PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

RELAZIONE DESCRITTIVA

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s Piano Annuale per l Inclusione

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

RISORSE PROFESSIONALI:

IL SEGUENTE PROTOCOLLO E STATO PREDISPOSTO DALLA COMMISSIONE PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Responsabili Progetto

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Approvato e deliberato dal Collegio dei Docenti il 31 marzo 2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F.

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Istituto Comprensivo "F. Collecini-Giovanni XXIII" S. Leucio-Castelmorrone Caserta. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Prot.4211/B17 Modena, lì

PROGETTO SCREENING a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Bisogni Educativi Speciali

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Disturbi specifici di apprendimento

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PIANO DI MIGLIORAMENTO

BES Bisogni Educativi Speciali

Piano Annuale per l Inclusione

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Il liceo che ti mette al centro

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

I.C.S. Viale Legnano di Parabiago

INCLUSIONE PREMESSA FINALITA

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Valorizzazione del merito

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

PIANO EDUCATIVO ZONALE SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA PROGETTATE

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

Piano annuale inclusività

PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di VERDELLINO PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

INDICE - PREMESSE E RIFERIMENTI NORMATIVI - ORGANIZZAZIONE D ISTITUTO - POPOLAZIONE SCOLASTICA - ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - RISORSE UMANE DISPONIBILI - CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DI SOSTEGNO - STRATEGIE E PROGETTI SPECIFICI - OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO PER L A.S. 2018/2019

PREMESSE E RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Annuale dell Inclusività (P.A.I.) intende raccogliere, in un quadro organico, gli interventi messi in atto dalla scuola, per favorire lo sviluppo di un ambiente di apprendimento inclusivo E inclusiva una scuola che permette a tutti gli alunni, tenendo conto delle loro diverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo di appartenenza, ma anche di raggiungere il massimo livello possibile in fatto di apprendimento. (adattamento da Booth e Ainscow, 2008) È, quindi, compito dei docenti intervenire in maniera adeguata per rispondere ai bisogni degli alunni, se necessario anche predisponendo attività personalizzate, come già previsto dalla legge 53 del 2003. Complesso è il quadro normativo di riferimento di cui si indicano le principali leggi, direttive e circolari 1992: Legge 104/92 1999: DPR 275/99 (regolamento dell autonomia delle istituzioni scolastiche) L.53/2003 (Personalizzazione degli apprendimenti) 2006: Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità 2009: Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità(2009) 2010: L. 170/2010 2012: Direttiva sui Bisogni Educativi Speciali 27.12.2012 2013: C.M. n.8 in applicazione a Direttiva BES e successive Note di chiarimento (Nota MIUR 1551 del 27.06.2013 e Nota MIUR 2563 del 22.11.2013) 2014: Linee Guida per l integrazione degli alunni stranieri 2014: Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati 2015: Legge 13 luglio 2015 n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. 2017: DM 66/2017, Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità.

ORGANIZZAZIONE D ISTITUTO Elementi dell organizzazione direttamente coinvolti nel Piano d Inclusione STAFF: Dirigente Scolastico, Collaboratore del Dirigente, responsabili di plesso, coordinatore PTOF, Funzioni Strumentali. COLLEGIO DEI DOCENTI: Collegio Docenti Unitario, Collegi di Ordine, Commissioni, Gruppi di lavoro. FUNZIONI STRUMENTALI: Area_1 Sistema di Programmazione e Valutazione Area_2 Inclusione A. Integrazione alunni diversamente abili B. Integrazione alunni stranieri C. Integrazione alunni DSA e altri BES Area_3 Continuità Area_4 Orientamento COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO: Commissione Valutazione Commissione DSA e altri BES Commissione disabilità/glh Commissione alunni stranieri Commissione Continuità Commissione Orientamento Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI) FUNZIONI DI COORDINAMENTO CON L UTILIZZO DELL ORGANICO DELL AUTONOMIA: Coordinamento azioni di Miglioramento dell O.F. Coordinamento Sostegno-Disabilità Coordinamento BES-Disagio

