Scuola Strumenti TQM auto mutuo correttivi le CLQ (Check List Qualità)

Documenti analoghi
III CONVEGNO NAZIONALE RETE LISACA TEORIE E PRASSI PER IL MIGLIORAMENTO Grand Hotel Salerno - 18 gennaio 2019

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO

Progetto: Un curricolo in crescita

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) E MIGLIORAMENTO Un manuale per le scuole, i docenti e i dirigenti Maggioli Editore Marzo 2015

DALL AUTOVALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE (Schema A) al PROGETTO DI MIGLIORAMENTO (Schema B)

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

NODI E SFIDE DELLA VALUTAZIONE E DELL INNOVAZIONE II CONVEGNO NAZIONALE RETE LI.SA.CA. SALERNO GENNAIO 2018

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

Piano di Miglioramento - a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Descrittori sotto ambito a1

DALLA VALUTAZIONE AL MIGLIORAMENTO: SNODI CHIAVE

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Convegno nazionale Valutare per migliorare MILANO 14 NOVEMBRE Paolo Senni Guidotti Magnani Presidente AICQ Education

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

Miglioramento. Piano. Anni scolastici 2017/ /19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

sito web CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI Precondizioni per il riconoscimento del merito

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

Triennio 2019/22. C'è sempre una pagina da scrivere, un sogno da realizzare insieme

DISSEMINAZIONE Corso di formazione dal RAV al PDM Corsiste: Rosaria Addamo e Angela Maria Trimarchi

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s

Piano di Miglioramento (PDM)

Progettazione per competenze

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Piano di formazione del personale docente

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Obbligo di istruzione

Processo di valutazione diagnostico destra/sinistra (dagli effetti alle cause) Alta capacità diagnostica Ampia partecipazione

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

SCHEDA AUTOVALUTATIVA

Autovalutazione d Istituto

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

PRIORITÀ E TRAGUARDI

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

Prot. n.1355/ii.7 Corbetta, 29/04/2019 IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Goldoni Donatella Docente di scuola sec. di II grado Collaboratrice del DS Componente della commissione PTOF

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Relazione PDM 1^annualità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Indicatori. di funzione /attività da valorizzare. Descrittori dei. Ambiti valutativi (ex comma 129, art. 1 legge.

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Padova, 16 settembre 2010 VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI. a cura di Mariarita Ventura e Innocenzo Bronzino

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

Transcript:

Scuola 4.0 - Strumenti TQM auto mutuo correttivi le CLQ (Check List Qualità) STRESA 30 agosto 1 settembre 2018 AICQ EDUCATION STRESA 2018 RETE DELLE RETI

LE CLQ (CHECK LIST QUALITÀ) PRODOTTE, SPERIMENTATE E VALIDATE DA AICQ EDUCATION 1. CLQ AUTO VALUTAZIONE (CLQRAV) 1. CLQ MIGLIORAMENTO CONTINUO (CLQPdM) 2. CLQ COMPETENZE CHIIAVE EUROPEE CURRICOLO VERTICALE (CLQCV) 3. CLQ DIDATTICA PER COMPETENZE (CLQDpC) 4. CLQ GESTIONE PROVE INVALSI (CLQGPI) 5. CLQ ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (CLQAL) 6. CLQ RICERCA EDUCATIVA (CLQRE)

LE CLQ (CHECK LIST QUALITÀ) 1. COSA SONO 2. COME SI COSTRUISCONO 3. COME SI USANO 4. PERCHÉ SONO AUTO CORRETTIVE 5. QUALE È IL LORO VALORE AGGIUNTO

COSA SONO Avvertenze e consigli sotto forma di domande da tenere presenti quando la scuola si accinge a compiti istituzionali quali: auto valutarsi col RAV, costruire il PdM o il CV, gestire le prove INVALSI, attuare l ASL o qualsiasi altra operazione. Le domande guida e stimolo sono raggruppate secondo le quattro fasi del PDCA (pianifico, attuo, verifico e valuto, riprogetto migliorando). Il PDCA prefigura e guida le azioni in collegamento coi diversi processi dell organizzazione scolastica ESEMPIO DI DOMANDA GUIDA CLQPdM PLAN: Il Piano di Miglioramento è stato progettato e predisposto dopo che erano stati comunicati i principali elementi emersi dall autovalutazione con il RAV al personale, ai genitori, agli studenti e a tutti i portatori di interesse e dopo avere raccolto e recepito le loro proposte sul versante dei contenuti obiettivo e delle procedure?

