GESTIONE DEL TRAUMA INTERMEDIO IN PRONTO SOCCORSO

Documenti analoghi
Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Orientarsi tra i sistemi di valutazione della qualità e sicurezza delle cure, un impresa difficile

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici

La gestione extra ed intraospedaliera di un trauma grave nell HUB: sistema organizzativo e dati dell OCSAE di Baggiovara

UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Gestione del trauma cranico pediatrico

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis.

IL TRAUMA ADDOMINALE IN ETA' PEDIATRICA. Giorgio Conti, MD

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Ecografia avanzata per infermieri del 118

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

CURRICULUM VITAE - Dott. Luca Berardi

Ruolo dell angiografia nell implementazione del NOM dei traumi splenici: esperienza di centro

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

Fax dell Ufficio istituzionale

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

UPDATE FRATTURE LUSSAZIONI LISFRANC QUANDO E COME L ORIF

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Protocollo TIA in OBI

TAC e Trauma Cranico Lieve : quando? quante?

L ECOGRAFIA NELL INQUADRAMENTO PREOSPEDALIERO DEL PAZIENTE CRITICO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Laparoscopia in urgenza: quando, come, cosa fare e non fare

EMILIA ROMAGNA I dati dei primi 5 anni di partecipazione dell Azienda

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

Un caso di trauma stradale

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Data documento. 1 Maurizio Rinaldi, 2 Carlo Racani

La diretta dell addome: quale utilità?

CASE REPORT ALESSANDRO LEANZA A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.C. M.C.A.U. SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI

Emorragie Spleniche. M.Citone, F.Mondaini,E.Casamassima, C.Raspanti,G.Gabbani E.Mazza AOU Careggi Firenze

Dove siamo. Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili. Per saperlo 10/12/2010

12 anni di esperienza nel trattamento dello STEMI a Villa Scassi

GESTIONE DEL TRAUMA DEL BACINO IN AMBIENTE EXTRA-OSPEDALIERO: LUCI ED OMBRE

RCP nel lattante e nel bambino

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

LE LESIONI CERVICALI MISCONOSCIUTE goodpractice o malpractice

La gestione delle complicanze emorragiche Farmaci DOAC. Marco Marietta AOU Modena

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

DISCLOSURE INFORMATION

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

TRAUMA CRANICO AL TELEFONO: una bella sfida

La tempistica nella rivascolarizzazione

Università di Bologna

Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti Competenze professionali in Medicina e Chirurgia

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Congresso Nazionale SIdEM

of-care Emergency Ultrasound

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Via F.lli Fossati 1, 20131, Milano Via Giuseppe Barbaroux 10, 10122, Torino

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello

Standard assistenziali in medicina d urgenza e confronto con le realtà europee

Gli studi indipendenti: ventilazione

Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante?

PILLOLE D EMERGENZA/23 - DI AGOSTINO NOCERINO - 29 OTTOBRE Pillole d Emergenza. Tra$amento non operatorio dei traumi renali chiusi

XXV Congresso Nazionale Bologna Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Transcript:

Congresso Regionale SIMEU Liguria Martedì 23 Ottobre 2018 GESTIONE DEL TRAUMA INTERMEDIO IN PRONTO SOCCORSO Dott. Stefano Sartini UOC MECAU, Ospedale Policlinico S.Martino

LUISA, 68aa

COME LO PURE LA CHE TIPO VALUTO? CONTORSIONISTA DI TRAUMA E? STAMANI?!?!? COSA COSA FACCIO ORA? COME LO CLASSIFICO?

DEFINIZIONE Il trattamento del trauma grave richiede any life threatening injury

DEFINIZIONE 2014 Two injuries that are greater or equal to 3 on the AIS and one or more additional diagnoses (pathologic condition), that is, hypotension (systolic blood pressure e 90 mm Hg,), unconsciousness (GCS score e 8), acidosis (base deficit e j6.0), coagulopathy (PTT Q 40 seconds or INR Q 1.4), and age (Q70 years). Pape et al. J Trauma Acute Care Surg 2014; 77 (5): 780-786

TRAUMA INTERMEDIO o MINORE POLITRAUMA

POLITRAUMA DEFINIZIONE TRAUMA INTERMEDIO o MINORE

POLITRAUMA DEFINIZIONE TRAUMA INTERMEDIO o MINORE

DEA I DEA II

TRAUMA SCORES PREOSPEDALIERO Revised Trauma Score Trauma center se <4 Mechanism-GCS-AgeBlood pressure 23-29 basso rischio 18-22 rischio intermedio <18 alto rischio

TRAUMA SCORES INTRAOSPEDALIERO TRISS Correlazione RTS/ISS

TRAUMA SCORES Galvagno et al. Prehospital Emergency Care, Aug 2018, DOI: 10.1080/10903127.2018.1489019

TRAUMA SCORES Bouzat et al.injury, Int. J. Care Injured 47 (2016) 14 18

DEA I DEA II

TRAUMA CENTER

TRAUMA CENTER

TRAUMA CENTER

TRAUMA CENTER

TRAUMA CENTER

TRAUMA CENTER

Tornando a Luisa Step 1 PA:110/70 FC 90bpmR GCS 15/15 Sat O2: 98%inaa Step 2 Caduta accidentale da sedia con trauma fianco sx, no trauma cranico. Step 3 ESAME OBIETTIVO Torace:MV ridotto base sx Cuore toni validi, ritmici Addome: trattabile dolorabile ipocondrio e fianco sx con ematoma, non ferite aperte EN nei limiti Step 4 ANAMNESI: Donna, 68 anni, assume Xarelto e Bisoprololo x FAC.Non allergie

Devo fare ESAMI EMATICI? Quali? accesso venoso? Indagini strumentali? E-FAST? RX? O TC? E se tutto è negativo la dimetto?

