PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2015/1016 E TRIENNIO 2016/2019

Documenti analoghi
PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO 2019/2022 deliberato dal collegio dei docenti in data 4/12/2018

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

PIANO di MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.S.I.S. G.OBERDAN- TREVIGLIO A.S

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO triennio scolastico 2016/ /19

Progetto: Un curricolo in crescita

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

PRIORITÀ E TRAGUARDI

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

Anno scolastico

Rapporto di Auto - Valutazione

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNI 2015/ / /18

Strumenti di misurazione

Istituto di Istruzione Superiore Statale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015/18

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 03/09/2018

SETTIMANA DELLA CITTADINANZA ACCOGLIENZA, GIOCHI DELLA GENTILEZZA 21 SETTEMBRE

Goldoni Donatella Docente di scuola sec. di II grado Collaboratrice del DS Componente della commissione PTOF

IC Don Lorenzo Milani - Ferrara Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM)

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Referente di plesso referente dipartimento - docente scuola secondaria

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

Partecipare per migliorare

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

AREE DEGLI ESITI PRIORITA TRAGUARDI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARCONI" BATTIPAGLIA QUESTIONARIO INTERMEDIO DOCENTI 2019

FABBISOGNO ORGANICO AUTONOMIA E INFRASTRUTTURE

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (ai sensi del punto 3, comma 129, art. 1, Legge 107/2015)

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo

Come stabilito nel Collegio dei Docenti del giorno 2 Settembre 2014, si trasmette il piano delle attività di inizio anno:

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Triennio 2015/ / /2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Piano di Miglioramento

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BACCANO Via Baccano, 38 00188 ROMA - Tel./Fax 06-33611605 - XXVIII Distretto - XV Municipio Cod. mecc. RMIC863003 C.F. 97198750586 Codice univoco ufficio: UFUUOA e-mail: RMIC863003@istruzione.it PEC: RMIC863003@pec.istruzione.it PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2015/1016 E TRIENNIO 2016/2019 deliberato dal collegio dei docenti in data 18/01/2016 Il presente Piano parte dalle risultanze del Rapporto di Autovalutazione (RAV) e in particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l analisi del contesto in cui opera l istituto, l inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto. RESPONSABILE DEL PIANO: Dirigente Scolastica Cinzia Pecoraro Composizione del gruppo che segue la progettazione e la realizzazione del PdM: Nome e cognome Ruolo nell organizzazione Ruolo nel team di miglioramento scolastica Cinzia Pecoraro Dirigente scolastico Dirigente scolastico Antonella Di Tullio Docente scuola secondaria - Referente sezione musicale Primo collaboratore del D.S. Matilde Ricci Serenella Filardi Docenti scuola primaria Commissione valutazione e autovalutazione Redazione piano Piergiorgio Terzakis Docente scuola secondaria Funzione strumentale al POF Gianfranco Pavone Docente scuola secondaria Referente progetto Avanguaardie Educative Tiziana Salvi Giuseppe Galasso Serenella Filardi Progettisti PON Progettisti del Curricolo verticale Angela Dileo Maria Grazia Perotti Antonia D Angelo Docente scuola secondaria Docente scuola primaria Docente scuola infanzia Commissione Curricolo verticale PRIORITÀ E OBIETTIVI Il presente Piano parte dalle risultanze dell autovalutazione d istituto per individuare le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo. Priorità che l Istituto si è assegnato per il prossimo triennio in relazione al RAV Ulteriori obiettivi prioritari che la scuola ha scelto di perseguire in relazione alle previsioni della Legge 107/2015 Migliorare i risultati scolastici e i risultati nelle prove standardizzate nazionali degli alunni in matematica Ridurre la concentrazione degli alunni nei livelli più bassi di voto in matematica Potenziamento della competenza di comprensione del testo Potenziamento delle competenze musicali e artistiche Sviluppo delle competenze digitali

AREA DI PROCESSO OBIETTIVO CURRICOLO PROGETTAZIONE E / SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE UMANE Elaborazione di un curricolo verticale con individuazione delle competenze trasversali e disciplinari da raggiungere alla fine di ogni classe Elaborazione di un curricolo verticale articolato per competenze Riduzione della percentuale di alunni nelle fasce di voto più basse in matematica aumentando la fascia media Migliorare le prestazioni degli alunni nelle prove standardizzate nazionali di matematica riducendo la percentuale di alunni nei livelli 1 e 2, incrementando il livello 3 Miglioramento negli apprendimenti degli studenti Miglioramento delle competenze della didattica disciplinare dei docenti Formazione/aggiornamento di tutto il personale docente sulla didattica per competenze, con ricaduta sull azione didattica quotidiana Creazione e consolidamento degli scambi professionali tra i docenti dei diversi ordini di scuola Maggiore disponibilità alla cooperazione e alla condivisione nel lavoro Elaborazione di un curricolo verticale per competenze di Italiano, Matematica e Inglese: Incontri di Dipartimento Formazione docenti sul curricolo verticale per competenze Formazione docenti sul curricolo verticale di matematica (Università La Sapienza/Accademia dei Lincei) per i tre ordini di scuola AA. SS. 2016/2019 Elaborazione di un curricolo verticale per competenze di tutte le discipline Incontri di Dipartimento Formazione docenti sulla didattica dell Italiano e sulla didattica per competenze Attestati di presenza al corso di formazione Curricolo verticale d istituto dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria di 1 Esiti delle prove nazionali di matematica alla fine del triennio rispetto agli anni precedenti Esiti di apprendimento degli studenti in matematica e in italiano alla fine del triennio rispetto agli anni precedenti Esiti questionario di gradimento relativo alle attività di formazione Esperto o ente esterno che realizzi i corsi di formazione Organico di potenziamento Referenti dei dipartimenti Gruppo di coordinamento del curricolo verticale BUDGET 2718,00 A.S: 2015/2017 TRIENNIO 2016/2019 1850,00 annui

AREA DI PROCESSO CURRICOLO PROGETTAZIONE E / SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE UMANE OBIETTIVO Proseguire nell'elaborazione della programmazione per classi parallele/dipartimenti, uniformando i criteri di valutazione ed elaborando prove comuni, iniziali, intermedie e finali Favorire la conoscenza dei risultati delle prove nazionali per ogni singola classe, il confronto tra docenti delle classi parallele e la diffusione delle conoscenze relative ai quadri di riferimento, alle modalità d lettura e di interpretazione dei risultati delle prove al fine di stimolare una proficua riflessione sulla programmazione didattica e curricolare Esiti più uniformi tra le classi Miglioramento negli apprendimenti degli studenti Miglioramento degli esiti nelle prove nazionali e in quelle di classe alla fine del triennio rispetto agli anni precedenti Creazione e consolidamento degli scambi professionali tra i docenti e condivisione di metodologie e criteri di valutazione Maggiore disponibilità alla cooperazione e alla condivisione nel lavoro Conoscenza dei quadri di riferimento e della struttura delle prove nazionali da parte dei docenti Incontri per classi parallele e per interclasse/intersezione alla scuola dell infanzia/ primaria e per dipartimenti disciplinari alla scuola secondaria di 1 calendarizzati nel Piano annuale delle attività per l elaborazione di una programmazione disciplinare comune suddivisa in bimestri Elaborare di prove di verifica iniziali, intermedie e finali di Italiano, Matematica ed Inglese per classi parallele con griglia di valutazione Organizzare la somministrazione delle prove, secondo i criteri Invalsi, con date, tempi e modalità comuni A.S. 2016/2018 Elaborare una griglia di valutazione (anche per competenze) per le discipline di Italiano, Matematica ed Inglese comune per cicli Fissare riunioni per discipline dopo la somministrazione delle prove comuni per effettuare un confronto dei risultati e successivo adeguamento della programmazione didattica con tabella riassuntiva sui punti di forza e debolezza della singola classe/disciplina Favorire la conoscenza e l analisi dei risultati delle prove nazionali per ogni singola classe Riunioni/incontri di autoformazione per approfondire, con il supporto della Commissione per la valutazione e l autovalutazione, i quadri di riferimento e effettuare un analisi della struttura delle prove nazionali A.S. 2018/2019 Elaborare una griglia di valutazione (anche per competenze) per le discipline di Storia, Geografia e Scienze per classi parallele Elaborare di prove di verifica iniziali, intermedie e finali comuni per classi parallele di Storia, Geografia e Scienze Le programmazioni prodotte per classi parallele Le prove iniziali, intermedie e finali elaborate Le griglie di valutazione Esiti degli scrutini finali Esiti delle prove nazionali Numero riunioni effettuate Referenti dei dipartimenti Commissione per la valutazione e autovalutazione BUDGET 1400,00 annui

AREA DPROCESSO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO / SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE UMANE OBIETTIVO Creazione di ambienti di apprendimento innovativi per superare la predominanza della lezione frontale Aumento della motivazione e della partecipazione degli alunni Miglioramento dei risultati di apprendimento Sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, trasversali e metacognitive Formazione di tutto il personale docente sulla didattica innovativa con ricaduta sull azione didattica quotidiana Aumento della motivazione e del senso di appartenenza dei docenti alla scuola Maggiore individualizzazione e personalizzazione della didattica Curare l acquisizione dei prerequisiti nella scuola dell infanzia Incremento delle attivita laboratoriali e in piccolo gruppo/classi aperte per tutti gli ordini di scuola per la realizzazione delle attività previste per l approfondimento del macrotema annuale TRIENNIO 2016/2019 Avvio dei progetti Aule laboratorio disciplinari nella scuola secondaria di 1 e Aule 3.0 Spazio flessibile nella scuola primaria - Avanguardie educative Indire Attività laboratoriale sui diversi linguaggi (espressivo-corporeo, artisticomanipolativo, metalinguistico, logico-matematico, comprensione e produzione del linguaggio, musicale) nella scuola dell infanzia Corso di formazione sulla didattica innovativa Attività formative proposte dalle Avanguardie Educative dell Indire Esiti degli scrutini finali Numero di attività/progetti con metodologie innovative messi in atto Attestati di presenza al corso di formazione Attività di monitoraggio previsto dall Indire Schede informative di passaggio alla scuola primaria Referente delle Aule laboratorio disciplinari Referente delle Aule 3.0 Spazio flessibile Esperto o ente esterno che realizzi i corsi di formazione Finanziamenti provenienti dai bandi PON Realizzazione delle infrastrutture di rete LAN / WLAN e Ambienti digitali Aule aumentate, laboratori mobili, spazi alternativi per l apprendimento e dall avviso pubblico #Lamiascuolaccogliente per la realizzazione di progetti volti al recupero e alla valorizzazione degli ambienti scolastici Budget 1625,00 1 annuo

AREA DI PROCESS O OBIETTIV O INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE / ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA Intensificare le attività di recupero, consolidamento, potenziamento e di Italiano L2 Prevedere nella scuola secondaria di 1 la coincidenza di due ore settimanali di matematica e di italiano per classi parallele per consentire recupero per gruppi di livello e/o a a classi aperte Destinare le compresenze nella scuola primaria ad attività di recupero, consolidamento, potenziamento e L2 in piccolo gruppo e/o a classi aperte Garantire a tutti gli alunni pari opportunità Apprendimento della lingua italiana per gli alunni neoarrivati e miglioramento della comprensione e della produzione della lingua italiana per gli alunni arrivati da più tempo o di seconda generazione, favorendo il passaggio dalla lingua d uso quotidiano alla lingua per lo studio (parametro di riferimento: livelli di competenza previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) Ridurre la percentuale di alunni nelle fasce di voto più basse in matematica aumentando la fascia media Migliorare le prestazioni degli alunni nelle prove standardizzate nazionali di matematica riducendo la percentuale di alunni nei livelli 1 e 2, incrementando il livello 3 Aumento degli scambi e del confronto professionale tra i docenti Maggiore omogeneità di risultati di apprendimento tra le classi Assicurare un corso di italiano L2 di livello A1 e un corso di livello A2/B1 alla scuola secondaria di 1 nel primo quadrimestre Assicurare attività di italiano L2 alla scuola primaria nelle ore di compresenza e contemporaneità con RC TRIENNIO 2016/2019 Rendere strutturali e ripetuti nel tempo gli interventi di Italiano L2 per alunni stranieri Assicurare regolarità negli interventi di recupero, consolidamento e potenziamento Pianificazione oraria dei diversi ordini di scuola Diminuzione del numero di alunni con insufficienze (gravi, medie e lievi) negli esiti degli scrutini finali alla fine del triennio rispetto agli anni precedenti Esiti delle prove nazionali di matematica Verifiche periodiche eseguite dai docenti di italiano L2 Organico di potenziamento Commissione per la valutazione e autovalutazione

Budget complessivo Azioni Costi Totale Elaborazione di un curricolo verticale con individuazione delle competenze trasversali e disciplinari da raggiungere alla fine di ogni classe Compensi Docenti (annuo) 800,00 Formazione docenti A.S. 2015/2016 1918,00 Formazione docenti 1050,00 Triennio 2016/2019 (annuo) Proseguire nell'elaborazione della programmazione per classi parallele/dipartimenti, uniformando i criteri di valutazione ed elaborando prove comuni, iniziali, intermedie e finali Compensi Docenti (annuo) 1400,00 Favorire la conoscenza dei risultati delle prove nazionali per ogni singola classe, il confronto tra docenti delle classi parallele e la diffusione delle conoscenze relative ai quadri di riferimento, alle modalità d lettura e di interpretazione dei risultati delle prove al fine di stimolare una proficua riflessione sulla programmazione didattica e curricolare Creazione di ambienti di apprendimento innovativi per superare la predominanza della lezione frontale Compensi Docenti (annuo) 1625,00