COME SI COSTRUISCONO LE DOMANDE STIMOLO SINTETIZZANO E COLLEGANO: obblighi della normativa bisogni della scuola e degli allievi processi presenti nelle istituzioni scolastiche metodologia della ricerca e lavoro sul campo metodologia di gestione dell istituto con principi e metodi TQM - ESEMPIO DI DOMANDA GUIDA CLQGPI PLAN: Le PI si innestano nella cultura valutativa nella scuola? Se si come? (processi correlati: applicazione NNV - auto valutazione metodologie didattiche innovative curricolo verticale prove interne comuni)

COME SI USANO Procedura: Gruppi di istituto e/o di reti di scuole (NIV, dipartimenti disciplinari, commissione didattica, ecc.) con eventuale presenza di facilitatore / esperto procedono ad un autoanalisi: leggono e interpretano le domande guida verificano rispetto alla loro esperienza e documentazione colgono spunti e suggerimenti modificano / integrano documenti propri individuano carenze nella CLQ proposta si scambiano buone opere e soluzioni condividono i cambiamenti nel proprio istituto Strumenti di lavoro: tabella a tre colonne e righe domanda: prima colonna domande, seconda colonna, discussione con definizione di elementi, terza colonna elementi operativi di integrazione e modifica

PERCHÉ SONO AUTO CORRETTIVE Le domande permettono un confronto con un sapere esperto che proviene da teorie convalidate e cocostruito dal basso il ciclo PDCA favorisce uno schema mentale ciclico attento ai collegamenti fra processi (mappatura) secondo il principio dell espandersi a macchia d olio della gestione delle organizzazioni e dei progetti in qualità il confronto con le domande e un lavoro sul campo che verte su un sapere agito condiviso e un lavoro impostato per il cambiamento tramite il confronto Esempio di aggiunta alla CLQGPI provenienti dal corso AMBITO 3 Genova luglio 2018 CLQGPI - CHECK Avete analizzato le cause per cui alcuni errori sono più frequenti di altri e avete cercato insieme agli alunni le strategie adeguate per ridurli (es.: lettura, abilità logiche, esclusione di risposte certamente errate.)?

QUAL E IL LORO VALORE AGGIUNTO? le domande guida entrano nel corpo vivo del lavoro dell organizzazione scolastica tramite il PDCA che collega e sintetizza i processi in ottica TQM sia che la scuola ne abbia descritto la mappatura e ne sia cosciente sia che ne abbia una conoscenza vaga l uso sistematico delle CLQ con le domande stimolo ordinate secondo le fasi del PDCA induce una mentalità organizzativa e migliorativa che porta al miglioramento in Qualità. Le CLQ rivestono pertanto una funzione formativa in situazione (imparare facendo), configurando una didattica breve del TQM le domande e relativa riflessione, meglio se in rete, producono auto apprendimento della struttura in cui si vive e lavora il lavoro con le CLQ è un tipico lavoro laboratoriale auto correttivo e migliorativo di tipo artigianale di gruppo QUESTI FATTORI E ALTRI FANNO DELLE CLQ UNO STRUMENTO POTENTE E UNICO

ESEMPI CLQ PdM (33 DOMANDE) Plan. 7. Il Piano di Miglioramento è suddiviso in sotto-progetti?. Do 1. C è un responsabile del Piano di Miglioramento? 2. Chi realizza il PdM? 3. Sono stati definiti responsabilità e ruoli? Check 1. Come si fornisce evidenza ai passi compiuti? 2. E stato pensato uno strumento per la registrazione delle attività del PdM? Un registro? Un diario? Act 1. Qualora i risultati previsti non vengano raggiunti cosa è stato pensato di fare?.

ESEMPI CLQ DpC (29 DOMANDE DOCENTI E 33 DOMANDE UDA) PLAN DOCENTI Nel POF Triennale vi sono riferimenti espliciti alla didattica per competenze, a strumenti e risorse anche formativi necessari, a un eventuale percorso da intraprendere per realizzarla? UDA Per progettare le UDA da cosa partite? Dal programma tradizionale, dai libri di testo, da discussioni in classe, dalle risorse del vostro territorio (centro storico, parchi e giardini, caratteristiche geografiche e sociali), dal profilo dello studente competente, da manuali, da storie vere, dalla lettura dei quotidiani, da siti e social, da compiti di realtà, da problemi veri? CHECK DOCENTI Come fornite evidenza ai passi compiuti dagli allievi in competenza, conoscenze e abilità? UDA La scheda di pianificazione della singola UDA ha una parte per le valutazioni individuali? Come è strutturata? Segue le rubriche che avete adottato?

