Alberto Zuliani Associazione di volontariato Una breccia nel muro



Documenti analoghi
L ASSOCIAZIONE. Forma i terapisti alle metodologie cognitivo-comportamentali.

Da cinque anni con i bambini autistici Alberto Zuliani. Il Rotary accende la luce sull autismo Rotary Club Roma Nord Ovest Roma, 15 aprile 2015

SOLIDARIETÀ PICCANTE: IN PIAZZA PER L AUTISMO

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Progetto ABA per l autismo

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Progetto Comes, sostegno all handicap

La famiglia davanti all autismo

Professionisti nel Trattamento dell Autismo

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

-Dipartimento Scuole-

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

MASTER UNIVERSITARIO di II livello PROFESSIONISTI NEL TRATTAMENTO DELL AUTISMO Approccio sistemico e metodologia neo-comportamentale

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

COMMISSIONE FORMAZIONE

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ASD Disturbo dello spettro autistico

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

L INTERVENTO PRECOCE COMPORTAMENTALE BASATO SULLE TECNICHE ABA PER BAMBINI CON AUTISMO E/O CON DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Polo Qualità di Napoli U.S.R. per la Campania

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Brescia, 11 febbraio 2012

precoce SEN Pathfinder UK

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

Ambulatorio Riabilitativo e Ciclo Diurno Continuo per minori

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Punto della situazione sull Autismo in Italia

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Democratica del Congo

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

MASTER UNIVERSITARIO di II livello PROFESSIONISTI NEL TRATTAMENTO DELL AUTISMO Approccio sistemico e metodologia neocomportamentale

Linee guida per le Scuole 2.0

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Centro per il libro Enti Locali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

da touch for autism a PRO.S.A.*

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE E SERVIZI

nonostante l emofilia.

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Progetto: Integrazione scolastica per bambini con disturbo autistico. Organizzazione: Habitat per l'autismo Onlus. Sede legale:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

MIND BODY COACHING. Eccellere nello sport attraverso l equilibrio mentale e fisico

Transcript:

Alberto Zuliani Associazione di volontariato Una breccia nel muro L esigibilità dei servizi alla persona disabile in tempi di crisi Palazzo Valentini Roma 28 Ottobre 2011

L autismo è un disturbo neurobiologico complesso che tipicamente dura tutta la vita. Presenta una prevalenza di 1 su 150 nati Si presenta in tutti i gruppi etnici e sociali ed è più frequente tra i maschi. L autismo compromette la capacità di una persona di interagire e comunicare con gli altri, interferendo quindi con gli aspetti più significativi dell essere umano. L autismo può essere diagnosticato tra i 2 e i 3 anni di vita, ma alcuni tratti possono essere riconosciuti già a 6 mesi.

Per consentire un recupero maggiore delle funzionalità da parte del bambino è di importanza fondamentale ricevere una diagnosi precoce e iniziare il prima possibile un intervento riabilitativo specifico. Occorre comunque essere consapevoli che dall autismo non si guarisce, almeno alo stato attuale delle conoscenze. Uno dei problemi maggiori riscontrati dalle famiglie che si trovano a dover fronteggiare l autismo è che, anche se la diagnosi è relativamente tempestiva, trascorre troppo tempo prima che sia avviato un intervento riabilitativo adeguato. Le strutture pubbliche sono largamente insufficienti e il trattamento privato è in generale molto costoso, fuori della portata della maggior parte delle famiglie.

Nel 2010 è nato a Roma, in via G. Soria, 19, Una breccia nel muro, Centro per il trattamento precoce della sindrome autistica, una realtà innovativa nello specifico contesto della pedagogia speciale italiana. Si tratta di un iniziativa della Fondazione Handicap: dopo di noi onlus, alla quale hanno collaborato l Opera Don Calabria, che ospita il Centro nelle proprie strutture e mette a disposizione una piccola residenza per le famiglie che vengono da altre regioni, e l Ospedale pediatrico Bambino Gesù che svolge le diagnosi, controlla i risultati e partecipa all attività di ricerca. Il Centro accoglie bambini di età compresa tra 18 mesi e 6 anni provenienti da ogni parte d Italia, offrendo un intervento terapeutico immediato dopo la diagnosi. Viene proposto un trattamento neo comportamentale di origine nordamericana che presenta grandi capacità di risposta e ha dato risultati significativi in molti paesi dove è stato proposto, il metodo ABA-VB.

