MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. ISTITUTO Liceo Classico Jacopo Stellini ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO: Classico CLASSE 5^ SEZIONE C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO delle SCIENZE UMANE LICEO delle SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MEDIA STATALE G. CRESTO CASTELLAMONTE SEZIONE ASSOCIATA C. OLIVETTI AGLIE'

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Ginnasio Jacopo Stellini ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INDIRIZZO Ordinario CLASSE V SEZIONE A DISCIPLINA Storia dell Arte DOCENTE Roberta Costantini QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 2 1. FINALITA - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. - Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. - Saper fruire delle diverse espressioni creative in ambito artistico. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE L attenzione e la partecipazione sono lodevoli da parte di alcuni, mentre altri tendono a distrarsi e talora non riescono a frenare una certa esuberanza che a volte incide sul ritmo delle lezioni. Il comportamento in classe è comunque in genere sostanzialmente corretto. 1

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: tecniche di osservazione (la docente conosceva già la classe dall anno precedente) LIVELLI DI PROFITTO Non ancora rilevati per l anno in corso 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA X ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI X ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari 1. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE 1. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico 1 saper collocare gli artisti e le opere presi in considerazione nel relativo contesto storico; 2 saper illustrare e descrivere i caratteri salienti, materiali e simbolici, del manufatto, al fine di collegare l oggetto ad altri della medesima epoca e confrontarlo o distinguerlo da altre opere di età diversa; 3 interpretare l opera d arte sapendo cogliere, sempre in maniera progressiva, gli aspetti relativi alle tecniche, all iconografia, allo stile, alle tipologie; 4 riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano i vari codici espressivi, prestando attenzione alla fruizione e alla fortuna storica delle opere più significative. 1. conoscenza dei contenuti del programma allegato per quanto attiene a correnti artistiche, autori, opere; 2. conoscenza della terminologia specifica 2

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA U.D. titolo conoscenze e abilità competenze 1 Il Neoclassicismo. I q. David, Canova, Ingres 2 I q. 3 I q. 4 I q. 5 II q. 6 II q. Il Pre-romanticismo e il Romanticismo. Füssli, Goya, Blake. Romanticismo francese, inglese, italiano. Cenni sullo storicismo e l eclettismo in architettura. La Confraternita dei Preraffaelliti. Il Realismo Dalla scuola di Barbizon a Courbet; Macchiaioli e Scapigliatura. Impressionismo e postimpressionismo Manet, Monet, Degas, Renoir, Cezanne, Van Gogh, Gauguin e il simbolismo, Il Pointillisme e il Divisionismo L Art Nouveau Klimt, Munch. Architettura liberty: Horta e Gaudì. Le avanguardie l Espressionismo; il Cubismo; il Futurismo; l Astrattismo: il Dadaismo; il Surrealismo; la Metafisica; Nuovi realismi fra le due guerre; il Bauhaus e cenni sull architettura moderna Saper individuare gli apporti dell arte e della cultura classiche nelle opere del Neoclassicismo Saper illustrare i principi ispiratori e della poetica del Neoclassicismo. Saper individuare le caratteristiche principali della pittura, della scultura e dell architettura neoclassiche. Saper illustrare i principi ispiratori e della poetica del Romanticismo. Saper individuare le relazioni tra arte e letteratura nelle opere di Fussli, Blake, Hayez. Saper descrivere caratteristiche principali della pittura, della scultura e dell architettura romantiche. Saper illustrare i principi ispiratori del Realismo francese, della corrente dei Macchiaioli e della Scapigliatura. Riconoscere le principali opere, le tematiche e lo stile dei protagonisti dell Impressionismo Comprendere il significato tecnico e storico della fotografia e del suo rapporto con l arte Saper ricollegare le esperienze del Neoimpressionismo e del Postimpressionismo nel contesto culturale e artistico europeo in cui si svilupparono Saper illustrare i temi e le diverse soluzioni tecniche adottate dai maggiori protagonisti, anche in relazione agli studi sull ottica Riconoscere le principali opere, le tematiche e lo stile dei protagonisti del Postimpressionismo e del simbolismo Saper ricollegare l Art Nouveau al nuovo concetto di arte applicata alla produzione industriale e ad ambiti quali la moda, il design, l arredamento, che per la prima volta si pongono come elementi di congiunzione tra l arte e la vita Saper illustrare il concetto di Avanguardia artistica come un porsi in avanti rispetto alla tradizione, contrapponendo un linguaggio rivoluzionario al paradigma sociale, estetico e morale del secolo precedente Riconoscere la centralità dell emozione soggettiva nell operato dei gruppi espressionisti Saper riconoscere le opere futuriste e Saper strutturare una scheda di lettura dell opera in relazione ai dati storici dell opera, al suo contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi Anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, essere in grado di ricondurre le singole opere al loro ambito storico e culturale d origine, individuandone peculiarità stilistiche, e contesto geografico di produzione. Anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, essere in grado di riconoscere le principali tecniche utilizzate. Di fronte a edifici non noti relativi ai vari periodi studiati, saper riconoscere e nominare con terminologia appropriata gli elementi architettonici salienti. Saper comparare opere appartenenti a diversi periodi o aree geografiche, al fine di individuarne similitudini e differenze. Saper riconoscere elementi di continuità e discontinuità tra opere di stili consequenziali. Saper svolgere autonomamente una ricerca su un artista o un periodo assegnato, ricollegando la Storia dell Arte con gli altri ambiti disciplinari. Utilizzare e produrre testi multimediali. Orientarsi nell ambito delle principali metodologie criticostoriografiche. 3

