S.T.P.S. S.p.A. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio al 31 dicembre 2016 ai sensi dell'art c.c.

Documenti analoghi
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

LA RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE

Bilancio al 31/12/2014

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

CAPITOLO XXXVI La Relazione di revisione

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

Relazione del Collegio dei Sindaci Revisori all'assemblea dei soci sul Bilancio al 31/12/2012

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Codice Civile

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL'ART. 2429, COMMA 2, C.C.

ELI LILLY ITALIA S.p.A.

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

STATO PATRIMONIALE

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

Relazione del Tesoriere

Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

CLUB ALPINO ITALIANO

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Relazione dell Organo di controllo

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti


DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: ROMA (RM) C.F.

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

Il controllo contabile

società LUGO CATERING SPA. È nostra competenza la responsabilità

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Piazza dei Cavalieri, Pisa-Italy tel: fax: protocollo@pec.sns.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Dott. Maurizio Massaro

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

LO STATO PATRIMONIALE

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA

ADEMPIMENTI CONTABILI DI FINE ANNO SCRITTURE DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE

Pre System s.p.a. Relazione del Collegio Sindacale sul bilancio al 31/12/2011

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE Valori espressi in unità di Euro

CITYBILITY SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE CON INCARICO CONGIUNTO DEL CONTROLLO CONTABILE

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

Il criterio del costo ammortizzato

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Easy PDF Creator is professional software to create PDF. If you wish to remove this line, buy it now.

ASSOCIAZIONE PATRIZIO PAOLETTI ONLUS Via Ruggero Bacone n Roma (RM) Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2009 SERVIZI ENERGIA AMBIENTE RETI S.R.L. IN BREVE SEARETI S.R.L.

BILANCIO CONSUNTIVO. del Centro Servizio per il Volontariato di VERONA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL PARTE PRIMA

ASSIFERO - Associazione Italiana Fondazioni ed Enti di Erogazione NOTA INTEGRATIVA

A.I.L.U.N. BILANCIO Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Conto annuale IUFFP 2007

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2002

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

Transcript:

S.T.P.S. S.p.A. SOCIETA TRASPORTI PUBBLICI SONDRIO Via Samaden 35 - Sondrio Capitale Sociale Euro 1.319.143,98 i.v. Registro Imprese C.F. e partita IVA 00122020142 Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio al 31 dicembre 2016 ai sensi dell'art. 2429 c.c. Signori soci, il Collegio Sindacale nell esercizio in esame ha svolto sia le funzioni previste dagli artt. 2403 e segg. del codice civile, sia quelle previste dall art. 2409bis. Il Collegio pertanto ha svolto la propria attività di controllo e vigilanza sull osservanza della legge e dello statuto nonché sulla regolare tenuta della contabilità e sulla rispondenza delle rilevazioni contabili agli accadimenti aziendali. I Sindaci, nell espletamento del mandato loro affidato dall assemblea dei soci, hanno provveduto, come risulta dal libro verbali del collegio sindacale, ad eseguire tutti i controlli previsti dalla vigente normativa di cui si darà conto nelle apposite sezioni della presente relazione. - Funzioni di vigilanza Ai sensi dell art. 2403 bis del c.c. nel corso dell esercizio chiuso al 31.12.2016 abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dell atto costitutivo e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. Dato atto dell ormai consolidata conoscenza che il Collegio ha in merito alla società per quanto concerne la tipologia dell attività svolta e la sua struttura organizzativa e contabile la fase di pianificazione dell attività di vigilanza è stata attuata mediante riscontro positivo rispetto a quanto già conosciuto in base alle informazioni acquisite nel tempo. Del nostro operato vi diamo atto con quanto segue: abbiamo richiesto ed ottenuto dall Organo amministrativo informazioni sull attività svolta, sulle operazioni di maggior rilievo economico/patrimoniale, assicurandoci che le azioni deliberate e poste in essere fossero conformi alla S.T.P.S. Spa Relazione del Collegio Sindacale al bilancio al 31 dicembre 2016 - Pagina 1