Knottenbelt JD. Low initial hemoglobin levels in trauma patients: an important indicator of ongoing hemorrhage. J Madsen T, Dawson M, Bledsoe J, Bossart P. Serial hematocrit testing does not identify major injuries in trauma Trauma. Paradis NA, Balter1991;31:1396 9. S, Davison CM, Simon G, Rose M. Hematocrit as a predictor of patients in an observation unit. Am J Emerg Med. 2010;28:472 6. trauma. Am J Emerg Med. 1997;15:224 8. Bruns B, Lindsey M, Rowe K, Brown S, Minei JP, Gentilello LM, et al. Hemoglobin drops within minutes of injuries and predicts need for an intervention to stop hemorrhage. J Trauma. 2007;63:312 Thorson CM, Ryan5.ML, Van Haren RM, Pereira R, Olloqui J, Otero CA, et al. Change in hematocrit during trauma assessment predicts bleeding even with ongoing fluid resuscitation. Am Surg. 2013;79:398 406. Acker SN, Petrun B, Partrick DA, Roosevelt GE, Bensard DD. Lack of utility of repeat monitoring of hemoglobin and hematocrit following blunt solid organ injury in children. J Trauma Acute Care Surg. 2015;79:991 4 (discussion 994) jopreanu RC, Arrangoiz R, Stevens P, Morrison CA, Mosher BD, Kepros JP. Hematocrit, systolic blood pressure and heart rate are not accurate predictors for surgery to control hemorrhage in injured patients. Am Surg. 2010;76:296 301. significant injury after penetrating

Figueiredo et al. Ann. Intensive Care (2018) 8:76

Severity of injury Multi organ failure ICU admission Mechanical ventilation CLEAR RELATIONSHIP LACTATE and MORTALITY Surgery Respiratory complications Blood transfusion Baxter et al.j Trauma Acute Care Surg 2016: 81(3) 555-566

Baxter et al.j Trauma Acute Care Surg 2016: 81(3) 555-566

E la E-FAST??? Montoya et al Eur J Trauma Emerg Surg (2016) 42:119 126

E la E-FAST??? Montoya et al Eur J Trauma Emerg Surg (2016) 42:119 126

E la E-FAST??? Montoya et al Eur J Trauma Emerg Surg (2016) 42:119 126

E la E-FAST??? Montoya et al Eur J Trauma Emerg Surg (2016) 42:119 126

E la E-FAST??? Montoya et al Eur J Trauma Emerg Surg (2016) 42:119 126

E la E-FAST??? Stengel et al. Cochrane Database of Systematic Reviews 2015, Issue 9. Art. No.: CD004446

E la E-FAST??? US/CT CORRELATIONS Stengel et al. Cochrane Database of Systematic Reviews 2015, Issue 9. Art. No.: CD004446

E la E-FAST??? US vs Mortality and Outcome The experimental evidence justifying FAST-based clinical pathways in diagnosing patients with suspected abdominal or multiple blunt trauma remains poor. Stengel et al. Cochrane Database of Systematic Reviews 2015, Issue 9. Art. No.: CD004446

PNX >4cm >2cm BTS Guideline 2010

FRATTURE COSTALI ALTO RISCHIO Frattura 1-2 costa alta energia Frattura 9-12 danni organi addominali

FRATTURE COSTALI Rostas et al. The American Journal of Surgery (2017) 213, 791-797

FRATTURE COSTALI SCORE 4 90% Specificità x POLMONITE/IRA/TRACHEO STOMIA sensibilità 23.1%... Chapman et al. J Trauma Acute Care Surg (2016); 80(1) : 95-101

TRAUMA TORACICO SCORE 5 Mortalità >10% Chen et al. Surgery 2014;156:988-94

E la MILZA??? RESULTS 383 enrolled. Of those enrolled, 371 were discharged alive with a spleen. ANGIO+EMBO 18,7% Overall Mortality: 1,04% CONCLUSIONS After the initial 24 hours, no additional interventions are warranted for patients with Grade I injuries as long as there are no concerning features on admission CT such as a splenic blush or a subcapsular hematoma. Zarzaur et al. J Trauma Acute Care Surg. 2015;79: 335-342

CRITERI INCLUSIONE TC TOTAL BODY??? Compromissione emodinamica Sospetto clinico di danno grave Dinamica maggiore TC TOTAL BODY Atteggiamento convenzionale (ATLS) END-POINTS: 1. In-hospital mortality 2. Mortality 24h, 30days, adverse outcome Sierink et al. BMC Emergency Medicine 2012, 12:4

TC TOTAL BODY??? CONCLUSIONS We found no difference inhospital mortality in patients with severe trauma who underwent immediate total-body CT scanning compared with the standard work up with conventional imaging and selective CT scanning Sierink et al. Lancet 2016; 388: 673 83

Devo fare ESAMI EMATICI? Quali? accesso venoso? Indagini strumentali? E-FAST? RX? O TC? E se tutto è negativo la dimetto?

Sono un politrauma o no??? PIU DI DUE DISTRETTI INTERESSATI IPOTENSIONE INCOSCIENZA ACIDOSI COAGULOPATIA ETA (68)