FUNZIONI ASSEGNATE AI SINGOLI DOCENTI: Responsabili di Plesso Referente delle azioni di ascolto e supporto psicologico all utenza Coordinatori di classe scuola Secondaria Declinazione dei compiti e dei ruoli dei diversi elementi dell organizzazione STAFF Lo Staff di Dirigenza dell Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia è composto dal Dirigente Scolastico, che presiede, dal Primo Collaboratore, che coordina le attività, dai Responsabili di Plesso delle cinque Scuole che compongono l Istituto e dal Coordinatore della Commissione PTOF. Lo Staff si riunisce periodicamente secondo un calendario stabilito dal Dirigente Scolastico, sentiti i componenti dell organismo. Può essere convocato dal Dirigente Scolastico (o, in sua assenza, dal Collaboratore del DS) anche in sessioni ulteriori rispetto al calendario predeterminato, in base ad esigenze impreviste caratterizzate da urgenza particolare. Alle riunioni di Staff possono essere invitate altre figure, rilevanti per il tema trattato, quali ad esempio le Funzioni Strumentali, le figure di Sistema, la DSGA, docenti responsabili di progetti, esperti esterni ed altre. Le riunioni dello staff sono verbalizzate dal Coordinatore della Commissione PTOF o, in sua assenza da un altro componente designato dal DS. Compiti: - Condividere informazioni, decisioni e linee di indirizzo per l Istituto. - Supportare il D.S. nella gestione dell attività complessiva dell istituto, sia da un punto di vista didattico che organizzativo. - Coordinare le varie unità di funzionamento dell Istituto: Figure di Sistema, commissioni, referenti etc. - Rappresentare istanze, problemi ed in generale le varie tematiche proposte dai singoli plessi. - Contribuire alla definizione del POF di Istituto e all autovalutazione. - Concorrere alla definizione dei temi da trattare in Organi Collegiali quali Collegio Docenti e Consiglio di Istituto. - Supportare il Dirigente Scolastico nella valutazione di progetti ed altre iniziative da inserire nel PTOF di istituto anche in corso d anno e quindi successivamente alla deliberazione del Consiglio di istituto. AREE DI LAVORO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI: AREA_1: Sistema di Programmazione e Valutazione Il processo di Insegnamento-apprendimento: Analizza i processi e gli strumenti di programmazione didattica per valutarne l adeguatezza alle Indicazioni Nazionali. Monitora l attuazione delle azioni dei curricoli verticali dell area Motoria, Logicomatematica e Storica, in funzione di un loro continuo aggiornamento. Elabora proposte di sviluppo e miglioramento. Il sistema di valutazione degli apprendimenti e delle competenze: Analizza degli strumenti di valutazione e certificazione in relazione alle Indicazioni Nazionali. Progetta procedure e strumenti per la valutazione delle Competenze. Elabora proposte di sviluppo e miglioramento. Valutazione e Autovalutazione di Istituto:

Collabora alla progettazione delle azioni previste dal Piano di Miglioramento. Analizza dei dati invalsi. Raccoglie ed elabora i dati per l autovalutazione d Istituto. Partecipa alle attività della Commissione PTOF relative alla programmazione disciplinare, ai curricoli verticali e alla valutazione. Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. AREA_2: INCLUSIONE A. Integrazione alunni Diversamente Abili: È referente d Istituto per tutte le attività di integrazione degli alunni DVA. Coordina la Commissione si supporto all Area. Insieme al Coordinatore del sostegno, riunisce periodicamente gli insegnanti di sostegno, eventualmente divisi per ordine di scuola, per affrontare le tematiche emergenti e per concordare le azioni trasversali. In collaborazione con il docente Coordinatore del sostegno, definisce la struttura della documentazione scolastica (Fascicolo personale, Piano Educativo Individualizzato,...). Supervisiona la documentazione prodotta. Insieme alla Commissione di supporto, elabora e propone al Collegio docenti progetti trasversali, anche con il coinvolgimento del territorio, per l inclusione degli alunni DVA e per la valorizzazione del loro contributo alla crescita personale di tutti gli alunni. Insieme alla Commissione di supporto e in raccordo con le attività dell Area_1, propone al Collegio docenti strumenti e criteri per la valutazione degli alunni disabili (Indicatori e schede di valutazione, Certificazione delle competenze). Si coordina con il Responsabile del Plesso Potenziato allo scopo di elaborare progetti di inclusione che possano essere estesi all intero istituto. Verifica la corretta applicazione delle norme di settore, in particolare per quel che riguarda la personalizzazione dei percorsi formativi e la valutazione degli alunni DVA. Monitora i casi di alunni certificati e di quelli segnalati dai docenti, raccogliendo e organizzando la documentazione. Cura i rapporti con gli alunni, le famiglie e la neuropsichiatria. In accordo con il DS tiene i contatti con gli enti e le istituzioni territoriali che operano nel campo della disabilità. In accordo con il DS elabora il quadro delle assegnazioni dei docenti di sostegno e degli assistenti educatori. Collabora con il DS per la determinazione dell organico di sostegno. Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. B. Integrazione alunni stranieri: È referente d Istituto per tutte le attività di inclusione degli alunni stranieri. Coordina la Commissione di supporto all Area. Coordina le attività di alfabetizzazione a livello di Istituto. Fornisce supporto e consulenza per la progettazione formativa e didattica per gli alunni stranieri e per la stesura del Piano Didattico Personalizzato. Supervisiona i PDP. Insieme alla Commissione di supporto, elabora e propone al Collegio docenti progetti trasversali, anche con il coinvolgimento del territorio, per l inclusione degli alunni stranieri. Insieme alla Commissione di supporto, propone al Collegio docenti strumenti e criteri per la valutazione degli alunni stranieri. Verifica la corretta applicazione delle norme di settore, in particolare per quel che riguarda la personalizzazione dei percorsi formativi e la valutazione degli alunni stranieri. Cura i rapporti con gli alunni e le famiglie.

Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. C. Integrazione alunni con DSA o con altri BES: È referente d Istituto per tutte le attività relative agli alunni DSA. Coordina la Commissione di supporto all Area. Coordina le attività di screening per l individuazione precoce delle difficoltà d apprendimento. Fornisce supporto, strumenti e consulenza ai docenti nell individuazione e prima classificazione delle situazioni di difficoltà d apprendimento. Fornisce supporto per la progettazione formativa e didattica per gli alunni e per la stesura del Piano Didattico Personalizzato. Supervisiona i PDP. Fornisce consulenza ai docenti per gli strumenti e le strategie da adottare in forma mirata nei confronti degli alunni e per la classe. Fornisce consulenza alle famiglie degli alunni per la conoscenza dei disturbi dell apprendimento e per le strategie di aiuto che esse possono attuare, anche per l utilizzo e strumenti compensativi e la gestione delle misure dispensative. Insieme alla Commissione di supporto, elabora e propone al Collegio docenti progetti trasversali, anche con il coinvolgimento del territorio, per il successo formativo degli alunni DSA e BES. Insieme alla Commissione di supporto, propone al Collegio docenti strumenti e criteri per la valutazione degli alunni DSA e BES. Verifica la corretta applicazione delle norme di settore, in particolare per quel che riguarda la personalizzazione dei percorsi formativi e la valutazione degli alunni stranieri. Collabora con il Referente Prevenzione del disagio per il monitoraggio delle situazioni di disagio sociale, economico e culturale e l individuazione di strategie educative e didattiche di supporto. Sviluppa strategie per il sostegno e lo sviluppo delle eccellenze. Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. AREA_3: Continuità Coordina la commissione per la quale, in accordo con i componenti, fissa convocazioni, procedure di lavoro, obiettivi da raggiungere. Insieme alla Commissione di supporto elabora le azione per la continuità didattica ed educativa e opera per la loro attuazione, ponendo particolare attenzione alle azioni di continuità degli alunni DVA, DSA e stranieri. Monitora e, se necessario, revisiona le azione per la continuità, sia nella tempistica che nei compiti. Verifica l efficacia delle esperienze attive nella scuola e ne cura la riprogettazione. Verifica l efficacia della formazione delle classi e propone eventuali revisioni dei criteri adottati e della loro applicazione. Verifica la completezza e l efficacia degli strumenti per il passaggio di informazioni tra diversi ordini. Progetta le azioni necessarie a garantire la continuità didattica ed educativa fra i vari ordini di scuola. AREA_4: Orientamento Coordina la commissione per la quale, in accordo con i componenti, fissa convocazioni, procedure di lavoro, obiettivi da raggiungere. Monitora l attuazione delle azioni del curricolo per l Orientamento, in funzione del suo continuo aggiornamento. Predispone, raccoglie e organizza tutti i materiali di lavoro.

