità di valutazine e gestine dei rischi assciati alla gestine del prcess/servizi; Esplicitazine delle caratteristiche e dei risultati del prcess/servizi; Definizine degli indicatri per la valutazine dei risultati del prcess/servizi; Descrizine del sistema di misura utilizzat per la verifica dei risultati del prcess/servizi; Esplicitazine delle risrse umane (in termini di cmpetenze prfessinali), tecnlgiche (in termini di adeguatezza e dispnibilità all us) e di strutture necessarie per la gestine del prcess/servizi; Esplicitazine delle regle (nrme, prcedure, prtclli) a garanzia delle caratteristiche e dei risultati del prcess/servizi; Piani di Qualità; Fascicl Tecnic (FT) che riunisca in maniera rdinata: la Dcumentazine Tecnica relativa al prdtt che intende mlgare; La Dcumentazine Tecnica del Fabbricante riunita nel Fascicl Tecnic (FT) deve permettere di valutare la cnfrmità dell Attrezzatura a pressine ai requisiti della Direttiva e deve fare riferiment a: prgettazine dell attrezzatura; cstruzine dell attrezzatura; funzinament dell attrezzatura; disegni cstruttivi. Tale Fascicl Tecnic (FT) dvrà cntenere la seguente Dcumentazine Tecnica: Descrizine generale dell attrezzatura a pressine; Analisi dei rischi (AR); Prgettazine ed i Disegni cstruttivi e gli schemi dei cmpnenti, dei stt-insiemi (parti e membrature cllegate) dei circuiti, delle tubazini, dei percrsi dei fluidi, ecc..; Calcli di prgettazine ed i risultati degli esami eseguiti; Descrizini e spiegazini ccrrenti per interpretare i disegni e gli schemi ed il funzinament dell attrezzatura; Rapprti delle prve effettuate; Elenc delle nrme armnizzate utilizzate, cmpletamente parzialmente; Illustrazine delle sluzini adttate per ttemperare ai Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES) della Direttiva applicabile, se nn sn state impiegate le nrme armnizzate; Istruzini perative (mntaggi e messa in servizi, us e manutenzine, limiti di utilizz, rischi residui cnnessi cn l'utilizz, identificazine parti sstituibili, dcumenti necessari per una piena cmprensine di queste istruzini); ITEC può richiedere ulteriri dcumenti per la effettuazine della analisi dcumentale in funzine dell ggett della certificazine. I risultati sn verbalizzati secnd la classificazine riprtata al precedente paragraf e presentati stt frma di rapprt di Verifica all Organizzazine richiedente. In base al risultat, prima di pter prcedere all stage 2 di audit, il cliente è tenut ad apprtare le eventuali necessarie mdifiche integrazini. ITEC può richiedere evidenza dei dcumenti mdificati, da sttprre ad una nuva analisi, prima di prcedere alle attività successive. Il cliente deve rendere dispnibile tale dcumentazine su richiesta, per tutt il perid di validità del cntratt di valutazine cn ITEC e durante le attività di valutazine. Stage 2: verifica press la sede dell'azienda L rganizzazine viene infrmat per iscritt delle date fissate per la verifica. Per alcuni schemi di certificazine è pssibile eseguire audit prelievi campini per analisi senza preavvis. L audit si articlerà nelle seguenti fasi: Riunine iniziale, in cui il GDI illustrerà alla Direzine il prgramma di Visita Ispettiva; Verifica della dcumentazine del sistema prduttiv e della sua applicazine pratica, in particlare verrà valutat cme l'azienda garantisce la cstanza della cnfrmità del prdtt e l'esecuzine dei cntrlli su prdtt stess assistend, se del cas, a dette prve. A tal fine si rende necessari che tutta la dcumentazine sia dispnibile al GDI e che i valutatri sian seguiti durante l svlgiment delle varie fasi di visita;

