Esercizio 1 Dato il sistema:

Documenti analoghi
Esercizi su Autovalori e Autovettori

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Algebra Lineare e Geometria

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

Parte 6. Applicazioni lineari

LEZIONI DI ALGEBRA LINEARE PER LE APPLICAZIONI FINANZIARIE

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

Autovalori e Autovettori

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A Programma del corso di Geometria Prof.

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

Appunti di Algebra Lineare

Geometria I A. Algebra lineare

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Corso di Matematica per la Chimica

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1

Applicazioni lineari

Siano V e W due spazi vettoriali. La definizione seguente é è tra quelle basilari per il corso di Matematica B. L : V W

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A.

Prof. Stefano Capparelli

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE

3 Applicazioni lineari e matrici

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Corso di Analisi Numerica

Appunti dalle lezioni di Calcolo Numerico

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme)

APPLICAZIONI LINEARI

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Metodi iterativi per sistemi lineari

SISTEMI LINEARI QUADRATI: METODI ITERATIVI

APPLICAZIONI LINEARI. B si definisce surriettiva. 9 quando ogni elemento di. B risulta IMMAGINE di. almeno un elemento di A.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Appunti del corso di Metodi numerici e ottimizzazione

Le catene di Markov come metodologia utilizzata dai motori di ricerca per classificare le pagine web su internet.

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) SPAZI VETTORIALI SU R

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh)

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE

Matematica e Statistica

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi.

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

Lezioni di Geometria. Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo

LEZIONE 17. B : kn k m.

Corrado Zanella. Modelli Geometrici. applicabili in Meccanica dei Solidi, Robotica, Visione Computazionale

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Appunti per il Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

Lezioni di Ottimizzazione

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

Esercizi risolti di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= x+ 3 x x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

Lezione 9: Cambio di base

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Esercizi su risposta libera e modi naturali nel dominio del tempo

Transcript:

Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9- Eserciio Dato il sistema: R ) ( a) studiare il rango della matrice incompleta del sistema; b) studiare il rango della matrice completa del sistema; c) discutere la compatibilità del sistema; d) per determinare le soluioni del sistema S, una base e dimensione della copertura lineare di S: L(S). a) La matrice del coefficienti delle incognite è A e il suo determinante è (). Per e, il rango è. Per e il rango è. - ρ(a), - ρ(a)

Risoluione punto b) La matrice completa del sistema è: AB Per e -, il rango è. Per ha rango. Per - - ha rango. ρ(a B), ρ(a B) Risoluione punto c) Discussione del sistema: per il teorema di Rouchè-Capelli per - e il sistema dato ha ; per il sistema dato ha ; per - il sistema dato è... Risoluione punto d) Per Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9-

Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9- α α α α - ) ( ponendo S{(,.,.) α R}. Questo è un sottoinsieme proprio di R ma non è sottospaio vettoriale. La sua copertura lineare è: L(S){(..,.,.) α,β R}. Una base è costituita dai vettori ((/, -,),(/,,)) e dim L(S). Eserciio Dato il sistema: R 7 8 4 ) ( 6 ) discuterne la compatibilità; ) risolverlo quando possibile. Svolgimento:

6 4 7 Il rango della matrice incompleta è se.; Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9-4 8 se.. Il rango della matrice completa è per ogni. Il sistema è compatibile se e solo se.. Il sistema ammette in tal caso - soluioni. Ponendo α il sistema diventa: 6 ( ) α 4 8α 7 R dove le incognite principali sono e. Risolvendolo con il metodo di Cramer: A 64 A A 8α 7 6 4 α α 8α 7 4α 8α 78α 7 48α 4 48α 4

Determiniamo le soluioni: per ogni valore di. S 8α 7 7 α 4,, αα R 6 4 6 4 Esercii da risolvere ) Dato il sistema:, R discutere la compatibilità e risolverlo, al variare del parametro, quando possibile. ) I prova intermedia 8: eserciio, (solo punto b), e 4. I prova intermedia 7: eserciio (punti a, b, c, d), e. I prova intermedia 5: esercii, e. Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9-5

