PERIZIA STATICA E VERIFICA DI SICUREZZA DI FABBRICATO RESIDENZIALE

Documenti analoghi
CIVICO 86 ABITAZIONE-DEPOSITO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 BASSOCOMODO

comprensiva dell Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

Comune di Cividate al Piano

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

COMUNE DI ALMESE (TO) PERIZIA STATICA SULLE STRUTTURE PORTANTI DELL'EDIFICIO SITO IN VIA ROCCI n 7. Proprietà: SENOR Roberto

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

Manutenzione straordinaria e Consolidamento Cappella San Grato INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE ANALISI STORICO-CRITICA RILIEVO CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI...

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE


Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE di CENTO RELAZIONE TECNICA E RELAZIONE DEL DANNO RICHIESTA DI INTEGRAZIONI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Ristrutturazione Edilizia

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Cascinotto della Cascina dei Prati

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

VALUTAZIONE STATICA E DINAMICA DI STABILITÁ RIFERITA A STRUTTURE INDUSTRIALI RESIDUALI DA CONSERVARE IN AREA SPINA 4

Descrizione dell immobile e dello stato di danno L immobile rurale residenziale di cui trattasi consta di due volumi accostati, entrambi a tre

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

Prot. n Del 16/12/2015

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Analisi di un edificio in muratura

Edifici in muratura portante. Temec

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

LE STRUTTURE IN MURATURA

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Ministero per i beni e le attività culturali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

Ing. Andrea BUCCHI. Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

SCUOLA ELEMENTARE VILLANOVAFRANCA

Tipologie di murature portanti

Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice)

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

Porta di Monza. Monza (MB)

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico ANALISI E VERIFICA DEI MECCANISMI LOCALI

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet"

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

LE STRUTTURE IN MURATURA

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Transcript:

PERIZIA STATICA E VERIFICA DI SICUREZZA DI FABBRICATO RESIDENZIALE LOCALITÀ: Lemizzone di Correggio (RE), via Erbosa n. 2 Fg. 76; Mapp. 101 Sub. 1,2,3 PROPRIETARI: Berselli Gabriella Cod. Fisc. BRSGZL57D68D037P Soncini Mauro Cod. Fisc. SNCMRA58D22D037F Via Erbosa n. 13, Lemizzone di Correggio (RE) PREMESSA Avendo ricevuto l incarico di determinare le condizioni statiche e procedere alla valutazione della sicurezza dell'immobile sito in Lemizzone di Correggio (RE), via Erbosa n.2, censito al N.C.T. della provincia di Reggio Emilia, Comune di Correggio, al foglio 76, mappale 101, sub. 1, 2 e 3, ho assunto, per assolvere al mio mandato, le necessarie informazioni ed ho eseguito le necessarie analisi e verifiche degli elementi di fatto idonei a consentire una corretta valutazione. 1

ANALISI DELLO STATO DI FATTO Oggetto della presente relazione è un fabbricato di tipo residenziale monofamiliare, costituito da un corpo originario a pianta rettangolare con copertura a doppia falda, con area di sedime pari a 95 mq, al quale in epoche successive sono stati addossati un pergolato con travi in legno massello nella parte retrostante a nord, di superficie 80 mq e un ulteriore corpo in ampliamento a est di mq 46. L edificio è di tipologia rurale tipica, strutturato su due piani fuori terra più piano sottotetto. La struttura più antica è costituita da muratura in mattoni pieni, in alcuni casi anche ad unica testa di spessore 12 cm, mentre la parte in ampliamento è stata realizzata con muratura ad una testa di mattoni in laterizio, avente spessore 25 cm. I materiali usati come leganti nelle murature sono di scarsa qualità e in molte porzioni di muratura prevalgono nei leganti materiali terrosi. Il piano terra ha un altezza variabile dai 2,35 m nelle zone più basse ai 2,60 m nelle zone più alte, mentre il piano primo, dove è presente il sottotetto è alto 2,75 m, è invece a tutta altezza, per un massimo di circa 4,60 m al colmo, nelle altre zone. I solai sono realizzati con doppia orditura di travi primarie e travetti di legno con tavellonato soprastante nel corpo più antico e solai del tipo SAP nel corpo realizzato successivamente. Il solaio di copertura, dove ancora presente, è realizzato interamente il legno, con struttura a travi e travicelli, sulla quale è direttamente disposto il manto di copertura in coppi. Il pergolato è costituito da travi in legno massello murate sulla facciata nord e poggianti su pilastri in muratura intonacata sull altro lato. Sono presenti, oltre ai tre pilastri di testata, anche tre pilastri intermedi, sempre in muratura, a fungere da rompitratta per le strutture orizzontali in legno. L edificio ricade, ai sensi del D.M. 17 gennaio 2018, nella tipologia di costruzione 2 (opere ordinarie) da cui ci si deve attendere una Vita Nominale VN 50 anni e appartiene alla Classe d Uso II (Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali). Allo stato attuale il fabbricato risulta gravemente lesionato in ogni suo componente, presentando criticità strutturali di rilevanza che potrebbero causare fenomeni di collasso. In particolare si evidenziano le seguenti criticità: - la copertura in entrambi i corpi di fabbrica è quasi completamente collassata sui solai inferiori, provocando crolli e flessioni pericolose degli stessi. I solai in questione, esposti alle intemperie, si sono riempiti d acqua e presentano scrostamenti dell intonaco, bollature e distacco dovuti agli effetti dell umidità; - le falle che si sono aperte sui solai superiori, oltre a creare un importante aumento di carico al piano inferiore a causa dei crolli, hanno permesso all acqua di raggiungere i solai tra il piano terra e il piano primo, determinando una notevole perdita di prestazione degli stessi sotto le sollecitazioni dei carichi agenti; - i muri perimetrali, non confinati ai piani con cordoli in calcestruzzo, presentano fessurazioni rilevanti e spanciamenti che mettono a rischio l intero equilibrio statico della struttura. 2

