Modulo: Disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Ginecomastia e altre endocrinopatie correlate. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Documenti analoghi
Modulo: disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Inquadramento dei ritardi puberali. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

CASO CLINICO 2 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale. Specializzando: dr.ssa Marta Di Stefano Tutor: dr.

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

Modulo: La Chirurgia dell Infertilità Capitolo: Microchirurgia della via seminale. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica *

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Livelli gonadotropici durante la vita

INDICE. Presentazione... 11

ACNE E ORMONI IN ETA PEDIATRICA. Cristina Host Clinica Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Modulo: Infertilità. Capitolo: Fisiopatologia dell infertilità da fattore maschile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: La Chirurgia del Pene, dall indicazione alla soddisfazione. Capitolo: Il trattamento del pene retratto e delle false brevità

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Conseguenze generali dell invecchiamento

NEOPLASIE DEL PANCREAS

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Università di Pisa. Facoltà di Medicina e Chirurgia GINECOMASTIA NELL'ADOLESCENTE ESPERIENZA CHIRURGICA. Tesi Di Laurea

Ca endometrio - incidenza

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

Cap 7 - Terapia endocrina TERAPIA ENDOCRINA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

PATOLOGIA MAMMARIA ANNO ACCADEMICO 2009 /2010

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

Take Home Messages (THM) Terapia sostitutiva dell ipotiroismo

La terapia con GH ricombinante

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

La sterilità coniugale

IRSUTISMO Storia clinica ed esame obiettivo

Cuore e patologia tiroidea

Quando sospettare una patologia ipofisaria. Dott.ssa Isabella De Napoli


DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Assistenza infermieristica al paziente in fase pre e post surrenectomia

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Modulo: Infertilità. Capitolo: Work up diagnostico della partner. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Complicanze Endocrinologiche nei TCE. Francavilla al Mare Dott. Leonardo Parrino

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

La disautonomia cardiovascolare

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

Università degli Studi G. D Annunzio Chieti-Pescara

La chirurgia conservativa e demolitiva

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

sfida per il medico...e

Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana

Le iperfunzioni tiroidee

Adenoipofisi: Ipotalamo: Neuroipofisi: LH*, FSH* GnRH. Vasopressina (ADH) TSH* Ossitocina TRH ACTH* CRH GH # GHRH. Prolattina # * Ormoni tropici

IL RUOLO DEL PEDIATRA

I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE

Transcript:

Modulo: Disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Ginecomastia e altre endocrinopatie correlate Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Indice Def inizione Classif icazione ed epidemiologia Fisiopatologia Etiopatogenesi Diagnosi clinica (anamnesi e esame obiettivo) Diagnosi biochimica e strumentale Terapia (Medica e Chirurgica) 2

Ginecomastia Def inizione: aumento del volume della ghiandola mammaria nel sesso maschile, dovuto ad iperplasia dell epitelio duttale ed aumento del tessuto connettivo periduttale Solitamente bilaterale, più o meno simmetrica, ma può essere anche monolaterale NB: se monolaterale, importante escludere una causa neoplastica! Può talvolta associarsi a dolore, ipersensibilità del capezzolo, tensione mammaria Per lo più di natura benigna, autolimitante e a volte reversibile, ma spesso causa di disagio psicologico, soprattutto in età adolescenziale 3

Classif icazione ed epidemiologia 25% ginecomastia f isiologica: legata a sbalzi ormonali come in epoca perinatale, adolescenziale e in età avanzata 50% ginecomastia patologica: secondaria a malattie o farmaci che riducono il rapporto androgeni/estrogeni 25% ginecomastia idiopatica NB: ginecomastia falsa (o adipomastia): aumento del tessuto adiposo a livello della mammella, senza reale aumento della componente ghiandolare, tipico dei soggetti sovrappeso/obesi 4

Meccanismi f isiopatologici Eccesso di estrogeni Secrezione endogena Ridotta clearance Aumentata aromatizzazione Somministrazione esogena Def icit di androgeni Ridotta secrezione endogena Amentata clearance Aumentato legame alla SHBG Ridotto rapporto T/E2 Neonato, pubertà, vecchiaia Digiuno prolungato Disfunzioni tiroidee Malattie epatiche w renali 5