Pag. 12 di 19 Eventuale preliev di campini per analisi; Riunine del GDI, per esaminare e valutare i dati racclti; Riunine finale, in cui il GDI illustrerà l esit della visita ispettiva alla Direzine rendend nti i rielevi emersi. Al termine verrà cnsegnat e sttscritt, cngiuntamente all Organizzazine e dal GDI, un rapprt cntenente i risultati dell audit cndtt e l esit della verifica. Nel cas di Nn Cnfrmità/Osservazini, l Organizzazine dvrà presentare entr i termini stabiliti le azini crrettive cn cui intende sddisfare i requisiti richiesti; ITEC ptrà richiedere l evidenza delle azini crrettive intraprese per la chiusura delle Nn Cnfrmità, preventivamente al rilasci della Certificazine. Se l Organizzazine nn dvesse rispettare i termini cnsentiti, ITEC ptrà ricrrere alla sspensine alla revca della certificazine in accrd al paragraf 14. L rganizzazine ha la pssibilità di esprimere riserve in merit ai rilievi evidenziati. Tali riserve verrann riesaminate da ITEC che si esprimerà in merit all'accglienza delle stesse Il Respnsabile del Grupp di verifica: registra le azini crrettive prpste dall rganizzazine (la decisine in merit all'accettazine delle stesse verrà svlta dal respnsabile della certificazine, se è previst dal cmitat di certificazine). il respnsabile il cmitat pssn scegliere di valutare l efficace attuazine delle azini crrettive indicate dall rganizzazine mediante verifica ispettiva supplementare press l Organizzazine e/ mediante evidenze dcumentali analitiche di prdtt. 7.5. Riesame del rapprt di VI La cmpetente funzine di ITEC riesamina il rapprt emess dal grupp di verifica a cnclusine delle single visite ispettive. Nel cas nn vi apprti variazini l cnferma. In cas cntrari, all rganizzazine vengn pprtunamente segnalate e mtivate le eventuali mdifiche di cntenuti. Se si tratta di una Visita Ispettiva di Certificazine, dp il riesame del rapprt di VI, la pratica verrà sttpsta alla valutazine del cmitat di certificazine che delibererà parere favrevle men rispett l emissine della certificazine. 7.6. Mdifica ed estensine della certificazine L Organizzazine può richiedere una mdifica, riduzine estensine della certificazine già ttenuta presentand una dmanda e ITEC, a sua discrezine, deciderà se è sufficiente sl una nuva valutazine ppure se è necessari ripercrrere l inter iter certificativ. In entrambi i casi a seguit di valutazine favrevle, ITEC prvvederà ad emettere una revisine del Certificat. A frnte delle eventuali Nn Cnfrmità riscntrate, l Organizzazine deve inviare a ITEC, sulla appsita mdulistica, la prpsta relativa alle crrezini e azini crrettive stabilite (a frnte di analisi e frmalizzazine delle cause che le hann generate), cn la tempistica di attuazine. La pratica nn ptrà essere analizzata per la delibera, fin a ricezine delle prpste di risluzine e azini crrettive delle nn cnfrmità. Inltre prima del rilasci della certificazine, ITEC ha facltà di prvvedere alla verificata della risluzine di tutte le nn cnfrmità secnd le mdalità di valutazine stabilite da ITEC (verifica ispettiva press il cliente e/ attravers evidenze dcumentali). Tale valutazine deve essere effettuata al massim entr 6 mesi dalla verifica di certificazine; in cas cntrari si renderà necessaria l effettuazine di una nuva verifica di certificazine cmpleta. In generale,la verifica dell attuazine e dell efficacia delle crrezini e azini crrettive riferite a sservazini viene effettuata da ITEC in ccasine dell Audit di srveglianza peridic successiv. In cas di rilasci del certificat, ITEC invia una cmunicazine, cn allegat il certificat e cmprensiva delle eventuali richieste scaturite in fase di Decisine di Certificazine. In cas di dinieg del certificat, ITEC invierà cmunicazine all Organizzazine, che riprterà quant stabilit in fase di Decisine di Certificazine e le relative azini cnseguenti. Eventuali richieste di mdifica dei cntenuti del certificat, devn essere inviate a ITEC in frma scritta e prima della successiva attività di verifica utile. L elenc dei certificati cperti da accreditament viene frnit anche all Organism di accreditament secnd frequenze e mdalità stabilite dall ente di accreditament stess. Il perid di validità del Certificat è reglat negli specifici reglamenti di schema.

