Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia



Documenti analoghi
FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Alterazioni equilibrio acidobase

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

ph = log 1/[H+] = - log [H+]

FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia. Regolazione del ph. Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti

Bilancio Sodio e Potassio

Acqua: nutriente essenziale

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

EMOGASANALISI ARTERIOSA

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Volume liquidi corporei. Rene

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Rene ed equilibrio acido-base

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

Equilibri di precipitazione

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Vol. VIII Giugno 2013 N 3 CONSIDERAZIONI BIOCHIMICHE SULL ACIDOSI E SULL UTILITÀ DI UTILIZZARE INTEGRATORI ALIMENTARI BASIFICANTI

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Rene e bilancio idrico-salino

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

- WELKOME FITNESS 2013

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Bioingegneria Elettronica I

CENNI DI ELETTROCHIMICA

Rene: le funzioni tubulari

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

Metabolismo degli aminoacidi

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Equilibrio acido base

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

Equilibrio idro-elettrolitico. ed acido-base. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 6

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

OSS Acidi e Basi. Acidi e basi. Il concetto di equilibrio:

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Luigi Aronne Disordini dell equilibrio acido-base

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Funzioni dell apparato respiratorio

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

Capitolo 7. Le soluzioni

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli


Insufficienza Renale Cronica

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Equilibrio acido-base

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Modello mono-compartimentale

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

1

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Transcript:

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acidobase: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Obiettivi Produzione e bilancio degli idrogenioni Regolazione respiratoria e renale del ph Riassorbimento del bicarbonato e secrezione di idrogenioni Neoformazione del bicarbonato e ione ammonio Diagramma di Davenport Acidosi repiratoria e metabolica Alcalosi respiratoria e metabolica Meccansimsi di compenso

Produzione di acidi e Bilancio degli Idrogenioni Acidi volatili: metabolismo, eliminati con la ventilazione CO 2 + H 2 0 => HCO 3 + H + 1520 moli/die Metabolismo di grassi e carboidrati (ciclo di Krebs) Acidi non volatili o fissi: di origine epatica da metabolismo di aa, eliminati dal rene H 2 SO 4 e HCl 50100 mmoli/die Metabolismo delle proteine e aa: i) cisteina. metionina: H 2 SO 4, ii) lisina, arginina, stidina: HCl; iii) aspartato. glutammato: H 2 CO 3 Le variazioni di ph nei liquidi organici devono essere mantenute entro limiti ristretti: 7.4 ± 0.05 unità di ph

Regolazione respiratoria del ph 1. Eliminazione degli acidi volatili che originano dall idratazione della CO 2 prodotta dal metabolismo. L aumento di P a CO 2 stimola i chemocettori centrali e periferici conducendo all aumento della ventilazione alveolare V A P a CO 2 è inversamente proporzionale a V A : se quest ultima aumenta la prima diminuisce: P a CO 2 = k/ V A 2. Compenso acuto delle alterazioni dell equilibrio acido base di origine metabolica Esempio: acidosi metabolica durante esercizio muscolare intenso con produzione di lattato La + H + + HCO 3 La + H 2 CO 3 CO 2 + H 2 O + La L aumento di P a CO 2 stimola la ventilazione La P a CO 2 si riduce e il ph aumenta I protoni che rimangono in soluzione (non tamponati) inducono un ulteriore aumento di V A stimolando i chemocettori periferici

Iperpnea isocapnica ed iperventilazione durante esercizio Solo nell uomo si riscontra una risposta ventilatoria isocapnica durante esercizio di moderata intensità P a CO 2 e P a O 2 rimangono costanti Al di sopra di una determinata intensità, la risposta è iperventilatoria (accumulo di La e H + nel plasma) V E aumenta in eccesso rispetto alle necessità metaboliche (V O 2 ) V E si mantiene proporzionale a V CO 2 : H + + HCO 3 H 2 CO 3 H 2 O + CO 2 CO 2 stimola la ventilazione che rimane proporzionale a V CO 2 (fase di tamponamento isocapnico) Questo criterio consente di determinare indirettamente la soglia anaerobica Ad intensità di esercizio ancora più alte. V E aumenta in eccesso anche di V CO 2 Ciò è dovuto alla stimolazione di H + sui chemocettori: compensazione ventilatoria dell acidosi