Accrescere i livelli di autonomia del bambino e favorire la serenità di tutta la famiglia. Formare le famiglie per gestire il trattamento in autonomia e far fronte a situazioni critiche. Agevolare l inclusione sociale del bambino nel mondo della scuola e in generale nell ambiente esterno alla famiglia. Sviluppare percorsi di formazione di operatori specializzati, attualmente in numero del tutto insufficiente rispetto ai bisogni. Ampliare le conoscenze della comunità scientifica nazionale e internazionale riguardo ai trattamenti cognitivo-comportamentali della sindrome autistica. Creare una rete di collaborazione e scambio di esperienze con la realtà nazionale e internazionale.

Il Centro Una breccia nel muro è innovativo perché: Utilizza il metodo neo comportamentale evidence based ABA VB (Applied Behavior Analysis - Verbal Behavior). Interviene precocemente (dai 18 mesi ai 6 anni). Propone un trattamento intensivo. Coinvolge le famiglie nel trattamento, le sostiene psicologicamente e le forma per la gestione della terapia e per fronteggiare situazioni critiche. E sede del tirocinio del Master di II livello per Professionisti nel trattamento dell'autismo. Approccio sistemico neocomportamentale realizzato dall Università pontificia salesiana, dall Ospedale pediatrico Bambino Gesù e dal Centro Una breccia nel muro.

Immediatamente dopo la diagnosi il bambino riceve un trattamento intensivo per 3 settimane per 25 ore ogni settimana. Le famiglie sono coinvolte e formate contemporaneamente per gestire il trattamento in autonomia e fronteggiare situazioni critiche. Negli 11 mesi successivi i bambini sono per tre settimane a casa, gestiti dai genitori, e tornano al Centro per una settimana per 25 ore. Formazione intensiva degli operatori (unicità nell applicazione della terapia). Insegnamento cross-setting alternato in ambiente strutturato (stanza uno a uno) e in ambiente quasi naturale (piccolo gruppo nella play room) Supervisione costante individuale e di équipe. Obiettivi terapeutici individualizzati avendo come riferimento l età di sviluppo del bambino e le tre aree tipicamente compromesse nei disturbi dello spettro autistico:. I risultati del trattamento vengono monitorati riguardo ad alcune funzionalità principali, sia dagli operatori del Centro sia dalle famiglie nell ambiente domestico, con riferimento alla generalizzazione e al mantenimento delle competenze acquisite dal bambino. Le famiglie vengono sostenute psicologicamente all ingresso e dagli operatori mediante un help desk durante l anno di trattamento e anche successivamente.

Dal 2010, nel centro di Roma, sono stati coinvolti: Direttamente: 100 bambini con sindrome autistica; le loro famiglie; 12 operatori selezionati, formati e impegnati; oltre 30 partecipanti al Master; 300 partecipanti al Convegno nazionale su Bambini e autismo: quale trattamento? Trattamenti, protocolli terapeutici, sistemi di valutazione, che si è tenuto a marzo 2011 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. Indirettamente: i compagni di classe, gli insegnanti e tutta la rete di relazioni, per un complesso di oltre 2.000 persone; i pediatri di base; l intera collettività per i minori costi futuri di assistenza e per la migliore valorizzazione delle capacità individuali delle persone autistiche; la comunità scientifica nazionale e internazionale per quanto attiene ai risultati della ricerca.

+ I miglioramenti dei bambini trattati presso il Centro sono: diminuzione della gravità dell autismo aumento del livello di sviluppo e delle competenze comunicative e di linguaggio riduzione della frequenza di comportamenti problematici Inoltre aumentano le competenze tecniche dei genitori Gli esiti del trattamento sono sottoposti a valutazione continua e confrontati all interno dei circuiti nazionali e internazionali della ricerca di settore.