Pag. 13 di 19 8. CONCESSIONE DELLA CERTIFICAZIONE A seguit di tutte le verifiche previste, la cncessine della certificazine è subrdinata alla delibera del cmitat di certificazine di ITEC. Il Cmitat di Certificazine ha ptere di: deliberare il rilasci della certificazine senza cmmenti; deliberare il rilasci della certificazine cn vincli per il cliente (ad es. visita ispettiva supplementare, visita ispettiva nn prgrammata, integrazine/variazini ai dcumenti di sistema e tecnici, ecc.); negare il rilasci della certificazine. A seguit di parere favrevle alla certificazine da parte del cmitat viene emess il certificat i cui cntenuti sn definiti dagli schemi di certificazine dalle regle e direttive applicabili. 9. VISITE DI SORVEGLIANZA, VISITE SUPPLEMENTARI E VISITE NON PROGRAMMATE ITEC esegue srveglianze della sede, delle unità perative e/ dei frnitri principali dell Organizzazine in pssess di certificazine al fine di verificare la permanenza delle cndizini che ne hann permess la cncessine. Inltre, se previst dal mdul di certificazine, effettua un cntrll permanente sull'us dell Attestat di Certificazine, avvalendsi dei prpri labratri e dei labratri del cncessinari, a mezz di ispettri incaricati, tenuti al segret prfessinale. Le fficine, i magazzini ed i labratri del cncessinari e dei sui eventuali frnitri devn essere accessibili agli ispettri di ITEC, degli ispettri dell'ente di accreditament e dei ministeri enti reglatri, che si pssn presentare dp pprtun preavvis, accmpagnati dai respnsabili designati dall Organizzazine. Gli ispettri hann la facltà di prcedere a tutte le verifiche che ritengan utili per cntrllare se il cncessinari ttemperi agli impegni assunti, ed in particlare prendere visine ed eventualmente nta dei risultati delle prve interne e/ esterne eseguite. 9.1. Visite di Srveglianza La Visita Ispettiva di Srveglianza ha l scp di verificare il crrett manteniment nel temp del sistema prduttiv al fine di rispndere ai requisiti dell schema di certificazine scelt. La pianificazine viene effettuata cme indicat al punt 7.3 e le visite effettuate in accrd a quant indicat al punt 7.4 Nel crs delle visite di srveglianza viene valutata l attuazine e l efficacia delle azini crrettive prpste per la risluzine di Nn Cnfrmità/Osservazini. È data facltà ad ITEC di pter effettuare le prve peridiche di srveglianza press i labratri del cncessinari press i labratri di ITEC, gli Ispettri hann il diritt di prelevare (direttamente cntrassegnare per l invi a caric dell rganizzazine press ITEC), press gli stabilimenti i magazzini dei cncessinari, a titl gratuit per campinament, quantità del prdtt di sue parti nella misura strettamente necessaria. Le spese inerenti a tali prve di cntrll sn a caric dell Organizzazine. La Visita Ispettiva di Srveglianza verrà cndtta secnd le fasi previste per la Visita Ispettiva di Certificazine anche per la gestine di Nn Cnfrmità/Osservazini. La cadenza delle visite di srveglianza è di slit annuale. 9.2. Nn cnfrmità del prdtt. Qualra ITEC accerti che un prdtt nn sia cnfrme alle prescrizini delle Direttive, nrme regle applicabili per quella categria di prdtt, ne infrma per iscritt il cncessinari invitandl ad eliminare i difetti riscntrati entr il termine che verrà fissat. Nei casi più gravi di recidiva, ITEC diffida il cncessinari a cntinuare la prduzine e la frnitura al mercat di tale prdtt. Il cncessinari può richiedere il riesame su altri esemplari dell stess mdell, prelevati da ITEC nelle lcalità ritenute più pprtune. Tutte le spese per le prve relative a quest esame sn a caric del cncessinari. La diffida viene revcata sltant se gli esemplari sttpsti alle prve di riesame risultan cnfrmi ai requisiti stabiliti. Qualra nn venisse data rispsta alla diffida di cui al punt precedente, entr 15 girni dalla cmunicazine, ITEC revca l'autrizzazine all'us del numer marchi identificativ di ITEC e se previst dei marchi di accreditament, per tale prdtt, e si riserva il ricrs ed gni azine pprtuna per la salvaguardia dei prpri diritti.