Anche il pergolato esterno risulta ormai compromesso in ogni sua parte, in particolar modo si evidenzia un degrado ormai avanzato delle travi in legno e il deterioramento dei pilastri di appoggio. Alla luce del controllo effettuato, quindi, sia per le dimensioni che per le modalità costruttive le murature esistenti non soddisfano i requisiti previsti per le murature dal D.M. 15 maggio 1985, relativo alla certificazione di idoneità statica delle costruzioni né, tanto meno, le normative strutturali vigenti, in particolare il D.M. 17 gennaio 2018 (cap. 8 Costruzioni esistenti ). Le sopradescritte strutture portanti verticali, in laterizio e mattoni pieni, trasferiscono i carichi della struttura, permanenti e accidentali, direttamente al terreno con allargamenti inesistenti o trascurabili e fermandosi a strati molto superficiali, senza il tramite di vere e proprie strutture di fondazione. Le basi delle murature sono, inoltre, complessivamente, sottodimensionate per i carichi e sovraccarichi che esse dovranno trasferire al terreno. Le strutture portanti orizzontali oltre ad essere in molti casi degradate risultano, inoltre, inadeguate a sopportare i carichi e sovraccarichi previsti dalle normative per le destinazioni d uso residenziali o similari alle quali si intende riservare il fabbricato. Le strutture portanti verticali sopra descritte presentano un diffuso degrado dei materiali e notevoli lesioni strutturali, ed altre potrebbero essere messe in evidenza dopo scrostamento degli intonaci. In alcuni punti, inoltre, la compagine muraria presenta, addirittura, delle fessure e cavità di ampie dimensioni ed in qualche caso passanti, dovute al notevole degrado degli elementi in laterizio e delle malte. Tali lesioni sembrano doversi attribuire, principalmente, alla mancanza di fondazioni adeguate, agli eventi sismici che hanno colpito l area negli ultimi anni, ad infiltrazioni di acqua piovana attraverso discontinuità murarie e dall umidità ascendente capillare proveniente dal terreno, oltre che dal naturale invecchiamento dei materiali stessi. Tutte le superfici intonacate, ed in particolare modo, le superfici verticali esterne sono notevolmente degradate presentando la più ampia casistica: cedimenti, bollature, usura superficiale e distacco. La pavimentazione interna presenta estese superfici usurate, macchie, efflorescenze e degradazioni superficiali dovute all umidità ascendente capillare proveniente dal terreno. CONCLUSIONI Alla luce delle caratteristiche e delle attuali condizioni delle strutture sopra descritte, si ritengono improponibili interventi di ristrutturazione edilizia leggera per il fabbricato in oggetto. In particolare: - al collasso della struttura di copertura, - alla rottura, allo snervamento e all inadeguatezza dei solai interpiano, - all inadeguatezza delle strutture di fondazione, - all eccessiva snellezza delle murature portanti ed alla non rispondenza delle stesse alle normative vigenti (D.M. 17 gennaio 2018), - alle scarse caratteristiche meccaniche dei laterizi e soprattutto delle malte delle murature portanti, è possibile porre rimedio solo con interventi così estesi e pervasivi da comportare, di necessità, la quasi completa demolizione dei fabbricati e la loro ricostruzione nel rispetto delle vigenti normative e delle consolidate regole costruttive. 3

