RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2012

Documenti analoghi
Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

Relazione del Tesoriere

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE Valori espressi in unità di Euro

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

CLUB ALPINO ITALIANO

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: ROMA (RM) C.F.

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Totale Totale

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Codice Civile

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Il criterio del costo ammortizzato

STATO PATRIMONIALE

ACCADEMIA DELLA CRUSCA Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

Contabilità professionisti

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

BILANCIO CONSUNTIVO. del Centro Servizio per il Volontariato di VERONA

Bilancio al 31/12/2014

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

BILANCIO DI PREVISIONE

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2002

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

Ordine Degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

ADEMPIMENTI CONTABILI DI FINE ANNO SCRITTURE DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO BILANCIO CONSUNTIVO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

Direzione Regionale dell Umbria

Immobilizzazioni Problemi particolari

Relazione al bilancio e nota integrativa

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

LO STATO PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2012

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

CONTO CONSUNTIVO 2003: Analisi delle voci del Conto del Bilancio e dello Stato Patrimoniale Rendiconto economico e finanziario. Conto Patrimoniale.

Fondazione Palazzo Strozzi Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

Leasing e nota integrativa: prospetto in tilt sullo storno del maxicanone

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

A.I.L.U.N. BILANCIO Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ

Transcript:

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2012 I dati del Bilancio Consuntivo 2012, così come elaborati dal Dott. Ori e dalla Dott.ssa Mastropaolo dello Studio Mancaruso, consulenti dell Ordine, evidenziano il buono stato di salute finanziariogestionale e patrimoniale degli Architetti di Bologna, come già era avvenuto negli anni precedenti. Due sono i dati relativi a testimoniarlo: uno relativo al rendiconto finanziario, che riporta un avanzo di amministrazione dell'esercizio pari ad. 23.920,46; e il secondo relativo a quello economico nel quale abbiamo un avanzo di. 11.358,47, nonché quello relativo alla liquidità che passa da 371.022,31 a. 412.930,78 comprensivi della quota relativa al TFR di. 68.381,48. Relativamente all'aumento della liquidità,che passa da un avanzo di amministrazione di circa 299.179,00. del 2011, a circa 325.218 del 2012), va fatta una precisazione: anche questo esercizio si chiude con un avanzo di cassa consistente, costituito principalmente dalla razionalizzazione delle spese ordinarie di funzionamento, oltre che da proventi per opinamento parcelle. In tale ambito di disponibilità finanziaria, coerentemente con gli obiettivi di previsione 2012, sono stati confermati servizi per gli iscritti e promosse attività formative e di valorizzazione della figura professionale. Inoltre, anche se non previsto, è stato possibile destinare 10.000,00 per i territori terremotati, attraverso la Sottoscrizione Ricostruire l'identità promossa dalla Federazione degli Ordini Architetti dell'e.r. E dal CNA. Per quanto relativo ai servizi gratuiti per gli iscritti, sono stati confermati: l abbonamento ad Europa Concorsi; il servizio di consulenza legale per la Commissione Normative, finalizzata ad adeguato supporto giuridico delle attività svolte dalla Commissione; il servizio di rassegna stampa quotidiana sui temi sensibili della professione di architetto (tre quotidiani con cronaca - La Repubblica, il Carlino, il Corriere della sera - più il sole 24 ore ), realizzato internamente dal personale dipendente e disponibile per tutti gli iscritti attraverso il sito dell Ordine; i servizi relativi alla banca dati normativa Stelnet (on line): l'offerta formativa ha visto attivare: 7 edizioni del corso Catasto ; il corso sulla Progettazione esecutiva degli arredi; 1