Pag. 14 di 19 9.3. Visite supplementari e nn prgrammate La Visita Ispettiva Supplementare ha l scp di verificare la crretta applicazine di una azine crrettiva risluzine di una situazine del sistema prduttiv al fine di rislvere una deviazine assenza rispett i requisiti dell schema di certificazine scelt. La Visita Ispettiva Supplementare verrà cndtta secnd le fasi previste per la Visita Ispettiva di Certificazine. La Visita Ispettiva supplementare verrà cndtta secnd le fasi previste per la Visita Ispettiva di Certificazine anche per la gestine di Nn Cnfrmità/Osservazini. Qualra ITEC l ritenesse pprtun pssn venire effettuate visite di srveglianza nn prgrammate, utilizzand le fasi previste per la visita ispettiva di certificazine. Nel cas emergan Nn Cnfrmità/Osservazini, l Organizzazine dvrà presentare entr i termini stabiliti le azini crrettive cn cui intende sddisfare i requisiti richiesti. Se l Organizzazine nn dvesse rispettare i termini cnsentiti nn dvesse permettere l'access ai valutatri a ispettri degli enti prepsti al cntrll e all'accreditament (Ministeri, OdA, ecc.), ITEC ptrà ricrrere alla sspensine alla revca della certificazine in accrd al punt 14. 10. PROCEDURA PER IL RINNOVO 10.1. Visita di rinnv Prima della scadenza del certificat, ITEC, prvvede ad effettuare una visita di rinnv che viene prgrammata almen 60 (sessanta) girni lavrativi prima della scadenza del prim certificat emess di gni schema certificativ in vigre nell Organizzazine certificata. Gli argmenti verificati nella visita di rinnv riguardan la situazine rganizzativa, le statistiche di prduzine, i rilievi dell ultima srveglianza, i reclami, il Pian di Fabbricazine e Cntrll di Servizi marcatura e Us del Marchi. 10.2. Prve di rinnv Le prve di rinnv hann l scp di verificare che i requisiti critici vengan mantenuti nel temp. Per le mdalità di campinament si fa riferiment al punt 6.1 del presente dcument. Le prve sarann eseguite press labratri di ITEC ppure press i labratri aziendali a cndizine che venga sddisfatt il punt 6.2 del presente dcument. Entr 60 girni lavrativi prima della scadenza del certificat sarà eseguita almen una prva di rinnv per l esemplare individuat cme più critic presente all intern del certificat, tale valutazine sarà evidenziata all intern del pian di prva. Al termine della prva sarà prdtt un rapprt di prva. 10.3. Esit negativ del rinnv Qualra vengan accertate nn cnfrmità maggiri durante la visita di rinnv (esist negativ), ITEC sspenderà la certificazine ed adtterà i prvvedimenti previsti al punt 14.2 addebitand i csti sstenuti all'organizzazine. In cas di esit negativ ( di declassament del prdtt) dei test di rinnv, sarà cura di ITEC ripetere i test sui campini di scrta. Ove necessari richiest dall Schema di certificazine, ptrann anche essere analizzate le cause che hann generat l esit negativ del test. In cas di ripetersi dell esit negativ ( declassament) sui campini di scrta, sarà cura di ITEC sspendere la certificazine ed adtterà i prvvedimenti previsti al punt 14.2. 10.4. Esit psitiv e riemissine del certificat L esit psitiv della visita e delle prve di rinnv è vinclante per pter prcedere cn la nuva emissine del certificat che avrà validità di 3 anni, se nn indicat diversamente nell schema di certificazine, e sarà identificat cn l stess cdice alfanumeric del precedente ad eccezine della data di scadenza. L'Organizzazine che nn intende rinnvare il Certificat deve dare frmale disdetta. L'Organizzazine può rescindere il Cntratt/Certificat quand ricrran le cndizini previste al punt 9 del presente Reglament e del Reglament generale ITEC. 11. VALIDITÀ DELLA CERTIFICAZIONE La certificazine di prdtt emessa da ITEC nei casi in cui sia prevista l'attività di srveglianza e cntrll della prduzine, ha durata triennale e prevede scadenza espressamente indicata sul certificat. Per alcuni schemi e regle la durata è definita direttamente dagli stessi e può essere differente da quant spra indicat. In gni cas sui reglamenti, cntratti e dcumenti di cnfrmità emessi è indicata la specifica durata.