Si ritiene che la sola porzione inferiore della muratura verticale possa o debba essere mantenuta, pur se con interventi di consolidamento decisamente antieconomici. A tale proposito occorre far rilevare che tali interventi potranno essere realizzati, ma solo dopo avere, innanzitutto, proceduto alla verifica delle condizioni di conservazione e di stabilità delle varie strutture da conservare o da demolire. In relazione al risultato di tale verifica dovranno essere eseguite le opere di rafforzamento e di puntellamento necessarie di tutte le strutture, in particolare delle murature, per evitare che, durante la demolizione, si verifichino crolli intempestivi. Si prescrive, inoltre, di mantenere l area circostante il fabbricato recintata, in modo da evitare l avvicinamento di personale non addetto ai lavori. Successivamente si potrà procedere alla rimozione dei singoli elementi della struttura di copertura e delle strutture orizzontali ed, infine, alle previste demolizioni delle porzioni di murature. Tali lavori di demolizione dovranno procedere con cautela e con ordine dall alto verso il basso e dovranno essere condotti in maniera da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro. Dopo tali demolizioni, e prima di procedere alla ricostruzione del fabbricato, si dovrà procedere ai necessari interventi sulla compagine muraria che si potrà mantenere. Tali interventi dovranno consistere, necessariamente nella realizzazione di sottofondazioni che trasferiranno i carichi a livelli di terreno più profondi. Allargandone, inoltre, la superficie di appoggio sul terreno ridurranno le pressioni a valori più adeguati, rispetto a quelli attuali, alle caratteristiche dello stesso. Gli interventi dovranno consistere, inoltre, nel risanamento e consolidamento delle murature con interventi, prevalentemente, di scuci-cuci ed allargamento di quelle porzioni di muratura che presentano snellezze eccessive o dimensioni insufficienti. Correggio, lì 18 giugno 2018 IL TECNICO Si allegano: - Calcolo per l individuazione della classe di rischio attuale del fabbricato; - Documentazione fotografica dello stato di fatto dell immobile; - Rielaborazione grafica del rilievo effettuato. 4

ALLEGATO 1: CALCOLO PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO SISMICO ATTUALE DEL FABBRICATO a) VERIFICA DI SICUREZZA SISMICA ALLO STATO ATTUALE MEDIANTE VERIFICA A RIBALTAMENTO DELLA MURATURA ALLO SLV Benchè le condizioni attuali lascino pochi dubbi sull esito delle verifiche sismiche, si calcola analiticamente l indice di sicurezza IS-V da considerare per la determinazione della classe di rischio dell immobile, mediante una verifica a ribaltamento della facciata sud allo SLV, ai sensi del D.M. 17 gennaio 2018, di seguito riportata. Per i calcoli si assumono i seguenti parametri: - Zona sismica: 3 - Categoria del terreno: C - Categoria topografica: T 1 DATI INIZIALI Elevazione Altezza delle fasce murarie Quota del sottofinestra [m] Quota del soprafinestra [m] GEOMETRIA DELLA FACCIATA (*) Larghezza della fascia sottofinestra al netto delle aperture [m] Larghezza delle fasce murarie Larghezza della fascia intermedia al netto delle aperture [m] Larghezza della fascia soprafinestra al netto delle aperture [m] Peso specifico della muratura gi [kn/m 3 ] Arretramento della cerniera attorno alla quale avviene il ribaltamento rispetto al lembo esterno della parete [m] 1 0,04 2 0,04 3 4 CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA DEI MACROELEMENTI Elevazione Spessore della parete al piano i-esimo si [m] Altezza di interpiano al piano i-esimo hi [m] Braccio orizzontale del carico del solaio al piano i-esimo rispetto alla cerniera cilindrica di [m] Braccio orizzontale dell'azione di archi o volte al piano i-esimo rispetto alla cerniera cilindrica dvi [m] Quota del punto di applicazione di azioni trasmesse da archi o volte al piano i-esimo hvi [m] Quota del baricentro della parete al piano i-esimo ygi [m] Quota del baricentro della parete al piano i-esimo (**) ygi [m] 5

1 0,12 2,60 0,00 1,30 2 0,12 4,59 0,00 2,00 3 0,00 4 0,00 AZIONI SUI MACROELEMENTI Elevazione Peso proprio della parete al piano i-esimo Wi [kn] Peso proprio della parete al piano i-esimo (**) Wi [kn] Carico trasmesso dal solaio al piano i-esimo PSi [kn] Spinta statica della copertura PH [kn] Componente verticale della spinta di archi o volte al piano i-esimo FVi [kn] Componente orizzontale della spinta di archi o volte al piano i-esimo FHi [kn] Azione del tirante al piano i-esimo Ti [kn] 1 0,0 44,4 2 0,0 67,1 3 0,0 4 0,0 MOMENTO DELLE AZIONI STABILIZZANTI Ribaltamento delle elevazioni: Peso proprio delle pareti [knm] Carico dei solai [knm] Azione di archi o volte [knm] Azione dei tiranti [knm] 2-1 2,8 0,0 0,0 0,0 2 1,7 0,0 0,0 0,0-0,0 0,0 0,0 0,0 DATI DI CALCOLO - 0,0 0,0 0,0 0,0 MOMENTO DELLE AZIONI RIBALTANTI Ribaltamento delle elevazioni: Inerzia delle pareti [knm] Inerzia dei solai [knm] Inerzia di archi o volte [knm] Spinta statica di archi o volte [knm] Spinta statica della copertura [knm] 2-1 366,2 0,0 0,0 0,0 0,0 2 134,1 0,0 0,0 0,0 0,0-0,0 0,0 0,0 0,0 0,0-0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 MOLTIPLI- CATORE a0 Ribaltamento delle elevazioni: Valore di a0 2-1 0,008 Fattore di Confidenza FC Massa partecipante M* Frazione massa partecipante e* Accelerazione spettrale a0* [m/sec 2 ] 9,149 0,805 0,069 2 0,013 6,837 1,000 0,091 1,35 - N.C. 0,000 0,000 N.C. - N.C. 0,000 0,000 N.C. 6