il seminario sul Restaro e Colore, il corso per certificatore energetico, aggiornamenti per i coordinatori alla sicurezza, 2 corsi di INGLESE le attività di promozione della figura dell architetto hanno previsto iniziative promosse dalle Commissioni: sia in continuità con programmi ed eventi già attivati e più precisamente - il Modern Corner al Salone del Restauro 2012 che ha organizzato il ciclo Dialoghi di Architettura moderna ; - le ciclo visite, anche in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Settimana della Cultura organizzata dal MiBAC, - la partecipazione alla 2 Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura con tre appuntamenti (ciclovisita, Mostra dei Materiali dall Archivio Privato Rivani e visita al parco di Bosco Albergati a Castelfranco E.) sia di nuovo sviluppo quale - gli incontri "3+1 sul paesaggio" in collaborazione con Direzione Regionale ai Beni Culturali dell'e/r, ACMA e CNAPPC; - la mostra organizzata sulla figura dell'architetto Giulio Ulisse Arata a Palazzo Fava; - il "concorso di progettazione per la riqualificazione dell'antica fiera di Santa Lucia che ha visto l'ordine partner con Comune, Confcommercio/Ascome Cofibo. Infine sono proseguite le attività di collaborazione/consultazione con le Amministrazioni Pubbliche, per le revisioni di strumenti legislativi e normativi. Di seguito, per maggior dettaglio, si riporta: 2

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2012 - Il rendiconto generale chiuso al 31/12/2012, si compone dei seguenti documenti: -Conto del bilancio (Rendiconto finanziario gestionale); -Conto economico; -Stato patrimoniale; -Nota integrativa in forma abbreviata; - Relazione illustrativa della gestione da parte del Tesoriere. A completamento dell'informazione fornita dal rendiconto generale, come sopra strutturato, è previsto che ad esso si affianchi la situazione amministrativa, in cui si evidenzia la formazione dell'avanzo di amministrazione. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE In sede di redazione del Conto del Bilancio sono stati rispettati i principi contabili generali propri enti pubblici. In particolare, nella redazione di tutti i documenti che compongono il bilancio si è operato perseguendo il rispetto delle reali condizioni delle operazioni di gestione (veridicità) con l'obiettivo di fornire una rappresentazione veritiera della situazione patrimoniale, economica e finanziaria. Si è perseguito sia il rispetto formale che sostanziale delle norme che sovrintendono la redazione dei documenti contabili ed anche delle regole tecniche che guidano le rilevazioni contabili (chiarezza) e sempre nel rispetto del principio di veridicità. Nel processo di formazione del bilancio non si è privilegiato alcuno dei potenziali destinatari dell'informazione che esso fornisce (imparzialità). La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta nella prospettiva della continuazione dell'attività istituzionale e della prudenza nell'iscrizione delle stesse. Gli elementi contenuti nel bilancio di esercizio corrispondono alle risultanze delle scritture contabili. Si è inoltre rispettato il principio della costanza nel tempo dell'applicazione dei criteri di valutazione in modo da permettere la comparabilità dei bilanci da un esercizio all'altro. Per quanto concerne l applicazione del principio di competenza è d'obbligo ricordare che il rendiconto finanziario è formulato secondo due differenti criteri di imputazione temporale delle operazioni, quello di competenza finanziaria e quello di cassa. Il criterio di competenza finanziaria attribuisce una operazione di entrata (o di spesa) all'esercizio nel quale è stata accertata (o impegnata). Si precisa che un'entrata si considera "accertata" quando vengono determinati tutti gli elementi che identificano il credito, tipicamente la motivazione, lo specifico debitore, l'esatto ammontare e la scadenza; una spesa si considera "impegnata" quando sussiste la dichiarata volontà di vincolare mezzi finanziari per un determinato motivo ed entro una determinata scadenza. 3