ESEMPI CLQ CV (25 DOMANDE) PLAN 1. Conoscete bene le otto competenze chiave europee? 3. Conoscete e utilizzate la definizione di curricolo presente nella Indicazioni Nazionali del 2012 che recita: Il curricolo di istituto è espressione della libertà d insegnamento e dell autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l identità dell istituto. DO 2. Vi proponiamo la seguente procedura per costruire il CV, potete confrontarvi con essa e esprimere qualche commento? Procedura per realizzare il CV: istituzione con delibera del Collegio e del CI di una commissione mista per ordini e mista per discipline remunerata (col tempo definito e computato); riunioni di dipartimento o per materia; lavoro in rete con altre scuole; calendario dei lavori con diagramma di GANT Step necessari: definizione dell impianto generale con allineamento CCE e IN, recupero e utilizzo delle programmazioni disciplinari e allineamento, redazione di un unico documento, valutazioni di profitto in decimi con rubriche e descrittori in riunioni di dipartimento (da 4 a 10), valutazioni di competenza con rubriche e descrittori in riunioni di competenza chiave e di dipartimento (solo livelli positivi), sperimentazione nei consigli di classe e nei dipartimenti

ESEMPI CLQGPI (IN PROGRESS 25 DOMANDE) PLAN 6.La scuola dispone di docenti che possiedono le competenze necessarie per l analisi delle PI? DO 1. Appena arrivano i risultati delle prove INALSI si attivano i gruppi di studio e di lavoro (NIV / commissione predisposta ad hoc / dipartimenti mono disciplinari di matematica e italiano / altri)? 3. Viene effettuata una analisi raffinata delle prove item per item? 6. Sono stati intervistati gli allievi sugli item più sbagliati? CHECK 1. Cosa pensate della riduzione del numero di risposte errate e omesse come indicatore di miglioramento?

CLQRE (30 domande) PLAN 1. c. le principali tipologie di ricerche? 2. c. le principali metodologie di raccolta dati? 3. c. i concetti e il lessico della ricerca? 4. c. il metodo della ricerca in campo scolastico? 5. c. la metodologia di programmazione? 6. c. i principi e gli strumenti TQM? 7. s. analizzare i bisogni, fare diagnosi? 8. s. interpretare situazioni? 9. s. classificare le ricerche? 10. s. ricercare precedenti di una situazione problematica? 11. s. individuare e utilizzare variabili?. CHECK 12. s. fare autovalutazione? 13. s. verificare ipotesi? 14. s. collegare i dati alle ipotesi di partenza? 15. s. individuare e gestire indicatori? 16. s. valutare i risultati della ricerca?.. DO 17. siete disposti ad assumere mentalità rigorosa? 18. siete disposti a lavorare in gruppo? 19. siete disposti a provare cose nuove? 20. s. formulare ipotesi 21. s. condurre un percorso di ricerca 22. s. analizzare dati statistici 23. s. problematizzare una situazione 24. s. condurre ascoltare 25. s. osservare 26. s. condurre una sperimentazione 27. s. lavorare coi tre seguenti atteggiamenti mentali: PDCA, Ricerca Azione, Modello Ferrari (Gran Premio) 28. s. lavorare coi quattro seguenti modelli: ricerca attività, studio di caso indagine, sperimentazione, ricerca qualitativa 29. s. applicare 30. s. collegare una innovazione alla propria competenza professionale c. = conoscete; s. = sapete

FONDAMENTI CULTURALI E SCIENTIFICI INTEGRATI DELL CLQ ll processo e la metodologia TQM adattati alla scuola La vision SCUOLA 4.0 AICQ EDUCATION La metodologia della ricerca in campo educativo

La BISOGNI ESPLICITI migliorare i risultati innovare ottimizzare rendicontare organizzare OP migliorare il clima.. proposta BISOGNI IMPLICITI possedere i fondamentali del metodo scientifico semplificare trasferire competenze gestire conflitti.. RIFERIMENTI TQM AICQ EDUCATION processo processi principi strumenti procedure affiancamento materiali RICERCA INNOVAZIONE DIDATTICA ORGANIZZAZIONE ADEMPIMENTI RELAZIONE

TQM RAV Analisi di processo: obiettivi, attori, tempi, indicatori, procedure, schede di controllo, rapporti con altri processi, dati e fatti Processo Processi priorità traguardi processi - obiettivi che migliorano la didattica e l organizzazione il miglioramento si fonda sulla mappatura dei processi dell IS, sull analisi dettagliata dei bisogni, di ciò che avviene, su misure attuate con indicatori, sull analisi delle cause con azioni di cambiamento mirate agli snodi organizzativi, utilizzando il ciclo PDCA, i principi e gli strumenti TQM Il miglioramento si fonda sulla descrizione qualitativa e quantitativa di dieci settori non collegati fra loro, sulla loro valutazione in sette livelli tramite rubriche quali-quantitative e su azioni di cambiamento innovative e dettate dall esperienza