Domande sperimentali per verificare l efficacia del trattamento dopo 6 mesi [1] I bambini sono migliorati significativamente nelle misurazioni dei risultati diagnostici, dello sviluppo e del linguaggio? Gli eventuali miglioramenti sono maggiori rispetto a quelli di un gruppo di confronto che ha seguito un approccio eclettico? [2] Data la particolare attenzione sull analisi funzionale e sulle strategie di intervento per i comportamenti problematici, essi sono diminuiti in maniera significativa? [3] La formazione intensiva dei genitori nell implementazione del trattamento ha portato ad un effettivo miglioramento delle loro capacità tecniche terapeutiche?

Domanda [1]: Dopo 6 mesi di trattamento i bambini sono migliorati significativamente nelle misurazioni dei risultati diagnostici, dello sviluppo e del linguaggio? Gli eventuali miglioramenti sono maggiori rispetto a quelli di un gruppo di confronto che ha seguito un approccio eclettico?

Domanda [2]: Data la particolare attenzione sull analisi funzionale e sulle strategie di intervento per i comportamenti problematici, essi sono diminuiti in maniera significativa dopo 6 mesi di trattamento? I punteggi iniziali mostrano che i comportamenti problematici si sono manifestati in maniera significativa più frequentemente nelle sessioni gestite dal genitore rispetto a quelle gestite dal terapista Aggressività (t(22) =2.28, p=.032) Comportamenti disfunzionali (t (22) =2.27, p=.033) Dopo 6 mesi non si evidenziano più differenze significative tra le sessioni con il genitore e quelle con il terapista

Domanda [3]: La formazione intensiva dei genitori nell implementazione del trattamento ha portato ad un effettivo miglioramento delle loro capacità tecniche terapeutiche? Nella fase di pretrattamento iniziale I genitori dimostravano un affidabilità nell implementazione del trattamento molto più bassa rispetto a quella dei terapisti. Raccolta dei dati (t (22) =-3.50, p=.002) Gioco facilitato (t (22) =-4.32, p=.0001) Insegnamento strutturato (t (22) =-3.92, p=.001) Insegnamento incidentale e capacità di introdurre nuovi obiettivi d'insegnamento e nuovi programmi terapeutici (t (22) =-3.78, p=.001).

Domanda [3]: La formazione intensiva dei genitori nell implementazione del trattamento ha portato ad un effettivo miglioramento delle loro capacità tecniche terapeutiche? Dopo 6 mesi non c è differenza significativa fra performance del genitore e del terapista.

Dall esperienza estremamente positiva e riconosciuta del Centro Una breccia nel muro di Roma e dalla richiesta di numerose famiglie e istituzioni nasce la volontà di creare una rete di centri distribuiti sul territorio nazionale. L iniziativa sarà portata avanti dall Associazione di volontariato Una breccia nel muro costituita recentemente, in quanto la Fondazione Roma solidale, in cui è stata trasformata all inizio del 2011 la Fondazione Handicap: dopo di noi, ha ritenuto di trasferire alcuni progetti ritenuti troppo onerosi all Associazione

Rendiamo conto Fava L. e Strauss K., Cross-setting complementary staff and parent mediated early intensive behavioral intervention for young children with autism: A researchbased comprehensive approach, Research in Autism Spectrum Disorders, 2011. Fava L. et al., The effectiveness of a cross-setting complementary staff - and parent mediated early intensive behavioral intervention for young children with ASD, Research in Autism Spectrum Disorders, 2011. Strauss K. et al., Parent inclusion in staff - and parent - mediated early intensive behavioral intervention: The influence of parental stress, parent treatment fidelity and parent-mediated generalization of behavior targets on child outcomes, Research in Developmental Disabilities, in corso di stampa. Per ulterioridettagli si può andare alla presentazione di Leonardo Fava, responsabile del trattamento presso il Centro, al Convegno nazionale su Bambini e autismo: quale trattamento? Trattamenti, protocolli terapeutici, sistemi di valutazione svolto presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio il 29 marzo 2011 ed esposta nel sito www.unabreccianelmuro.it