Legge ed allo Statuto sociale, nonché sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione; abbiamo verificato l economicità e la correttezza delle procedure di acquisto degli autobus e dei principali fattori produttivi dell azienda; abbiamo acquisito conoscenza e vigilato sull assetto organizzativo della società anche tramite la raccolta di informazioni ed analisi a campione; abbiamo valutato, in collaborazione con l Organismo di Vigilanza interno ex D.lgs 231, l adeguatezza del sistema di controllo interno e vigilato sull attività svolta dai preposti al medesimo; abbiamo valutato l adeguatezza del sistema amministrativo e contabile nonché vigilato sulla capacità ed affidabilità di questo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, anche in collaborazione con l Organo amministrativo. E pertanto possibile affermare che: - l attività tipica della società non è mutata nel corso dell esercizio ed è coerente con quanto previsto nell oggetto sociale; - le risorse umane costituenti la forza lavoro non sono sostanzialmente mutate; - la struttura organizzativa e funzionale dell impresa risulta adeguata all andamento della gestione; - le risultanze contabili sono confrontabili con quelle dell esercizio precedente. Nel corso dell attività svolta non sono emersi fatti significativi tali da richiedere menzione nella presente relazione e non sono pervenute denunce ex art. 2408 del Codice Civile. - Funzioni di controllo contabile In osservanza del dettato normativo nell esprimere il giudizio professionale diamo atto dell attività svolta con l'indicazione dei principi di revisione osservati e se il bilancio rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell'esercizio. Il Collegio ha preso atto che l Organo di Amministrazione ha tenuto conto dell obbligo di redazione della nota integrativa tramite l utilizzo della cosiddetta tassonomia XBRL, necessaria per standardizzare tale documento e renderlo disponibile al trattamento digitale come richiesto dal Registro delle Imprese. S.T.P.S. Spa Relazione del Collegio Sindacale al bilancio al 31 dicembre 2016 - Pagina 2

Il Collegio ha pertanto verificato che le variazioni apportate alla forma del bilancio ed alla nota integrativa, rispetto a quella adottata per i precedenti esercizi non modificano in alcun modo la sostanza del suo contenuto. Ciò detto abbiamo svolto il controllo contabile in corso d anno di cui all art. 2409 ter documentando il tutto sul libro verbali del collegio sindacale ed i controlli sulle risultanze del bilancio d esercizio della società chiuso al 31.12.2016. Abbiamo effettuato la revisione contabile del bilancio d esercizio costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla relativa Nota Integrativa, comprensiva del Rendiconto Finanziario, analizzando altresì la relazione sulla gestione elaborata dagli amministratori ai sensi dell art. 2428 cc. Nell ambito della nostra attività di controllo abbiamo verificato la corrispondenza del bilancio d esercizio alle risultanze delle scritture contabili, nonché la conformità dello stesso alle disposizioni di legge, e con periodicità almeno trimestrale, la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione. Il procedimento di controllo contabile, condotto sulla base dei principi di revisione comunemente adottati (cd. ISA Italia), ha compreso l esame a campione degli elementi a supporto dei saldi e delle informazioni contenute nei bilanci, nonché la valutazione dell adeguatezza e correttezza dei criteri contabili utilizzati e ragionevolezza delle stime effettuate dall Organo amministrativo. I nostri controlli sono stati pianificati e svolti, di concerto con l Organismo di Vigilanza costituito ai sensi del D.Lgs 231/01, al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti nel suo complesso attendibile. Riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l espressione del nostro giudizio professionale come di seguito esposto. Tutto ciò premesso riteniamo il bilancio d'esercizio che vi è presentato sia conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione, redatto con chiarezza e rappresentativo in modo veritiero e corretto della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico della Società. In ultima istanza infine esprimiamo un giudizio positivo sull adeguatezza della relazione del Consiglio di Amministrazione a rappresentare gli aspetti significativi della gestione e sulla coerenza dei dati esposti con le risultanze di bilancio. S.T.P.S. Spa Relazione del Collegio Sindacale al bilancio al 31 dicembre 2016 - Pagina 3

Note relative al bilancio d esercizio al 31.12.2016 Abbiamo esaminato il progetto di bilancio al 31.12.2016 della società costituito, come previsto dall art. 2423 c.c., dallo stato patrimoniale dal conto economico e dalla nota integrativa, da prospetti e dettagli, documenti consegnatici dal Consiglio di Amministrazione nei termini previsti dalla legge. Il procedimento di revisione legale dei conti è stato svolto in modo coerente con la dimensione della società e con il suo assetto organizzativo. Il procedimento di revisione contabile comprende l'esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell'adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli Amministratori. Riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l'espressione del nostro giudizio professionale. Il bilancio al 31 dicembre 2016 chiude con un utile d esercizio di. 105.137. Tale risultato consegue ad un risultato operativo per. 33.328 e ad un saldo positivo della gestione finanziaria per. 111.971. L utile ante imposte ammonta così a. 145.299 che al netto del carico fiscale di. 40.162, registrato in Conto Economico per competenza ed in Stato Patrimoniale, al netto degli acconti, tra i crediti tributari, dà il risultato d esercizio citato. Le risultanze di Stato Patrimoniale in sintesi sono le seguenti: Attivo 1 Immobilizzazioni 4.508.173 2 Attivo Circolante 10.061.628 3 Ratei e Risconti attivi 46.950 Totale Attivo 14.616.751 Passivo e Netto 1 Patrimonio Netto 10.774.685 Capitale Sociale 1.319.144 Riserva Legale 274.491 Altre riserve 7.518.554 Utili a nuovo 1.557.359 Utile dell esercizio 105.137 2 Fondi per rischi ed oneri 920.115 3 Fondo TFR 950.447 S.T.P.S. Spa Relazione del Collegio Sindacale al bilancio al 31 dicembre 2016 - Pagina 4