Pag. 15 di 19 Trattandsi di prdtti la validità è legata alla validità dell schema di riferiment, nel cas di mdifiche alle nrme di riferiment ITEC dvrà avvisare l rganizzazine in merit alle mdifiche spraggiunte indicand l iter da seguire, includend la necessità di ripetere in md parziale ttale le prve iniziali cn i csti relativi. In tal cas l rganizzazine ptrà decidere se prseguire men cn il manteniment della certificazine cme indicat al punt 15. La certificazine è cmunque subrdinata al pagament delle qute relative e all effettuazine delle peridiche visite di Srveglianza e Rinnv, rispettand le cadenze cmunicate da ITEC. La Verifica di Rinnv e le eventuali verifiche per azini crrettive devn essere effettuata in md tale da rispettare le scadenze previste, e tenend in cnsiderazine il temp di delibera del Cmitat di Certificazine, per ritenere ancra in crs di validità la pratica certificazine. 12. CONSEGUENZE DERIVANTI DAL POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE A seguit di cncessine della certificazine l Organizzazine: è in pssess di un certificat valid secnd l schema di certificazine scelt limitatamente alla Direttiva di riferiment, reglament, nrma applicabile, tip di prdtt/i, attività apprvate e i siti prduttivi citati. se applicabile può mettere in cmmerci prdtti recanti il numer identificativ dell ITEC quale Organism Ntificat che verifica l'attività prduttiva, attendendsi agli bblighi previsti dalla Direttiva di riferiment. Il numer marchi identificativ ptrà essere pst sul prdtt, sulla dcumentazine, su etichette e gli imballi del prdtt, sarà cmunque cura dell'rganizzazine garantire che pssan nascere cnfusini tra il prdtt certificat e quell nn. se applicabile può mettere in cmmerci prdtti recanti il marchi di certificazine, attendendsi agli bblighi previsti dai reglamenti e nrme applicabili. L Organizzazine NON può mettere in cmmerci prdtti cn il numer di ntifica di ITEC cn il marchi di certificazine, in cas di sspensine revca della certificazine, csì cme descritte nell articl relativ. L Organizzazine NON può mettere in cmmerci prdtti che differiscan dalla dcumentazine tecnica frnita a ITEC. Si impegna a: Cmunicare tempestivamente e se pssibile preventivamente a ITEC variazini di sede legale/ragine sciale; cnseguentemente, ITEC valuterà se le variazini nn alterin le valutazini effettuate precedentemente e, se del cas, prcede alla emissine del certificat aggirnat. Cmunicare tempestivamente e se pssibile preventivamente a ITEC variazine di prprietà e/ dei siti prduttivi; cnseguentemente, ITEC valuterà se le variazini nn alterin le valutazini effettuate precedentemente e, se del cas, prcede alla emissine del certificat aggirnat. Cmunicare preventivamente a ITEC le prpste di mdifica al prdtt di qualsiasi genere; cnseguentemente, ITEC valuterà se le variazini nn alterin le valutazini effettuate precedentemente e, se del cas, prcede alla emissine del certificat aggirnat. Rispettare i requisiti cgenti, mantenere aggirnati il sistema di prduzine e la dcumentazine tecnica. Attuare mdifiche/integrazini e/ azini crrettive in seguit a rilievi riscntrati. Dare cmunicazine a ITEC degli aggirnamenti/variazini apprtate alla dcumentazine tecnica e di sistema; cnseguentemente, ITEC valuterà se le variazini nn alterin le valutazini effettuate precedentemente e, se del cas, cmunica le azini da intraprendere. Tenere cpia e mettere a dispsizine di ITEC tutti i reclami dei prpri cliente e delle cnseguenti azini preventive/crrettive intraprese. L us dell Attestat di Certificazine è strettamente riservat all Organizzazine e nn è trasferibile, salv nell'eventualità di cessine trasfrmazine della Ditta, nel qual cas dvrà esserne data tempestiva cmunicazine a ITEC, che prenderà nta dell'intervenuta variazine e ptrà far valere il diritt di effettuare nuve prve valutazini sul prdtt, a sua discrezine. Qualra il subentrante nn accettasse le verifiche e/ gli neri relativi, l attestat è da cnsiderarsi decadut.