Eziopatogenesi Ginecomastia Patologica Ipogonadismo Iperprolattinemia Eccesso di estrogeni Tumori testicolari Tumori surrenalici androgeno secernenti Distiroidismi Eccesso di GH/IGF-1 Obesità Malattie epatiche/renali Digiuno prolungato Ginecomastia Fisiologica Neonatale Puberale Dell anziano Ginecomastia Iatrogena Sostanze dopanti, uso di droghe Estrogeni/f itoestrogeni Antiandrogeni Inibitori della 5 alfa reduttasi Analighi del GnRH Miscellanea di agenti idiopatica 6

Cause di ginecomastia f isiologica Neonatale: dovuta al transitorio aumento di estrogeni di origine materna; risoluzione spontanea in alcune settimane Puberale: dovuta al rapido e maggior aumento di estrogeni rispetto al testosterone con l inizio della pubertà; frequente risoluzione spontanea a sviluppo completo Dell anziano: dovuta ad un f isiologico aumento dell attività aromatasica, anche secondario ad aumento di tessuto adiposo, a ipogonadismo late-onset e aumento delle SHBG 7

Cause ormonali di ginecomastia patologica Ipogonadismo (primario o secondario): riduzione dei livelli di testosterone a favore di una normale secrezione surrenalica di precursori degli estrogeni, con conseguente ridotto rapporto T/E2. NB: La Sindrome di Klinefelter è la più frequente causa genetica di ipogonadismo: si associa spesso a ginecomastia e presenta un aumentato rischio di neoplasia mammaria fondamentale l esame periodico delle mammelle in questi pazienti! Iperprolattinemia: provoca sia ipogonadismo centrale sia aumentata espressione sul tessuto mammario di recettori progestinici a discapito dei recettori androgenici. Ipotiroidismo può dare ginecomastia associandosi ad iperprolattinemia e ipogonadismo. Ipertiroidismo: aumento dei livelli di SHBG, con conseguente riduzione delle quote ormonali libere, aumento testosterone ed estrogeni totali e riduzione rapporto T/E2 8

Altre cause di ginecomastia patologica Da eccesso di estrogeni endogeni: può esser da ridotta clearance, aumentata aromatizzazione, aumentata secrezione da parte di tumori surrenalici secernenti androgeni o tumori testicolari a cellule non germinali. Da eccesso di estrogeni esogeni: attraverso creme per la calvizie o assunzione di f itoestrogeni (soia). NB: Anche tumori non secernenti estrogeni (come tumori testicolari a cellule germinali, Ca gastrico, renale, polmonare a grandi cellule) possono dare ginecomastia, per aumentata produzione di betahcg, che aumenta l attività aromatasica. Obesità: maggior espressione e attività dell aromatasi, responsabile di un aumentata conversione di testosterone in estrogeno. Digiuno prolungato/malnutrizione: possono dare quadri di ipogonadismo centrale. Insuff icienza epatica: si associa a ipogonadismo e aumento delle SHBG. 9

Ginecomastia da farmaci e sostanze illecite Anti-androgeni (f lutamide) e inibitori 5-alfa reduttasi (dutasteride, f inasteride): aumentano i livelli di testosterone circolante per mancato feedback centrale, con conseguente aumentata aromatizzazione in estrogeni. Analoghi del GnRH (leuprorelina, buserelin, goserelin): provocano ipogonadismo centrale. Anti-ipertensivi: lo spironolattone ha una complessa azione antiandrogena interferendo sia sulla sintesi sia sul legame col recettore degli androgeni; i calcio-antagonisti e ACE-inibitori hanno meccanismi ancora non chiari. Steroidi anabolizzanti a scopo di doping: aumentano l aromatizzazione periferica dei precursori androgeni in estrogeni e alla lunga provocano ipogonadismo centrale. Droghe (marijuana, oppiodi): possono dare ginecomastia per la presenza di f itoestrogeni o per una complessa azione inibente sulla funzione gonadica e ipof isaria Miscellanea: agenti chemioterapici, anti-retrovirali, gastrointestinali, 10