Regolazione renale del ph 1. Eliminazione degli acidi non volatili Gli acidi non volatili prodotti dal metabolismo vengono immediatamente tamponati : si formano sali di acidi forti a spese della quantità di HCO 3 contenuto nel Liquido Extra Cellulare (riserva alcalina) che diminuisce H 2 SO 4 + 2 NaHCO 3 => Na 2 SO 4 + 2 CO 2 + 2 H 2 O HCl + NaHCO 3 => NaCl + CO 2 + H 2 O Il rene deve quindi: Riassorbire gli ioni HCO 3 filtrati a livello glomerulare Rimpiazzare la quantità di HCO 3 persa Eliminare i sali sodici degli acidi forti Eliminare i protoni in eccesso

1.Riassorbimento del bicarbonato Carico filtrato di HCO 3 24 meq / litro 180 l / die 4320 meq / die filtrati 85% viene riassorbito nel tubulo contorto prossimale 10% viene riassorbito nell ansa di Henle 5% viene riassorbito nel dotto collettore Tutto il bicarbonato filtrato viene riassorbito (in condizioni normali)

2.Riassorbimento del bicarbonato e secrezione di H + 1. Tubulo prossimale Il riassorbimento di HCO 3 non è diretto Il bicarbonato viene legato ad un protone (escreto in scambio con un Na +, antiporto Na + /H + ) L anidrasi carbonica presente sulla membrana accelera la formazione di CO 2 che diffonde dentro le cellule tubulari Si riforma HCO 3 che viene scambiato con Na + o Cl verso il sangue Per ogni molecola di HCO 3 che passa per il tubulo prossimale una molecola di HCO 3 passa nel sangue un protone è escreto (il ph nel lume non cambia anche se elimino attivamente protoni, questi infatti vengono tamponati dal bicarbonato) L 85% (+10% nell ansa di Henle) del riassorbimento del bicarbonato dipende dal riassorbimento del sodio. L espansione del LEC: inibisce il riassorbimento di sodio e anche quello del bicarbonato.

3.Riassorbimento del bicarbonato e secrezione di H + 2. Tubulo distale e dotto collettore Per ogni molecola di HCO 3 che passa per il tubulo renale una molecola di HCO 3 passa nel sangue (in scambi con Cl ) ed un protone viene escreto L escrezione attiva di H + non dipende dalla riassorbimento di Na + Non c é più anidrasi carbonica e quindi non tutti i protoni secreti vengono tamponati nella reazione con HCO 3 Le cellule del dotto collettore sono impermeabili ai protoni (non possono ridiffondere): le urine si acidificano a questo livello Il ph limite tubulare è di 4.5 (è il massimo gradiente che consente l escrezione di H + ) Se voglio eliminare più H + ) li devo tamponare (ph: dipende dalla concentrazione di protoni liberi nel lume)

1. Neoformazione di bicarbonato 1. Dotto collettore Il rene deve rigenerare HCO 3 perso nel tamponamento degli acidi fissi La produzione avviene a livello del dotto collettore a partire dall idratazione della CO 2 diffusa dal sangue. I protoni che si producono nel processo vengono secreti nel lume, legati a tamponi che li contengano in forma indissociata e quindi escreti con le urine: NH 3 / NH 4 + HPO 4 = / H 2 PO 4 Il tampone HPO 4 = / H 2 PO 4 deriva dalla dieta (filtrato dal glomerulo) L escrezione di H 2 PO 4 costituisce la frazione maggiore dell eliminazione urinaria di acidità titolabile: quantità di alcali necessaria a riportare ph urinario a 7,4 Il tampone NH 3 / NH 4 + é prodotto dal rene a partire dalla glutammina A livello del dotto collettore l eliminazione dei protoni è controllata dall aldosterone: facilita la secrezione di H +