Propone un organico progetto di orientamento che sviluppi negli alunni le capacità di analisi, sintesi, valutazione e scelta, che li coinvolga nell arco dell intero percorso del primo ciclo d istruzione e che preveda anche azioni personalizzate per la consapevole scelta del percorso formativo nel secondo ciclo d istruzione, con particolare attenzione agli alunni disabili e agli alunni NAI o a rischio di dispersione scolastica. Promuove e cura le iniziative di orientamento destinate alle classi terze della Scuola Secondaria e per alunni in obbligo formativo (interventi di esperti, visite ad aziende, stage ). Tiene i contatti con gli istituti scolastici, gli enti di formazione e le associazioni di categoria per le iniziative rivolte sia all orientamento scolastico che alla conoscenza del mondo del lavoro. Insieme alla Commissione di supporto, elabora e propone al Collegio docenti progetti trasversali, anche con il coinvolgimento del territorio, per l orientamento in uscita. Promuove attività di continuità con la Scuola Secondaria di secondo grado e con la il sistema della formazione professionale. COMMISSIONI: Commissione Valutazione Compiti: - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_1. - Verifica l attuazione delle deliberazioni relative alle modalità, ai criteri e agli strumenti di valutazione. - Monitora e verifica l attuazione dei curricoli disciplinari verticali. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. - Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. Composizione: - Due docenti per ogni ordine di scuola. - È coordinata dalla FS Area_1. Commissione disabilità/glh Compiti: - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_2_A. - Verifica l attuazione delle deliberazioni relative alle modalità, ai criteri e agli strumenti di valutazione per gli alunni DVA. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. - Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. Composizione: - Un docente per ogni ordine di scuola. - Responsabile del Plesso Potenziato. - È coordinata dalla FS Area_2_A. Commissione alunni stranieri Compiti: - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_2_B. - Verifica l attuazione delle deliberazioni relative alle modalità, ai criteri e agli strumenti di valutazione per gli alunni stranieri.

- Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. - Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. Composizione: - Un docente per gli ordini di scuola di Infanzia e Secondaria di primo grado. - Un docente per ogni plesso di scuola Primaria. - È coordinata dalla FS Area_2_B. Commissione DSA e altri BES Compiti: - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_2_C. - Verifica l attuazione delle deliberazioni relative alle modalità, ai criteri e agli strumenti di valutazione per gli alunni DSA e altri BES. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. - Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. Composizione: - Un docente per ogni ordine di scuola. - È coordinata dalla FS Area_2_C. Commissione Continuità Compiti: - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_3. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. - Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. Composizione: - Due docenti per ogni ordine di scuola. - Un docente di sostegno per ogni ordine di scuola. - È coordinata dalla FS Area_3. Commissione Orientamento Compiti: - Opera a supporto della FS nell attuazione delle azioni previste per l Area_4. - Monitora e verifica l attuazione del curricolo per l orientamento. - Monitora le attività e i progetti relativi all area di riferimento e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. - Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. Composizione: - Tre docenti di scuola Secondaria di Primo grado. - I docenti di sostegno delle classi seconde e terze della scuola Secondaria di primo grado. - È coordinata dalla FS Area_4. Commissione Sicurezza Compiti: - Coopera all attuazione delle azioni previste per la FS Area_4 Orientamento.

- Programma e gestisce le prove di evacuazione. - Suggerisce interventi per il miglioramento della sicurezza. - Promuove progetti di educazione alla sicurezza, da inserire nelle programmazioni didattiche curricolari dei diversi ordini di scuola. Composizione: - Responsabili di plesso per la sicurezza. - È coordinata dal RSPP. GRUPPI DI LAVORO: Gruppo di Lavoro per l Inclusione Gruppo costituito dalle FS Area_2, dai Coordinatori Sostegno e DSA-Disagio e dalla Referente Educazione alla Legalità. Andrà integrato con la presenza dei genitori e degli operatori del territorio. Elabora PAI e verifica il livello di inclusività della scuola. È coordinato dal DS o da un suo delegato. FUNZIONI DI COORDINAMENTO CON L UTILIZZO DELL ORGANICO DELL AUTONOMIA: COORDINATORE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELL O.F. L incarico prevede le seguenti attività: - In accordo con il DS, riunisce periodicamente le Funzioni Strumentali per armonizzare e coordinare le attività. - Supporta il DS nell attuazione delle azioni previste dal Piano di Miglioramento. - In accordo con il DS, coordina le attività del Nucleo Interno di Valutazione - È il referente d Istituto per la progettualità destinata all ampliamento dell Offerta Formativa. - Coordina e supporta il lavoro dei responsabili di progetto. - Coordina il lavoro della Commissione PTOF. - Insieme alla Commissione POF: Sulla base delle linee d indirizzo fornite dal Dirigente Scolastico e delle indicazioni del Collegio dei Docenti, elabora, aggiorna e redige il Piano Triennale dell Offerta Formativa e lo propone al CD per l approvazione. Predispone i documenti per la presentazione del PTOF ai vari destinatari. Progetta le azioni necessarie all elaborazione del Curricolo d Istituto, curando in particolare la continuità didattica ed educativa fra i vari ordini di scuola. Raccoglie e coordina le proposte di progetti, valutandone la coerenza con le scelte curricolari d Istituto, e predispone il Piano di Diritto allo Studio di Istituto in coerenza con le finalità del POF. Monitora le attività e i progetti e, se necessario, propone revisioni e riprogettazioni. Coordina le azioni finalizzate all armonizzazione dei curricoli verticali d Istituto. Monitora l attuazione delle azioni del curricolo di Cittadinanza e Costituzione, in funzione del suo continuo aggiornamento. Raccoglie le esigenze formative del personale. Propone azioni di formazione e d aggiornamento. Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. COORDINATORE SOSTEGNO-DISABILITÀ (6h di organico dell autonomia di posto sostegno primaria) L incarico prevede le seguenti attività: - Supporto e consulenza per la progettazione e la conduzione delle attività didattiche e formative per gli alunni DVA e per le loro classi (sia agli insegnanti di sostegno che a quelli curricolari).