Il criterio di cassa, invece, pone l'attenzione sul momento monetario, quindi in base a esso un'entrata è di competenza nel momento in cui viene riscossa e un'uscita è di competenza nel momento in cui avviene il pagamento. Attraverso la gestione dei residui attivi e passivi, si ha la "connessione" tra le due competenze, o meglio tra la gestione finanziaria e tra quella di cassa. Infatti è attraverso la determinazione dei residui che si ha l'identificazione delle entrate e delle spese accertate o impegnate alla fine dell' esercizio, ma non ancora incassate o pagate. Lo stesso documento identifica i veri e propri flussi di disponibilità finanziarie che hanno caratterizzato la gestione nel periodo di riferimento. RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE Il documento è redatto per capitoli di spesa. Le variazioni di bilancio che hanno interessato i capitoli di spesa si sono compensate all interno delle singole voci. Non sono state apportate variazioni relativamente ai capitoli di entrata salvo una miglior rappresentazione della voce rimborsi. Complessivamente, le entrate effettive (escluse le partite di giro) sono risultate superiori a quanto preventivato per euro 23.629,26 mentre le uscite complessive (escluse le partite di giro) sono risultate inferiori per euro 2.511,31 determinando un avanzo di amministrazione dell'esercizio pari ad euro 23.920,46 Entrate Le Entrate accertate, riferite a 1885 iscritti, ammontano a complessivi 467.359,26 euro. La previsione definitiva era di euro 443.730,00 perciò lo scostamento complessivo delle entrate rispetto a tale previsione originaria è positivo e pari a 23.629,26 euro. Il totale delle Entrate Contributive a carico degli iscritti accertate è 400.089,99 euro ed evidenzia uno scostamento positivo (rispetto alla previsione originaria) pari a 9.089,99 euro. Il totale delle Quote di Partecipazione degli Iscritti all'onere di Particolari Gestioni (proventi per liquidazioni parcelle, per rilascio certificati e timbri e tesserini ecc.) risulta essere pari a 21.845,62 euro, con una differenza positiva rispetto alle previsioni iniziali di 3.395,62 euro: tale aumento è da accreditare quasi esclusivamente al consistente aumento delle prestazioni per opinamento. Il totale entrate accertato per iniziative culturali è pari ad. 30.960,10 con una differenza positiva rispetto alle previsioni di. 3.480,10. La differenza principale è dovuta all attuazione di taluni costi non preventivati: il corso catasto per 15.415,10, il corso approfondimento Sketch Up per 1.365,00 e il corso seminario aggiornamento sicurezza per 600,00, oltre che dall aumento delle quote di partecipazione al corso certificazione risparmio energetico di 1.080,00; il tutto parzialmente mitigato dalla mancata attuazione del corso della sicurezza preventivato in. 4

4.000,00. Il totale delle entrate non classificate in altre voci è pari ad 3.380,87, a fronte di un importo preventivato pari a zero, ed è dovuto da un incasso di contributi volontari da terzi. Il totale dei redditi e proventi patrimoniali è pari ad 6.351,72; nel corso del 2012 è stato aperto un deposito di c/c vincolato che ha incrementato il totale degli interessi attivi. Il totale accertato delle Entrate Correnti è di euro 467.359,26. Per quanto riguarda le Partite di Giro il totale accertato è pari euro 25.408,04. Dal 2008 le quote risultano differenziate come segue: 165,00 nuovi iscritti (per i primi tre anni) con età inferiore ai 35 anni con consenso per comunicazioni dall Ordine via e-mail; 182,00 nuovi iscritti (per i primi tre anni) con età inferiore ai 35 anni senza consenso per comunicazioni dall Ordine via e-mail; 215,00 iscritti con età superiore ai 35 anni con consenso per comunicazioni dall Ordine via e-mail; 232,41 iscritti con età superiore ai 35 anni senza consenso per comunicazioni dall Ordine via e-mail. Uscite Il totale delle uscite correnti impegnate è di euro 437.940,69 a cui corrisponde un totale di previsione definitive pari a euro 440.452,00. Lo scostamento complessivo delle uscite, rispetto alle previsioni definitive, è quindi di -2.511,31 euro. Tale consistente riduzione è dovuta al contenimento dei costi per canoni di assistenza software, erogazioni liberali e consulenza software. Al Titolo II delle spese, Uscite in Conto capitale, corrisponde un impegno complessivo di euro 5.498,11 che comporta uno scostamento rispetto a quanto inizialmente preventivato di - 751,89. Per quel che riguarda i residui passivi si sono formati quasi esclusivamente nel corso del 2011 e sono esigibili nel breve termine. Unico debito nei residui a lungo temine è il TFR pari ad. 68.381,48 (allegato 1). Per quanto riguarda le uscite aventi natura di Partite di Giro il totale accertato è pari euro 25.408,04. CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE Le risultanze complessive dei Conto Economico evidenziano un risultato di esercizio positivo di euro 11.358,47. Relativamente al contenuto del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale si ritiene che gli 5