2. Neoformazione di bicarbonatoammoniaca e ione ammonio NH 3 e NH + 4 sono in equilibrio. NH 3 può diffondere (liposolubile) per gradiente di concentrazione ma NH + 4 no. Una volta che i protoni si sono legati ad NH 3 lo ione ammonio (NH + 4 ) rimane intrappolato nel tubulo renale e viene escreto. Diffusione non ionica: le specie cariche fanno più fatica ad attraversare le membrane. Dato che posso tamponare i protoni che via via immetto nel lume, posso mantenere il gradiente di concentrazione per l H + e continuare la sua secrezione senza che il ph dell urina cambi L acidosi cronica stimola i processi enzimatici che portano alla produzione di ammoniaca

Sinossi: Riassorbimento e rigenerazione dei bicarbonati

Controllo dell eliminazione renale di H + E funzione del ph i : aumenta quando ph i diminuisce e viceversa phi dipende da ph a e da [K] p : varia in diretta connessione e con le variazioni di ph a ed è direttamente proporzionale alle variazioni di [K] p Nel citoplasma ci sono anioni macromolecolari. Se [K] p diminuisce, K i, spinto dal suo gradiente elettrochimico, tende a lasciare la cellula. Per mantenere l elettroneutralità si verifica l ingresso d H + Quindi i) ipokaliemia > acidosi intracellulare e alcalinizzazione plasmatica; ii) iperkaliemia > alcalinizzazione intracellulare e acidosi plasmatica. Dipende dal riassorbimento dei Na + Tubulo prossimale: antiporto Na+/H+ espansione del LEC: inibisce il riassorbimento di sodio e di bicarbonato e escrezione di H+ Tubulo distale assorbimento di Na + determina elettronegatività: escrezione di H + favorita aldosterone, quindi, favorendo riassorbimento di Na + stimola anche escrezione di H +

Controllo dell eliminazione renale di H + Dipende dalla PCO 2 plasmatica Ipercapnia Aumento di produzione di H+ intracellulari per maggiore idratazione della CO2 nelle cellule epiteliali Ipocapnia Riduzione di produzione di H+ intracellulari per maggiore idratazione della CO2 nelle cellule epiteliali

Controllo dell eliminazione renale di H + Sinossi

Alterazioni dell equilibrio acidobase Acidosi/alcalosi respiratoria: accumulo/eliminazione di acido carbonico; riguarda la funzione respiratoria Acidosi/alcalosi metabolica: accumulo/sottrazione di acidi fissi; riguarda la funzione renale Correzione: esempio dell acidosi Intervengono due meccanismi di correzione 1. Tamponamento, meccanismo passivo, una piccola quota di H + rimane in soluzione e il ph scende di poco 2. Compenso, meccanismo attivo messo in atto dal sistema che è rimasto indenne; riporta il ph alla norma (o quasi)

Equazione di HendersonHasselbalch e alterazioni dell stato acidobase ph = pk + log [HCO 3 ] / αpaco 2 Rene e polmone possono manipolare in modo indipendente numeratore (Rene) e denominatore (Polmone) Alcalosi / acidosi metabolica compensate rapidamente dal polmone Modificazione di P a CO 2 Alcalosi / acidosi respiratoria compensate dal rene Modificazione della concentrazione di bicarbonato Alterazioni primitive dell equilibrio acidobase Acidosi respiratoria: aumento primitivo di PaCO 2 Alcalosi respiratoria: diminuzione primitiva di PaCO 2 Acidosi metabolica: diminuzione primitiva di bicarbonato Alcalosi metabolica: aumento primitivo di bicarbonato

Diagramma di Davenport: [HCO 3 ]p in funzione del ph Rappresentazione grafica dell equazione di HA [HCO 3 ]p è rappresentata in funzione di ph a diversi valori di PaCO 2 costante ph = pk + log [HCO 3 ] / αp a CO 2 Diverse curve iso P a CO 2 per coppie di valori di [HCO 3 ]p e di ph Condizione normale: ph = 7.4 PaCO 2 = 40 mmhg [HCO 3 ]p = 24 meq / litro