- Monitoraggio e coordinamento delle attività didattiche rivolte agli alunni DVA, con particolare riferimento alle classi prime della scuola Primaria e ai progetti ponte fra i diversi ordini di scuola. - In accordo con il DS, coordina le attività del GLI. - Consulenza pedagogico-didattica e valutazione delle situazioni segnalate dagli insegnanti. - Consulenza e formazione sulla Comunicazione Aumentativa ed Alternativa e su altre metodologie e strumenti didattici e comunicativi per il successo formativo e la piena inclusione degli alunni DVA. - Collaborazione con la FS Area_2 Integrazione alunni DVA e con la FS Area_3 Continuità. - Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione. COORDINATORE BES-DISAGIO (6h di organico dell autonomia di posto comune primaria) L incarico prevede le seguenti attività: - Coordinamento delle attività di Screening per la valutazione delle situazioni di disagio e di difficoltà d apprendimento. - Supporto e consulenza per la progettazione e la conduzione delle attività didattiche e formative per gli alunni DSA e per le loro classi. - Monitoraggio e coordinamento delle attività didattiche rivolte agli alunni DSA. - Consulenza pedagogico-didattica e valutazione delle situazioni segnalate dagli insegnanti. - Consulenza e formazione sulle tematiche relative al disagio, ai disturbi dell apprendimento e su metodologie e strumenti didattici per il successo formativo e la piena inclusione degli alunni DSA. - Collaborazione con la FS Area_2 Integrazione alunni DSA e con la FS Area_3 Continuità. - Stimola la progettualità di Istituto e supporta l innovazione e la sperimentazione.

POPOLAZIONE SCOLASTICA Rilevazione alunni 2018-19 (rilevazione ad ottobre 2018) Classe Sezione INFANZIA Plesso di Verdellino Maschi Femmine Totale Di cui stranieri Plesso di Zingonia Maschi Femmine Totale Di cui stranieri Sez. A 11 14 25 11 11 11 22 14 Sez. B 11 13 24 10 9 15 24 19 Sez. C 15 10 25 13 12 10 22 17 Sez. D 10 13 23 15 Sez. E 11 13 24 15 TOTALI 37 37 74 34 53 62 115 80 Classe Sezione PRIMARIA Plesso di Verdellino Maschi Femmine Totale Di cui stranieri Plesso di Zingonia Maschi Femmine Totale Di cui stranieri 1A 8 10 18 6 9 12 21 11 1B 7 11 18 4 8 12 20 10 2A 7 9 16 3 10 10 20 9 2B 8 7 15 5 6 13 19 9 2C 9 9 18 7 3A 11 14 25 5 9 8 17 8 3B 13 11 24 8 8 12 20 6 3C 9 10 19 10 4A 10 10 20 8 10 9 19 9 4B 12 5 17 7 11 7 18 9 4C 11 7 18 7 5A 9 10 19 1 12 10 22 9 5B 10 8 18 3 12 10 22 8 5C 10 9 19 5 TOTALI 105 104 209 55 124 129 253 112

SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Sezione Maschi Femmine Totale 1A 10 7 17 4 1B 9 9 18 8 1C 9 10 19 8 1D 7 11 18 6 2A 12 12 24 5 2B 13 12 25 10 2C 13 13 26 11 2D 15 9 24 7 3A 11 11 22 7 3B 10 10 20 8 3C 6 12 18 5 3D 9 11 20 4 TOTALI 124 127 251 83 Di cui stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO Ordine n. Alunni INFANZIA 189 PRIMARIA 462 SECONDARIA DI PRIMO GRADO 251 TOTALE 902 Totale Istituto Comprensivo per tipologia di scuola e n classi INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA N Classi n alunni N Classi n alunni N Classi n alunni Sez. A 2 47 Prime 4 77 Prime 4 72 Sez. B 2 48 Seconde 5 88 Seconde 4 99 Sez. C 2 47 Terze 5 105 Terze 4 80 Sez. D 1 23 Quarte 5 92 Sez. E 1 24 Quinte 5 100 Totali 8 189 Totali 24 462 Totali 12 251 Alunni/Sez. 23,6 Alunni/Classe 20,1 Alunni/Classe 20,9 Totale classi/sezioni 44 Totale alunni 902

Alunni stranieri per plesso e per ordine di scuola Infanzia Ordine Plesso Alunni totali Alunni stranieri % Alunni stranieri Plesso Ordine Plesso Ordine Plesso Ordine Verdellino 74 34 45,9% 189 114 Zingonia 115 80 69,6% 60,3% Primaria Verdellino 209 55 26,3% 462 167 Zingonia 253 112 44,3% 36,1% Secondaria di primo grado 251 83 33,1% Istituto Comprensivo 902 364 40,3% ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Tipologia BES Infanzia Primaria Secondaria M F TOT M F TOT M F TOT Totali DVA 6 0 6 18 12 30 11 7 18 54 DSA 4 1 5 7 2 9 14 Altri BES 1 1 2 1 0 1 4 2 6 9 Alunni oggetto di osservazione 6 5 11 1 2 3 6 4 10 24 ALUNNI DVA: Alunni disabili con certificazione di disabilità grave (Art. 3, comma 3, Legge 104/92) Infanzia Primaria Secondaria M F TOT M F TOT M F TOT Totali DVA con gravità 1 0 1 8 4 12 4 2 6 19

Risorse aggiuntive per le classi in cui sono presenti alunni diversamente abili Infanzia Primaria Secondaria Totali Alunni con solo docente per le attività di sostegno Alunni con docente per le attività di sostegno e assistenza educativa 0 10 7 17 5 16 11 32 Alunni solo assistenza educativa 1 3 0 4 Alunni con docente per le attività di sostegno e istruttore tecnico Alunni con docente per le attività di sostegno e istruttore tecnico e assistenza educativa 0 1 0 1 0 0 0 0 Alunni solo istruttore tecnico 0 0 0 0 Alunni senza supporto* 0 0 0 0 TOTALE 6 30 18 54 * Certificazione giunta in corso d anno, ad organico di sostegno e assistenza educativa già definiti. Patologie certificate per gli alunni DVA: Numero Alunni Patologie Con solo docente per le attività di sostegno Con docente per le attività di sostegno e assistenza educativa Con solo assistenza educativa Con docente per le attività di sostegno e istruttore tecnico Con docente per le attività di sostegno e istruttore tecnico e assistenza educativa Con solo istruttore tecnico Senza supporto* Totali F 30 Sindromi affettive persistenti 0 0 0 0 0 0 0 0 F70 F 71 F 72 F 73 F 74 F 78 F 79 Ritardo mentale 2 11 0 1 0 0 0 14 F 80.1 Disturbi del linguaggio espressivo 4 2 0 0 0 0 0 6 F 80.2 Disturbi della comprensione del linguaggio ricettivo 4 3 0 0 0 0 0 7 F 80.9 Disturbi evolutivi dell eloquio e del linguaggio non specificati 3 1 0 0 0 0 0 4 F 81.3 Disturbi misti delle abilità scolastiche 0 0 0 0 0 0 0 0 F 81.9 Disturbi misti delle abilità scolastiche non specificati 3 2 0 0 0 0 0 5 F 83 Disturbi specifici misti 0 1 0 0 0 0 0 1 F 84 Sindrome da alterazione globale dello sviluppo 0 6 0 0 0 0 0 6