Diagnosi clinica: anamnesi Anamnesi familiare: indagare eventuali endocrinopatie Anamnesi f isiologica: stile di vita, dieta (escludere importante modif iche introito calorico), attività f isica, eventuale uso di droghe o farmaci a scopo di doping Anamnesi patologica remota: endocrinopatie, diabete, ipertensione, disfunzioni epatiche o renali Anamnesi patologica prossima: modalità d insorgenza e durata del disturbo ed eventuali sintomi correlati (stanchezza, calo della libido, DE, variazioni del peso, del ritmo SV, alterazioni del visus, galattorrea ) Anamnesi farmacologica: anti-ipertensivi, anti-androgeni, inibitori 5-alfa reduttasi, uso sostanze illecite (steroidi anabolizzanti, ormone della crescita) 11

Diagnosi clinica: esame obiettivo Dati antropometrici: peso, altezza, BMI, pressione arteriosa e frequenza cardiaca Obiettività generale, palpazione della tiroide (eventuale aumento di dimensioni, consistenza, nodi). Obiettività mammaria bilaterale: alla palpazione rilievo in sede retroareolare di tessuto compatto, discoidale, mobile (escludere adipomastia o sospetta neoplasia); spremitura del capezzolo (eventuali secrezioni ematiche o lattescenti). Esame andrologico: escludere neoplasia testicolare, segni di ipogonadismo. 12

Diagnosi biochimica e strumentale Esami di primo livello: ESAMI DI LABORATORIO - funzione gonadica: FSH, LH, testosterone totale, estradiolo, SHBG - prolattina, TSH, FT4 - funzione epatica, renale Esami di secondo livello: - markers di neoplasia - cariotipo genetico Esami di primo livello: ESAMI STRUMENTALI - ecograf ia mammaria bilaterale: diagnosi differenziale tra ginecomastia vera e falsa; escludere neoplasie Esami di secondo livello: - mammograf ia (nel sospetto di neoplasia mammaria) - ecograf ia scrotale (nel sospetto di neoplasia testicolare) - eventuali indagini mirate nel sospetto di endocrinopatia (RMN ipof isi con mdc, 13 ecograf ia capo e collo, etc.)

Terapia Dipende sia dalla causa sia dalla gravità sia dalla volontà del paziente Nelle forme secondarie, va trattata la causa sottostante La terapia medica o chirurgica va riservata se ginecomastia invalidante dal punto di vista psicologico/sociale Solitamente la ginecomastia f isiologica dell adolescente è autolimitante e spesso reversibile nell arco di 6 mesi: utile follow-up periodico Utile migliorare lo stile di vita f inalizzato ad eventuale calo di peso se indicato, e potenziare i muscoli pettorali con attività f isica 14

Terapia: ginecomastia secondaria Ginecomastia da ipogonadismo: terapia ormonale sostitutiva con testosterone (NB: l uso di testosterone nel paziente eugonadico può peggiorare il quadro) Ginecomastia da altre endocrinopatie o tumori: trattamento della causa sottostante Ginecomastia da farmaci: sospensione o modif ica delle terapie interferenti 15

Terapia medica Preparati topici di diidrotestosterone da applicare sul seno (variabile eff icacia) Miscellanea di farmaci in grado di ridurre i livelli o l effetto degli estrogeni, tutti ad uso off-label, da utilizzare per brevi cicli di 3-9 mesi sotto prescrizione medica ; eff icacia variabile sia su dimensioni sia su sintomi correlati PRINCIPIO ATTIVO CATEGORIA POSOLOGIA EFFETTI COLLATERALI Tamoxifene SERM 10-20 mg die sbalzi d umore, rigidità e Raloxifene SERM 30-60 mg die algie articolari, alterazione prof ili lipidico ed epatico Anastrazolo Clomifene Inibitore aromatasi Antiestrogen o 0,25-50 mg a dì alterni Astenia, rigidità e algie articolari, cefalea, nausea 50-150 mg die Acne, disturbi del visus 16

Terapia chirurgica Lipoaspirazione in anestesia locale Mastectomia: asportazione del tessuto mammario ipertrof ico e/o del tessuto adiposo sottostante. NB: nel caso di un adolescente, importante attendere il termine dello sviluppo per possibile rischio di recidiva 17

Materiale didattico a cura della Commissione Certif icazione Andrologica SIA AREA CHIRURGICA. Carlo Ceruti. Danilo Di Trapani AREA MEDICA. Giorgio Piubello. Paolo Turchi Collaboratori:. Luca Boeri. Chiara Sabbadin. Mirko Preto. Mattia Barbot Supervisor:.Vincenzo Gentile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica