LETTERA CIRCOLARE SETTEMBRE 2017

Documenti analoghi
Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

CERTIFICAZIONE UNICA2015

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

SCADENZE FEBBRAIO 2014

Studio Professionale Galli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Studio Menichini Dottori Commercialisti

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

La nuova ritenuta del 10%

Anno 2013 N.RF033 CONTRIBUTI IVS 2013 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

ULTIME NOVITÀ FISCALI

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

Servizio circolari per la clientela

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Nuovo costo per le auto

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

NOTA INFORMATIVA N. 19/2005. Il DL n. 203 (c.d. decreto collegato alla Finanziaria 2006) Analisi principali novità

Ministero dell Economia e delle Finanze

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Studio Associato di Consulenza Aziendale

ULTIME NOVITÀ FISCALI

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

STATO PATRIMONIALE

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

MODELLO redditi 2013

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

I super ammortamenti per aziende e professionisti

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Leasing finanziario Fiscalità e SUPER AMMORTAMENTO

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI

Domanda di pensione di vecchiaia

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Agosto 2011

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Gentile Cliente, con la presente circolare intendiamo fornire una breve sintesi delle principali novità introdotte dal provvedimento in epigrafe.

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

I PROFILI FISCALI DEL RECESSO E DELLA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.

LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

Guida alla lettura della bolletta

Periodico informativo n. 06/2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA

Svolgono anche la libera professione

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Welfare aziendale: disciplina tributaria

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

News per i Clienti dello studio

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

Legge regionale 4 del 28 Aprile 2006

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

Transcript:

Dr. Michael Brugnara Dott. Walter Schweigkofler Dr. Walter Weger LETTERA CIRCOLARE SETTEMBRE 2017 Gentile cliente, sulle seguenti pagine La informiamo sulle più recenti e importanti novità in materia fiscale: - Bonus pubblicità - Semplificazioni elenchi INTRASTAT - Ampliamento scadenza super-ammortamento 2017 - Spese di formazione professionisti - Obbligo di preventivo scritto per i professionisti - Copertura assicurativa per i professionisti - Split Payment - La quota imponibile dei dividendi per soggetti a Irpef aumenta al 58,14% dal 2017 - Voucher PrestO - Nuovo modello RLI - Indirizzo PEC via Galilei 50 39012 Merano P.Iva: IT 00740710215 Tel: 0473/231292 Fax: 0473/231209 www.bsw.it info@bsw.it

Bonus pubblicità Nell ambito della c.d. manovra correttiva il legislatore ha previsto una specifica agevolazione sotto forma di credito d imposta per investimenti pubblicitari su quotidiani, periodici, televisione e radio, anche in forma digitale. La norma riguarda imprese e lavoratori autonomi. Il credito d imposta è pari al 90% per piccole e medie imprese, il 75% per altri soggetti del valore incrementale degli investimenti effettuati. Per poter usufruire di questa agevolazione bisogna effettuare almeno un investimento incrementale pari all 1% rispetto all anno precedente. Le disposizioni operative che dovrebbero regolare con più chiarezza i criteri per questa nuova agevolazione vengono emanate con un apposito DPCM il 31. ottobre 2017. Semplificazioni elenchi INTRASTAT Dal 1 gennaio 2018 vengono introdotte delle sostanziali misure di semplificazione nella compilazione e negli obblighi di presentazione degli elenchi riepilogativi delle operazione intracomunitarie. In particolare le misure previste sono le seguenti: - abolizione dei modelli INTRA trimestrali relativi agli acquisti di beni e servizi; - innalzamento della soglia dell ammontare delle operazioni per l individuazione dei soggetti obbligati a presentare gli elenchi relativi agli acquisti di beni e servizi con periodicità mensile come segue: o da Euro 50.000 a Euro 200.000 trimestrali per gli acquisti di beni; o da Euro 50.000 a Euro 100.000 trimestrali per gli acquisti; - mantenimento dei modelli INTRA esistenti per le cessioni di beni e di servizi (periodicità mensile e trimestrale). Ampliamento scadenza super-ammortamento 2017 Con il 31 dicembre 2017 scadrà la possibilità dell utilizzo del cd. Super-ammortamento per l acquisto di beni materiali strumentali nuovi, che consente di aumentare del 40% il costo fiscalmente ammortizzabile dei beni. Tale scadenza può essere prolungata a determinate condizioni: - entro 31 dicembre 2017 deve essere effettuato il relativo ordine e accettato dal venditore in forma scritta e firmato delle parti ossia stipulato un contratto di fornitura; - entro 31 dicembre 2017 deve essere avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione; - entro il 30 giugno 2018 deve avvenire la consegna del bene ordinato. Condizioni simili sono validi per beni acquisiti tramite contratti di leasing. In tale caso il contratto deve partire entro il 31 dicembre 2017 oltre al pagamento di un maxi canone pari al 20%. Nel caso in cui la Legge Finanziaria prolungasse il maxi-ammortamento all anno 2018 lo comunicheremo tempestivamente. 1 4 www.bsw.it info@bsw.it

Spese di formazione professionisti Le spese per la formazione del professionista diventano deducibili per intero, comprese le connesse spese di vitto e alloggio, nel limite annuo di 10.000 euro annui. Obbligo di preventivo scritto per i professionisti Dal martedi 29 agosto è entrata in vigore la L. 124/2017, che impone ai professionisti l obbligo del preventivo scritto. Il professionista è tenuto a comunicare al cliente, in forma scritta o digitale, le seguenti informazioni: - grado di complessità dell incarico; - estremi della polizza assicurativa per danni provocati nell esercizio dell attività professionale; - oneri ipotizzabili dal momento del conferimento dell incarico fino alla sua conclusione; - compenso richiesto per lo svolgimento della prestazione (c.d. preventivo di massima). In particolare la misura del compenso richiesto al cliente deve essere comprensivo di spese, oneri, contributi e di tutte le varie voci di costo indicate per le singole prestazioni (così, ad esempio, dovrà essere evidenziato l addebito del contributo della Cassa previdenziale / Gestione Separata INPS, l aliquota IVA applicabile). Copertura assicurativa per i professionisti In materia di polizza professionale il legislatore prevede con la Legge annuale per il mercato e la concorrenza" la necessità che l assicurazione contenga un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro 10 anni successivi e relative a fatti illeciti verificatisi nel periodo di operatività della copertura assicurativa. Split Payment Come riportato nell ultimo circolare il regime dello split Payment è stato ulteriormente esteso. Abbiamo preparato un semplice esempio come emettere una fattura: Imponibile 1.000,00 + IVA 22% 220,00 Totale 1.220,00 - IVA a Vostro carico - 220,00 Netto a pagare 1.000,00 operazione con scissione die pagamenti art. 17-ter DPR 633/72 2 4 www.bsw.it info@bsw.it

La quota imponibile dei dividendi per soggetti a Irpef aumenta al 58,14% dal 2017 La Finanziaria 2016 ha ridotto, a decorrere dal 2017, l aliquota IRES dal 27,5% al 24%. A seguito della predetta riduzione il legislatore ha rideterminato (in aumento) le percentuali di concorrenza alla formazione del reddito complessivo dei soci dei dividendi derivanti da partecipazioni al capitale sociale 25 %, in modo da mantenere invariata la tassazione teorica complessiva in capo al socio persona fisica, fissando al 58,14% la nuova percentuale di imponibilità. La nuova percentuale di imponibilità è applicabile agli utili prodotti a partire dall esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2016 (in generale dal 2017) La società erogante dividendi da partecipazioni non qualificate applica al momento della loro corresponsione, una ritenuta del 26% a titolo d imposta sull interno ammontare. Voucher PrestO Con l abolizione, avvenuta nel mese di marzo 2017, dei voucher per il lavoro accessorio, dal mese di luglio è in vigore una nuova forma per il pagamento del lavoro accessorio, che prevede però tante limitazioni rispetto al vecchio sistema. La nuova forma, nominata PrestO, prevede due diverse casistiche: 1. Datori di lavoro con massimo 5 dipendenti a tempo indeterminato possono utilizzare la nuova forma per prestazioni di lavoro accessori. L imprenditore o il professionista può concludere contratti fino a un importo massimo di 5.000. Se vengono assunti studenti sotto i 25 anni, disoccupati o pensionati l importo massimo si aumenta a 6.600. L importo massimo non può essere pagato ad un'unica persona, perché il limite massimo per il singolo dipendente è di 2.500. 2. Famiglie possono applicare i nuovi voucher per pagare servizi di lavori domestici, di cura, babysitter oppure lezioni private fino ad un importo massimo di 2.500 all anno. Per questi tipi di prestazioni bisogna prenotare un apposito libretto famiglia presso l INPS. Nuovo modello RLI Con decreto di data 15 giugno 2017 l Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello RLI per la registrazione, proroga, risoluzione ecc. di contratti di locazione, che deve essere usato già dal 19 settembre 2017. Non si differenzia molto dal modello precedente, però prevede nuovi quadri da compilare per casi particolari, come p.es. quadri per l indicazione di canoni differenti per una o più annualità. Se nel contratto di locazione è previsto una fideiussione bancaria prestata da terzi come deposito cauzionale, questa casistica è da indicare nel nuovo modulo RLI. Il modello RLI può essere presentato sia in modo telematico che direttamente in forma cartacea presso l Agenzia delle Entrate. 3 4 www.bsw.it info@bsw.it

Indirizzo PEC Sempre più frequentemente enti pubblici spediscono comunicazioni tramite gli indirizzi PEC. Ricordiamo i nostri clienti, quali sono titolari di una casella PEC e la gestiscono direttamente, di controllare regolarmente la posta in arrivo nella casella, per non perdere informazioni. Informiamo i nostri clienti che in caso di necessità offriamo anche come servizio la gestione ed il controllo della casella PEC. Studio Brugnara Schweigkofler Weger Merano, 28.09.2017 4 4 www.bsw.it info@bsw.it