PRINCIPI E STRUMENTI TQM PRINCIPI Orientamento al cliente Leadership Coinvolgimento del personale Approccio basato sui processi Approccio sistemico alla gestione Miglioramento continuo Decisioni basate su dati di fatto Rapporto di reciproco beneficio coi fornitori Tabella STRUMENTI Istogramma Diagramma ISHIKAWA Diagramma di Pareto Diagramma di GANTT Diagramma di SWOT Carta di controllo PROCEDURE Chi? Che cosa? Quando? Dove? Perché? Come? Paolo Senni Guidotti Magnani AICQ Education

I I FATTORI DI DI SCUOLA 4.0 Ministero Sviluppo Economico INDUSTRIA 4.0 4.0 Tecnologia + + efficacia organizzativa (innovation hub hub e e competence center) DPR DPR 80 80 2013 - - INVALSI Autovalutazione, miglioramento, rendicontazione obiettivi nazionali controllo del del processo SCUOLA 4.0 Rapporto formazione e società - - modernizzazione OTTO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PER PER IL IL CITTADINO Innovazione metodologica e e didattica didattica per per competenze digitalizzazione classe aumentata L. L. 107 107 FORMAZIONE RICERCA INDIRE AUTONOMIA

I FATTORI DI SCUOLA 4.0 STORIA PEDAGOGICA ITALIANA E NORMATIVA 1960-2013 CULTURA DELLA QUALITÀ (TQM) Riforme ordinamentali rapporto fra didattica e organizzazione tempo scuola - personalizzazione Metodologia e filosofia del processo visione sistemica SCUOLA 4.0 Model2030 & Hack2030 la prima simulazione e il primo hackathon della scuola italiana sull Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile NAZIONI UNITE Risoluzione adottata dall Assemblea Generale il 2 5 settembre 2015 Trasformare il nostro mondo: l Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 17 obiettivi e 169 traguardi Vinicio Ongini - La via italiana alla scuola interculturale. Un racconto lungo 25 anni, in Caritas e Migrantes, Rapporto Immigrazione 2015, Tau Editrice, 2016 MIUR Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Bisogno esplicito RICERCA & INNOVAZIONE Bisogni impliciti Innovare per migliorare Formarsi sulla metodologia della ricerca e sulle competenze metacognitive Disporre di competenze di transizione Formazione teorica e sul campo (ricerca azione e studio di caso) Acquisire competenze per l insegnante ricercatore Paolo Senni Guidotti Magnani AICQ Education Trovare e controllare innovazioni dal basso Gestire innovazioni dall alto

MODELLI DI RICERCA PER SCUOLE E RETI DI SCUOLE A contatto con la realtà la linea di sviluppo di una ricerca è assai contorta; solo in teoria può essere presentata come successione rettilinea di stadi. Modelli, approcci, strumentazioni tendono ad integrarsi TRE ATTEGGIAMENTI ESEMPI RICERCA AZIONE IL PdM NEL SUO COMPLESSO; RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE ASSENZE IN UN IIS PDCA MODELLO FERRARI (GRAN PREMIO) Paolo Senni Guidotti Magnani AICQ Education IDEAZIONE, PROGETTAZIONE, GESTIONE, REALIZZAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO DI QUALSIASI TIPO DI PROGETTO APPLICAZIONE DI PROCEDURE NOTE IN CASO DI IMPREVISTI (ES. INFORTUNIO DI UN ALLIEVO) O EVENTI SPECIFICI (FESTA DI FINE ANNO)

MODELLI DI RICERCA PER SCUOLE E RETI DI SCUOLE QUATTRO MODELLI ESEMPI RICERCA - ATTIVITà ELABORAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE; ELABORARE LE RUBRICHE; ELABORARE IL MANUALE PER LA QUALITà DI UN ORGANIZZAZIONE STUDIO DI CASO E INDAGINE DOCUMENTAZIONE DELLO STATO DI FATTO DELLO STUDIO INDIVIDUALE DOMESTICO NEL MIO ISTITUTO SPERIMENTAZIONE AZIONI MESSE IN CAMPO COL PdM PER MIGLIORARE LE PROVE INVALSI IN MATEMATICA RICERCA QUALITATIVA DIAGNOSI DELLE ABILITà DI COMPRENSIONE DEL TESTO COL METODO DEL COLLOQUIO COL LETTORE CHE PENSA AD ALTA VOCE (Colloquio rogersiano di Lumelli)