1. Acidosi respiratoria e diagramma di Davenport Cause: diminuzione di V A o ostacoli alla diffusione alveolocapillare L innalzarsi della P a CO 2 equivale alla titolazione dei tamponi non carbonici del plasma lungo la linea tampone del liquido extracellulare Se la condizione si mantiene, si instaurano due fenomeni i) parte degli H + sono tamponati dai tamponi intracelluari e dell osso; il punto si muove lungo la curva isopco 2 di 60 mm Hg ii) si innesca anche il compenso renale. L acidosi intracellulare determina aumento della secrezione di H + e incremento della generazione di HCO 3 la nuova condizione è l acidosi respiratoria compensata La compensazione non è del tutto completa (il ph non torna a 7.4): compensato risolto

2. Alcalosi respiratoria e diagramma di Davenport Cause: iperventilazione da ipossia, patologie SNC, ansia L abbassarsi della PCO 2 equivale alla titolazione dei tamponi non carbonici del plasma lungo la linea tampone del liquido extracellulare Il fenomeno della compensazione renale è esattamente l opposto del precedente: diminuita secrezione di acidi la nuova condizione è l alcalosi respiratoria compensata

3. Acidosi metabolica e diagramma di Davenport Cause: immissione in circolo di acidi forti in quantità tale da superare la capacità del rene di eliminarli E, quindi, segno di una insufficienza relativa o assoluta della secrezione renale di acidi Conseguenza: diminuzione di [HCO 3 ] p lungo l isobara PCO 2 = 40 mm Hg Acidosi acuta: ph basso stimola chemocettori periferici: V A aumenta L aumento di V A, diminuendo PaCO 2, diminuisce la stimolazione sui chemocettori centrali Il compenso respiratorio è limitato (LCFR alcalino)

4. Acidosi metabolica cronica e diagramma di Davenport Acidosi cronica: nel giro di qualche giorno l alcalosi del LCFR si risolve poiché le cellule della BEE estrudono HCO 3 stimolo ventilatorio ora è completo e il ph si avvicina ulteriormente ai valori normali (acidosi metabolica compensata) L arresto avviene lungo la cosiddetta linea di Gray il ph non può diventare uguale a quello normale, altrimenti cesserebbe lo stimolo ventilatorio se l acidosi non è di origine renale, il compenso respiratorio si sovrappone a quello renale a livello renale, infatti, l acidosi cronica favorisce la produzione di NH 3 (urine acide ph 4,5)

5. Alcalosi metabolica e diagramma di Davenport Cause: eccessiva rigenerazione renale di bicarbonato Esempio: aumentata avidità per il Na + : vomito, deplezione sodica da diuretici Raramente si instaura in modo acuto: passaggio graduale lungo la linea tratteggiata Compenso ventilatorio non è efficiente (elevato ph stimolo debole) Rene tende ad automantenere alcalosi spesso alcalosi è accompagnata da riduzione di LEC riduzione di LEC stimola riassorbimento Na + > aumento escrezione H + che perpetua alcalosi conditio sine qua non per risolvere l alcalosi è riportare alla norma LEC per consentire al rene di compensare la condizione (urine alcaline ph 78)

Alterazioni stato acidobase Sinossi Acidosi metabolica accumulo di acidi non volatili: chetoacidosi diabetica perdita di alcali non volatili: diarrea Insufficienza renale Alcalosi metabolica Aggiunta di alcali non volatili: assunzione di antiacidi perdita diacidi non volatili: vomito Insufficienza renale Acidosi respiratoria Ventilazione inadeguata Per depressione dei centri respiratori (da farmaci) Per alterazione nella diffusione (edema polmonare nello scompenso cardiaco) Per patologie polmonari croniche (enfisema) Alcalosi respiratoria Iperventilazione Esercizio Ansia/rabbia Per eccitazione dei centri respiratori (da farmaci)

Alterazioni dell equilibrio acidobasediagnosi

Bibliografia Fisiologia dell Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano Capitolo 18: Controllo nervoso ed umorale dl sistema respiratorio ed equilibrio acidobase