7 II q. L arte contemporanea. Cenni su: L informale e le nuove forme di arte figurativa; la Pop Art, l Iperrealismo; il Graffitismo; l Arte Concettuale; le tendenze dell architettura contemporanea cubiste come prodotto dell applicazione costante di un certo metodo Saper distinguere le varie declinazioni dell Astrattismo, del Dadaismo, della Metafisica e del Surrealismo Saper riconoscere e illustrare le differenti tecniche artistiche adottate dalle avanguardie (collage, assemblage e ready-made) Saper discriminare le differenti caratteristiche stilistiche e ideali assunte dalle diverse forme del Realismo europeo Saper riconoscere in un opera d arte contemporanea i principali scopi comunicativi Visita al Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo. Visita alla mostra su Courbet e la natura a Ferrara. 5. MODULI TRASVERSALI Sono stati inoltre introdotti i seguenti 4 moduli di raccordo tra l arte del Seicento (il programma dell anno precedente, infatti, non era stato concluso) e l arte dei secoli successivi, con aperture fino al Novecento. 1) Gli artisti affrontano la guerra : Rubens, Le conseguenze della guerra; Goya, Il 3 maggio; Rousseau il Doganiere, La guerra; Picasso, Guernica; Burri, Sacco 5P 2) Quando il pubblico diventa protagonista : Velazquez, Las Meninas; Bernini, David; Friedrich, Viandante sul mare di nebbia; Manet, Il Bar alle Folies-Bergere; Paolini, Ragazzo che guarda Lorenzo Lotto; Manzoni, Piedistallo magico. 3) L antichità ammirata : Bernini, Apollo e Dafne; Fragonard e Boucher; Pompeo Batoni e la ritrattistica; David, Il giuramento degli Orazi; De Chirico e la metafisica; Dalì, Venere di Milo con cassetti, Man Ray, Venere restaurata; Pistoletto, Venere degli stracci; Mitoraj) 4) Arte e scienza : Rembrandt, La lezione di anatomia del dottor Tulp; Wright of Derby, Esperimento con pompa ad aria; il Vedutismo 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI Eventuali approfondimenti individuali o in piccoli gruppi su autori e/o correnti, esposti alla classe tramite presentazioni multimediali. 7. METODOLOGIE Lezione frontale; lezione dialogata; scoperta guidata; eventuale ricerca di gruppo 8. MEZZI DIDATTICI a) Libri di testo: ISBN 8842417483 Titolo: L arte di vedere. Vol. 2, edizione rossa. Dal Rinascimento al Rococò. Autori: Alberto Cottino - Mauro Pavesi- Umberto Vitali; Casa Editrice Bruno Mondadori Edizioni scolastiche. 4

ISBN 8842417505 Titolo: L arte di vedere. Vol. 3, edizione rossa. Dal Neoclassicismo a oggi. Autori: Chiara Gatti - Giulia Mezzalama - Elisabetta Parente; Casa Editrice Bruno Mondadori Edizioni scolastiche. b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: dispensa del docente; letture d opera multimediali, video, analisi critiche (vedi aula virtuale). c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula di Scienze ed aula informatica, LIM, videoproiettore e computer. 5

9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove orali o provette scritte valide per l orale: 2 a quadrimestre SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre: 1 o 2 (scritte) Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.) MODALITÀ DI RECUPERO Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: x Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; x Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Studio di materiali aggiuntivi rispetto al libro di testo (testi critici, analisi di opere etc. forniti dal docente tramite aula virtuale) Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: Eventuale partecipazione alla Notte Nazionale del Liceo o a progetti mirati di ASL. 10. CRITERI DI VALUTAZIONE Ogni elemento del dialogo didattico (contributi personali, spunti di riflessione critica ecc.) arricchisce il quadro di valutazione del singolo allievo, oltre alle verifiche consuete. x Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; x Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); x Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa) 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del secondo biennio? A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: Abituarsi, tramite le competenze trasversali conseguite, ad un metodo di studio organizzato e razionale ai fini di una proficua assimilazione dei dati. 2. PROGETTARE: Dimostrare duttilità nei confronti della disciplina ed essere in grado di intraprendere dei percorsi di studio in maniera sempre più autonoma. 3. RISOLVERE PROBLEMI: Essere in grado di riconoscere e interpretare non solo le opere note ma sapersi destreggiare all interno della disciplina. 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Sulla scorta del lavoro della docente 6

essere capaci di intravedere e sviluppare collegamenti tra ambiti disciplinari differenti ma correlati. 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Abituarsi a raccogliere e vagliare i dati, superando l acquisizione meccanica a vantaggio di uno studio più personale e critico. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: Esporre in maniera efficace, in modo articolato e personale, quanto appreso, evitando la pura ripetizione dei dati di base. 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Fornire una partecipazione costruttiva al lavoro in classe e fuori dall aula sia col docente sia con i compagni; saper condividere con gli altri studenti risultati raggiunti singolarmente ed essere pronti al dialogo anche con persone esterne alla scuola (operatori del settore, pubblico ) e al confronto su argomenti sia noti che nuovi. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Provare in talune circostanze ad organizzare l architettura della lezione per incrementare la capacità di saper fare e conseguentemente la propria autostima. Udine, 28 ottobre 2018 La Docente, Roberta Costantini 7