CALCOLO DELLE PGA PER LA VERIFICA DELLO STATO LIMITE DI SALVAGUARDIA DELLA VITA CIRCOLARE N. 617 DEL 02-02-2009 - ISTRUZIONI PER L'APPLICAZIONE DELLE NTC 14-01-2008 Fattore di struttura q 1,50 Coefficiente di amplificazione topografica ST 1,00 Categoria suolo di fondazione PGA di riferimento ag(pvr) [g] 0,134 Fattore di amplificazione massima dello spettro FO 2,532 Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro TC* [sec] C 0,279 Fattore di smorzamento h 0,050 Altezza della struttura H [m] 7,45 Coefficiente di amplificazione stratigrafica SS 1,496 Coefficiente CC 1,600 PARAMETRI DI CALCOLO Fattore di amplificazione locale del suolo di fondazione S 1,496 Numero di piani dell'edificio N 2 Coefficiente di partecipazione modale g 1,200 Primo periodo di vibrazione dell'intera struttura T1 [sec] 0,225 Ribaltamento delle elevazioni: Baricentro delle linee di vincolo Z [m] y(z) = Z/H ag(slv) (C8A.4.9) Se(T1) (C8A.4.10) 2-1 0,007 2 2,60 0,349 0,009 0,325 - - - - - - - - - - Ribaltamento delle elevazioni: ag(slv) min(c8da.4.9; C8A.4.10) PGA-SLV 2-1 0,007 2 0,009 - - - - Dai valori ottenuti si calcola l indice di sicurezza sismica attuale del fabbricato, pari a: IS-V = PGA SLV/PGA RIF = 0,007 / 0,158 = 0,05 => Il fabbricato allo stato attuale è in grado di resistere ad un accelerazione sismica pari al 5% di quella attesa per un edificio di nuova costruzione. 7

b) INDIVIDUAZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO AI SENSI DEL D. M. 07 MARZO 2017 n. 65. Classe di rischio IS-V Stato Limite PGA C PGA D IS-V (PGA C/PGA D) SLV 0,0070 0,1340 0,052 SLD 0,0070 0,0500 0,140 Indice di sicurezza della struttura IS-V = 5% Intervallo indici di sicurezza IS-V min max Classe IS-V 100% A+ IS-V 80% 100% A IS-V 60% 80% B IS-V 45% 60% C IS-V 30% 45% D IS-V 15% 30% E IS-V 0% 15% F IS-V FIS-V Classe di rischio PAM Stato Limite CR (%) T R(SL) λ SL SLR 100% 975,000 0,0010 SLC 80% 975,000 0,0010 SLV 50% 475,000 0,0021 SLD 15% 50,000 0,0200 SLO 7% 30,000 0,0333 SLID 0% 10,000 0,1000 (λ SLID-λ SLO)(CR% SLO+CR% SLID)/2 0,002333333 (λ SLO-λ SLD)(CR% SLD+CR% SLO)/2 0,001466667 (λ SLD-λ SLV)(CR% SLV+CR% SLD)/2 0,005815789 (λ SLV-λ SLC)(CR% SLC+CR% SLV)/2 0,000701754 λ SLC*CR%(SLR) 0,001025641 Indice di sicurezza PAM 1,13% Intervallo perdita media annua (PAM) min max Classe PAM 0,0% 0,5% A+ PAM 0,5% 1,0% A PAM 1,0% 1,5% B PAM BPAM 8

1,5% 2,5% C PAM 2,5% 3,5% D PAM 3,5% 4,5% E PAM 4,5% 7,5% F PAM 7,5% G PAM Riassumendo si ha: PAM IS-V CLASSE B F CLASSE DI RISCHIO F 9

ALLEGATO 2: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 10

11

12

13

14

15

ALLEGATO 3: ELABORAZIONE GRAFICA STATO ATTUALE 16

17

18