F 89 Sindromi e disturbi non specificati da alterato sviluppo psicologico 1 3 1 0 0 0 0 5 F 90 - ADHD 0 1 0 0 0 0 0 1 F 91 Disturbi della condotta 0 0 0 0 0 0 0 0 F 92 Disturbi misti della condotta e della sfera emozionale F 93 Sindromi e disturbi della sfera emozionale con esordio caratteristico dell infanzia 0 0 1 0 0 0 0 1 1 7 1 0 0 0 0 9 F 94.0 Mutismo elettivo 0 0 0 0 0 0 0 0 F 94.1 Paralisi cerebrali infantili 0 1 0 0 0 0 0 1 Altri non specificati sintomi o sindromi speciali non classificati altrove 0 8 2 0 0 0 0 10 Disturbi sensoriali della VISTA 0 1 0 0 0 0 0 1 Disturbi sensoriali dell UDITO 0 0 0 1 0 0 0 1 Ritardo psicomotorio 3 3 Il numero totale delle patologie indicate supera il numero degli alunni certificati DVA, in quanto a molti di loro sono state diagnosticate più patologie. ALUNNI DSA: Tipologia dei disturbi certificati (Legge 170/2010) NOME CLASSE TIPO DI DIAGNOSI Alunno 1 Alunno 2 Alunno 3 IV Primaria Zingonia V Primaria Zingonia V Primaria Zingonia - Disortografia - Disgrafia - Disturbo aspecifico delle abilità scolastiche - Disortografia - Dist. Non verbale Alunno 4 V Primaria Verdellino - Dislessia Alunno 5 V Primaria Verdellino - Disgrafia - Disortografia - In comorbilità dist. funz. motoria

NOME CLASSE TIPO DI DIAGNOSI Alunno 6 Alunno 7 Alunno 8 Alunno 9 Alunno 10 Alunno 11 Alunno 12 Alunno 13 Alunno 14 I Secondaria I grado II Secondaria I grado II Secondaria I grado II Secondaria I grado II Secondaria I grado II Secondaria I grado II Secondaria I grado II Secondaria I grado III Secondaria I grado - Dist. Misto delle capacità scolastiche - FIL - Dislessia - Disortografia - Disgrafia - Disortografia - Disgrafia - Dislessia - Disortografia - Disgrafia - Discalculia - Disortografia - Disgrafia - Dislessia - Disgrafia - Discalculia - Dislessia - Disortografia - Disgrafia - Dislessia - Disortografia - Discalculia - In comorbilità ADHD - Disortografia - Disgrafia - Discalculia TOTALE: 14 ALUNNI

ALUNNI CON ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (dati da aggiornare a seguito del monitoraggio): Alunni certificati con altri Bisogni Educativi Speciali Tipologia BES N Alunni ADHD 2 Disturbo Oppositivo Provocatorio 1 Funzionamento Intellettivo Limite 2 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificate 1 Disturbo del linguaggio 1 Disturbo dell eloquio 1 Altro / Alunni individuati dalla scuola con altri Bisogni Educativi Speciali Tipologia BES N Alunni Svantaggio socio-economico 4 Svantaggio culturale 1 Svantaggio linguistico legato a specifica appartenenza culturale nd Alunni Nuovi Arrivati in Italia (NAI) 10 Alunni Rom/Sinti/Itineranti 1 Alunni adottati 1 Alunni plusdotati / Alunni con rilevanti difficoltà scolastiche non legate a disturbi o patologie certificate Alunni con rilevanti difficoltà comportamentali non legate a disturbi o patologie certificate Fra di essi / 1 Alunni attualmente in valutazione presso la UONPIA 2

Alunni attualmente in valutazione presso strutture private / Il Piano Didattico Personalizzato per gli alunni con BES non certificato va predisposto solo per quelli che manifestano un Bisogno Educativo Speciale tale che, per la sua intensità, determina effetti negativi sugli apprendimenti e sul benessere scolastico, richiedendo pertanto uno specifico e dettagliato intervento personalizzato.

RISORSE UMANE DISPONIBILI PERSONALE DOCENTE (dati da aggiornare): Dati Secondaria primo grado Primaria Verdellino Primaria Zingonia Infanzia Verdellino Infanzia Zingonia Totale generale Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 16 17 22 6 8 69 Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 1 2 2 5 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 5 2 1 8 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 6 6 2 2 5 9 1 1 2 3 5 2 12 Insegnanti di religione a tempo indeterminato fulltime Insegnanti di religione a tempo indeterminato parttime Insegnanti di religione incaricati annuali 1 1 1 1 1 5 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario* Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 4 1 1 6 1 1 TOTALE PERSONALE DOCENTE 38 27 35 8 14 122

PERSONALE NON DOCENTE (dati da aggiornare): INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA TOTALI Assistenti educatori 2 7 9 18 Educatori professionali 4 4 Istruttori tecnici 1 1 Collaboratori scolastici 5 10 4 19 TOTALE COMPLESSIVO 42 Il numero degli assistenti è superiore al personale assegnato poiché alcuni operatori lavorano in più scuole dell Istituto.

CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DI SOSTEGNO Non può esistere un automatismo nell assegnazione delle risorse di sostegno. I singoli casi vengono valutati, di anno in anno, in coerenza con le indicazioni provenienti dalla NPI e in funzione dell'evoluzione del processo di apprendimento e di integrazione dell'alunno e delle sue condizioni di salute. La distribuzione delle risorse di sostegno, pertanto, terrà conto di: - Convenzione per la Scuola Potenziata (rapporto docente/alunno di uno a uno). - Patologia e gravità della patologia di ogni singolo alunno, risultanti dalla Diagnosi Funzionale e dalla certificazione. - Frequenza oraria effettiva degli alunni, prestando particolare attenzione a esigenze specifiche come la necessità di assistenza durante la mensa. - Altre risorse assegnate all'alunno (assistente educatore, assistente alla comunicazione). - Ordine di scuola e classe frequentata dall'alunno (le classi iniziali e finali di ogni ordine richiedono spesso un supporto maggiore allo studente). - Continuità degli operatori (insegnanti di sostegno, assistenti educatori, assistenti alla comunicazione). - Opportunità di limitare la situazione di più insegnanti su uno stesso alunno (tuttavia, in presenza di una disabilità grave, può risultare proficua l'assegnazione di due docenti). - Opportunità di limitare il numero di persone (insegnanti di sostegno, assistenti educatori, assistente alla comunicazione) che intervengono nella stessa classe. - Quando si verifica la necessità di inserire in una stessa classe due alunni disabili è opportuno: a. valutare la tipologia e la gravità dell'handicap (è positivo, ad esempio, avere in una stessa classe due alunni con difficoltà di apprendimento o ritardo mentale lieve, ma non due studenti con bisogni educativi complessi, perché ciò potrebbe condizionare negativamente le buone pratiche inclusive); b. sulla base delle risorse assegnate all'istituto e rispetto al progetto di autonomia dell'alunno, organizzare le presenze degli operatori scolastici in modo tale da coprire la maggior parte dell'orario di frequenza dello studente evitando compresenze non necessarie; c. assegnare un unico docente di sostegno alla classe; d. ridurre il numero degli alunni. - Presenza, nella classe, di casi con particolari difficoltà di apprendimento, affettivo-relazionali, problemi di scolarizzazione, di deprivazione ambientale e sociale. I criteri non sono elencati in ordine di priorità. La maggiore o minore rilevanza dei criteri viene valutata sulla situazione specifica dei singoli alunni. In caso di mutate situazioni nel corso dell anno scolastico, il Dirigente Scolastico, in accordo con gli insegnanti interessati, potrà valutare modifiche alle assegnazioni effettuate ad inizio anno.

STRATEGIE E PROGETTI SPECIFICI L Istituto si caratterizza per una capillare diffusione di azioni, procedure e documenti volti a garantire l inclusione scolastica e il successo formativo di tutti gli alunni. A tal proposito si fa esplicito riferimento alla specifica sezione del PTOF pubblicato sul sito della scuola (https://icverdellino.gov.it/pof). In questo paragrafo si vogliono elencare i principali progetti e le strategie adottate: - Scuola Potenziata. - Inserimento nel Piano di Formazione d Istituto di specifici percorsi di formazione per docenti e personale scolastico, sia facendo ricorso a personale interno che aderendo alle iniziative di Ambito. - Progetto Inclusione: coinvolgimento di figure educative nei progetti d Istituto e dei singoli plessi. - Vademecum per l integrazione degli alunni DVA. - Protocolli d accoglienza per alunni Stranieri e DSA. - Protocollo per l orientamento degli alunni stranieri. - Progetti ponte per il passaggio da un ordine di scuola al successivo oppure verso l uscita. - Progetto prevenzione del disagio a scuola. - Progetti trasversali per il coinvolgimento diretto degli alunni BES in attività in gruppi ristretti (Musica, Orto, Cucina, Mercato, ecc ). OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO PER L A.S. 2018/2019 Coinvolgere nelle attività del GLI figure rappresentative dei genitori, degli Enti Locali e della NPI. Continuare l attuazione di modalità didattiche inclusive e monitorare le prassi. Formazione sulla didattica inclusiva e sulla lettura di certificazioni e di diagnosi per elaborare le strategie didattiche più opportune. Formazione di tutto il personale sulla gestione degli alunni disabili. Individuare momenti forti da proporre a tutto l Istituto.