DIAGONALIZZAZIONE DI UNA MATRICE ) Autovalori e autovettori Data una matrice a A M a, n, L L a a, n M n, n M n (R) diremo che λ R è un autovalore di A se esistono X R n,, X tali che AX λx. X rappresenta la matrice delle componenti degli autovettori. L insieme degli autovettori con costituisce un sottospaio vettoriale (autospaio): V λ. Affinché esistano delle soluioni X tali che AXλX, il sistema (A-λI n )X n (sistema lineare omogeneo) deve ammettere soluioni non banali. Ciò accade se e solo se det (A-λI n ) Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9-6

Data la matrice Eserciio A M ( R a) determinare gli autovalori di A con le rispettive molteplicità algebriche; b) determinare gli autospai relativi agli autovalori determinati al punto a). ) a) AX λx ha soluioni non banali se e solo se det(a- λi ) λ det(a λi ) det λ (- - λ)( - λ)(-- λ) λ allora gli autovalori sono: λ con molteplicità algebrica ; λ con molteplicità algebrica ; λ con molteplicità algebrica. b) determinare gli autospai relativi significa trovare i vettori rappresentati da X in generale non nulli tali che Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9-7

Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9-8 AXλX b ) AX X (A I )X 4 V - {(,,α) α R} e dim V - b ) AX X (A- I )X 4 V {(α,α,-α/) α R} e dim V b ) AX X (AI )X V - {(α,,α) α R} e dim V -

Data la matrice Eserciio A M ( R a) determinare gli autovalori di A con le rispettive molteplicità algebriche; b) determinare gli autospai relativi agli autovalori determinati al punto a). a) AX λx ha soluioni non banali se e solo se det(a- λi ) λ det(a λi ) det λ (-- λ)( - λ)(-- λ) λ allora gli autovalori sono: λ con molteplicità algebrica ; λ con molteplicità algebrica. b) determinare gli autospai relativi significa trovare i vettori rappresentati da X non banali tali che b ) AX X (A-I )X ) Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9-9

Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9- V {(,α,) α R} e dim V b ) AX -X (AI )X V - {(α,-α,) α R} e dim V - Eserciio Per quali valori del parametro reale h la matrice assegnata ammette un autovalore uguale a? h h con h h tali soluioni esistono se e solo se il determinante della matrice assegnata risulta nullo:.. h..

Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9- Eserciio 4 In V(R) rispetto alla base B(e, e ), per quali valori del parametro reale a la matrice assegnata ammette come autovettore v e e? a Svolgimento Devono esistere a, λ R tali che: λ a Cioè...... λ λ λ a a a Attenione: se la richiesta fosse stata per quali valori del parametro reale a w e è autovettore, la risposta sarebbe stata mai. Infatti le componenti del vettore w sono (,): λ a

) Diagonaliaione λ impossibile Teorema Una matrice A M n (R) a coefficienti reali è diagonaliabile se e solo se: a) det(a- λi n ) ammette n soluioni reali λ i (contate con la molteplicità algebrica) e b) la molteplicità algebrica di ciascun λ i uguaglia la dimensione dell autospaio associato. Riprendiamo gli esercii svolti: Eserciio La matrice è diagonaliabile: esiste una matrice simile A' M ( R) molt.alg(-) dim V - ; molt.alg() dim V ; molt.alg(-) dim V -. Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9-

Leione - Esercitaioni di Algebra e Geometria - Anno accademico 9- Eserciio La matrice A non è diagonaliabile. molt.alg() dim V ; molt.alg(-) mentre dim V -. Esercii da svolgere ) Come eserciio con ) M ( R A ) Determinare gli autovalori di ) ( M 4 R A ) Per quali valori del parametri reale la matrice assegnata ammette per autovalore λ? - A 4) I prova intermedia 8: eserciio 5 punti a) e b).