4 Debiti 1.971.504 5 Ratei e Risconti passivi 0 Totale Passivo e Netto 14.616.751 Il conto economico pone in evidenza le seguenti classi di valori: Valore della produzione 8.923.419 Ricavi 7.884.634 Altri ricavi e proventi 1.038.785 Costi della produzione 8.890.091 Materie prime 1.403.130 Servizi 1.208.333 Godimento beni di terzi 12.064 Personale 4.202.247 Ammortamenti 1.491.019 Variazione rimanenze 1.222 Accantonamenti 500.000 Oneri diversi 72.076 Valore costi della produzione 33.328 Proventi ed oneri finanziari 111.971 Imposte dell esercizio 40.162 Utile d esercizio 105.137 L Organo amministrativo, nella redazione del bilancio, ha rispettato le norme previste dagli articoli 2423 e 2423 bis del codice civile; in particolare sono stati rispettati i principi di prudenza e di competenza economica. Non sono state effettuate deroghe di cui all articolo 2423 4 comma e 2423 bis ultimo comma del codice civile. La Nota Integrativa contiene le indicazioni richieste dall art. 2427 c.c. e dalle altre norme in materia di bilancio e, in specie, i criteri applicati nella valutazione delle voci e nelle rettifiche di valore, nonché, in dettaglio, le variazioni intervenute rispetto alle risultanze dell esercizio precedente. In merito alle singole poste di bilancio ai sensi dell art. 2426 diamo atto che: le Immobilizzazioni immateriali sono ammortizzate direttamente in conto per quote costanti rappresentative della presunta utilità comunque non superiore a cinque anni. L iscrizione in bilancio, è avvenuta in accordo con il collegio, al costo di acquisto o di formazione, in base al principio della competenza; S.T.P.S. Spa Relazione del Collegio Sindacale al bilancio al 31 dicembre 2016 - Pagina 5

le Immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto, di costruzione o produzione interna; tale costo è ammortizzato in relazione alla residua possibilità di utilizzazione dei cespiti. Sulla base di aliquote economico/tecniche costanti nel tempo sono stati effettuati ammortamenti per complessivi. 1.487.845. La società ha provveduto, in ottemperanza del D.L. 223/06 e successive modifiche, ad accertare ed indicare il valore dei terreni su cui insistono i fabbricati onde non procedere con l ammortamento di tali cespiti; Le spese di manutenzione e riparazione sono state imputate direttamente al conto economico dell esercizio, salvo quelle che, avendo natura incrementativa della vita utile delle immobilizzazioni, sono state riportate ad incremento del valore dei cespiti ed ammortizzate in relazione alle residue possibilità di utilizzo. Relativamente a tale aspetto si evidenzia che la società, in accordo con il Collegio, ha prudenzialmente accantonato la somma di. 500.000, che risultano negli altri fondi per rischi ed oneri, a parziale copertura degli oneri futuri relativi ad un progetto di bigliettazione automatica integrata da implementare su tutti gli autobus di linea; i Crediti sono iscritti al loro valore nominale pari al valore di presumibile realizzo; Le attività finanziarie non immobilizzate contemplano essenzialmente la gestione della liquidità aziendale, che viene effettuata mediante gestione oculata dei conti correnti bancari e mediante investimento in titoli a bassissimo rischio. I valori sono esposti a bilancio in base al valore di acquisto; i Debiti di ogni specie sono rilevati in bilancio al valore nominale ritenuto rappresentativo del relativo valore di estinzione; i Debiti tributari ammontano a. 165.079, tutti esigibili entro l esercizio successivo, relativi a ritenute effettuate su dipendenti e prestatori d opera. Risultano a bilancio, tra i crediti tributari,. 333.532 riconducibili prevalentemente ad Iva ed altri crediti sulle imposte dell esercizio; i Risconti attivi ed i Ratei passivi sono determinati con il criterio della competenza economico/temporale; il Trattamento di fine rapporto ammonta a. 950.447 e risulta adeguato alle indennità maturate dai dipendenti della società, considerando che a far data dal 2007 la società ha aderito, per obbligo di legge, ai fondi pensione. Nel corso dell esercizio abbiamo proceduto al controllo sulla tenuta della contabilità, al S.T.P.S. Spa Relazione del Collegio Sindacale al bilancio al 31 dicembre 2016 - Pagina 6