elementi significativi da segnalare siano i seguenti. Le immobilizzazioni tecniche sono state iscritte al costo di acquisizione comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione. Si segnala che negli esercizi precedenti non sono state effettuate svalutazioni delle immobilizzazioni materiali per perdite durevoli di valore. Gli ammortamenti, portati a diminuzione del valore delle immobilizzazioni tecniche a cui si riferiscono, sono stati determinati con quote costanti tenendo in considerazione il residuo periodo di vita utile dei cespiti. I crediti e i debiti sono iscritti contabilmente al valore nominale. Il Fondo trattamento di Fine rapporto rappresenta il debito a tale titolo nei confronti del personale dipendente ed è conforme alla normativa in materia. La voce disponibilità liquide è costituita da denaro presso la cassa e la tesoreria dell'ordine, da depositi presso il conto corrente postale e da depositi giacenti presso la Banca Popolare dell Emilia; per il dettaglio si veda l allegato n. 2. Il patrimonio netto è aumentato ad. 332.879,26 per effetto dell avanzo economico. 11.358,47 realizzato nell'esercizio 2012. SITUAZIONE AMMINISTRATIVA La situazione amministrativa evidenzia la formazione dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio. Dalla consistenza di cassa iniziale si sommano le riscossioni, classificate "in conto competenza" e "in conto residui" e si sottraggono i pagamenti, anch'essi distinti in "in conto competenza" e "in conto residui", per poi aggiungerei residui attivi e sottrarre quelli passivi. Il risultato finale è, appunto, l'avanzo di amministrazione che per l'esercizio in corso ammonta a 325.218,29 euro, si rinvia all'apposita tabella allegata. La composizione dell'avanzo di amministrazione è la seguente: Parte vincolata euro 0 Parte disponibile euro 325.218,29 Totale euro 325.218,29 Il personale in forza al 31/12/2012 è composto da 3 dipendenti: uno a tempo pieno e due a tempo parziale. Il trattamento di fine rapporto rispecchia il debito della società verso i dipendenti alla data di bilancio. Il relativo accantonamento è stato effettuato secondo la normativa in vigore. Le variazioni del fondo TFR risultano essere le seguenti: Consistenza al 31/12/2011. 62.042,86 Adeguamento per quota 2012. 6.563,32 Imposte su rivalutazione. - 224,55 Consistenza al 31/12/2012. 68.381,48 6

Non sussistono contenziosi in essere di carattere tributario o di altra natura. In ottemperanza al punto 19 dell'allegato "B" al Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196 - "Disciplinare tecnico", si dichiara che l'ordine degli Architetti di Bologna ha provveduto alla realizzazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza, inteso quale misura di sicurezza minima obbligatoria, nonché alla approvazione del regolamento di attuazione; il predetto documento è stato realizzato entro il termine previsto dalla legge. Raccordo residui crediti/debiti. Nella tabella che segue viene fornito un prospetto di raccordo tra residui evidenziati nel rendiconto finanziario con crediti e debiti evidenziati nello Stato Patrimoniale. STATO PATRIMONIALE RESIDUI FINALI CREDITI Crediti diversi 0,00 0,00 DEBITI 13.984,37 Oneri personale in attività di servizio 392,39 Uscite per acquisto beni 966,84 Uscite per funzionamento uffici 2.288,51 Uscite non classificabili in altre voci 2.686,44 Consulenze e prestazioni varie 7.211,60 Uscite in conto capitale 438,61 fornitori 13.984,37 13.984,37 fatture da ricevere 11.965,95 7

totale debiti verso fornitori 25.950,32 TFR 68.381,48 68.381,48 Enti Previdenziali 3.664,72 3.664,72 Debiti diversi 1.681,90 1.681,90 Nell allegato 1 sono indicati in dettaglio i residui attivi e passivi suddivisi per periodo di formazione. Bologna, 14 giugno 2013 Il Tesoriere (Arch. Giulia Manfredini) 8