controllo dell Amministrazione e alla vigilanza sull osservanza della legge e dell atto costitutivo, partecipando alle riunioni degli Organi Societari, ed effettuando le verifiche ai sensi dell art. 2403 del c.c. sulla base di tali controlli non abbiamo rilevato violazioni degli adempimenti civilistici, fiscali, previdenziali o statutari. Ancora per quanto di nostra competenza Vi diamo assicurazione che: le risultanze dello Stato patrimoniale e del Conto economico corrispondono alle sintesi della contabilità sistematica; i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio, illustrati in nota integrativa, non sono variati rispetto al precedente esercizio. Con riferimento alla relazione del Consiglio di Amministrazione a seguito della partecipazione alle riunioni dello stesso e dell attività di controllo esercitata diamo atto, considerando la tipologia di attività esercitata, del rispetto delle disposizioni di Legge e di Statuto. Diamo atto inoltre di avere accertato: la sussistenza del contenuto previsto dall art. 2428 c.c.; la corrispondenza e la coerenza della relazione con i dati e le risultanze del bilancio della società; la completezza e chiarezza informativa della relazione alla luce dei principi di verità, correttezza e chiarezza stabiliti dalla Legge; la rispondenza della relazione annuale ai fatti ed alle informazioni di cui il Collegio Sindacale è a conoscenza. Poiché lo Statuto sociale attribuisce al collegio anche la Revisione Legale si rende di seguito la relazione specifica di Legge. Relazione del revisore legale ai sensi dell'articolo 14, D.lgs. n. 39/2010 Ai signori soci della Società Trasporti Pubblici Sondrio spa, il collegio Sindacale nella sua qualità di revisore legale indipendente della società ha svolto la revisione contabile del bilancio d'esercizio di Stps spa al 31 dicembre 2016 applicando i principi di revisione comunemente adottati (cd. ISA Italia). La normativa vigente infatti pone la responsabilità della redazione del bilancio S.T.P.S. Spa Relazione del Collegio Sindacale al bilancio al 31 dicembre 2016 - Pagina 7

d'esercizio nel suo complesso, in conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione, agli amministratori di Stps spa. E' per contro responsabilità del Collegio esprimere un giudizio professionale sul bilancio d'esercizio basato sull attività di revisione svolta nel corso dell esercizio e sulle verifiche effettuate sulle poste di bilancio. In conformità ai predetti principi, la revisione é stata svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d'esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione contabile è stato svolto in modo coerente con la dimensione della società e con il suo assetto organizzativo. Esso comprende l'esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell'adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli amministratori. Per il giudizio relativo al bilancio dell'esercizio precedente, i cui dati sono presentati a fini comparativi, secondo quanto richiesto dalla legge, si fa riferimento alla relazione da noi emessa il 30 marzo 2016 in sede di approvazione di detto bilancio. A nostro giudizio, il soprammenzionato bilancio d'esercizio è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto é stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico di Stps spa per l'esercizio chiuso al 31 dicembre. La responsabilità della redazione della relazione sulla gestione in conformità a quanto previsto dalle norme di legge compete all organo amministrativo. E di nostra competenza e responsabilità l espressione del giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio, come richiesto dall art. 14 comma 2 lettera e del D.lgs 27 gennaio 2010 n.39. A tale riguardo riteniamo coerente la relazione sulla gestione. ************************ S.T.P.S. Spa Relazione del Collegio Sindacale al bilancio al 31 dicembre 2016 - Pagina 8

Esauriti detti rilievi il Collegio, anche nella veste di Revisore della società, ritiene con ragionevole giudizio che il bilancio di esercizio nella forma è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione e pertanto è redatto con chiarezza e precisione. Lo stesso pertanto rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della società. Diamo inoltre atto che il collegio nell espletamento del proprio mandato ha partecipato ai Consigli di Amministrazione e si è riunito 6 volte oltre a diverse ispezioni individuali. Tutto ciò premesso, per quanto di propria competenza, il Collegio esprime parere favorevole all approvazione del bilancio d esercizio, nonché alla proposta degli Amministratori in merito alla destinazione dell utile a nuovo nell ambito delle voci di Patrimonio Netto. Sondrio, 27 marzo 2017 Il Collegio Sindacale F.to Dr. Paolo Roscio F.to Dr.ssa Lara Muffatti F.to Dr. Andrea Cioccarelli S.T.P.S. Spa Relazione del Collegio Sindacale al bilancio al 31 dicembre 2016 - Pagina 9